
Un pensiero da incubo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Un pensiero da incubo

Commento
Noto, come sempre, un modo di scrivere un po' "giornalistico" che letterario; ma non è un difetto il tuo, perché l'importante è farsi capire.
Cari saluti, Laura Traverso,
Antonio
P.S. Motivo il voto: un "racconto" semplice, ma non banale, che pur non avendo una vera e propria trama affronta i temi della vita e della morte, sollevando dubbi e domande che rimangono irrisolti o personali nelle loro risposte.
Voto: 5
Aggiungo una cosa:
Per stile "giornalistico" io intendo:
Uno stile diretto, chiaro, senza fronzoli, che va dritto al punto e senza orpelli stilistici.
"Stile semplice e lineare" sarebbe una definizione più precisa, credo.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Antonio,Yakamoz ha scritto: 09/02/2025, 8:00 Siamo tutti di passaggio su questa terra. Hai ragione, Laura. In realtà, non si pensa alla morte quando si è in vita e si sta bene in salute. Per un semplice motivo: se tu (o io, oppure un altro) sei vivo, la morte non c'è. Perché la morte non contempla la vita; o l'una o l'altra. Da come scrivi, mi sembri credente; io, da ragazzo, non lo ero. Se uno mi avesse chiesto, a 15/18 anni, "Ma tu credi in Dio e in quello che dice la religione?", avrei risposto: "Sono tutte belle favolette, ma non esiste nulla oltre quello che vediamo". E la religione è nata per spiegare cose che l'uomo non riesce a comprendere: essendo solo una scimmia che sa un po' elaborare concetti astratti. Cosa che pure un topo sa fare, perché studi scientifici, anche abbastanza vecchi, hanno dimostrato che pure i topi possono imparare a riconoscere schemi astratti e risolvere problemi che richiedono l'uso di concetti non concreti; l'unica differenza "sostanziale" tra uomo e topo risiede nelle capacità cognitive, che nei piccoli e simpatici topolini non raggiungono la nostra complessità. Poi, crescendo, e piano piano, verso i 25 anni, ho incominciato a pensare che forse esiste qualcosa di vero nella religione, ma una parte di me continua a essere laica, atea e spesso anti-Dio. C'è scritto che "Dio ha creato l'uomo a sua immagine", ma in realtà è il contrario: "È l'uomo che ha creato Dio a sua immagine", essendo Dio un'invenzione dell'uomo. In verità, sono ancora in guerra con Dio e, quando stipulerò un trattato di pace con Lui, allora forse ci crederò pienamente. Per ora mi accontento di restare in bilico tra credere e non credere. Ho fatto questa lunga premessa al commento del tuo racconto per far capire che il tuo "racconto" è abbastanza legato ai concetti di fede/religione, soprattutto quando si parla di cosa ci sarà dopo la morte. E quella parte laica di me ti dice che non c'è proprio nulla: che la morte è un morire per sempre. Ma la parte religiosa di me, ancora in lotta con Dio, ti dice che forse esiste qualcosa. Ma la morte appartiene al "trascendente" e nessuno è mai tornato indietro per raccontarci cosa c'è oltre. Perché tutto quello che è "trascendente" non è valicabile ed esiste solo nella sua dimensione a sé stante.
Noto, come sempre, un modo di scrivere un po' "giornalistico" che letterario; ma non è un difetto il tuo, perché l'importante è farsi capire.
Cari saluti, Laura Traverso,
Antonio
P.S. Motivo il voto: un "racconto" semplice, ma non banale, che pur non avendo una vera e propria trama affronta i temi della vita e della morte, sollevando dubbi e domande che rimangono irrisolti o personali nelle loro risposte.
Voto: 5
Aggiungo una cosa:
Per stile "giornalistico" io intendo:
Uno stile diretto, chiaro, senza fronzoli, che va dritto al punto e senza orpelli stilistici.
"Stile semplice e lineare" sarebbe una definizione più precisa, credo.
"siamo figli delle stelle" dichiarò più volte l'astrofisica, pluripremiata, Margherita Hack, donna che ho amato e dalla quale prendo esempio, nei limite del mio possibile, per la vita. Disse che originiamo dalle stelle e a esse ritorneremo. Non sono credente nel senso tradizionale pur essendo cresciuta in una famiglia fortemente cattolica, ma poi, pur con infinito rispetto verso chi crede a questi valori, ho fatto un diverso percorso di vita. Mi definisco cristiana e non cattolica, apprezzo molto la figura di Cristo, personaggio realmente esistito, la cui vita dovrebbe essere, secondo me, un esempio per tutta l'umanità. Sono orientata a credere nella reincarnazione e il finale del mio racconto lo lascia intendere. Credo molto nel Karma, ossia nella legge di causa ed effetto che in parole semplici significa che avremo, ci ritornerà, ciò che abbiamo "seminato" . Per questo sono importanti i nostri pensieri, parole e azioni.
Sei sempre molto attento a ciò che recensisci e ti ringrazio di cuore, anche per l'apprezzamento e l'ottima valutazione al mio racconto. Circa il pensiero della morte lo ho da quando ero bambina, proprio come il personaggio del mio racconto...ma non in maniera angosciante ma consapevole, sinceramente non la temo, mi incuriosisce si, perché come bene hai detto, "nessuno è tornato indietro per raccontarci cosa c'è oltre". Però ho intimamente la certezza che non spariremo nel nulla, continueremo a vivere sotto forma di energia: nel vento e tra le stelle. E stato un piacere "parlare" con te, bello esserci scambiate opinioni su un tema universale come quello della vita e della morte.
Un affettuoso saluto e grazie ancora per la tua gentilezza, ciao Antonio, buona domenica. Laura
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Brava!
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Un pensiero da incubo
Ciao Vittorio, ti ringrazio tanto per aver letto e apprezzato il mio racconto che, dato l'argomento un po' triste, ha voluto terminare con un lieto fine, come bene hai evidenziato. Ti ringrazio anche tanto per la valutazione, qualsiasi essa sia. Ti faccio notare, però, che non è stato conteggiato il voto (ed è successo anche a me in passato) perché nel Titolo del tuo commento avresti dovuto scrivere "COMMENTO" invece risulta solo la risposta al titolo. Ritornando a quanto hai scritto sul mio brano, mi fa immensamente piacere che tu abbia detto che le mie storie "toccano il cuore e sono molto piacevoli". Cosa può esserci di più gratificante di ciò? Niente davvero! Pertanto grazie, mille grazie. CiaoVittorio Felugo ha scritto: 10/02/2025, 11:11 Ciao Laura. Il racconto passa dalla preoccupazione del protagonista (che angoscia anche il lettore) per quell'idea che ha in testa, e che viene svelata (per tenere alta la suspence) solo nella seconda parte. E ci si può rilassare, perchè c'è un lieto fine: dopo la morte immagini un qualcos'altro, sereno e libero da preoccupazioni. Come sempre, le tue storie toccano il cuore, e sono molto piacevoli, e il voto non può che essere alto. Un unico appunto: quel "Purtroppo nessuno sa ecc. " è un intervento invasivo del narratore che, a mio parere, guasta un tantino il finale. Ma è solo una mia opinione, non cambia il giudizio complessivo.
Brava!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Commento
Ciao, Laura e a rileggerti
Commento
Più che un racconto, è una riflessione sull'esistenza, che si conclude con la visione personale dell'autrice sull'immortalità dell'anima.
C'è comunque l'idea che questa sofferenza sia inevitable: "vorrebbe poterlo gridare per raggiungere il cuore di ogni anima inquieta, non può".
Tema importante e riflessioni meritevoli di condivisione.
Anzi, io credo che la condivisione sia un impegno che risolve quel senso di impotenza che il singolo può provare, ed impaurisce in modo irrazionale le persone più sensibili.
Per cui: a rileggerti !
Scorrevole il testo, con quanche pennellata poetica, ma anche quanche parte poco convincente.
Il voto fa parte di questo gioco, ma mi lascia un po' in imbarazzo, perchè in questa gara sono stati elargiti "mi piace tantissimo" a piene mani
Non li imito: 4
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Andr, ho letto con dispiacere dei tuoi due lutti cosi dolorosi, ancora di più a causa dei protocolli deliranti e cure sbagliate. Sono state tragedie che ognuno, o quasi, ha vissuto nelle proprie famiglie. Circa il cono di luce a cui fai cenno menzionando il mio racconto, si riferisce al DOPO e non al durante, nel durante penso che niente consoli, soprattutto per quello, e per come, ci hanno fatto passare... Dopo mi auguro che tua mamma e tutti coloro che hanno affrontato l'inevitabile passaggio, abbiano potuto vivere, finalmente, la pace e la leggerezza di cui ho scritto. Lessi un libro, tanti anni fa: "Qualcuno è tornato" di Paola Giovetti, l'autrice fece ricerche in tutto il mondo sul dopo vita e ogni persona ha riferito (gente tornata in vita dopo il coma) la stessa sensazione di benessere e pace. Certo sì, i nostri cari continuano a vivere in noi, sarà così anche nel cuore dei nostri figli quando dovremo partire... Grazie molte per il commento e la valutazione.Andr60 ha scritto: 13/02/2025, 16:01 Non spesso, ma penso alla morte come a qualcosa che si avvicina, inesorabile e ineluttabile. Più che la morte in sé, mi fa paura la sofferenza che la precede, soprattutto se si è coscienti di ciò. Certo, pensare al cono di luce e "al sentirsi leggeri come una libellula" può essere consolatorio, ma dubito che lo sia stato, ad esempio per mia madre, prima di esalare l'ultimo respiro in una stanza d'ospedale con i polmoni ormai inservibili, grazie a cure sbagliate e protocolli deliranti. Mio padre è stato più "fortunato", almeno è spirato quando era già in coma. Però essi vivono ancora in me, così come (spero) io vivrò in mio figlio, ed è questa, per me, l'unica consolazione.
Ciao, Laura e a rileggerti
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Bobinsy, e grazie per l'analisi completa al mio racconto. Sì, e vero, attraverso il protagonista della storia si mette in atto una riflessione sull'esistenza per mezzo del suo pensiero fisso che, come bene hai detto, impaurisce maggiormente e irrazionalmente le persone più sensibili. Penso anche che la sofferenza al pensiero sia inevitabile, a meno che non essere tra i fortunati non sfiorati da tale "incubo". Circa queste gare e il voto a cui fai cenno, fa parte del gioco, gioco utile, ci si migliora, e divertente, perché è uno scambiarsi comunque delle opinioni. Anche io sovente mi trovo in imbarazzo dinnanzi alle valutazioni da dare, in cui entrano in gioco tanti fattori, fattori che si percepiscono da tanti particolari. Ti ringrazio per il tuo 4 elargito molto generosamente. A rileggerci, ciaoBobinsy ha scritto: 14/02/2025, 16:38 Il titolo potrebbe far immaginare un triller, invece il protagonista patisce qualcosa che ricorda il "male di vivere" di Montale.
Più che un racconto, è una riflessione sull'esistenza, che si conclude con la visione personale dell'autrice sull'immortalità dell'anima.
C'è comunque l'idea che questa sofferenza sia inevitable: "vorrebbe poterlo gridare per raggiungere il cuore di ogni anima inquieta, non può".
Tema importante e riflessioni meritevoli di condivisione.
Anzi, io credo che la condivisione sia un impegno che risolve quel senso di impotenza che il singolo può provare, ed impaurisce in modo irrazionale le persone più sensibili.
Per cui: a rileggerti !
Scorrevole il testo, con quanche pennellata poetica, ma anche quanche parte poco convincente.
Il voto fa parte di questo gioco, ma mi lascia un po' in imbarazzo, perchè in questa gara sono stati elargiti "mi piace tantissimo" a piene mani
Non li imito: 4
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Curiosa la forma narrativa. Hai scelto un io narrante onnisciente che discorre, quasi ricorda, in terza persona di un protagonista impersonale di cui non rivela nemmeno il nome. Forse perché non necessario, infatti il tema del racconto è la morte, il passaggio a quell'infinito nulla che tutti temono e di cui molti parlano e che ci attende tutti. Il tema prende il sopravvento sulla narrazione, e questo è un po' un limite del racconto stesso. Sembra quasi che nasca da un desiderio di fare chiarezza dell'autore. Per riuscire a parlare di morte con serenità hai scelto una forma impersonale che distanzia non solo il lettore, ma probabilmente anche l'autore, e che avvicina lentamente ma inesorabilmente all'evento, ma tenendolo sempre a distanza, e in questo caso l'io narrante fa da spettatore. Insolito. Il tema, dicevo, non certo facile.
Gli uomini, soprattutto gli occidentali, sono ossessionati dall'idea di trovare un senso e uno scopo a ogni cosa e a ogni caso. Hanno inventato anche il principio di causa ed effetto per giustificare ogni tipo di indagine che, andando a ritroso, pervenga alla fonte singolare di tutti gli eventi. Hanno cercato i particolari e hanno dimenticato di osservare il quadro nel suo insieme. Ci siamo, viviamo, e lo facciamo tra un esserci potenziale prima della nascita, che è un nulla non potenziale, e un nulla che sopraggiungerà dopo. Che diventiamo polvere di stelle, quindi sempre un qualcosa, per i più è magra consolazione. Ci sono altre vite o la vita eterna. Perché solo la vita fa da argine al nulla. Ma anche la polvere, se può consolare, prima o poi, svanirà a meno di non voler credere a quell'incubo che è il multiverso.
Ti segnalo solo un refuso, un né non accentato: "più a ragionare e a comprendere dove fosse ne che gli stesse accadendo."
Hai citato la Hack in una risposta. La ricordo con piacere, devo avere qualcosa di suo da qualche parte. Era una divulgatrice efficace e molto coinvolgente e uno spirito ottimista, forse in questo figlia del positivismo dell'Ottocento. Era nata nel 1922, quindi la sua formazione era ancora piena del secolo precedente e fu, vado a memoria, direttore dell'Osservatorio di Arcetri, quando si faceva astronomia nel freddo di una cupola aperta accostando l'occhio a un oculare.
Oggi la ricerca scientifica la fanno le macchine controllate a distanze di migliaia o milioni di chilometri. Secondo me un'ulteriore perdita di contatto con la realtà del mondo. A ogni modo, bel racconto, quasi una discussione tra te e noi sull'argomento.
A rileggerti
P.S. Ma sei sicura che la Hack abbia vinto un premio nobel?
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Namio, a seguito della tua domanda sulla Hack mi è venuto il dubbio e ho fatto ricerche consultando, soprattutto, la Treccani, esattamente il suo dizionario biografico che dice "non ha vinto il nobel ma ha raggiunto una fama impareggiabile per l'astrofisica", infatti sono elencati un'infinità incredibile di premi e riconoscimenti che la scienziata ha avuto meritatamente. Si è anche detto che il nobel non le venne consegnato per le sue idee molto emancipate (gay e eutanasia) e non accettate dalla società di allora, era un personaggio un poco scomodo. Ho scoperto anche che la credenza falsa circa il nobel si era diffusa molto tra gli italiani, tra cui io, sbagliando. Ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di verificare e, imparare...Toglierò il particolare dal commento dato. Circa l'analisi fatta al mio racconto, come bene hai detto affronta uno dei tabù più ostici per tutti noi, ho voluto proporlo "bene", con ottimismo e speranza. Non sono molto informata sul multiverso, anche su ciò, grazie a te, farò ricerche per saperne di più. Io sono tra quelli umani occidentali che cerca di dare un senso principalmente al tema trattato, e perciò penso che ritorneremo... e ti assicuro che la faccenda non mi entusiasma troppo, della serie "altro giro e altra corsa" (e questa è una credenza orientale che ha, se non sbaglio "creato" anche il Karma: per dare un senso alla qualità dei ritorni). Ma è un discorso tanto complesso, ognuno si è fatto in merito la propria opinione/speranza. E comunque te lo dico io che faccenda che dovremo affrontare... Ti ringrazio Namio per il commento molto bene espresso, come al tuo solito, e per aver letto, apprezzato e valutato benissimo il mio scritto. Grazie infinite. Un caro saluto. (A fine gara metterò l'accento mancante sul ne)Namio Intile ha scritto: 17/02/2025, 14:59 Ciao, Laura.
Curiosa la forma narrativa. Hai scelto un io narrante onnisciente che discorre, quasi ricorda, in terza persona di un protagonista impersonale di cui non rivela nemmeno il nome. Forse perché non necessario, infatti il tema del racconto è la morte, il passaggio a quell'infinito nulla che tutti temono e di cui molti parlano e che ci attende tutti. Il tema prende il sopravvento sulla narrazione, e questo è un po' un limite del racconto stesso. Sembra quasi che nasca da un desiderio di fare chiarezza dell'autore. Per riuscire a parlare di morte con serenità hai scelto una forma impersonale che distanzia non solo il lettore, ma probabilmente anche l'autore, e che avvicina lentamente ma inesorabilmente all'evento, ma tenendolo sempre a distanza, e in questo caso l'io narrante fa da spettatore. Insolito. Il tema, dicevo, non certo facile.
Gli uomini, soprattutto gli occidentali, sono ossessionati dall'idea di trovare un senso e uno scopo a ogni cosa e a ogni caso. Hanno inventato anche il principio di causa ed effetto per giustificare ogni tipo di indagine che, andando a ritroso, pervenga alla fonte singolare di tutti gli eventi. Hanno cercato i particolari e hanno dimenticato di osservare il quadro nel suo insieme. Ci siamo, viviamo, e lo facciamo tra un esserci potenziale prima della nascita, che è un nulla non potenziale, e un nulla che sopraggiungerà dopo. Che diventiamo polvere di stelle, quindi sempre un qualcosa, per i più è magra consolazione. Ci sono altre vite o la vita eterna. Perché solo la vita fa da argine al nulla. Ma anche la polvere, se può consolare, prima o poi, svanirà a meno di non voler credere a quell'incubo che è il multiverso.
Ti segnalo solo un refuso, un né non accentato: "più a ragionare e a comprendere dove fosse ne che gli stesse accadendo."
Hai citato la Hack in una risposta. La ricordo con piacere, devo avere qualcosa di suo da qualche parte. Era una divulgatrice efficace e molto coinvolgente e uno spirito ottimista, forse in questo figlia del positivismo dell'Ottocento. Era nata nel 1922, quindi la sua formazione era ancora piena del secolo precedente e fu, vado a memoria, direttore dell'Osservatorio di Arcetri, quando si faceva astronomia nel freddo di una cupola aperta accostando l'occhio a un oculare.
Oggi la ricerca scientifica la fanno le macchine controllate a distanze di migliaia o milioni di chilometri. Secondo me un'ulteriore perdita di contatto con la realtà del mondo. A ogni modo, bel racconto, quasi una discussione tra te e noi sull'argomento.
A rileggerti
P.S. Ma sei sicura che la Hack abbia vinto un premio nobel?
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Un pensiero da incubo
Per la letteratura stendiamo un velo pietoso, soprattutto per la massa abnorme di scandinavi sconosciuti. Con Bob Dylan hanno fatto hara kiri poi. Non l'ha vinto Milan Kundera, non l'ha vinto Calvino, non l'ha vinto Sciascia, non l'ha vinto Umberto Eco o Giorgio Bassani, in compenso l'hanno dato a Dario Fo e a Ishiguro, che non sono tra i peggiori.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Un pensiero da incubo
Ciao Namio, sono d'accordo con te in merito alla sopravvalutazione del nobel. Vero è anche per la letteratura, hanno ignorato dei grandissimi autori, da te citati, per altri dal valore non paragonabile. Ricordo bene quando premiarono Dario Fo e le polemiche che ne seguirono, non sono al corrente, invece, di Ishiguro, che, sinceramente, non conosco o almeno non me ne ricordo. E devo anche ammettere di non essere a conoscenza di tutti i nomi premiati col nobel. Grazie per avermi delucidato, è sempre un piacere "parlare" con te, mi piace imparare e tu sei veramente un ottimo maestro, preparato su tutti gli argomenti. A rileggerci, ciaoNamio Intile ha scritto: 19/02/2025, 15:27 Ciao, Laura. Guarda che il nobel è un premio sopravvalutato e totalmente ideologico. Chi lo vince? Al novanta per cento anglosassoni in medicina chimica fisica o comunque gente che ha lavorato o fatto ricerca in America. Vedi Parisi, Giacconi, Dulbecco tra gli ultimi italiani ad arrivarci. Alla Hack, che ha lavorato solo in Italia non l'avrebbero dato né ora né mai. Lo stesso Fermi lo vinse quando andò via dal paese per gli Stati Uniti.
Per la letteratura stendiamo un velo pietoso, soprattutto per la massa abnorme di scandinavi sconosciuti. Con Bob Dylan hanno fatto hara kiri poi. Non l'ha vinto Milan Kundera, non l'ha vinto Calvino, non l'ha vinto Sciascia, non l'ha vinto Umberto Eco o Giorgio Bassani, in compenso l'hanno dato a Dario Fo e a Ishiguro, che non sono tra i peggiori.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 950 volte).
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Angela Catalini, Mirta D,
Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli,
Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici,
Antonio Mattera,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Romina Bramanti,
Alberto Tivoli,
Fausto Scatoli, Cinzia Iacono,
Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti,
SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio,
Marco Bertoli, Simone Volponi,
Tiziano Legati, Francesco Foddis,
Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni,
Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi,
Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti,
Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio,
Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara,
Salvatore Stefanelli,
Ser Stefano,
SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).
La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori










A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 6 volte..

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (973,27 KB) - scaricato 4 volte..
La Gara 44 - Il potere della parola









A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (

