Nella fitta nebbia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'inverno 2021/2022.

Votazioni

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
11%
3 - si lascia leggere
3
33%
4 - mi piace
5
56%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 9

Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Nella fitta nebbia

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Nella fitta nebbia
durante la risalita
tante persone ho visto
scalare la parete sbagliata

Ho dato loro una voce
Un segnale d'intenti
sperso nell'aria
e nel silenzio dell'alto

Curve le scapole
vuoti gli sguardi
procedevan muti
seguendo la loro idea di montagna
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Re: Risposta

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

FraFree ha scritto: 19/02/2022, 17:44 Credo di non averla compresa bene, parla di scalatori? Non saprei come valutarla, gli spunti sono interessanti, ma non mi hanno dato particolari input emozionali. Forse, sono io inadatta a entrare nel contesto e nel relativo stato d'animo.
Fra
Ciao, è semplicemente la metafora della vita di tanti di noi: abbiamo a che fare con persone che intraprendono percorsi sbagliati, ma sono troppo apatici per capirlo. Si limitano a seguire il gregge, senza chiedersi come mai sia possibile tutto ciò. La "voce" che noi gli diamo, per avvertirli che forse stanno sbagliando, rimane inascoltata: procedono imperterriti senza neanche degnarti di una risposta, perseguendo l'idea che si sono fatti (o che gli è stata inculcata). Prendila così.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

COMMENTO a Nella fitta nebbia

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

sono stata indecisa sul voto da attribuire alla tua composizione perché ammiro il lavoro che ci sta dietro, pur non rispondendo al mio gusto. Ho dato 4. Una bella poesia. Ognuno ci vede quello che vuole ed è, per me, un pregio. Non sono un'esperta ma una lettrice!
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Mi è piaciuta soprattutto la montagna come metafora della vita. Mi ha ricordato il mito di Sisifo, che nel suo ascendere viene continuamente frustrato. Ma forse è proprio questo che intende Camus quando parla dell'assurdità della vita: "bisogna immaginare Sisifo felice" come se "la lotta stessa verso le vette fosse sufficiente per riempire il cuore di un uomo". Bravo!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Re: COMMENTI

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Eleonora2 ha scritto: 21/02/2022, 12:29 sono stata indecisa sul voto da attribuire alla tua composizione perché ammiro il lavoro che ci sta dietro, pur non rispondendo al mio gusto. Ho dato 4. Una bella poesia. Ognuno ci vede quello che vuole ed è, per me, un pregio. Non sono un'esperta ma una lettrice!
Domenico Gigante ha scritto: 21/02/2022, 13:56 Mi è piaciuta soprattutto la montagna come metafora della vita. Mi ha ricordato il mito di Sisifo, che nel suo ascendere viene continuamente frustrato. Ma forse è proprio questo che intende Camus quando parla dell'assurdità della vita: "bisogna immaginare Sisifo felice" come se "la lotta stessa verso le vette fosse sufficiente per riempire il cuore di un uomo". Bravo!
Mithril ha scritto: 21/02/2022, 18:54 Ben scritta e bella la metafora della montagna, però mi sembra che l'ultimo verso tradisca un po' il senso della composizione. Se sono dei pecoroni apatici che si lasciano guidare, non è la "loro" idea di montagna. Se è quello che vogliono ma è diverso da quello che vuoi tu, allora le loro scelte hanno la stessa dignità delle tue. Non so se sono riuscito a spiegarmi
Salve a tutti!

Intanto, grazie mille per le recensioni e le votazioni.

Risponderò brevemente a ognuno di voi:
1) @Eleonora2: esattamente il tuo pensiero collima con il mio. Un componimento (così come un film, un dipinto, etc.) può piacere o non piacere - per il tema trattato, per lo stile adoperato, per una questione di gusti o altro - ma va considerato per cio che effettivamente è: il prodotto dell'ispirazione o delle sensazioni di chi lo ha realizzato, in quel preciso momento e in quel determinato luogo.
2) @Domenico Gigante: la montagna è essa stessa la vita, o meglio una lezione di vita: può essere piacevole e insidiosa contemporaneamente, va affrontata con rispetto e determinazione, senza mai dare nulla per scontato, può lasciarti ricordi belli o meno belli, o anche dolorosi. Ma fa parte di noi, c'era prima di noi e ci sarà anche e soprattutto dopo di noi.
3) @Mithril: attenzione, non ho inteso "si lasciano guidare", bensì "gli viene inculcata" quell'idea. E, nel momento in cui assimilano ciò che gli viene propinato acriticamente, senza porsi il minimo dubbio o farsi neanche una domanda, quell'idea è da loro interiorizzata. Quindi, diventa anche la "loro" idea di montagna. Sono in tanti, forse in troppi.

Grazie mille ancora e un saluto.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Azzeccata l'analogia fra una montagna da scalare e una vita da vivere.
Sono un po' combattuto sull'intento didascalico, da una parte è utile chi ci insegna la via, dall'altra penso che ognuno dovrebbe imparare dai propri errori; questo per quanto riguarda la sostanza.
Sulla forma niente da dire: è lineare e piuttosto chiara nel trasmettere il messaggio che volevi dare.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

Il componimento mi sembra ben scritto ed è interessante la montagna da scalare come metafora della vita.
Ho apprezzato le espressioni "curve le scapole", "vuoti gli sguardi ".
Secondo me è un po' troppo esplicita e meno poetica l'espressione "la loro idea di montagna ", che mi sembra meno in linea col linguaggio più ermetico del resto della poesia.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

A questa poesia sono stato veramente indeciso se dare 3 o 4. In realtà, sebbene abbia letto che ad alcuni il significato non è stato molto chiaro, io ritengo che il tema centrale sia fin troppo espresso. La poesia è molto buona. L’unica cosa che avrei cambiato è l’ultimo verso che anch’io trovo un po’ in contrasto con il resto del componimento e, come fatto notare da Lucia, meno ermetico. Alla fine ho optato per il 4. Bravo!
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Roberto Bonfanti ha scritto: 23/02/2022, 18:30 Azzeccata l'analogia fra una montagna da scalare e una vita da vivere.
Sono un po' combattuto sull'intento didascalico, da una parte è utile chi ci insegna la via, dall'altra penso che ognuno dovrebbe imparare dai propri errori; questo per quanto riguarda la sostanza.
Sulla forma niente da dire: è lineare e piuttosto chiara nel trasmettere il messaggio che volevi dare.
Lucia De Falco ha scritto: 24/02/2022, 8:09 Il componimento mi sembra ben scritto ed è interessante la montagna da scalare come metafora della vita.
Ho apprezzato le espressioni "curve le scapole", "vuoti gli sguardi ".
Secondo me è un po' troppo esplicita e meno poetica l'espressione "la loro idea di montagna ", che mi sembra meno in linea col linguaggio più ermetico del resto della poesia.
Piramide ha scritto: 25/02/2022, 22:08 A questa poesia sono stato veramente indeciso se dare 3 o 4. In realtà, sebbene abbia letto che ad alcuni il significato non è stato molto chiaro, io ritengo che il tema centrale sia fin troppo espresso. La poesia è molto buona. L’unica cosa che avrei cambiato è l’ultimo verso che anch’io trovo un po’ in contrasto con il resto del componimento e, come fatto notare da Lucia, meno ermetico. Alla fine ho optato per il 4. Bravo!
Salve, e grazie mille per i vostri commenti!

Mi rivolgo a Lucia De Falco e Piramide: ho riletto il verso più volte e, credetemi, non sono riuscito a trovare qualcosa di alternativo per renderlo più ermetico, come da voi suggerito. Magari è un mio limite, non so: mi farebbe piacere confrontarmi con voi su questa idea.

Grazie mille ancora e un saluto.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

sarò sincero, se non avessi letto la spiegazione data a frafree, probabilmente non avrei recepito il messaggio.
avevo capito che volevi dire qualcosa di preciso, ma non cosa. ora sì.
la composizione è fatta di parole semplici e questo mi piace.
sono combattuto tra il 3 e il 4, devo rileggerla
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Fausto Scatoli ha scritto: 03/03/2022, 11:38 sarò sincero, se non avessi letto la spiegazione data a frafree, probabilmente non avrei recepito il messaggio.
avevo capito che volevi dire qualcosa di preciso, ma non cosa. ora sì.
la composizione è fatta di parole semplici e questo mi piace.
sono combattuto tra il 3 e il 4, devo rileggerla
Ciao, grazie mille per il tuo commento!

Un saluto
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

la poesia è significativa, soprattutto in questo periodo, dal mio punto di vista. Vero è che tanti si lasciano guidare, vero altrettanto è che ognuno ha il diritto di pensare come crede. Purtroppo vero è, che certi modi di pensare, modello gregge, poi ricadono su tutti. Sono ancora indecisa sul voto, rileggerò con calma
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Time City

Time City

amanti nel tempo

Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 441 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



L'arca di Noel

L'arca di Noel

Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (188,99 KB scaricato 46 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 172 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

(giugno 2013, 40 pagine, 630,19 KB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwLodovico, Robygian, Filippo Puddu, nwRovignon, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee,
A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 254 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 252 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

(edizione 2012, 6,33 MB)

Autori partecipanti: nwMarina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, nwLady Rugiada, nwAndrea Leonelli, nwAngela Di Salvo, nwCeleste Borrelli, yami iume, nwRecenso, nwSimone Guidi, nwMariadele, nwTullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 465 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 45 - Due personaggi in cerca d'autore

La Gara 45 - Due personaggi in cerca d'autore

(aprile 2014, 30 pagine, 454,14 KB)

Autori partecipanti: nwAnnamaria Vernuccio, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwDaniela Rossi, nwAlphaorg, nwEddie1969, nwMarina Paolucci,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (454,14 KB) - scaricato 170 volte.
oppure in formato EPUB (613,40 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 284 volte..
nwLascia un commento.