Le avventure di Franco B
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Le avventure di Franco B
Ogni notte, prima di introdurre qualche bestiaccia sotto le coperte, sua madre era solita raccontargli delle storie fantastiche che avevano immancabilmente come protagonista un certo Mustapha McGyver, un carpentiere capace di fabbricare, riparare e riciclare di tutto. In questo modo lei aveva instillato in Franco il desiderio di assomigliare a Mustapha. Furono quindi vissute con gioia le tante ore passate col padre nel suo laboratorio a sviluppare una manualità assai versatile. Dopo aver completato la sua formazione frequentando alcuni corsi di judo, karate, kung fu e tai chi, e con le giuste letture, l'adolescente Franco aveva già chiarito lo scopo della sua esistenza: lo sviluppo armonico dell'essere umano.
I venti anni dedicati alla ricerca della verità attraverso i viaggi in Asia minore e nei paesi dell'ex Unione Sovietica ci hanno regalato un Maestro del Pensiero e dell'Azione Esemplare, colui che ha fatto incontrare Oriente e Occidente sul piano filosofico. Per vincere la pigrizia, vera nemica dell'Umanità e ritrovare il ricordo di sé la strada è però lunga e irta di difficoltà.
Molti si sono chiesti come abbia fatto Franco, senza alcuno sponsor o finanziatore alle spalle, a sostenere economicamente i suoi continui spostamenti, le sue ricerche, a pubblicare i suoi primi saggi, a fondare infine il suo Istituto per il Risveglio a Firenze. Innanzitutto va ricordato che Franco, già prima di partire, parlava in modo fluente il Greco, il Russo, l'Armeno e l'Arabo, e che apprese altre lingue direttamente nei paesi visitati. Dotato di una timidezza rispettosa, era tuttavia capace di ingraziarsi qualsiasi persona con un lessico semplice e una prosodia carezzevole, ottenendo spesso donazioni, anche se mai ingenti. Oltre alle abilità oratorie, poteva contare su quelle manuali. Leggendaria fu la sua permanenza al bazar di Baku, dove aprì un negozio in cui dichiarava di poter riparare di tutto: macchine da cucire, bici, carillon, grammofoni, nokia, sanitari, lampade a petrolio, strumenti musicali, ombrelli, televisori, giocattoli. Nichelava i samovar, rammendava tappeti, creava biglietti da visita, confezionava cappelli da signora. La sua clientela però, in preda alla febbre del nascente consumismo, portava anche oggetti tra i più assurdi, aggeggi che si rompevano dopo pochi giorni o che non sapevano come far funzionare: finte rivoltelle usate come telecomando per la tv, materassini gonfiabili a forma di avocado, accendini USB, busti raffiguranti il Papa Pulcino Pio XII che cambiano colore con la temperatura e l'umidità, occhiali per le cipolle. Franco riuscì comunque a soddisfare tutte le richieste.
A volte tornava in Europa ma solo per rastrellare le somme necessarie a finanziare la spedizione successiva. Affascinato dai Dervisci, arrivò egli stesso a diventare un derviscio che asseriva di essere discendente di Maometto. Per un breve periodo si esibì in strada, sulle Ramblas di Barcellona, eseguendo antichi canti persiani, accompagnato al tamburello da un amico, tamburello che poi serviva per chiedere l'elemosina. Molti miei coetanei ricordano Franco B. negli anni 80, a Firenze, protagonista di televendite di tappeti persiani nelle emittenti toscane locali. Le rimanenze venivano poi smerciate a Istanbul, o meglio a Costantinopoli, come affettuosamente Franco chiamava la metropoli turca.
Una figura così carismatica non poteva non attrarre altre persone, e già nei primi anni si formò un gruppo di seguaci che diventarono in buona parte anche compagni di viaggio. Si è fatta molta inutile polemica sul costo in termini di vite umane che questi viaggi hanno comportato, ma tutti coloro che l'hanno accompagnato erano assolutamente consapevoli dei rischi a cui si esponevano. D'altra parte lo stesso Franco ha pagato un prezzo altissimo, perdendovi i suoi due unici grandi amori terreni. Carla B. morì assiderata durante un lungo viaggio in slitta sul Volga, mentre Giusto P. perì per un'infezione causata dal morso di un cammello, nel deserto del Gobi. Franco ha amato nella stessa misura un uomo e una donna, perché l'Amore non ha il senso dell'orientamento sessuale, e per questo lui si faceva chiamare Franco Bi.
L'approdo delle sue peregrinazioni furono i Rimastoni, una confraternita di monaci, discendenti dei sopravvissuti al Diluvio Universale oltre Noè (o Gilgamesh se preferite) che, comunicando telepaticamente, si erano radunati su un'isola greca. Per mezzo della musica e di antichi canti erano in grado di far crescere le piante nel giro di mezz'ora. Questa congrega, indifferente ai Santi, adorava un Dio Unico, e accoglieva persone di fedi differenti. Di nessun frate avresti potuto dire con certezza la religione di provenienza, al netto delle caratteristiche etniche e linguistiche. Franco visse sei mesi in quel monastero, e gli furono sufficienti per arrivare a una conclusione che oggi appare banale, ma non lo è: «Non si dà fede senza una profonda comprensione, e questa non si può trasmettere, ma solo coltivare attraverso il sapere e l'esperienza diretta.»
Vorrei concludere con un ricordo personale. Essendo stato un suo allievo, ho avuto l'onore di fargli da "yeast-sitter". Franco infatti soleva farsi il pane in casa con un lievito madre risalente agli anni 20, appartenuto a sua zia Concettina. Dovendosi sovente assentare dall'Istituto per conferenze e seminari me ne affidava il mantenimento. Era un compito delicato, perché Franco non conservava il lievito in frigo, ma rigorosamente a temperatura ambiente, quindi il lievito andava "rinfrescato" ogni 48 ore. Entrambi avvertivamo il peso della responsabilità verso questo legame con la sua famiglia e la sua terra, eppure Franco ha sempre saputo sdrammatizzare con leggerezza durante le sue telefonate per sapere come stava il lievito. Anzi, una caratteristica sconosciuta nel personaggio pubblico Franco B è sempre stata il suo senso dell'umorismo. Una sera per esempio stavo cercando dei fumetti che mi ero portato all'Istituto per i momenti di relax tra una sessione di danze sacre e l'altra.
<<Mi scusi, Maestro, ha visto i miei albi dell'Uomo Ragno?>> gli chiesi.
Lui mi guardò, mi sorrise serafico e indicando col mignolo un tavolo vicino rispose: <<Stan Lee.>>
Capii in quel momento com'è difficile trovare l'albo dentro l'imbrunire.
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
anzi, più che una dedica a tratti mi pare una solenne presa in giro, ma forse mi sbaglio
certo, c'è parecchia ironia e il sarcasmo non manca, ma ho l'impressione che si manchi di rispetto a un grande
è scritto bene, quasi senza errori o refusi, e il testo è scorrevole.
prima di votare devo rileggerlo

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Re: Le avventure di Franco B
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il testo è scritto bene e la narrazione scorre.
Mi piace l'atmlsfera quasi fiabesca con cui narri alcuni dei passi.
Insomma, il testo è un omaggio, ma ha originalitâ e carattere.
Solo un dubbio mi sorge, questa celebrativa sequenza di scene è a tutti gli effetti un racconto?
In ogni caso, mi complimento per l'idea e per la fantasia!



Gara d'Estate 2021 Sorriso di Rondine
Sono anche su Inchiostrodiverso!
E su DifferentTales!
Illustrazioni: @novelle.vesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 30/07/2021, 23:15
-
Author's data
Commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento - Le avventure di Franco B
E' proprio vero che, volendo leggere tutti, o quasi, i racconti in gara, mi debba aspettare di tutto, anche al limite della follia e qui ci siamo dentro. Capita di tutto a questo malcapitato Franco B.
A quanto scrivono gli altri commentatori, il testo vorrebbe essere un omaggio alla figura del Grande Franco BATTIATO. Chissà cosa avrebbe pensato il Maestro se avesse letto questo ... non saprei come definirlo. Diciamo questa lunga, impossibile, cervellotica caricatura.
Anche in questo caso mi astengo dall’esprimere un voto. Proprio non saprei come fare. Spero di non aver offeso nessuno, tanto meno l’autore. Se così fosse chiedo umilmente scusa.
La Gara 40 - La musica è letteratura
















A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 25 volte..

La Gara 8 - La vendetta dei cattivi







A cura di Miriam.
Scarica questo testo in formato PDF (470,72 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (342,36 KB) (


La Gara 29 - Storie parallele









A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (


Se io fossi... scriverei!
Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti
Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo,
Cinzia Colantoni,
Daniela Rossi, Amelia Baldaro,
Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri,
Alma Trucillo,
Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli,
Flora Lalli,
Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini,
Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo,
Giorgio Leone,
Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi,
Rosanna Fontana,
Marina Paolucci.
Una storia in una fotografia
antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia
I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Peter Hubscher,
Franco Giori, Katia Scarlata,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Mike Vignali,
Marco Bertoli,
Umberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti,
Mauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi,
Laura Traverso.
Vedi ANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).
Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri,
Andrea Leonelli,
Tullio Aragona,
Luigi Bonaro,
Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent,
Daniela Piccoli, Marco Vecchi,
Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini,
Eliseo Palumbo,
Diego Cocco,
Roberta Eman.