
L'estraneo interiore
Moderatore: Il Guru
L'estraneo interiore

Commento partecipante
Intanto, non è un racconto, ma il riassunto di alcuni concetti di psicoanalisi (non importa se più lacaniana, freudiana o junghiana o altro, fa lo stesso), dove non esce che questo: il protagonista trova il suo inconscio e ne resta traumatizzato, ma solo dopo un preambolo di ben 3.697 battute che sa di lezione di psicoanalisi o saggio (peraltro di una psicanalisi molto ai primordi).
Nonostante i seguenti 5.596 caratteri, un racconto vero e proprio, che trascini e renda partecipi, per me non c’è: sembra sia descritto un sogno lucido, ma in modo vago; si ripete che si provavano sensazioni terribili o angosciose, ma non si stimola davvero il lettore a entrare in quello stesso stato nemmeno indirettamente. Insomma, alla fine, non trasporta e non convince. Lo stile - non so se volutamente o meno - appare arcaico.
All'Ombra che lo ha scritto mi permetto due suggerimenti: far sì che il racconto sia in una lettera, trovata da qualcuno, di una persona nata prima di Freud (Breuer, suo maestro, non sarebbe male), il che intanto giustificherebbe lo stile a tratti vetusto, oltre alle forze misteriose (Breuer praticava anche l'ipnosi, e magari si potrebbe giocare sull'autoipnosi).
Comunque il preambolo è troppo lungo, va accorciato, e bisogna invece cercare di far provare sentimenti al lettore anziché far "vorticare in un maelstrom di terrore inconoscibile" la coscienza, cosa parecchio difficile da immaginare. Proviamo a calarci "in un pozzo nero, circondato da ombre striscianti che brulicano tutto intorno, iniziano a camminarci sulla pelle e, senza che possiamo muoverci, entrano attraverso i nostri pori, sollevando a ondate la nostra pelle. E a ogni ondata un ricordo si sfalda, si rompe, e con esso la nostra anima che urla impotente, mentre dei lampi di luce all'improvviso pulsano di lato - ma no, non è luce da fuori, sono gli assoni nel nostro cervello che gridano, a modo loro, disperati! (...)". (o una cosa del genere).
VOTO: 1
Commento partecipante
Quest'ombra spende innumerevoli caratteri per fare lo stesso, solo che non è al livello dei due grandi autori sopra citati.
VOTO: 2
Commento partecipante
La mancanza di paragrafi o di pause evidenti rende però il testo difficilmente digeribile, poi per i primi due terzi non succede niente: è solo una dissertazione che non porta a nulla; sembra che inizi qualcosa con il ricordo del sogno, ma non arriva niente di fatto.
Il racconto sembra improntato con uno stile lovecraftiano, ma manca sia la tensione che l’orrore perché riesca a provocare una reazione nel lettore.
Purtroppo non c’è una storia.
L'ombra, secondo me, dovrebbe pensare di più al concetto di narrazione in senso classico, ad esempio pensando in termini di trama, personaggi e ambientazione, per poi eventualmente sperimentare come tentato di fare qui. All’autore o autrice non manca né il talento né la capacità di scrivere bene.
VOTO: 2
Commento partecipante
VOTO: 2
- Maria Spanu
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Re: L'estraneo interiore
Questo è un viaggio descritto, a mio parere, magistralmente (la tecnica di scrittura e la conoscenza del vocabolario italiano) che rappresenta alla perfezione il dubbio, la paura, la curiosità di un mondo che effettivamente non siamo in grado di comprendere e spiegare. Un mondo che non è affatto facile descrivere, ma quest'ombra lo ha fatto in un modo molto personale e sincero, dando quel colore allo scritto che viene visto solo dalle persone che hanno "uno spirito sensibile capace di meravigliarsi delle piccole cose, come i bambini"(cit) . Evidentemente, nel 2023, questa capacità è sempre più rara visto che siamo completamente assuefatti dal materialismo e dall'unico desiderio di "apparire" ma non di "essere".
Ripeto, magari non troviamo personaggi come Zeno o Moscarda a farci compagnia ma troviamo una persona sensibile che racconta se stesso nel profondo, nel profondo delle sue paure, per questo almeno dobbiamo averne RISPETTO.
VOTO 5
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8472
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: L'estraneo interiore
Re: L'estraneo interiore
sincero. È scritto bene e rispetta tutti i canoni di una buona scrittura?
Non sono un professionista ma, da quello che ne capisco, direi proprio di
sì. Pertanto il racconto in esame, anche solo per questo punto, già
meriterebbe la sufficienza. Ha inoltre il plus di abbinare questa ottima
scrittura, persino sovrabbondante di particolari, a concetti piuttosto
difficili da far passare: il risultato è una comprensione facile e
intuitiva. Non c’è una trama vera e propria? È vero. Non ci sono emozioni
vive e lampanti, momenti topici o sequenze emozionanti? È altrettanto vero.
Ma la letteratura, fino a un centinaio di anni fa, era anche (anzi,
soprattutto) questo: non mi pare il caso, pertanto, di buttare al macero
tanta storia. Non do il massimo dei voti solo perché, a mio parere, nella
parte iniziale sono presenti un po’ troppe ripetizioni di concetto: una
scorciatina avrebbe forse giovato. Nel complesso comunque lo reputo un buon
lavoro, pertanto
VOTO: 4
Commento partecipante
A metà racconto, o poco più, il narratore diviene un io narrante, si immedesima nel protagonista e segue le sue vicende passo passo. È questa la vera sequenza introduttiva del racconto, con un breve seguito in parte narrativo, in parte descrittivo, e di nuovo argomentativo. L'impostazione che l'autore ha scelto è, per forza di cose, farraginosa. Peraltro il nuovo narratore cambia anche i tempi verbali, che dal presente scivolano nel passato, per ricordare probabilmente. Un effetto voluto, a mio avviso.
Nel breve periodo di epilogo l'io narrante rimane tale, ma recupera il tempo presente dell'inizio e continua ad argomentare, o riflettere sull'argomento principale.
Dunque il racconto c'è, esiste una organizzazione del testo in funzione della storia narrata. Non si tratta di un "saggio" (come affermato da alcuni), ma l'intento didascalico è preponderante e forse un po' asfissiante per un racconto tanto breve. In poche parole il racconto, a mio avviso, manca di equilibrio preferendo l'autore affidarsi a sequenze argomentative o riflessive rispetto a quelle narrative o descrittive propriamente dette, per ignorare del tutto quelle dialogiche. Ne risulta una narrazione sbilanciata sul tema scelto dall'autore, su asserzioni e tesi che, servite al lettore in questo modo, possono forse annoiare o far storcere il naso.
A ogni modo, apprezzo il tentativo.
Voto: 3
Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,21 MB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (438,10 KB) (


Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (


La Gara 19 - Un incipit da Re

















A cura di Miriam Mastrovito.
Scarica questo testo in formato PDF (821,30 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (496,96 KB) (


A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin,
Anna Rita Foschini,
Ida Dainese,
Alberto Tivoli,
Marina Paolucci,
Maria Rosaria Spirito,
Marina Den Lille Havfrue,
Cristina Giuntini, David Bergamaschi,
Giuseppe Gallato,
Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 202 volte).
BReVI AUTORI - volume 1
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Fausto Scatoli. Giorgio Leone, Annamaria Vernuccio, Luca Franceschini,
Alphaorg, Daniel Carrubba,
Francesco Gallina,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli, Giuseppe C. Budetta,
Luca Volpi, Teresa Regna, Brenda Bonomelli,
Liliana Tuozzo,
Daniela Rossi, Tania Mignani,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci,
Umberto Pasqui,
Ida Dainese,
Marco Bertoli,
Eliseo Palumbo,
Francesco Zanni Bertelli,
Isabella Galeotti, Sandra Ludovici,
Thomas M. Pitt,
Stefania Fiorin,
Cristina Giuntini,
Giuseppe Gallato, Marco Vecchi,
Maria Lipartiti,
Roberta Eman,
Lucia Amorosi,
Salvatore Di Sante,
Valentina Iuvara, Renzo Maltoni,
Andrea Casella.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 952 volte).