Nuvole con me
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Nuvole con me
Nuvole leggere tra i frassini e tra i pini
Nuvole che mi accompagnano in tristi estati tra le vigne
Nuvole arrabbiate un po’ mamme un po’ matrigne
Nuvole che dall'alto mi osservano e severe guardano
Nuvole che ben capisco ma non sempre mi parlano
Nuvole serene di quando ero piccolo
Nuvole spensierate fino al crepuscolo
Nuvole di quando sono stato innamorato
Nuvole con me e in tutte le volte che ho amato
Nuvole funeste sulla tomba di mio padre
Nuvole nere, furfanti e ladre
Nuvole dolci di una schiarita improvvisa
Nuvole infami di una dignità derisa
Nuvole bianche, nere e grigie, alte o a strati
Nuvole sempre con me, fino agli ultimi giorni meritati
Nuvole di tutta questa vita
Nuvole…se guardo in alto e vedo voi, ancora, non è finita.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
nella vita di nuvole ne arrivano parecchie e altrettante se ne vanno.
a volte sono utili, riparano dal torrido sole.
altre portano lacrime, dolore, gelo.
quello che intendi far arrivare al lettore è gradevole e significativo, ma non riesco ad apprezzare più di tanto la composizione.
non vi è motivo di mettere le nuvole all'inizio di ogni riga, secondo me, diventano pesanti.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Il tema è importante e anche le immagini proposte sono belle.
Concordo con Fausto sulla ridondanza della parola nuvole all'inizio di ogni verso.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Le continue ripetizioni ammazzano,secondo me, la lettura e la concentrazione.
Questo a parte la poesia non mi sarebbe dispiaciuta affatto. Si percepisce un impeto che ne valorizza la composizione.
Voto 3
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Nuvole con me
per quanto riguarda la ripetizione "delle nuvole" vedo che ha creato un temporale

non sono ferratissimo in poesia ma mi è capitato di leggerne alcune in cui venivano ripetute spesso dei termini
Mi rendo conto che forse ho esagerato :-/
grazie dell'attenzione
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8474
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nuvole con me
Solo per questa battuta meriti clemenzaMauro Conti ha scritto: 24/08/2022, 22:39 per quanto riguarda la ripetizione "delle nuvole" vedo che ha creato un temporale![]()

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Nuvole con me
è come quando non si è dei fiori esteticamente e si punta tutto sulla simpatia

date le mie competenze in poesia sono costretto a fare lo stesso
grazie comunque a te per la lettura
Migliorerò!
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
leggere si disperdono tra i frassini e tra i pini.
Nuvole che mi accompagnano in tristi estati tra le vigne,
arrabbiate, un po’ mamme, un po’ matrigne.
Nuvole che dall'alto mi osservano e severe mi guardano,
nuvole che a volte capisco, ma non sempre mi parlano.
Nuvole serene come quando ero piccolo,
spensierate, insieme a me vagabondano, mi trattengono con loro, fino al crepuscolo.
Nuvole, quando come voi, sono stato innamorato,
dentro di me, in tutte le volte che ho amato.
Nuvole funeste, sulla tomba di mio padre,
nuvole nere, furfanti, ladre.
Nuvole dolci dopo una schiarita improvvisa,
o infami e superbe, su una dignità derisa.
Nuvole bianche, nere, grigie, alte o a strati,
ma sempre con me, fino a gli ultimi giorni meritati.
Nuvole, su tutta la mia vita,
Io lo so, se guardo in alto, e vedo voi...ancora, non è finita.
Ciao Mauro, ho provato a modificare qualche verso del tuo componimento, per vedere come leggermente rivisto poteva risultare. Personalmente come anche altri ti hanno fatto notare senza tutte quelle ripetizioni soprattutto su alcuni dei secondi versi, risulterebbe molto più scorrevole e incisiva.
Comunque ho apprezzato diverse sue parti nonostante questo, quindi il mio voto è un 3. Alla prossima.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Nuvole con me
hai fatto benissimo, adoro i laboratori, c'è sempre da imparare

devo darti atto che scorre molto meglio rispetto alla versione iniziale, eliminando le ripetizioni che, avevano lo scopo di dare enfasi all'immagine, ma che in realtà si sono rivelate palesemente ridondanti.
Anche nelle sostituzioni ha mantenuto il concetto che volevo comunicare perciò benissimo.
(sai che cosi' modificata non è affatto male come poesia?!?)
Ciao, alla prossima.
Commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Nuvole con me
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 167 volte).
BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
La Gara 1 - I 7 vizi capitali




A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (598,16 KB) - scaricato 17 volte..

La Gara 47 - Virus











A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (


Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,23 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (363,42 KB) (

