In quel momento

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 21/09/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
7
50%
4 - mi piace
4
29%
5 - mi piace tantissimo
3
21%
 
Voti totali: 14

Teo Tardy
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/09/2020, 22:08

Author's data

In quel momento

Messaggio da leggere da Teo Tardy »

In quel momento ti ho toccata con le dita e mi è sembrato di toccare il cielo
In quel momento una scossa mi ha colpito tutto il corpo
In quel momento ti ho guardata e il tuo sguardo è subito scappato da un altra parte
In quel momento le nostre fronti si sono toccate e i nostri cuori hanno accellerato i battiti

In quel momento ci siamo stretti
In quel momento ti ho baciato il collo
In quel momento volevo sbagliare

E se questo era sbagliare
avrei voluto sbagliare per tutta la vita.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Teo, per certi versi mi piace molto questa poesia, non tanto per i versi stessi in realtà, ma su come hai saputo infondere in essi un diverso ritmo emotivo.

In quel momento ci siamo stretti
In quel momento ti ho baciato il collo
In quel momento volevo sbagliare

Qui si sente un accelerazione emotiva, il cuore che accelera da te scritto subito prima.

Questo mi è piaciuto davvero molto, volontario o meno che fosse, è la prima volta forse ( vado a memoria) che lo percepisco così distintamente in uno scritto.

I versi di per sé per quanto siano indubbiamente da te sentiti e soprattutto, sicuramente vissuti, non sono a mio giudizio però così dirompenti poeticamente come la carica emotiva che vanno ad esprimere, eppure...

Questo non è per forza un male se poi però da essi scaturisce e si percepisce l'emozione di cui sopra.

Sono combattuto.


Trovo che hai un buon margine di miglioramento, puoi arrivare a scrivere davvero ottime poesie sperimentando e trovando su questa stessa tua propensione artistica una tua strada, un tuo modo di esprimerti con le parole per lasciare poi, tramite queste, il segno da te cercato o più sentito. Chiarito questo trovo che l'emozione è il motivo che si cela dietro a qualsiasi parola, il perno su cui ruota ogni poesia, anche adoperando parole o metafore non comuni, può risultare in fine carente, qui invece ne ho percepita parecchia. Voto 4.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1037
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Ciao, il senso del tuo scritto è certamente valido ma la composizione mi lascia un po' incerta su come valutarlo. Sinceramente mi pare più un brano di prosa che di poesia ma, senza dubbio, è un inno all'amore di notevole intensità. Voto 3, non male quindi.
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 338
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buongiorno

si percepisce molto trasporto nella tua composizione e questo mi ha colpito molto.

Non sono un esperto di poesia, quindi tendo a dare valore a questo, ma fossi in te studierei meglio la metrica.

ad pgni modo voto 4
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 777
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

La reiterazione si potrebbe togliere e resterebbe un componimento poetico con una metrica poco ortodossa, con un contenuto, tutto sommato, gradevole.
Però tu hai voluto porre l'accento sul momento (quel momento) e secondo me hai fatto bene, il finale ne esce rafforzato, evidenziato proprio perché perde l'insistita collocazione temporale e diventa assoluto.
Mi piace.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 774
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

a mio parere sono troppe le volte in cui segnali quel momento.
capisco bene cosa intendi, è stato qualcosa di unico e irripetibile ed è ovvio che tu lo faccia presente.
però in questo modo mi dà l'impressione di esagerazione, quanto meno agli occhi di un lettore neutrale.
l'idea rimane comunque buona.
manca anche un apostrofo.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 420
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Teo! La tua poesia si fa apprezzare per la spontaneità e per la capacità - soprattutto nei primi versi - di cogliere istanti irripetibili del corteggiamento tra un uomo e una donna. Non credo abbiano ragione gli altri nel suggerirti più ricercatezza. Invece andrebbe più curato il ritmo del verso, che dà sonorità alle parole. Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 179
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Si sente che dietro i versi c’è una carica emotiva pazzesca. E questa è la cosa più importante, perché io sono convinto che il primo obiettivo del poeta sia scrivere per il Lettore con la L maiuscola, ovvero noi stessi. Sicuramente quando rileggi questi versi provi emozioni che noi non possiamo immaginare. Detto questo, dal momento che la poesia diventa di “pubblica” lettura, quello che va valutato è quanto, attraverso le parole e il ritmo, il lettore con la l minuscola, ovvero noi, può far suo il componimento. In questa poesia, l’emozione si intuisce ma non mi giunge: sento che dietro c’è emozione ma io non la provo. Dov’è dunque l’intoppo? Secondo me sono i versi che, salvo alcuni che ho apprezzato, sono un po’ troppo vaghi e frettolosi, complice la spontaneità e la “fretta” della stesura. Non fraintendermi, comunque mi è piaciuta l’opera, ma la rivisiterei. L’emozione c’è, quindi non sarà difficile. Voto 3.
Paola riccio
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 1
Iscritto il: 13/09/2022, 11:04

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Paola riccio »

Mammamia che bella poesia! si percepisce perfettamente tutto il sentimento che vuoi trasmettere.
Sarò di parte ma mi è piaciuta veramente tanto..
forse tecnicamente ha delle lacune ma l'importante è ciò che una poesia trasmette no?
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

A me invece non piace questo componimento, perché descrìve gli stati d'animo, invece di suggerirli attraverso immagini. È sensuale e piuttosto prosaicom Nel complesso,si lascia leggere. Per il voto.darei un tre. Ciao
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 1 - I 7 vizi capitali

La Gara 1 - I 7 vizi capitali

(novembre 2008, 20 pagine, 598,16 KB)

Autori partecipanti: Pia, nwMassimo Baglione, nwNembo13, DaFank, nwRona, Yle, nwDixit,
A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (598,16 KB) - scaricato 17 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 47 - Virus

La Gara 47 - Virus

(luglio 2014, 39 pagine, 542,17 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwCarlocelenza, nwSer Stefano, nwAngelo Manarola, nwNunzio Campanelli, nwMastronxo, nwAnto Pigy, nwAnnamaria Vernuccio, nwMatteo Bottaro, nwMaddalena Cafaro, nwEliseo Palumbo,
A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

(primavera 2020, 750 pagine, 610,23 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwRoberto Bonfanti, nwSperanza, nwAndr60, nwRoberto Ballardini, nwMariovaldo, nwEliseo Palumbo, nwLetylety, nwMacrelli Piero, nwAthosg, nwFausto Scatoli, nwAlessandro Mazzi, nwTeseo Tesei, nwStefyp,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,23 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (363,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Mazzi, nwAndrea Coco, Andrea Messina, nwAngelo Ciola, nwCristina Giuntini, nwDaniele Missiroli, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Franco Argento, nwF. T. Leo, Gabriele Laghi, nwGabriele Ludovici, nwGabriella Pison, nwIunio Marcello Clementi, nwLaura Traverso, nwMarco Bertoli, nwMarco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, nwNamio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, nwPietro Rainero, Roberta Venturini, nwRoberto Paradiso, nwSaji Connor, nwSelene Barblan, nwUmberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 167 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BiciAutori - racconti in bicicletta

BiciAutori - racconti in bicicletta

Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.

Contiene opere di: Alessandro Domenici, nwAngelo Manarola, nwBruno Elpis, nwCataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, nwEliseo Palumbo, nwEnrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, nwIunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, nwLorenzo Pompeo, nwPatrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, nwRosario Di Donato, nwSalvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, nwSonia Piras, Stefano Corazzini, nwUmberto Pasqui, Valerio Franchina, nwVivì.

Vedi nwANTEPRIMA (1,29 MB scaricato 494 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.