
Una giornata infernale
Moderatore: Il Guru
Una giornata infernale

Re: Una giornata infernale
Un mio scrupolo, probabilmente superfluo, ma in vista di una possibile pubblicazione futura sull'e-book.
Commento partecipante
A modo suo, bello: descrive una società fondata su droghe e ricostituenti di ogni tipo, dove una comune impiegata tira avanti passando da una sostanza all'altra, mentre tutti intorno a lei fanno la stessa cosa, a tratti morendo, non pensando sempre.
La giornata della protagonista è certamente infernale, ma quel mondo è talmente allucinato da farla sembrare persino normale. L'Ombra che ha partorito questo racconto ha del talento: nonostante descriva persone che tutti eviteremmo come la peste, ce le fa sembrare di una quotidianità straordinaria, grazie al comportamento e ai pensieri della protagonista, che non si scompone di fronte a nulla, si tratti della morte di una conoscente, dell'incontro col potenziale assassino o del fatto di essere sul punto di passare a miglior vita.
Ci sono alcuni errori, qualche ripetizione di troppo (quel "poi" affolla più di una frase) e almeno una forma desueta, però il racconto, sebbene non sembri stimolante, si fa leggere senza stancare e, se fosse il mio genere (ma non lo è) e non contenesse errori (ma ne ha), potrebbe prendere il massimo dei voti.
Per l'Ombra che lo ha scritto, segnalo queste cose:
Errori:
un pterodattilo(uno pterodattilo)
Apre lo scaffale bagno e cerca il bagnoschiuma al benzodiazepine, (intanto, alle benzodiazepine o alla benzodiazepina. Poi cos'è lo "scaffale bagno"? Era: "Apre l'anta dello scaffale in bagno"?)
Si è attivata la richiesta di aiuto alla squadra sanitaria "Risuscita"
(non sarebbe sbagliato, ma la stessa squadra viene chiamata "Resuscita" poco dopo. Già che suona meglio, cambierei il primo, per chiamarla sempre solo "Resuscita")
Mette su po’ di musica e (manca "un" prima di "po' di musica")
frase da migliorare:
Margie, con la testa che si sta per scaraventare sul bancone,
(propongo: Margie, con la testa che sembra precipitare sul bancone,)
Forma desueta:
Passa un pullman sulla cui fiancata vi è un cartello pubblicitario
(Passa un pullman sulla cui fiancata c'è un cartello pubblicitario)
Non dico nulla della punteggiatura in generale, che più o meno ci può stare, ma due cose sì:
1) Qui una virgola ci vuole per forza, visto che ce n'è una di chiusura dopo la parola "consentita", ma manca quella di apertura, da mettere dopo la "e":
Appena sali, ti fanno un test del sangue e [virgola] se superi la soglia massima di eroina consentita, vieni segnalato alle autorità sanitarie.
2) Qui invece la virgola andrebbe sostituita con tre puntini di sospensione, oppure da un punto fermo
La donna sorride: “Sia benedetto chi ha inventato i numeri civici grandi due metri per uno. Ora sbaglio la porta solo una volta su dieci,[<-...] facciamo una su cinque”.
Ripetizioni da evitare:
(e) poi (troppo ricorrente)
nulla che possa *sistemarti*. ─ e mentre cerca di *sistemare* la *sedia* sotto il *sedere*
VOTO: 4
Commento partecipante
Direi che l'intento è in parte riuscito. La descrizione di una società a tal punto distopica da lasciare solo spazio al consumo orgiastico di sostanze chimiche induce me lettore a riflettere su quanto sta accadendo, meno sulle conseguenze. Meno perché da questo punto di vista il racconto sfiora il grottesco. La società distopica oggetto della satira è grottesca al punto da far perdere mordente alla satira stessa. Su questo particolare l'autore dovrebbe riflettere.
D'altro canto il pensiero dell'autore su come si sia ridotta la nostra società fa capolino più volte, mediato dai pensieri della protagonista, e indica una strada (le idee dell'autore), come qui: ”Che bell’età. Sempre alla ricerca di nuove droghe con la sola voglia di fare esperienza. Noi adulti prendiamo: una pillola per svegliarci, una per metterci in moto, una per lavorare e una per diventare più socievoli. E alla sera, una serie di pasticche per rendere il sesso più interessante”.
La considerazione tradisce anche un certo moralismo, ma tant'è.
Il racconto si affaccia appena anche su di un rapporto madre figlia al contrario e poi chiude, a mio avviso frettolosamente, con un bel sogno e tanti bei, neanche troppo distopici, propositi di maternità.
Il finale, come dicevo su, è forse un po' tagliato, ma la peggior pecca del racconto è l'infodump. L'intera narrazione è infarcita di informazioni non richieste.
Ad esempio: la macchina distribuisce l’Exit (l’ultima opera della DrugArs). O ancora, appena un po' più giù: Ho preso del Pisot, anfetamina liquida, ora sono nello spazio.
Che sia un'anfetamina liquida od un'opera di una fantomatica DrugArs, a me che leggo importa poco.
O qui ancora: "Si sta iniettando un liquido di color azzurro, sicuramente è un antidepressivo. La donna sembra un cadavere in rigor mortis.
Margie, in un totale stato di insensibilità emotiva, ritiene che Rosa debba ringraziare il Ministro della Sanità per aver autorizzato l’uso dell’insert sottocutaneo (un tubicino a pressione direttamente collegato con la vena).
Che sia un antidepressivo quel liquido azzurro o sapere cos'è una pressiringa o un insert sottocutaneo a me lettore non importa.
Il racconto è letteralmente infarcito da simili precisazioni, che a lungo andare annoiano. Perché si sa che sono inventate. Il punto non è essere precisi con le tue invenzioni, il punto è adoperare la satira per criticare certe derive della società attuale. E tra un'assunzione di cocaina e una di anfetamina a volte pare che l'autore se ne dimentichi e si faccia prendere la mano.
Da asciugare, rendere meno grottesco e meno particolareggiato per lasciare la satira mordere e far il suo lavoro.
Per il resto la forma è ottima, denota di certo una buona penna.
Voto: 3
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/03/2023, 14:40
-
Author's data
Re: Una giornata infernale
Commento partecipante
L’idea è interessante, sembra essere presente una critica alla società odierna e alla sua smodata ricerca della velocità e dell’efficienza, insostenibile senza degli “aiutini” che, però, ottengono il risultato opposto.
Il racconto è descrittivo e confusionario, l’effetto magari è voluto, potrebbe essere che l’ombra voglia rispecchiare lo stato della protagonista.
La prosa presenta varie ripetizioni e troppe spiegazioni.
Secondo me l’autore o l’autrice dovrebbe espandere il racconto e andare più in profondità con i personaggi.
Magari arrivare anche a un romanzo vero e proprio, per capire le motivazioni dietro questa società e alle azioni del governo.
Magari c'è un disegno, magari Margie può diventare una sorta di eroina e non solo una vittima di questa società.
Forse per gusto personale ma il racconto non riesce a colpire nel segno, tuttavia è indubbio che sia un testo di valore.
VOTO: 3
Commento partecipante
Voto: 4
Commento partecipante
Nel complesso comunque non posso scendere sotto un
VOTO: 4
Commento partecipante
VOTO: 4
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 167 volte).
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto
Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Fausto Scatoli,
Annamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi,
Mario Flammia, Essea,
Umberto Pasqui,
Enrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù,
Eliseo Palumbo,
Selene Barblan, Stefano Bovi,
Ibbor OB,
Andrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi,
Ida Daneri,
Alessandro Mazzi.
Vedi ANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 123 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 93 volte).
La Gara 38 - Sorpresa!











A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 7 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 7 volte..
GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (460,29 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (322,08 KB) (

