Sei tu poeta?
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
ciao Laura , non è una critica alla poesia e nemmeno ai poeti in quanto tali, non reputo la poesia inutile anzi, sono il primo ad adoperarla. Sull'esperienza umana nel mondo, siamo i maestri, anche perché siamo gli unici a saperla descrivere, usando o associando al nostro sentire, le stesse nostre parole che quindi non ci appartengono più singolarmente, non sono nostre personali, ma dell'umanità intera. Bene se adesso qui qualcuno mi desse la reale descrizione di Dio o della sua anima (che io non credo ci appartenga minimamente, ma se vuoi più spiegazioni riguardo il mio sentire su questo ti rimando a questo mio saggio https://www.braviautori.it/dio-uomo-sci ... ivoco.html) allora si, quelle sarebbero nuove parole, parole che apparterebbero di diritto a chi potrebbe fare questo. Quindi visto che l'uomo non può fare questo, non potendo minimamente comprendere ne Dio ne l'eventuale anima in noi riposta da esso, dovrebbe accettare maggiormente il suo ruolo all'interno del creato stesso, cioè comprendere se stesso e lo stesso creato fin dove può farlo, cioè entro il suo stesso limite umano, senza volere andare o dovere cercare oltre lo stesso, semplicemente perché non gli è concesso farlo. Quindi la mia poesia era solo un monito un promemoria di non pensarci o crederci di poterci spingere o aver diritto a spingerci oltre il nostro stesso ruolo all'interno di tutto questo.Laura Gallerani ha scritto: 07/05/2022, 11:41 Mi sembra di capire che anche i poeti, pur con le loro maggiori capacità di interpretare i sentimenti e le sensazioni, hanno difficoltà nell'esprimersi fino in fondo su quella che è l'esperienza umana nel mondo. La comunicabilità ha un limite, quindi. Siamo soli sul pianeta. Intravedo anche una leggera critica all'esser poeti, della poesia come inutilità...non so. Comunque stimolante e originale.
Laura quando rispondi o commenti per la prima volta una poesia (per validare poi l'eventuale tuo voto alla stessa, quindi partecipare al granprix) devi mettere al posto di "RE:" Commento, altrimenti non rendi valido il voto, né puoi partecipare alla gara col tuo componimento (molto bello).
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Dici che sei alle prime armi in questo campo,io ho trovato belli i tuoi versi, con i suoi dubbi e i suoi perchè.






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
Non entrerò più nello specifico per spiegare il mio testo, chi vuole troverà ben più di una mia spiegazione allo stesso, scorrendo tra i commenti.
Voglio invece far notare come il 99.9 per cento dei commenti in risposta data da parte di tutti o quasi siano stati fatti (a favore della stessa o meno che sia) per dare un senso o una motivazione (diversa poi nel sentire personale di ognuno) su cosa significhi per lei/lui la poesia (in senso generale intendo) stessa o essere poeti in quanto tale, cosa che io non ho mai sminuito, né negato se leggete bene sia il testo che le spiegazioni riferite a questo, rispetto al modo che viene da noi percepito tale, me compreso. La mia non è ne una invettiva contro la poesia né contro il poeta in quanto tale che applica la stessa come mezzo di risposta ed espressione al suo sentire. La mia è solo una presa di coscienza personale e che tenevo a condividere anche con voi, di quello cioè che in realtà oggettivamente e soggettivamente possiamo o non possiamo descrivere, di quello per dire che noi chiamiamo anima, ma di cui non abbiamo nessuna possibile descrizione oggettiva di essa, al di là di quello che di volta in volta applichiamo di noi in essa, di quello che noi chiamiamo Dio, ma di cui poi non abbiamo nessuna reale coscienza o conoscenza di esso. Nessuno può fare questo con reale onestà verso se stesso, cioè descrivere o raffigurare, scolpire ecc., realmente, in piena sincerità sia emotiva che intellettuale qualcosa che non potrà mai comprendere, quindi qualcosa di indescrivibile ed incomprensibile, dato e rimasto nei fatti tale, dal nostro stesso limite e comprendere umano (nonostante un sentimento di fede più o meno reale percepito in noi, me compreso). Nessuno quindi o quasi che si sia fermato un attimo a riflettere veramente sulle mie parole, ma solo o in larghissima parte a difendere/definire la poesia in quanto tale, come sacro mezzo di espressione, a cui tutto o quasi si inchina, ma purtroppo non è così. Non tutto è percepibile attraverso il nostro sentire, non tutto è descrivibile attraverso il nostro essere. Quindi ogni qualvolta noi liberamente e in pieno diritto (ci mancherebbe) associamo al nostro parlare, sentire o descrivere la parola anima, in realtà non parliamo dell'anima stessa associata ad esso, ma solo e soltanto del nostro sentire, riflesso solo su se stesso, cioè solo espressione di noi stessi, su noi stessi, ma non dell'anima in/su di noi. Vorrei solo che prendeste se non coscienza di questo, almeno un pensiero o spunto riflessivo su questo (per me) dato di fatto.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
Se così non fosse invito i presenti a descrivermi l'anima o Dio se preferite, per quello che essa/esso stessa/o è, e non per quello che noi invece associamo ad essa/o di volta in volta nel/del nostro sentire, cioè per quello che è di fatto, all'infuori del nostro stesso comprendere quindi, e non per quello che rappresenta per noi, in noi.
Capite adesso il senso del mio testo?
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
Ad ogni futura domanda a riguardo della poesia rimanderò direttamente a questi ultimi miei interventi che credo esplicativi della stessa e del pensiero dietro ad essa. Grazie a tutti per la pazienza e per il tempo.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 08/04/2022, 23:09
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Sei tu poeta?
B.A.L.I.A.
Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità
Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 88 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
L'Animo spaziale
Tributo alla Space Opera
L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 331 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 953 volte).
Gara d'estate 2024 - Antudo - e gli altri racconti













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1004,86 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (394,75 KB) (


Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 69 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (


La Gara 49 - La contrapposizione












A cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (

