Vento (a Susette)
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Vento (a Susette)
la porta della stanza
schiudendo al ricordo,
lieve un'idea m'instilla:
l'ombra di te che quieta
da quest'uscio mi spii.
La sigaretta espiri,
mentre nell'imbrunire
la luce incanta il fumo
in un gioco di danza,
troppo falso e intrigante
agli occhi miei severi.
Poi uno spicchio di luna
silenzioso si leva
e le massicce mura
della grigia vecchiaia
l'impensato sorriso
implacabile crepa.
Ma è solamente un lampo:
aspro il vento mi scippa
quest'incanto dall'anima;
da me lesto ti strappa
e, chiudendo la porta,
serra la nostalgia.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
"mentre nell'imbrunire
la luce incanta il fumo
in un gioco di danza,"
Bastava anche solo questo, segna pure un'altra vittoria nel Gran Prix. Voto 5.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Caro Gabriele! Ti ringrazio proprio tanto. I complimenti fanno molto piacere. E se poi espressi con questo entusiasmo, mettono anche un po' di imbarazzo.Gabriele Pecci ha scritto: 21/03/2023, 17:45 Beh che dirti, questa volta potendo ti darei un 10, il 5 è limitativo. Hai scritto un cazzo di capolavoro, non so come altro descriverlo in maniera più onestà e sincera Domenico.
"mentre nell'imbrunire
la luce incanta il fumo
in un gioco di danza,"
Bastava anche solo questo, segna pure un'altra vittoria nel Gran Prix. Voto 5.
Spero in una bella competizione con molte poesie migliori della mia. Sono felice di leggere cose belle, perché riempiono la vita e rendono più facile commentare. Un abbraccio!
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Caro Giuseppe! Grazie mille per le tue belle parole di apprezzamento. Sono un importante frutto che da senso a un lavoro lungo di limatura del testo. Un abbraccio!Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 25/03/2023, 20:42 Versi dal grande afflato poetico: quel vento fresco che apre la porta della stanza al ricordo e quel vento aspro che la chiude facendo svanire la dolce visione, quella illusione ...una cara lontana figura che prende vita in quel dolce e grazioso vizio..poi come quel fumo tutto sfuma .. si frantuma ..muore la visione..muore il ricordo.Voto 5.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Laura! Grazie come sempre per il tuo commento. Felice che la poesia ti sia piaciuta. Un abbraccio forte!Laura Traverso ha scritto: 30/03/2023, 17:20 Ciao Domenico, mi piace davvero molto il tuo, veramente poetico, bel brano. Mescoli sapientemente natura: vento e luna con aspetti terreni, umani. Molto valido anche il finale, dove il vento aspro mette fine, con dolore, alla nostalgia del ricordo. Voto 5
- Nunzio Campanelli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 18/12/2012, 12:34
-
Author's data
Commento
Rammenti quella voce di cui mi parlavi un po' di tempo fa? L'hai trovata, l'hai trovata. Voto 5





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
















- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie di cuore, Nunzio! Parole bellissime. Un forte abbraccio!Nunzio Campanelli ha scritto: 06/04/2023, 11:49 Il vento porta vita o distruzione, nel tuo caso ricordi che lasciano spazio alla malinconia. Queste sono le poesie che mi piacciono, dove lasciando spazio alle emozioni consenti la percezione del tuo stato d'animo. Perchè è a questo che servono le poesie, mica solo a risparmiare inchiostro, come ancora qualcuno crede.
Rammenti quella voce di cui mi parlavi un po' di tempo fa? L'hai trovata, l'hai trovata. Voto 5
- Maria Spanu
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Commento
Sono onorata di aver avuto la possibilità di leggere questo brano; manca un po' di questo nelle librerie italiane, ma ho ancora speranza!
Grazie per aver condiviso con questo pezzo di rara bellezza.
Voto 5
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Maria! Grazie di cuore per le tue parole. Spero tanto che il mio lavoro venga apprezzato per dare un senso a questa fatica.Maria Spanu ha scritto: 29/04/2023, 20:20 Una poesia impeccabile, pulita, vocaboli ricercati e dotti. La tecnica di scrittura è da brividi, con lei anche la carica di emozioni che porta.
Sono onorata di aver avuto la possibilità di leggere questo brano; manca un po' di questo nelle librerie italiane, ma ho ancora speranza!
Grazie per aver condiviso con questo pezzo di rara bellezza.
Voto 5
Un abbraccio!
Commento
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi,
Lucia Manna, Concita Imperatrice,
Angelo Manarola,
Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari,
Ser Stefano,
Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese,
Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea,
Patrizia Benetti, Cristina Cornelio,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui.
Masquerade
antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica
A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.
Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, Gabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto,
Marina Lolli,
Nicolandrea Riccio,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Laura Traverso,
Nuovoautore,
Ida Daneri, Mario Malgieri,
Paola Tassinari,
Remo Badoer,
Maria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli,
Namio Intile,
Franco Giori.
Vedi ANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 84 volte).
Rosso permissivo
Una bambina e alcune persone subiscono una crudele e folle violenza. Cosa potrebbe fare una donna per vendicarsi e scongiurare la possibilità che anche sua figlia cada vittima dei carnefici? Lo scopriremo in questo racconto, dato che il rosso ce lo permette.
Copertina di Roberta Guardascione
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,48 MB scaricato 254 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto








A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 11 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (


La Gara 25 - Dietro la maschera!



















A cura di Morgana Bart e Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,22 MB) - scaricato 6 volte..
