Giulia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2023, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
29%
5 - mi piace tantissimo
5
71%
 
Voti totali: 7

Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Giulia

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

GIULIA

Giulia sorride
anche se non ne ha voglia,
accarezza la mia faccia
senza ascoltare il dolore,
muove le mani
che hanno smesso di pregare,
si siede su un sasso per guardare
ancora il sole.
Giulia racconta
di sogni smarriti,
di quelli rimasti
e di quelli infiniti,
della sua forza
di donna ferita,
della sua ansia
e della sua vita.
Come le figure sul palloncino
gonfiato dalla bocca d'un bambino
il tempo dilata le nostre distanze
lasciandoci soli con le speranze.
Giulia cammina
sembra che voli,
le prendo la mano.
Non saremo mai soli.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi trovo sempre in imbarazzo quando il soggetto di una poesia ha un nome. Mi distrae, mi confonde, chi è Giulia e perché è così importante? Naturalmente queste sono cose che appartengono all'autore e a lui soltanto è concesso confidarci le cose che vuole dire. A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora, ma credo di sbagliarmi. La poesia l'ho letta un paio di volte , ma la dovrò affrontare di nuovo per poterla percepire.
Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

Piero Macrelli scrive:
A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora,
Si chiamava Giuliana, ma preferiva Giulia. Anche io.
Grazie.
Nunzio Campanelli
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Nunzio, il tuo testo ha molto di armonico, armonico e profondo, una intima risonanza, un profumo, una melodia che solo tu puoi davvero accarezzare e a tuo modo poi altrettanto riceverne carezza, solo tu puoi comprendere veramente la verità emotiva di quanto scritto. Il tuo testo rimanda e ci ricorda il valore di ogni singolo momento. Il ricordo è una bellissima ma altrettanto dolorosa parte della nostra vita. Ma d'altronde ciò che ricordiamo è al fine anche ciò che siamo, senza più ricordi la vita stessa diventa e si trasforma irrimediabilmente in oggetto e non più soggetto, la demenza senile infatti ne è poi effettiva prova di quanto detto. Quindi i ricordi per quanto belli e dolorosi al contempo sono, al fine ci caratterizzano e esprimono poi a loro volta chi siamo. Per tanto come tuo consueto fare ottimo componimento. Voto 4.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Testo poetico ben strutturato. ben definita la figura di Giulia sia dal punto di vista esteriore che interiore, colti abilmente i suoi sentimenti e le sensazioni che esterna che hanno catturato il poeta stesso. Di particolare lirismo e dolcezza la quartina finale.
Voto 5.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Giulia

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

QQuesto è il testo, fino ad ora, che ho gradito di più. Non farò dissertazioni sul significato e cosa rappresenta, secondo me. Opera ben sviluppata e capacità di esprimere i propri sentimenti. Si può votare anche se non si partecipa? Ti voto con un 5. Mi ha colpita la tua poesia, Dimostra una bravura, secondo me, rara!
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Una poesia molto bella, accorata, intima. Trovo un senso di distanza tra il poeta e Giulia, è come se lei rimanesse sullo sfondo con i suoi pensieri e con gesti volti a un futuro molto corto. Bellissimo il finale, lascia senza parole.
Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Secondo me, le poesie sono come le canzoni: ognuno ci può leggere un significato personale, che non è necessariamente quello che voleva trasmettere l'autore.
Io qui ci leggo dolore, ma anche speranza con quel "non saremo mai soli" finale.
Se un componimento riesce a trasmettere anche una sola emozione significa che il tutto funziona a dovere, e in questo caso direi che hai fatto centro.
Dal punto di vista puramente "strutturale", il testo è ben costruito e cadenzato, con l'uso mai banale di qualche rima qua e là.
Per me un ottimo lavoro.
Mauro Conti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 30/08/2020, 20:55

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Mauro Conti »

Quando delle parole arrivano direttamente dal cuore, le si mettono insieme, mescolandole con le lacrime e i ricordi, pensando ai giorni persi, andati, passati, meravigliosi giorni. Giorni passati con qualcuno...
scriverle una dopo l'altra fino a creare un filo, un pensiero, un legame...QUESTA E' POESIA.
Per la struttura del componimento 4 - ma 6 per il sentimento che racchiude, ma 6 non si può dare, sta di fatto che la media è sempre 5 :-)
Massimo voto ad una emozione che ha trovato la strada delle parole per arrivare a noi.
Complimenti Nunzio.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


L'anno della Luce

L'anno della Luce

antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU

Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Carnier, Amelia Baldaro, nwAndrea Teodorani, nwAngelo Manarola, Anna Barzaghi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, nwCinzia Colantoni, nwClaudia Cuomo, nwDaniela Rossi, nwDaniela Zampolli, nwDomenico Ciccarelli, nwDora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, nwGilbert Paraschiva, Giorgio Billone, nwGreta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, nwLucia Amorosi, nwMaria Rosaria Spirito, nwMaria Spanu, nwMarina Den Lille Havfrue, nwMarina Paolucci, nwMassimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, nwRosanna Fontana, nwSalvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, nwSonja Radaelli, nwStefania Fiorin, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (1,65 MB scaricato 249 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Non spingete quel bottone

Non spingete quel bottone

antologia di racconti sull'ascensore

Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, nwRoberto Guarnieri, nwAndrea Leonelli, nwTullio Aragona, nwLuigi Bonaro, nwUmberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, nwDaniela Piccoli, Marco Vecchi, nwClaudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, nwEliseo Palumbo, nwDiego Cocco, nwRoberta Eman.

Vedi nwANTEPRIMA (2,58 MB scaricato 604 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 3

BReVI AUTORI - volume 3

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwGiorgio Leone, nwSmilingRedSkeleton, nwFrancesco Gallina, nwLaura Traverso, nwUmberto Pasqui, nwPatrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, nwGabriella Pison, Alessio Del Debbio, nwAlberto Tivoli, nwAngela Catalini, Marco Vecchi, nwRoberta Eman, nwMichele Botton, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMarco Bertoli, nwFausto Scatoli, Massimo Tivoli, nwLaura Usai, nwValentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, nwAngela Di Salvo, nwAntonio Mattera, nwDaniela Zampolli, nwAnnamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, nwDebora Aprile, nwAlessandro Faustini, Martina Del Negro, nwAnita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.

Vedi nwANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 129 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 4 - Ciak, si gira!

La Gara 4 - Ciak, si gira!

(aprile 2009, 30 pagine, 510,72 KB)

Autori partecipanti: Pia, nwRanz, Devil, Miriam Mastrovito, nwManuela, Pia, nwCmt, nwNembo13, nwAlessandro Napolitano,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (510,72 KB) - scaricato 444 volte.
oppure in formato EPUB (415,38 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 259 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

(edizione 2016, 5,44 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (5,44 MB) - scaricato 151 volte..

La Gara 28 - L'ultima notte

La Gara 28 - L'ultima notte

(febbraio 2012, 54 pagine, 1,94 MB)

Autori partecipanti: nwNathan, nwLuigi Bonaro, nwGiorgio Arcari, nwLicetti, nwSer Stefano, nwAntonella P, nwArditoeufemismo, Jane 90, nwLodovico, Flavio Graser, nwAngela Di Salvo, nwRoberta Michelini, Kutaki Arikumo, nwTuarag, nwUnanime Uno, nwStillederNacht, nwCordelia, nwConcettaS, nwMariadele, nwLorella15, Alhelì, nwMorgana Bart, nwBludoor, nwDiego Capani,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,94 MB) - scaricato 657 volte..
nwLascia un commento.