Anglagard - Epilog

A come AC/DC, B come Beasty Boys... Z come ZZTop... inserite qui le loro brevi biografie, o discutete qui di tutto ciò che riguarda questi generi musicali.
Marcello Rizza
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 479
Iscritto il: 23/06/2015, 23:54

Author's data

Anglagard - Epilog

Messaggio da leggere da Marcello Rizza »

Copio e incollo una recensione del bellissimo LP, uno dei pochi titoli progressive che ancora ascolto, e che appunto sta girando sul mio giradischi. Per notizia, il primo album, hybris, è bellissimo ma molto differente. L'epicità del secondo, questo, Epilog, me lo fa preferire al primo. Ah! Il disco in vinile è bellissimo anche per la raffinata confezione.

Änglagård - Epilog ÄNGLAGÅRD - Epilog
Exergy
Distribuzione italiana: -
Genere: Prog
Support: CD - 1994

Sono passati due anni dal sorprendente esordio, il tanto celebrato Hybris, ed eccoli di nuovo in studio, gli Änglagård, gli angeli della nuova scena progressive scandinava. Li ritroviamo tutti e sei, la formazione non è cambiata: Tord Lindman, qui unicamente in veste di chitarrista poiché non ci sono parti cantate, Johan Högberg al basso, Thomas Johnson alle tastiere (hammond e mellotron da favola), Jonas Engdegård alla chitarra, alle bacchette è Mattias Ollson, ancora un ragazzino ma che classe, e Anna Holmgren al flauto. Fanno da spalla musicisti di estrazione classica, violino, viola, violoncello. Il disco si chiama Epilog, titolo che in qualche modo fa presagire la fine di un percorso, ed è già nell’aria infatti lo scioglimento della band che seguirà di pochi mesi l’uscita dell’opera. In copertina l’immagine di un bosco nella quale si indovinano i tratti di un volto femminile. Molto bello anche il booklet, ancora volti di donna che si leggono appena, chi sul pelo di uno stagno, chi tra le forme di un fiore, oscure quanto basta a suggerire le tinte che si annidano tra queste note. Il nuovo lavoro non delude le aspettative, e non era gioco facile, visto il calibro del precedente album. Interamente strumentale, si divide in tre lunghi brani più quattro brevi di raccordo. Rispetto a Hybris, per alcuni versi un autentico esempio di rock sinfonico, Epilog mostra una maggiore spinta verso la ricerca. Si sperimenta molto tra queste partiture, a tratti si sfiora l’avanguardia.

L’ascolto va fatto in silenzio, vietato distrarsi. Dopo un breve inizio dal sound orchestrale, Prolog, poco più di un assaggino che trasuda accoramento da ogni rigo, parte la prima delle tracce lunghe, Höstsej, suite di incomparabile bellezza, dove per quindici minuti si rincorrono virate di ritmo, tempi dispari e commistioni di generi da lasciare a bocca aperta. Strepitose le linee di basso, come pure certe trovate alla batteria. La maestria è quella che sapevamo, ma c’è ancora spazio per brividi nuovi. Segue la sognante Rösten, miniatura triste di tre minuti e spicci. Qui flauto e mellotron fanno a gara a chi tocca le corde più dolci, la strumentazione di fondo è classica, di rock non c’è neppure l’ombra, e il risultato è un piccolo gioiello. Lo stacco è soltanto accennato e sulla stessa aria malinconica si apre Skogsranden, altro bel pezzo prog. Note di piano, all’inizio, ancora il flauto, la chitarra classica. Poi il brano cresce, scopre i denti e si prende tutto lo spazio che c’è, a morsi, discostandosi abbastanza nettamente dalle linee compositive dei pezzi precedenti. Aleggiano tocchi di audacia al limite dell’improvvisazione. La classe è tanta, niente da dire, e sono forti i richiami alla musica dei grandi Gentle Giant, anche se magistralmente riletta sotto una luce nuova. Segue la splendida Sista Somrar, in svedese “l’ultima estate”. L’inizio è mesto, i tempi sono lenti, trascinati, ma è solo il caricarsi di qualcosa, solo tensione che sale. Poi di colpo dilaga la vertigine sotto il segno dei sei, ed è cento per cento prog. Grandiosa la parte finale, un pezzo d’arte. Chiude il disco la breve Saknadens Fullhet, assolo per piano triste, l’epilogo giusto in un lavoro pensato per dire addio.

Come è avvenuto per Hybris e per molte altre perle della musica, Epilog è stato a lungo introvabile, a meno di pagarlo un occhio della testa, ed è una fortuna che recentemente ne sia stata fatta una ristampa alla portata per tutti i portafogli. Meno di impatto del precedente lavoro, e di ascolto forse più difficile, Epilog non ha nulla da invidiare né a Hybris né ai grandi capolavori prog del passato e per questo merita un posto d’onore in ogni collezione di musica di qualità che si rispetti. È un’opera sublime, epica, seducente. L’acquisto è consigliatissimo. Gli Änglagård hanno colpito ancora. LM
Rispondi

Torna a “Pop - Rock”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 12 - Dopo mezzanotte

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

(marzo 2010, 38 pagine, 588,25 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, nwCarlocelenza, nwCMT, Dafank, Dino, Gigliola, nwManuela, nwMarcello, nwMichele, nwSphinx, nwStefy71, VecchiaZiaPatty,
A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 478 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 271 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 41 - Tutti a scuola!

La Gara 41 - Tutti a scuola!

(ottobre 2013, 49 pagine, 1,59 MB)

Autori partecipanti: nwEliseo Palumbo, nwLodovico, nwPolly Russell, nwDesiree Ferrarese, nwRovignon, nwNunzio Campanelli, nwAlessandro D., nwLorella15, nwEddie1969, nwMichele, nwKaipirissima,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,59 MB) - scaricato 242 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti

Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti

(primavera 2019, 49 pagine, 777,86 KB)

Autori partecipanti: nwAlessandro Mazzi, nwAngelo Ciola, nwAurora Gallo, nwDaniele Missiroli, nwDraper, nwFausto Scatoli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, nwL.Grisolia, nwNamio Intile, nwN.B. Panigale, nwMarco Daniele, nwRoberto Bonfanti, nwSelene Barblan, nwTiziana Emanuele,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (777,86 KB) - scaricato 147 volte.
oppure in formato EPUB (354,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 73 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il sole è nudo

Il sole è nudo

Antologia di opere che mettono a nudo la pratica del nudismo.
Questo libro non vuole essere un dibattito pro o contro; non ci riguarda, abbiamo solo avuto il desiderio di spogliarci con voi.
A cura di Angelo Manarola e Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, M. C, Gianni Veggi, 1 s3mpl1c3 nud1sta, Paolo De Andreis, nwMario Stallone, Leonardo Rosso, Iconat, Sergio Bartolacelli, Donatella Ariotti, nwFranca Riso, Lodovico Ferrari, Goldchair60, nwEmanuele Cinelli, nwVittoria Tomasi, Simone Pasini, nwAnna Rita Foschini, Matteone, Galiano Rossi, Franca Mercadante, Massimo Lanari, Francesco Paolo Catanzaro, Francesco Guagliardo, Giacobsi, nwBayron, nwMarina Paolucci, Guglielmo A. Ferrando, Stefano Bozzato, Marco Murara, Francesca Miori, Lorenzo Moimare, Vincenzo Barone, Rupert Mantovani, nwDomenico Ciccarelli, Siman, Roberto Gianolio, nwFrancesco Marcone, utente anonimo, nwJole Gallo, Giovanni Altieri, nwDaniela Zampolli, Robi Nood, Mauro Sighicelli, Lucica Talianu, nwGiovanni Minutello, Naturizia, Serena Carnemolla, Carla Bessi.

Vedi nwANTEPRIMA (407,33 KB scaricato 676 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Intellinfinito

Intellinfinito

Questo libro è il seguito di "nwUn passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (597,84 KB scaricato 93 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



La donna dipinta per caso

La donna dipinta per caso

racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature

Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 801 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.