Notturne melodie
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Notturne melodie
Un crepitio di passi ne annunciò l’arrivo.
La bambina, coperta al meglio da un lungo e caldo cappotto, si guardò attorno e vide le solite lucine colorate che lampeggiavano a intermittenza rischiarando la sua abitazione al limitare del bosco. Erano state posizionate lì dal suo papà affinché lei potesse sempre avere un punto di riferimento senza mai smarrirsi.
L’altalena, posta nel giardino, era uno dei tanti passatempi preparati per lei. Come pure gli amichetti scolpiti nel legno; gnomi, caprioli, daini, cani e gatti facevano capolino, birichini, tra le aiuole.
Lì poteva correre e saltare, parlare con gli amici immobili ma dai tratti sorridenti, e spingersi così in alto con il dondolo da avere l’impressione di toccare il cielo e confondersi tra le stelle.
Il silenzio era solo apparente, tutt’attorno vi era un chiacchiericcio di voci notturne: erano gli amici non inanimati della bambina a parlare. Bastava mettersi in ascolto per riconoscere il canto del gufo, della civetta e anche del lupo in lontananza.
Pure il vento faceva udire la sua voce. Si insinuava tra le fronde degli alberi per poi adagiarsi sulle cataste di legna da ardere ricoperte di ghiaccio, per poi spostarsi rapidamente, come un ballerino irrequieto, da una parte all’altra sino a ritornare, dispettoso, a soffiare su ogni cosa incontrasse durante il percorso.
Il suo ondeggiare creava un incantevole effetto sonoro dando vita a una struggente melodia: ricordava alcuni delicati strumenti musicali, a volte pareva di ascoltare il suono di un' arpa, altre invece, sembravano note create dalle esperte e delicate mani di un violinista.
In inverno il vento sostituiva il canto delle ranocchie, dei grilli e delle cicale della stagione estiva dove i deliziosi animaletti orchestravano concerti assai diversi, quasi assordanti.
Il mondo di Caterina era delimitato attorno alla sua casa, ma non limitato. Quella sera, come quasi ogni altra, la ragazzina si spinse oltre la linea di confine. Era il suo segreto, nessuno lo doveva sapere, ma c’era un amico che l’aspettava. E lei era impaziente di poterlo incontrare.
Anche lui era costretto a vivere nella notte, non poteva farsi vedere, anche se per ragioni diverse da quelle di Caterina; ciò li accomunava maggiormente.
La bambina si guardò attorno pur sapendo che i suoi genitori dormivano tranquilli, si fidavano di lei e del fatto che non vi fossero pericoli nell’ ampio giardino a sua disposizione.
Aveva già superato la linea consentita, camminava a passo svelto in compagnia del rumore dei sui passi che facevano scricchiolare la neve ghiacciata.
Il buio era fitto adesso, e le lucine attorno alla casa non erano più visibili. La folta vegetazione del bosco faceva da barriera alla luce della luna, ma lei era pratica del luogo e procedeva con sicurezza.
A un cero punto lo percepì vicino e fu allora che si videro.
“Ciao, ti stavo aspettando. Dobbiamo giocare, temevo che questa sera non venissi”
“Ma no - rispose Caterina – volevo solo essere certa che i miei genitori dormissero prima di uscire di casa; per questo sono un po’ in ritardo”.
“Va bene, l’importante è che adesso sei qui con me. Questa notte vorrei proporti un nuovo gioco. Sino a ora sono sempre rimasto qui, nel tuo mondo. Mi piacerebbe farti vedere una piccola parte del mio”.
“ Che bello! ne sarei veramente contenta, sono curiosa e l’idea mi piace. Però devo ritornare a casa prima della nascita del nuovo giorno. Lo sai…”.
“Certo, vieni, non perdiamo altro tempo. Andiamo...”.
I fanciulli si incamminarono e poco lontano da dove si erano incontrati, nascosta tra gli arbusti, c’era lei: si trattava di una piccola “casa” tondeggiante e luminosa. Pareva che li aspettasse. Infatti, al segnale dell’amico, si fece ben visibile su di essa una porticina dalla quale, quasi per magia, ne fuoriuscì una scala.
Caterina era emozionata ma non spaventata. Aiutata dall’amico si avviò. Dopo aver oltrepassata la piccola porta si ritrovò in un ambiente bellissimo e colorato.
Alle pareti vi erano tanti disegni e sul pavimento giochi di ogni genere. Ma la cosa più straordinaria non era ancora incominciata. L’amichetto azionò un aggeggino e dopo un po’ di vibrazioni e un modesto rumore la casa si mise in movimento.
In poco tempo la Terra fu lontana e si trovarono immersi nell’atmosfera, vicino e tra le stelle.
“E’ meraviglioso” disse Caterina all’ amico.
“Questo è il mio mondo. Da ora in avanti sarà anche il tuo. Ogni volta che vorrai ti condurrò con me nello spazio. Qui sarai protetta da tutto ciò che sul tuo Pianeta può farti del male”.
Il tempo quella notte passò in un attimo tra l’estasi della tante nuove scoperte. La bambina si trovò immersa nell'Universo dove si potevano ammirare tutte insieme le cose che esistono: pianeti, stelle e galassie.
"Guarda - disse all'amico - mi pare di intravedere la Via Lattea, la galassia a forma di un fiume. L'ho studiata recentemente e secondo le descrizioni avute sembra essere proprio lei". Poi, sempre più meravigliata, vide avvicinarsi, con l'aspetto di un iridescente ricamo, alcune Costellazioni; in esse riconobbe i suoi amici inanimati: osservò le figure immaginarie del Cane, della Fenice e anche del Gatto.
Rimase incantata da Sirio, la stella più luminosa della notte. La divertì moltissimo guardare lo schema dei 12 segni zodiacali: si mostravano chiaramente in lontananza per poi disgregarsi e confondersi in una miriade di stelle man mano che ci si avvicinava a essi.
Riconobbe anche i "Gemelli", il segno di nascita che la rappresentava, dove si ritrovava completamente essendo assai curiosa e perspicace.
A un certo punto, però, Caterina ebbe un sussulto. La sua realtà ebbe il sopravvento anche di fronte alla tanta bellezza e straordinarietà che la circondava; fu colta dall’angoscia.
Si rivolse supplice al suo amichetto: "ti prego, portami a casa. Non voglio che nulla possa adombrare quanto visto e vissuto sino a ora...".
Sapeva quanto fosse importante rientrare in tempo, non poteva permettere alla luce del giorno di arrivare prima di lei. L’avrebbe pagata cara una simile distrazione. Il suo corpo avrebbe manifestato violente reazioni allergiche se esposto alla luce solare: eritemi, congiuntiviti, prurito, fino a riempirsi di piaghe.
"Certo, facciamo subito ritorno, non ti preoccupare, non ti succederà nulla...".
A tutta velocità la dimora volante fu orientata verso la casa di Caterina. La bambina arrivò in tempo.
Appena entrò nella sua cameretta si sentì accolta dai suoi disegni appesi alle pareti; fatti di stelle, di luna, di fiori e neve, ma mai di sole.
Caterina era condannata al buio e a esso si era abituata, non sapeva, ne ricordava come fosse il sole.
Era stata allevata nella notte e da essa aveva imparato la bellezza, fatta anche di melodie uniche e di costellazioni splendenti, non solo di tenebre.
All’età di due anni la rara malattia genetica che l'affliggeva si era manifestata, e da allora i suoi giorni erano diventati notti, e di anni così ne erano trascorsi già sette; al momento non esisteva cura e neppure via d’uscita a quella terribile patologia.
Lei viveva al contrario degli altri, costretta all’ isolamento dai suoi simili, di cui tanto sentiva la mancanza.
Ma aveva trovato un amico altrettanto speciale. Era il suo segreto e la sua consolazione: poteva vivere con lui esperienze negate agli altri. Avventure straordinariamente emozionanti; in fondo si sentiva fortunata.
Dalla cucina arrivarono i rumori consueti di ogni mattina.
Delicati profumi di caffe e torta di mele si espandevano per la casa. Avrebbe dormito e al suo risveglio anche per lei ci sarebbe stato il dolce alle mele, accompagnato da una deliziosa cioccolata calda.
E poi, con l’aiuto della mamma come maestra, diventata ormai assai esperta nel seguire e insegnare il programma scolastico, avrebbe studiato.
Rumori e odori annunciavano l’inizio del nuovo giorno che i genitori si apprestavano a vivere.
Lei invece aveva appena finito la sua “giornata”: era stata, però, emozionante e unica.
Quanto aveva appena vissuto, ne era certa, era solo l'inizio di una serie di scoperte incredibili pronte a essere svelate ai suoi occhi. Ciò la rendeva immensamente appagata.
L’amico l’avrebbe condotta chissà a quali altre meraviglie, non aveva dubbi.
Una grande stanchezza la colse, adesso aveva solo necessità di dormire.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Perfetta la tua osservazione! Ho provveduto ad aggiungere le descrizioni che in effetti ci stanno... completano certamente il racconto. Grazie per l'attenta analisi al mio scritto, alla valutazione e al tempo dedicato alla lettura, CiaoFrancesco Pino ha scritto: 04/01/2023, 16:44 Mischiando realtà e fantasia ci ricordi che esistono anche casi del genere, persone che vivono "al contrario" a causa di queste rare malattie che condizionano irrimediabilmente la loro vita e quella dei familiari.
Come vive la realtà Caterina è descritto abbastanza chiaramente, ma, dal momento che le hai fatto fare un viaggio tra le stelle per tutta una notte, a quel fantastico volo ti ci dovevi dedicare di più. Le descrizioni così ben riuscite dall'inizio del racconto fino al decollo latitano proprio nella parte in cui servivano maggiormente. "Guarda Sirio, guarda l'Orsa! Lo vedi Orione?" E via con le piccole descrizioni astronomiche e con le emozioni e i sogni di questa bambina immersa nello spettacolo del cielo notturno. Nel testo scrivi di avventure straordinariamente emozionanti... vorrei incoraggiarti ad aggiungerle al testo per farle vedere anche a noi.
Commento
E poi, sospeso tra sogno e realtà, c'è l'incontro di Caterina con un amico misterioso, che la porta a spasso tra le costellazioni. Una storia piacevole, una favola non della buonanotte ma del buongiorno

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Andr60, certo che sì, Caterina nonostante tutto è fortunata a vivere a contatto con la natura, piuttosto che in grigie e tristi città come la maggior parte dei suoi coetanei. Carino e arguto, come sempre, il tuo commento che concludi con un buongiorno. Grazie per la valutazione e per aver letto il mio racconto. Un caro saluto e, già che ci siamo: Buon Anno!Andr60 ha scritto: 05/01/2023, 9:19 Ormai vivere a contatto con la natura è da considerarsi quasi un privilegio, più che una condanna. Caterina, pur nella sfortuna della sua condizione, in fondo è più fortunata di tanti suoi coetanei che non riconoscono alcun verso degli animali, poiché gli unici rumori che sentono sono quelli del caos cittadino, e manco vedono le stelle notturne, il cui chiarore è soffocato dall'inquinamento luminoso.
E poi, sospeso tra sogno e realtà, c'è l'incontro di Caterina con un amico misterioso, che la porta a spasso tra le costellazioni. Una storia piacevole, una favola non della buonanotte ma del buongiorno![]()

- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento Notturne melodie
limiterei l’uso degli aggettivi, lasciando più spazio alla fantasia del lettore. Spiegare meticolosamente a volte ottiene l’effetto opposto.
Esempi:
“un lungo e caldo cappotto con cappuccio, berretto, sciarpa e guanti calzati al meglio,” - - - qui c’è proprio tutto, forse troppo?
“circondando e rischiarando la sua abitazione” - - - ne basta uno di gerundio
In alcuni periodi c’è una densità di “che”, facilmente eliminabile.
Esempio:
“Pure il vento faceva udire la sua voce che si insinuava tra le fronde degli alberi per poi adagiarsi …” - - Pure il vento faceva udire la sua voce. Si insinuava tra le fronde degli alberi per poi adagiarsi …
“Bastava mettersi in ascolto per udire il canto…” verbo udire già usato due righe sotto. - - - Bastava mettersi in ascolto per riconoscere il canto…
“gli amichetti scolpiti nel legno che facevano capolino, birichini, tra le aiuole: rappresentavano gnomi, caprioli, daini, cani, gatti e altri animali.” - - -
gli amichetti scolpiti nel legno. Gnomi, caprioli, daini, cani e gatti facevano capolino, birichini, tra le aiuole.
In conclusione: servirebbe un bel lavoro di “pettinatura” dall’inizio alla fine del testo.
A me il racconto piace. Rimando il voto a “revisione avvenuta” se lo giudichi necessario, naturalmente.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento Notturne melodie
Ciao Alberto e grazie per la tua attenta analisi, come sempre, al mio racconto (e a tutti quelli in gara che analizzi).Alberto Marcolli ha scritto: 20/01/2023, 17:49 della tante - - - delle tante
limiterei l’uso degli aggettivi, lasciando più spazio alla fantasia del lettore. Spiegare meticolosamente a volte ottiene l’effetto opposto.
Esempi:
“un lungo e caldo cappotto con cappuccio, berretto, sciarpa e guanti calzati al meglio,” - - - qui c’è proprio tutto, forse troppo?
“circondando e rischiarando la sua abitazione” - - - ne basta uno di gerundio
In alcuni periodi c’è una densità di “che”, facilmente eliminabile.
Esempio:
“Pure il vento faceva udire la sua voce che si insinuava tra le fronde degli alberi per poi adagiarsi …” - - Pure il vento faceva udire la sua voce. Si insinuava tra le fronde degli alberi per poi adagiarsi …
“Bastava mettersi in ascolto per udire il canto…” verbo udire già usato due righe sotto. - - - Bastava mettersi in ascolto per riconoscere il canto…
“gli amichetti scolpiti nel legno che facevano capolino, birichini, tra le aiuole: rappresentavano gnomi, caprioli, daini, cani, gatti e altri animali.” - - -
gli amichetti scolpiti nel legno. Gnomi, caprioli, daini, cani e gatti facevano capolino, birichini, tra le aiuole.
In conclusione: servirebbe un bel lavoro di “pettinatura” dall’inizio alla fine del testo.
A me il racconto piace. Rimando il voto a “revisione avvenuta” se lo giudichi necessario, naturalmente.
Ho condiviso i tuoi suggerimenti, ritenendo fossero maggiormente appropriati alla stesura del racconto e li ho inseriti nel testo.
Lieta che il racconto ti sia piaciuto. Ciao, alla prossima
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Notturne melodie
Cosa vuoi farci? Noi ex editor amatoriali, inaciditi con l'età, siamo proprio dei noiosi!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Lavoro di buon livello, a rileggerti.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Namio e grazie per la tua attenta valutazione. Verissimo sì circa l'adombrare, a fine gara lo toglierò modificandolo. Mi fa piacere avere avuto il tuo consenso. Lieta davvero che il racconto ti sia piaciuto, grazie anche per l'alta valutazione espressa. A rileggerci volentieri, ciaoNamio Intile ha scritto: 27/01/2023, 15:28 Io sono piuttosto diurno, chissà com'è vivere di notte. Un racconto piacevole, scritto in punta di piedi, senza esagerare, e che a tratti sembra una fiaba. Ben costruita la protagonista Caterina e splendidamente descritto il suo mondo. Mi è piaciuto quel delimitato ma non limitato. Mi sa che te lo rubo. Meno quell'adombrare messo in bocca a Caterina. È pur sempre una bambina.
Lavoro di buon livello, a rileggerti.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
il risveglio, la colazione quei profumi che se anche caldi e familiari non portano a dimenticare quel viaggio e quella avventura notturna. Bella favola ma con affrettata conclusione dopo quella, come detto, introduzione dal grande potere evocativo. Con rammarico voto 3.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per la lettura e per la valutazione. Circa il tuo dire sull' affrettata conclusione del mio racconto, non sono d'accordo, per me andava bene così, non c'era da aggiungere altro. Ma siamo qui per esprimere la nostra opinione, sempre e assolutamente rispettabile anche se non condivisa. Ancora grazie, ciaoGiuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 31/01/2023, 17:47 Dopo un inizio dal grande potere evocativo le melodie notturne, voci particolari degli animali del bosco, e in particolare quelle create da suggestivi movimenti del vento, questa vanno a perdersi, così come sfumano altre melodie richiamate in altre stagioni dell’anno, poi inizia così l’avventura nel buio di Caterina nel bosco. L’attesa, l’incontro con un amico particolare che tra realtà e fantasia la trasporterà fuori dal mondo in un fantastico mondo dove domina e si estende l’universo…belle anche se succinte e rapide le visioni che incantano Caterina. La sua particolare condizione fisica dove è possibile una sola vita notturna la richiamano alla realtà…il ritorno a casa, il letto, i genitori,
il risveglio, la colazione quei profumi che se anche caldi e familiari non portano a dimenticare quel viaggio e quella avventura notturna. Bella favola ma con affrettata conclusione dopo quella, come detto, introduzione dal grande potere evocativo. Con rammarico voto 3.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Notturne melodie
mi spiace che si sia adombrata per il mio giudizio: una parte iniziale non da 5 ma da 10 ed un finale piuttosto scarno e frettoloso.
Una piccola osservazione: i giudizi critici o suggerimenti particolari di altri lettori vedo che li ha sempre condivisi.
In ogni caso la mia stima nei suoi confronti non viene per nulla sminuita anche se giudicato cattivo censore : cordialmente e buona giornata.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Notturne melodie
Buongiorno Giuseppe,Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 01/02/2023, 9:41 Gentile Signora Laura ,
mi spiace che si sia adombrata per il mio giudizio: una parte iniziale non da 5 ma da 10 ed un finale piuttosto scarno e frettoloso.
Una piccola osservazione: i giudizi critici o suggerimenti particolari di altri lettori vedo che li ha sempre condivisi.
In ogni caso la mia stima nei suoi confronti non viene per nulla sminuita anche se giudicato cattivo censore : cordialmente e buona giornata.
guardi che non mi sono adombrata, mi sono solo limitata a rispondere sinceramente come faccio sempre, a volte provocando stizza (è già successo). Ho accettato di buon grado i suggerimenti degli altri al mio racconto in quanto li ho ritenuti pertinenti. Mi perdoni ma il suo commento non lo ho ritenuto condivisibile. Mi spiego, al rientro dalla notte/giorno, Caterina era stanca, nonostante ciò entrando nella sua cameretta ha osservato i disegni alle pareti, ha ascoltato i "rumori" del giorno (descritti) ha ripercorso mentalmente con gioia e gratitudine le emozioni vissute con l'amico...e mi fermo, non è il caso che mi dilunghi ancora.
Pertanto davvero, non c'era da aggiungere altro, dal mio punto di vista. Ma non siamo tutti uguali e come già detto non mi permetto di discutere sul parere degli altri. Certo però mantengo, educatamente, la facoltà di condividere oppure no, le varie recensioni. Buona giornata
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Notturne melodie
Sempre cordiali saluti!
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Sempre apprezzabile il tuo stile, poetico anche nella prosa.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Roberto, mi fa piacere il tuo apprezzamento al mio racconto fiaba. Nel mio intento il vissuto di Caterina non voleva essere un sogno, ma la sua obbligata realtà. Certo sì che l'aggiunta dell'amico è tutta un'invenzione dettata dalla fantasia, tanto per dare un po' di mistero alla storia. Nel mio intento non volevo che l'incontro con l'amico extraterrestre fosse un sogno di Caterina ma una realtà...fantastica. Comunque la tua interpretazione è molto valida, avrebbe potuto essere... Grazie per le belle parole con cui hai recensito il mio scritto e per la gratificante valutazione. Ciao.Roberto Bonfanti ha scritto: 07/02/2023, 18:38 Come fai spesso questo tuo racconto è giocato su emozioni delicate: il mondo di Caterina, anche se notturno a causa della sua rara condizione, è bucolico e fiabesco. Il viaggio fra le stelle insieme al suo misterioso amico – forse potresti spendere qualche parola in più sulla sua natura – lascia il dubbio che sia in realtà un sogno, forse un modo per evadere dalla sua malattia, ma in fondo il racconto va accettato per quello che è, una fiaba, appunto.
Sempre apprezzabile il tuo stile, poetico anche nella prosa.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Roberto, mi ha fatto molto piacere la tua positiva opinione. Ti ringrazio tanto per la recensione e la buona valutazione al mio racconto. A rileggerciRoberto Di Lauro ha scritto: 09/02/2023, 17:35 È un racconto che si sviluppa piano piano, con descrizioni mai noiose. L'aggiunta delle osservazioni astronomiche abbellisce il racconto. Il finale rattrista un po' per la malattia, ma tutto sommato è un bel racconto. Il tuo stile, non so perché, mi piace. Voto 4.
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Anto, che bella la tua recensione che ha assai bene considerato realtà e fantasia. E sì, certamente potrebbe essere inserito come una fiaba, con voli in alto, dove ogni bimbo ha sognato di andare. Grazie molte ancora. CiaoAnto58 ha scritto: 17/02/2023, 18:30 Bello questo racconto fantastico, lo proporrei senz'altro come una fiaba, una fiaba magica che ci porta lassù, dove ogni bimbo ha sognato di andare. Lo stile è a tratti poetico, a tratti realistico, come l'ultima parte, che ci fa velocemente risprofondare nella quotidianità; quotidianità non di tutti, ma solo di chi non ha fantasia!
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Domenico, grazie per la tua attenta recensione. Mi fa piacere aver ricevuto il tuo parere positivo. Grazie ancora e, al prossimo giro... ciaoDomenico Gigante ha scritto: 10/03/2023, 20:17 Cara Laura! Storia raccontata in modo assai delicato. Effettivamente si sente un po' lo stacco di stile tra la prima parte e il finale, da una parte, in cui trovi una vena poetica estremamente efficace (descrizioni in punta di penna), e la parte centrale, dall'altra, che suona più "prosaica" (non in senso dispregiativo, ma intesa letteralmente come prosa, più che poesia). Però ci sta! E' la parte in cui il racconto prende il sopravvento sulla descrizione. Buon lavoro! Un abbraccio!
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Il tuo racconto, come la poesia del gradprix, è di una sensibilità unica. Non starò a fare l'analisi tecnica del racconto, ancora non sono abbastanza bravo per farlo, ti dirò che hai messo si carta dei sentimenti forti e questo cale molto.
Voto 5 complimenti
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Giovanni per la tua gentilezza e per la sensibilità che sempre dimostri nei commenti. Mi fa piacere davvero che il mio racconto ti sia piaciuto, grazie anche per la massima valutazione assegnata, un caro saluto, ciaoGiovanni p ha scritto: 12/03/2023, 20:54 Buonasera Laura,
Il tuo racconto, come la poesia del gradprix, è di una sensibilità unica. Non starò a fare l'analisi tecnica del racconto, ancora non sono abbastanza bravo per farlo, ti dirò che hai messo si carta dei sentimenti forti e questo cale molto.
Voto 5 complimenti
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Questo tuo scritto, Laura, ne trasuda: una bambina che poi scopriremo sfortunata perché afflitta da una grave patologia (quella che ha generato alcune leggende sui vampiri) ha un amico notturno che le fa visitare mondi speciali durante la notte.
Dapprima giochi col lettore e induci il timore delle reali intenzioni dell'alieno (rompere i divieti per credere a malintenzionati sconosciuti è uno dei motivi fondamentali delle fiabe), e poi tutto si risolve con una situazione da sogno, fantastica, ET!
Addirittura, introduci la malattia di Caterina DOPO che tutto è accaduto, di fatto privando il racconto dell'elemento che dà senso a tutta la narrazione!
È un modo di raccontare e non sono nessuno per criticarlo, però mi sembra il racconto che si può creare quando in realtà il problema è già presente tutti i giorni nella vita del lettore. Solo così mi spiego tante precauzioni nel creare un mondo fatato e sicuro per le avventure notturne di Caterina.
Se questa è la situazione (scrivi per un pubblico già toccato da un male), mi spiego tutto e apprezzo in toto gesto e modi. Non ti difettano certo delicatezza, garbo, fantasia e allegria.
A rileggerti.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ma grazie Marino per la tua bellissima recensione, come bene hai notato si, ho scelto di introdurre la malattia di Caterina quasi all'ultimo, proprio per i motivi che hai evidenziato. Ho imparato, grazie al tuo commento, una cosa che non sapevo, che il male di Caterina avesse generato le leggende sui vampiri. Grazie per tutto. CiaoMarino Maiorino ha scritto: 19/03/2023, 9:26 Nel suo saggio sulla critica, Tolkien osserva che uno dei tratti della fiaba è la "consolazione".
Questo tuo scritto, Laura, ne trasuda: una bambina che poi scopriremo sfortunata perché afflitta da una grave patologia (quella che ha generato alcune leggende sui vampiri) ha un amico notturno che le fa visitare mondi speciali durante la notte.
Dapprima giochi col lettore e induci il timore delle reali intenzioni dell'alieno (rompere i divieti per credere a malintenzionati sconosciuti è uno dei motivi fondamentali delle fiabe), e poi tutto si risolve con una situazione da sogno, fantastica, ET!
Addirittura, introduci la malattia di Caterina DOPO che tutto è accaduto, di fatto privando il racconto dell'elemento che dà senso a tutta la narrazione!
È un modo di raccontare e non sono nessuno per criticarlo, però mi sembra il racconto che si può creare quando in realtà il problema è già presente tutti i giorni nella vita del lettore. Solo così mi spiego tante precauzioni nel creare un mondo fatato e sicuro per le avventure notturne di Caterina.
Se questa è la situazione (scrivi per un pubblico già toccato da un male), mi spiego tutto e apprezzo in toto gesto e modi. Non ti difettano certo delicatezza, garbo, fantasia e allegria.
A rileggerti.
La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori










A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 6 volte..

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (973,27 KB) - scaricato 4 volte..
La Gara 44 - Il potere della parola









A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (


256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 950 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni,
Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi,
Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti,
Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio,
Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara,
Salvatore Stefanelli,
Ser Stefano,
SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).