Il fiordaliso

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
33%
4 - mi piace
2
67%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 3

Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Il fiordaliso

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Cammina sul tetro grigio pavimento
circondato da mura di cemento
lì rinchiuso è solo col suo tormento.

E' prigioniero e da lì non può fuggire
solo la libertà può immaginare
che insegue da desto e da sopito.

Non vede vita, il nulla lo cinge,
non vede il sole né il cielo né il mare,
li porta nel cuore, li può solo immaginare

Guarda disperato il muro che lo chiude
e improvvisamente lo vede spuntare,
è un fiordaliso nato da una crepatura.

Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 207
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Il Fiordaliso

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Decisamente bella e originale questa poesia ... visto dal prigioniero come simbolo o meglio segno di speranza e libertà.

Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.

Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.

Voto 4!
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 207
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Decisamente bella e originale questa poesia ... visto dal prigioniero come simbolo o meglio segno di speranza e libertà.

Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.

Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.

Voto 4!
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 28/04/2025, 14:51 Decisamente bella e originale questa poesia ... visto dal prigioniero come simbolo o meglio segno di speranza e libertà.

Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.

Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.

Voto 4!
Ringrazio moltissimo per l'apprezzamento molto ben descritto al mio brano, grazie anche per l'ottima valutazione. Saluti, Laura
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Laura Traverso
Si può dire tutto quel che si vuole ma certamente un fiore non può alleggerire il tetro e violento clima carcerario… specie di alcune carcerazioni… anzi la maggior parte… ovvero quelle non privilegiate.
Onestamente la "poesia" non mi tocca nel profondo e continuo a dire che, anche in questo caso, la prosastica (c'è differenza fra prosa e prosastica) ha il sopravvento sul tentativo poetico.
Commentiamo per quello che sentiamo dentro, anche se la cosa che leggiamo non ci piace è bene dirlo… 'ché la cosa fa bene a noi e al "commentato"!
Jacopo
Menodizero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 96
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Ho apprezzato le immagini e il senso del componimento e la semplicità e rapidità di linguaggio con cui immagini e senso sono resi.
Questa semplicità e rapidità mi hanno fatto ben percepire l'idea per cui un piccolo "segno" possa costituire una (piccola o grande) consolazione nel buio.
Per cui posso dire che la poesia mi è piaciuta.
L'unico aspetto che mi è piaciuto meno è stato l'utilizzo (non so se voluto) della rima, che a volte c'è e a volte no: non che ritenga che dovesse esserci sempre, ma alternare versi in cui la rima c'è e sembra cercata ad altri in cui la rima non c'è forse rende un poco discontinua la lettura. Ciò detto, a mio modo di vedere, questo difetto è, per il mio soggettivo gusto, ampiamente compensato dagli aspetti positivi che ho trovato nel componimento.
Alla prossima, saluti.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Jacopo Serafinelli ha scritto: 07/05/2025, 17:48 @Laura Traverso
Si può dire tutto quel che si vuole ma certamente un fiore non può alleggerire il tetro e violento clima carcerario… specie di alcune carcerazioni… anzi la maggior parte… ovvero quelle non privilegiate.
Onestamente la "poesia" non mi tocca nel profondo e continuo a dire che, anche in questo caso, la prosastica (c'è differenza fra prosa e prosastica) ha il sopravvento sul tentativo poetico.
Commentiamo per quello che sentiamo dentro, anche se la cosa che leggiamo non ci piace è bene dirlo… 'ché la cosa fa bene a noi e al "commentato"!
Jacopo
Certo si, ognuno è libero di commentare ciò che sente. Grazie per la lettura.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Menodizero ha scritto: 09/05/2025, 9:41 Ciao.
Ho apprezzato le immagini e il senso del componimento e la semplicità e rapidità di linguaggio con cui immagini e senso sono resi.
Questa semplicità e rapidità mi hanno fatto ben percepire l'idea per cui un piccolo "segno" possa costituire una (piccola o grande) consolazione nel buio.
Per cui posso dire che la poesia mi è piaciuta.
L'unico aspetto che mi è piaciuto meno è stato l'utilizzo (non so se voluto) della rima, che a volte c'è e a volte no: non che ritenga che dovesse esserci sempre, ma alternare versi in cui la rima c'è e sembra cercata ad altri in cui la rima non c'è forse rende un poco discontinua la lettura. Ciò detto, a mio modo di vedere, questo difetto è, per il mio soggettivo gusto, ampiamente compensato dagli aspetti positivi che ho trovato nel componimento.
Alla prossima, saluti.
Grazie molte per l'apprezzamento alla mia poesia, circa la rima "alternata" è stata una cosa voluta. A me la rima piace nella poesia, e farla a fasi alterne mi è parso che rendesse leggerezza al testo, ma forse, come mi hai fatto notare, può invece essere al contrario, e rendere un poco discontinua la lettura. Ci ragionerò per la prossima... Ciao e grazie ancora
FeliceF
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 35
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Buongiorno.
Fiordaliso e speranza, accoppiata inedita, visto che normalmente questo fiore viene associato all'amicizia. E' uno dei miei fiori preferiti, con il suo colore che vira dal blu al celeste e non l'ho mai visto spuntare, se non in spazi aperti. Pensarlo fiorire in una crepa è molto suggestivo e, se fossi prigioniero, di certo sarebbe di ottimo auspicio. Interessante lettura, positiva.
La rima dei primi versi è poi disattesa, dando l'idea di qualcosa di incompiuto: forse sarebbe stato meglio escluderla del tutto, difatti i tratti migliori e che arrivano prima come messaggio sono quelli privi di rima, a mio avviso.
Ciao.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2025”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 109 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 101 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 4

BReVI AUTORI - volume 4

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAngela Catalini, Mirta D, nwUmberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, nwFrancesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, nwAntonio Mattera, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwRomina Bramanti, nwAlberto Tivoli, nwFausto Scatoli, Cinzia Iacono, nwMarilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwIsabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, nwSmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, nwMarco Bertoli, Simone Volponi, nwTiziano Legati, Francesco Foddis, nwMaurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, nwIlaria Motta.

Vedi nwANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

(autunno 2018, 35 pagine, 707,65 KB)

Autori partecipanti: nwFausto Scatoli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwCarol Bi, nwLodovico, nwRoberto Bonfanti, nwLiliana Tuozzo, nwDaniele Missiroli, nwLaura Traverso, nwTiziano Legati, nwDraper,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (707,65 KB) - scaricato 24 volte.
oppure in formato EPUB (336,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 3 - C'era una volta...

La Gara 3 - C'era una volta...

(febbraio 2009, 35 pagine, 645,23 KB)

Autori partecipanti: nwCmt, nwFederica, DaFank, nwAlessandro Napolitano, Yle, nwRanz, nwCarlocelenza,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 20 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

(primavera 2023, 70 pagine, 816,68 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwDomenico Gigante, nwAlberto Marcolli, nwAndr60, nwAthosg, nwGiovanni p, nwGiuseppe Ferraresi, nwIshramit, nwRoberto Di Lauro, Xarabass, nwNunzio Campanelli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 69 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.