L’incidente
L’incidente
La vettura si svincola dal traffico cittadino e si lancia lungo la superstrada, mentre i campi spogli di messi scorrono fuggevoli dietro i finestrini. Il cielo è chiazzato di nubi scure attraverso le quali spuntano lembi carichi di rosso che annunciano l’imbrunire. La donna continua a spingere sul pedale dell’accelleratore accecata dalla boria di giungere a destinazione e dopo un interminabile rettilineo rallenta in prossimità di un palo della luce avvolto da un’alone opaco. L’automobile svolta sgarbatamente e imbocca una strada sterrata che si perde nei meandri della foschia, la ghiaia scricchiola sul battistrada e nel contempo alcuni sassolini vengono proiettati e impattano rumorosamente sulla scocca. In più occasioni Carolina rischia di perdere il controllo del mezzo, che si sforza di tenere in strada arrangiando improvvise sterzate; dietro il bambino assume una posizione fetale e piange in silenzio. Ad un tratto compare in lontananza una casa addossata ad un fienile cadente, la donna frena immediatamente di fronte al vialetto d’ingresso accennando un testa coda, poi si gira e in modo lapidario si rivolge alla creatura:
“Scendi!”
Il piccolo è esterrefatto e tenta di contestare:
“No, ti prego! No!”
Carolina esce dall’auto e guidata da un attacco isterico trascina il piccolo giù dal sedile, poi mette in moto e ripercorre la strada sollevando un gran polverone dietro di sé.
Il piccolo entra nello stradello e non avendo alternative suona il campanello.
‘Din don’.
Un chiarore fioco e giallastro si irradia dal lucernario che sovrasta il portone di legno, nel frattempo schioccano gli scatti della serratura che repentinamente si schiude. Una sagoma immensa di donna si staglia di fronte agli occhioni umidi del bimbo e una profonda voce femminile lo esorta ad entrare:
“Forza, vieni!”
Il fanciullo intimidito dalle forme carnose della signora la segue senza proferir parola e superato un corridoio dalle pareti ammuffite varca la soglia di una grande stanza illuminata, entro la quale fluttua una mistura di olezzi. Gli odori si sprigionano da una manciata di pentole fumanti che borbottano sul fornello a gas e sui cerchi della cucina economica.
La donnona inforca un paio di occhiali dalle lenti spesse che ricordano i fondi di bottiglia e si sporge in avanti per osservare il piccolo ospite, poi gli domanda:
“E tu chi saresti?”
Il bimbo tramortito risponde con la voce strozzata:
“Sono Paolo”.
“Paolo?”
“Si signora”.
“Paolo chi?”
“Paolo Martini, signora”.
“Ah? Paolo Martini”.
La donna fa scorrere tra due dita la pelle unticcia del doppio mento e nel frattempo ragiona sul da farsi.
“Senti Paolo, perché sei venuto da me oggi?”
“Mammina deve andare al cinema con il suo nuovo fidanzato ed è molto in ritardo, papà deve fare il turno al ristorante, il nonno è in ospedale dalla nonna, gli altri nonni sono andati via per il week end. I genitori della nuova moglie di papà abitano lontano e quelli del fidanzato di mamma non mi conoscono ancora, quindi mammina ha chiamato il suo secondo marito che le ha detto che poteva portarmi da sua sorella: per questo mi ha lasciato qui da lei”.
La signora si fa consegnare il diario scolastico, poi serve la merenda al fanciullo che è ben felice di trovarsi a casa della donna paffuta e mentre Paolo sorride soddisfatto ai biscotti fatti in casa, contatta sua madre.
“Pronto. Chi parla?”
“Mi ha appena lasciato suo figlio davanti a casa!”
“Ah sì! Ciao Graziella, non ci siamo mai conosciute, ma sei stata così gentile a renderti disponibile… e scusami tanto se non sono entrata, ma andavo così di fretta… poi non conosco bene la tua zona e ho persino rischiato di perdermi”.
“Senta signora, venga subito a prendere suo figlio. Io non ho nessun fratello!”
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
punteggiatura da rivedere, mancano tante virgole.
ci sono d eufoniche da eliminare e alcuni refusi o errori da sistemare.
nonostante le descrizioni siano buone, non riesco a entrare nella storia. può essere un mio problema.
non conosco bene le mamme di oggi, ma il comportamento mi pare eccessivo.
detto questo, il racconto è simpatico e divertente, con un bel finale a sorpresa.
questo finale riscatta in buona parte il racconto, alzandone parzialmente il livello.
consiglio una revisione.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Il meccanismo comico funziona, nella sua semplicità è ben realizzato, all’inizio fa pensare a un cosa, poi finisce con il classico equivoco surreale.
Di refusi e cose da sistemare ti hanno già detto, brava.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



commento
Commento
é una fiaba? perchè il rimando alla casa della strega? Il finale è brusco, non è lei Graziella? E' questo l'incidente del titolo?
- Nicolandrea Riccio
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26/10/2020, 21:21
-
Author's data
Commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8477
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: L’incidente
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)









A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..

GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (659,03 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (1,33 MB) (


La Gara 40 - La musica è letteratura
















A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 25 volte..

Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli,
Marco Bertoli,
Liliana Tuozzo,
Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel,
Pietro Rainero,
Fausto Scatoli,
Gianluigi Redaelli,
Ilaria Motta,
Laura Traverso, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Marino Maiorino.
Vedi ANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 109 volte).
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
Masquerade
antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica
A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.
Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, Gabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto,
Marina Lolli,
Nicolandrea Riccio,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Laura Traverso,
Nuovoautore,
Ida Daneri, Mario Malgieri,
Paola Tassinari,
Remo Badoer,
Maria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli,
Namio Intile,
Franco Giori.
Vedi ANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 84 volte).