Pagina 1 di 1

Geometria d'Amore

Inviato: 06/02/2022, 9:32
da Giovanni Minio
leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Dirimpetto il mio solito aspetto,
Giacciono sembianze strane,
Come linee piane
Che intersecano il mio cuore,
Nella variopinta geometria dell’amore.
Rette parallele,
Triangoli isosceli e scaleni,
Rombi, quadrati
Ed esagoni regolari,
Dove le mani
ne accarezzano i lati,
Soavemente intimidite,
Da tanta perfezione.
Non c’è distrazione,
Nell’enumerare le parole
Che descrivono questi fatti
E come numeri matti,
enunciano teoremi,
formule e matematici problemi,
Per risolvere enigmi,
aree e paradigmi,
Di linguaggi strani
ed a volte sconosciuti,
Di baci dati
E più volte ricevuti,
Di carezze, di sussurri
E di sguardi imbevuti
Di languidi umori.
Connubi di simbiotici sapori,
Scambiati appassionatamente,
Con te, Laura, per sempre!
Così perdurando questo fiore,
Geometricamente, ti dichiaro amore!

Commento a Geometria d'Amore

Inviato: 10/02/2022, 12:02
da Eleonora2
Invidio la tua fecondità, il trasformare tutto in poesia e invidio anche il tuo amore! Non è il mio tipo, la tua poesia ma la facilità che ti obbliga a scrivere è, davvero, ammirevole! Il voto è, ovviamente, un 4. Mio. A rileggerti! Sull'opera c'è poco da dire. Va, secondo me, molto bene. Curerei di più le maiuscole a capo ma si capisce lo stesso. Alla prossima.

Commento

Inviato: 13/02/2022, 20:17
da Roberto Bonfanti
Io la trovo divertente questa dichiarazione d'amore fra poligoni e formule matematiche, chissà se il numero variabile delle sillabe forma una cifra periodica… Anche le rime e le assonanze danno un bel ritmo alla lettura, sì, mi piace.

Commento

Inviato: 15/02/2022, 13:20
da Fausto Scatoli
dichiarazione d'amore tramite figure geometriche e formule matematiche.
sicuramente originale.
personalmente non apprezzo le continue maiuscole a inizio righe. se non c'è un punto di chiusura antecedente non vedo il motivo di mettere maiuscola.
oppure le si mettono a ogni riga.
la parte finale torna al classico e la preferisco.

Commento

Inviato: 17/02/2022, 8:06
da Lucia De Falco
Anch'io apprezzo questo componimento, perché lo trovo scorrevole nel linguaggio e divertente per le figure geometriche. È senz'altro piacevole alla lettura anche grazie alla sua musicalità, data in parte dalle rime. Anch'io preferisco l'ultima parte, che mi fa anche pensare alla Laura petrarchesca, in versione più moderna.

Commento

Inviato: 25/02/2022, 21:21
da Domenico Gigante
C'è tanta tenerezza in questa poesia, mescolata a ragionamenti e rime. Esprit de finesse ed esprit de géométrie per dirla alla Pascal. Spero che Madonna Laura apprezzi i tuoi versi e ricambi il tuo amore. Non come accadde al povero Petrarca.

Commento

Inviato: 25/02/2022, 23:00
da Piramide
La poesia mi è piaciuta per il titolo, per la varietà dei mondi in cui ci si immerge e per il bel linguaggio utilizzato. Il mio coinvolgimento è stato scarso ma oggettivamente è un buon componimento. Penso che si meriti un bel 4.

COMMENTO

Inviato: 28/02/2022, 0:11
da Cristiano Vaccarella
Un trattato di geometria in rima applicato all'amore, praticamente. Puntuale, scorrevole, chiara nella lettura e ancor di più nell'interpretazione. Come fatto ben notare da altri, anch'io non eccederei con le maiuscole a capoverso e metterei da parte il "cuore/amore". Per il resto, gran bel lavoro!