Building Instrument - Building Instrument

A come AC/DC, B come Beasty Boys... Z come ZZTop... inserite qui le loro brevi biografie, o discutete qui di tutto ciò che riguarda questi generi musicali.
Marcello Rizza
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 479
Iscritto il: 23/06/2015, 23:54

Author's data

Building Instrument - Building Instrument

Messaggio da leggere da Marcello Rizza »

Altra segnalazione che avevo scritto nel 2017. E mo' smetto perché ho già messo tanta carne al fuoco oggi.

"Diciamo subito due o tre cosette. 1. E' dagli anni '90 che mi sono fatto una idea chiara: Nel Nord Europa gli artisti compongono la musica che riesce a far vibrare le mie corde. Questo l'ho sperimentato nel rock, nel folk, nel jazz. Per questo frequento, oltre a tanti altri "ambienti" musicali, la piccola etichetta norvegese Hubro. 2. E' da un bel pezzo che ho imparato a leggere le riviste musicali, ora so che non devo fidarmi ciecamente delle recensioni bensì leggere approfonditamente gli articoli e gli approfondimenti, perché da li verrà certamente il meglio. 3. Ho un buon impianto stereofonico a casa, e ho una nutrita collezione in vinile e Cd, eppure ancora la maggior parte della musica la ascolto con piena soddisfazione alla guida della mia auto. Perfetto. State ancora leggendo? Non vi siete annoiati? Allora, dopo queste premesse, procedo. Mi sembra nel numero di maggio o giugno di quest'anno, ho letto un approfondimento su Musica Jazz di una manifestazione all'Alexanderplatz Jazz Club a Roma dove alcuni artisti della piccola etichetta Hubro si erano il mese prima esibiti nel "Norwegian Mood". Conoscevo già il lavoro interessante e pesantuccio di Erlend Apneset, probabilmente l'artista più importante in quella manifestazione musicale, mentre mi incuriosivo per un gruppo a me sconosciuto, gli Building Instrument. Ho fatto alcune ricerche sul net e ho scoperto che: il disco in vinile non costava molto, comunque solo cinque euro più del cd, e soprattutto...all'interno del vinile c'era dentro anche il cd. Nessuna chiavetta da caricare per ascoltare in auto. Perfetto! Così mi piace. Lo compro con Amazon, magari a cercar meglio lo trovavo a meno. Mi arriva e lo metto su. E' di volgarissimo plasticotto nero, che schifo! Magari una strisciolina azzurra, o un fighissimo nero trasparente. No! Nero come la pece, come Belzebù, come un rifugiato sbarcato in Sicilia. Che schifo! Va beh! Ormai l'ho preso e lo ascolto. Ecco...la puntina legge le informazioni...ecco...e mi ritrovo stregato. Da subito, che non è nemmeno il meglio del disco. E' un disco norvegese, non c'è dubbio. Le atmosfere sono rarefatte e sognanti, ma quella caratteristica del suono che spesso permea certi lavori jazz e folk sperimentali sono privi di swing. Questo no. E poi...quella drammaticità tipica dei paesi freddi, per capirci...quella noia infinita ascoltando i Sigur Ros, quella cappa di tristezza che gela il sangue, ecco...qui non c'è. Non mi dispiace quella musica, intendiamoci, a parte i melensi Sigur Ros, ma qui c'è ben altro. Qui si respira una pacata serenità, una gioia sensuale, un inno alla vita tra muschi e licheni voltati a Nord. Non è un lavoro dei Cocteau Twins, eppure mi ricordano i fraseggi e gli incanti di Treasure, solo più moderni, con momenti elettronici, con spazi anche lunghi solo strumentali. Ma lei...lei...Mari Kvien Brunvol...oh si! Lei canta, gorgeggia, fa titillare le sue corde e le nostre. Lei è il pezzo forte, già da solista compone e pubblica per la più famosa e ottima etichetta Jazzland, e proprio oggi ho cominciato a ascoltare il suo bellissimo disco omonimo. Ma questo dei Building Instrument...ma che musica è? Folk? Forse, o forse Jazz. Ma va! E' pop elettronico. No...no...si! No! Non so. So che è tremendamente bello, che odio il pop ma se questo disco è pop, allora amo il pop. So che è il pop che ascoltano i giovincelli degli elfi, dei gnomi e dei folletti con l'ipod, e i loro genitori all'interno di alberi cavi dove girano i Linn e i Thorens e dove si sorseggiano infusi di licheni e resine. E allora....ecco...se voglio salvarmi so dove rivolgermi, dalla parte della musica, della musica norvegese, della musica dei Bulding Instrument. E magari...andare a vivere con Mari Kvien Brunvol. Magari...! Si sogna. Tra i miei cinque dischi che ho amato quest'anno, seppure sia datato 2013.
P.S.: Ho comprato il secondo loro disco, ma: non ha il cd annesso; non ha il download; mi piace molto meno ma mi riprometto di riascoltarlo con attenzione".
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Building Instrument - Building Instrument

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Marcello Rizza ha scritto: 21/08/2021, 10:13E mo' smetto perché ho già messo tanta carne al fuoco oggi.
Figurati, fai pure!
Per quanto mi riguarda, sono contento se vuoi animare questa sezione del forum.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Building Instrument - Building Instrument

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Ciao Marcello, sono questi qui:

https://youtu.be/QE9mpGEZCOo

?

Il jazz non è proprio il mio genere, va beh, ma anche io apprezzo la musica del Nord (rock/metal) e io tuo articolo “piglia”, bravo come sempre :)
Marcello Rizza
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 479
Iscritto il: 23/06/2015, 23:54

Author's data

Re: Building Instrument - Building Instrument

Messaggio da leggere da Marcello Rizza »

Si...sono loro...:)
Rispondi

Torna a “Pop - Rock”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


L'Animo spaziale

L'Animo spaziale

Tributo alla Space Opera

L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 848 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 68 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 51 - 50 sfumature

La Gara 51 - 50 sfumature

(marzo/aprile 2015, 25 pagine, 1,83 MB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwPatrizia Chini, nwGiorgio Leone, nwViridis, nwMastronxo, Shananm,
A cura di ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,83 MB) - scaricato 183 volte.
oppure in formato EPUB (295,36 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 211 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

(estate 2020, 45 pagine, 516,87 KB)

Autori partecipanti: nwAndrepoz, nwMariovaldo, nwNamio Intile, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo', nwLodovico, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (516,87 KB) - scaricato 61 volte.
oppure in formato EPUB (389,76 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 36 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti

(autunno 2019, 70 pagine, 1,10 MB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 102 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 61 volte..
nwLascia un commento.