La combinazione del Peyote
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
La combinazione del Peyote
Sono le ore 3 e 15 minuti esatti quando il display s’illumina e il cicalino segnala la corsa. La città è deserta e in due minuti sono all’indirizzo. Sale un tizio qualsiasi, che si siede davanti, di fianco a me. Almeno così ho creduto, perché cento metri più avanti m’accorgo che invece è seduto dietro e che è un nano. Sono confuso. Comincio a guardarlo dal retrovisore e lui se ne accorge. Allora anche lui comincia a fissarmi.
Sto per domandargli cosa ci faccia lì dietro, visto che si era seduto davanti, invece è lui a parlare per primo: - Non lo accende il tassametro?
- Cazzo… Mi scusi!
Eppure ero sicuro di averlo acceso.
Le sostanze che a volte assumo trasformano le percezioni, questo sì, ne alterano l’intensità, d’accordo. Ma non mi rendono un visionario o uno sciroccato. Non è LSD. Quindi non riesco a spiegarmi cosa stia accadendo. Quando quest’uomo è salito a bordo era salito davanti e non era un nano. Ne sono certo. Vorrei dirglielo senza sembrare allucinato, ma di nuovo lui mi anticipa: - Non sarà mica uno di quei tassisti musoni? Il percorso è abbastanza lungo, parliamo di qualcosa, vuole?
- Certo, perché no?
Adesso ho l’impressione di viaggiare alla velocità di un razzo. Il mondo si distorce al mio passaggio. Mi volto indietro a guardare il cliente, voglio leggere il terrore nei suoi occhi e vedere la sua espressione mentre ci schiantiamo in tangenziale e diventiamo poltiglie al sugo, spappolate sul cruscotto. Invece quello ha un’espressione così serafica da convincermi che la velocità è solo un’illusione. Infatti sto guardando dietro, eppure non ci schiantiamo. Rimango a guardarlo aspettando che urli “guardi avanti!” Ma non lo fa. Sorride invece.
- Parliamo del senso della vita. Qual è il senso della nostra esistenza, secondo lei?
Parlare del senso della vita in una notte di ferragosto, imbottito di droga dentro un abitacolo con un nano del cazzo. Riesce difficile immaginare qualcosa di più onirico.
- Non è proprio semplice, dico.
- Provi.
- Trovare delle risposte?
- Interessante. Ma a quali domande?
- Non saprei…
- Provi.
- Forse è proprio trovare delle risposte a domande come la sua, domande come: “qual è il senso della vita?”
- Forse.
- E lei ne ha trovate?
- Cosa?
- Di risposte alla domanda dico, ne ha trovate?
- No.
- Ne è certo?
- Una, forse.
- Sarebbe?
- Il senso della vita è qualcosa di così immenso e profondo, che sarebbe davvero da sciocchi pensare di coglierlo. Non crede?
Non rispondo, forse ha perfino ragione. Ai miei lati la città sfreccia in mille colori stonati, luci allungate dall’eccesso di velocità. Sembra la mostra sul futurismo che ho visto la settimana scorsa. Mi dico che non è grave, che siamo ancora nell’ambito delle sensazioni. La velocità, non è forse una percezione? Poi però guardo di nuovo nel retrovisore e quel che vedo non è più soltanto un’impressione: quell’uomo ha indossato una strana maschera bianca, da clown. No, non proprio da clown, ma da marionetta. Meglio ancora, non è una maschera… quell’uomo non è più un uomo, è diventato una marionetta. Trasfigurato. È di legno. E – insisto - lo è davvero, non soltanto nel mio mondo tossico di percezioni alterate dalla chimica. Questo deve essere chiaro.
Mi dice: - non è forse per questa ragione che lei si droga?
Fa caldo, non ho dubbi neanche su questo. Ma quando la marionetta parla, dalla sua bocca esce del fumo della stessa consistenza del vapore generato dall’alito caldo a contatto con l’aria fredda.
Cosa diavolo sta succedendo? Decido di mischiare le carte. Concentro tutta la pressione che posso sul piede destro e pigio sul freno come un ossesso. Tutto quel che ottengo è rendermi conto di un’altra stranezza. La marionetta non è più da sola, ma con la sua famiglia. Sul sedile posteriore adesso ho quattro marionette. Padre, madre e due figli. Mi fissano.
Sbotto a ridere. Quale avveniristico allucinogeno mi ha rifilato il Peyote?
- Cazzo! siete in quattro adesso!
- Siamo sempre stati in quattro, signore.
- E se ora freno bruscamente?
- Cosa?
- Diventerete otto?
Si guardano come se avessi detto una cazzata e cominciano a parlottare tra loro. Sembra parlino una strana lingua. Forse Amish, uno strano dialetto tedesco. Mentre parlano mi accorgo che in effetti non sono quattro, perché ci sono anche altre piccolissime marionette che camminano sul sedile posteriore. Non le avevo notate prima, forse per le loro dimensioni molto ridotte, più piccole di un playmobil.
- Ma quanti siete là dietro?
- Non c’è nessuno qui dietro signore. Siamo tutti nella sua mente.
Giorni fa ho letto un libro sul Biocentrismo. Non ci ho capito molto, però cercava di convincermi che nulla esiste davvero, al di fuori del mio pensiero. Forse il nano (è un nano, una marionetta di nano) mi sta dicendo proprio questo? Ma se così fosse, anche lui, il nano – la marionetta, il clown, quel coso insomma – esisterebbe solo nella mia testa.
A questo punto comincio a vedere marionette ancora più piccole camminare anche sul cruscotto. Qualche impulso proveniente da qualche parte nel mio cervello mi ordina di strizzare forte le palpebre, fino a farmi male.
Poi riapro gli occhi. Sono ancora lì. Sempre più numerosi.
- Ma quanti cazzo siete?
- Prima che tutto questo divenga il manifesto di un nuovo esistenzialismo, o forse una specie di teatro dell’assurdo, si fermi che siamo arrivati.
Fermo la macchina e ho la sensazione di non essermi mai mosso, di essere già fermo da chissà quanto tempo. Mi volto un’ultima volta e di nuovo la marionetta è sola. Dove sono finiti sua moglie e i suoi figli? E tutte le altre marionette più piccole?
- Allora quanto le devo?
- Mi deve una spiegazione. E che sia convincente.
- Bene. Tenga pure il resto.
Mi porge qualcosa. Mi caccia qualcosa in mano. Qualcosa di reale che non sono soldi. Non riesco ad aprire la mano finché non è sceso dall’auto e la portiera si è richiusa. Allora l’apro di scatto. È una marionetta. Nella mia mano c’è una piccola marionetta di legno bianco. Una cazzo di nano-clown-marionetta. Uguale a tutti gli altri, ma diversa: ha le mie sembianze, la mia faccia. Sono io.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 22/12/2019, 10:58
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il racconto è un continuo evolversi di allucinazioni e fatti inspiegabili fino alla fine e alla marionetta con il suo volto, marionetta che personalmente ho collegato al "senso della vita", come se l'autore volesse dirci: occhio ai fili che ci governano.
La piccola marionetta però allo stesso tempo mi ha creato una confusione immane perché scrivi: "La conservo da allora, cel'ho ancora a casa...". Prima di questa frase credevo che il racconto si ambientasse nel presente o comuqnue in un passato molto prossimo, poi inserisci questa frase, e poi torni nuovamente al presente dicendo: "Nella mia mano c'è..." quindi credo personalmente che vada rivista.
Per il resto credo che non ci siano errori di battitura o distrazione a parte il "non" della prima battuta del dialogo, forse va messo maiuscolo.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Roberto. Hai ragione ho chiarito meglio in cosa consiste la "combinazione"

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Eliseo, grazie di averlo letto e delle annotazioni. "La conservo da allora, ce l'ho ancora a casa..." è in effetti un periodo che ho aggiunto successivamente (non c'era nella versione originale) per suggerire al lettore che non si tratta soltanto di un'allucinazione, ma di un oggetto che esiste realmente. è però verissimo che genera confusione, hai ragione, troverò il modo di sistemarlo. Grazie ancora.Eliseo Palumbo ha scritto: 07/02/2020, 13:10 Se devo essere sincero non conoscevo l'esistenza di questo tipo di marijuana chiamato Gorilla Glue, a tal proposito mi sono documentato, anche perché inizialmente non avevo nemmeno capito che il Peyote fosse il nome dello spacciatore, avevo inteso che l'uomo fosse sotto l'effetto del peyote, dunque per questo erano spiegate le allucinazioni.
Il racconto è un continuo evolversi di allucinazioni e fatti inspiegabili fino alla fine e alla marionetta con il suo volto, marionetta che personalmente ho collegato al "senso della vita", come se l'autore volesse dirci: occhio ai fili che ci governano.
La piccola marionetta però allo stesso tempo mi ha creato una confusione immane perché scrivi: "La conservo da allora, cel'ho ancora a casa...". Prima di questa frase credevo che il racconto si ambientasse nel presente o comuqnue in un passato molto prossimo, poi inserisci questa frase, e poi torni nuovamente al presente dicendo: "Nella mia mano c'è..." quindi credo personalmente che vada rivista.
Per il resto credo che non ci siano errori di battitura o distrazione a parte il "non" della prima battuta del dialogo, forse va messo maiuscolo.
Commento: La combinazione del Peyote
Unica osservazione: trovo che la citazione (un libro sul Biocentrismo, di un certo Robert Lanza) non aggiunga contenuti e spezzi il ritmo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento: La combinazione del Peyote
Ciao ELiana, grazie intanto di averlo letto e dell'apprezzamento.ElianaF ha scritto: 08/02/2020, 21:24 Bel racconto, ben scritto, bella la trama complimenti. Si lascia leggere senza anticipare cosa succederà.
Unica osservazione: trovo che la citazione (un libro sul Biocentrismo, di un certo Robert Lanza) non aggiunga contenuti e spezzi il ritmo.
In effetti questa annotazione sul libro del biocentrismo mi è stata già mossa, e probabilmente hai ragione. Il fatto è che quel libro ha a che fare col racconto, ma è pur vero che per chi non lo ha letto (il libro) può sembrare una citazione a casaccio, superflua. Valuterò se renderla significativa o toglierla, intanto grazie.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Selene, no ti assicuro che non ho ingerito nullaSelene Barblan ha scritto: 09/02/2020, 12:23 Finito di leggere il racconto, ho pensato che la combinazione del Peyote non l’avesse ingerita il tassista, bensì l’autore ... o di averne presa un po’ io per sbaglio. Mi ha ricordato un telefilm un po’ allucinato degli anni ottanta, twin peaks, ma senza quel senso di mistero magnetico anche perché trovo lo stile poco curato (tempi verbali e lessico), il testo non scorre, resta fermo come il taxi. Per questo il racconto mi è piaciuto pochino.

Grazie per aver letto e valutato il racconto, anche se non gradito.
Non discuto il senso di mistero o il testo che non scorre, essendo cose soggettive, ma sarebbe gradito se potessi indicarmi dove il lessico e i tempi verbali sarebbero poco curati (così posso lavorarci). Grazie mille e buona giornata.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Leonardo74 ha scritto: 09/02/2020, 16:04 Ciao Selene, no ti assicuro che non ho ingerito nulla![]()
Grazie per aver letto e valutato il racconto, anche se non gradito.
Non discuto il senso di mistero o il testo che non scorre, essendo cose soggettive, ma sarebbe gradito se potessi indicarmi dove il lessico e i tempi verbali sarebbero poco curati (così posso lavorarci). Grazie mille e buona giornata.
“Almeno così credevo, perché facciamo cento metri e...” metterei almeno così credo, dato che parli al presente o anche: almeno credo che così abbia fatto.
“Sto per domandargli cosa ci fa lì dietro, visto che si era seduto davanti” io metterei cosa ci faccia lì dietro
“Laroba che a volte assumo” è un po’ gergale, anche se ci può stare, eventualmente si può mettere tra virgolette.
“Quando quest’uomo è salito a bordo non era un nano, ed era salito davanti.“ toglierei la virgola
“- Certo, perché no.” Metterei un punto interrogativo
“Rimango a guardarlo aspettando che urli: guardi avanti!“ metterei che urli “guardi avanti!”
“La combinazione sa anche guidare? “ frase poco chiara secondo me
“-cosa...” metterei ?
“Affianco a me la città sfreccia in mille colori stonati, luci allungate dall’eccesso di velocità.” A fianco a me/ di fianco a me
“ Sì, è il futurismo. Oppure è il Peyote, che ha intrugliato troppo. “ frase poco chiara Secondo me
“Poi però guardo di nuovo nel retrovisore, e non so come faccio a esserne certo, ma lo sono, che quell’uomo ha indossato una strana maschera bianca da clown.” Controllerei le virgole
“- Ma quanti siete la dietro?” Là
“- Non c’è nessuno dietro signore. Siamo tutti nella sua mente.” Qui dietro
“Non riesco ad aprire la mano finché non discende dall’auto “ discende mi suona male
Ovviamente sono mie opinioni e probabilmente mi sbaglio; credo che sistemandolo un po’ diventerebbe più godibile .. buona serata
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento
Ok.Selene Barblan ha scritto: 09/02/2020, 23:37meno male. Sì certo, ecco qui:
“Almeno così credevo, perché facciamo cento metri e...” .... [...]
Ovviamente sono mie opinioni e probabilmente mi sbaglio; credo che sistemandolo un po’ diventerebbe più godibile .. buona serata![]()
I tempi verbali in realtà non sono sbagliati, il primo "almeno così credevo" si riferisce ad un pensiero che avviene prima del presente in cui è la narrazione, quindi l'imperfetto forse non suona benissimo (ora ho scritto "ho creduto) ma formalmente credo fosse corretto. Non mi pare ci siano altri tempi verbali sbagliati.
Riguardo le altre cose mi sembrano dettagli, su molti dei quali comunque hai ragione.
Grazie comunque.
Ciao.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Delle imprecisioni ti hanno già detto e mi pare che tu le abbia corrette, quindi sorvolo. Solo una domanda: da cosa si intuisce che le marionette, a un certo punto, siano una famiglia? Ma forse è poco lecito cercare di razionalizzare un incubo lisergico.
Sono tentato di ipotizzare una “morale” del racconto: il dialogo sul senso della vita e il finale mi fanno pensare che tutti siamo marionette, che ci sia qualcosa di superiore e incomprensibile che ci manovra.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/11/2019, 17:30
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Roberto, grazie intanto. In effetti è un tipo di racconto che non andrebbe spiegato, perché avrebbe l'ambiziosa pretesa di essere un racconto onirico, dell'assurdo, di sollevare domande più che trovare risposte, e anche di avere più piani di lettura, o comunque di essere molto soggettivo. Perdonami quindi se le mie risposte ti sembraranno elusive. Quanto alla famiglia è in realtà il tassista che vede una famiglia. Non è detto che lo sia, ma è possibile. La famiglia fa parte del senso della vita? Di quello del tassista certamente. Riguardo la "morale" da te ipotizzata, anche in questo caso è certamente una possibilità. Tutti ni questo mondo rischiamo di essere comparse grottesche, velocissimi ma fermi, marionette e clownRoberto Bonfanti ha scritto: 10/02/2020, 22:26 Efficace la descrizione della corsa allucinata in taxi (questa combinazione del peyote dev’essere proprio roba forte). Quella battuta sul futurismo forse è un po’ criptica, ma a me è piaciuta, nel contesto evoca la velocità.
Delle imprecisioni ti hanno già detto e mi pare che tu le abbia corrette, quindi sorvolo. Solo una domanda: da cosa si intuisce che le marionette, a un certo punto, siano una famiglia? Ma forse è poco lecito cercare di razionalizzare un incubo lisergico.
Sono tentato di ipotizzare una “morale” del racconto: il dialogo sul senso della vita e il finale mi fanno pensare che tutti siamo marionette, che ci sia qualcosa di superiore e incomprensibile che ci manovra.

- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
commento
certo, a mio parere bisogna leggerlo più volte per entrare nella meccanica della storia, però, una volta dentro non ne esci più e sali sul taxi.
il senso della vita... bella domanda. cerchiamo solo di non essere tutti marionette, sarebbe già qualcosa.
i refusi te li hanno già segnalati.
piaciuto.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Giorgio Leone
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
-
Author's data
Commento
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 167 volte).
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto
Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Fausto Scatoli,
Annamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi,
Mario Flammia, Essea,
Umberto Pasqui,
Enrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù,
Eliseo Palumbo,
Selene Barblan, Stefano Bovi,
Ibbor OB,
Andrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi,
Ida Daneri,
Alessandro Mazzi.
Vedi ANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 123 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 93 volte).
La Gara 38 - Sorpresa!











A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 7 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 7 volte..
GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (460,29 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (322,08 KB) (

