
Sappiamo mica dove mettere il gesto
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Sappiamo mica dove mettere il gesto

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto
Non è molto labile il senso… anche se espresso come un gioco di parole è molto serio e globale!
Azioni (gesti) fondate sulla presunta supremazia ideologica o fisica (di forza intesa come mezzo di sopraffazione) stanno dilagando e sembrano accettate dalla quasi totalità della popolazione… o forse meglio dire governi?
Basta guardare quello che accade vicino a noi… e sapete bene di cosa parlo.
Forze criminali che fanno "gesti" criminali passati per autodifesa… ma mi fermo qui!
I gesti spostano il terreno sotto i nostri piedi e qualcuno (interi popoli) lo perde per non più ritrovarlo… il discorso è globale ma anche strettamente personale.
Comunque prendete questo mio "scrittino" come un semplice divertissement e andiamo avanti a cuor leggero… 'ché tanto siamo occidentalmente progrediti e civili!

Jacopo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
Volute volontarie velleità, inutili inutilizzabili indisposizioni della gradita grammatica aggredita. Vogliasi accentare verbi e evitare di vendicarsi su vocaboli versatili. Costrutto a base di strutto, anzi che di calcestruzzo? Vago nel vago e vagheggio nel lago del pianto impiantato.
Ciao.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto
Beh… capita che le cose non piacciano.
Ognuno ha un suo sentiero creativo e interpretativo… è cosa buona… altrimenti sai che noia paesaggistica!
Jacopo
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Commento
@FeliceFFeliceF ha scritto: 10/05/2025, 15:03 Buongiorno.
Volute volontarie velleità, inutili inutilizzabili indisposizioni della gradita grammatica aggredita. Vogliasi accentare verbi e evitare di vendicarsi su vocaboli versatili. Costrutto a base di strutto, anzi che di calcestruzzo? Vago nel vago e vagheggio nel lago del pianto impiantato.
Ciao.

Non ci vedo aggressione e, comunque, lo strutto non è inerte come il cemento! Un simpatico saluto!
Jacopo
Commento
Giochi con le parole con maestria, infilandole come perle di una collana.
Non è però perfetto, richiederebbe un po' più di revisione e affinamento, ci sono ei punti dove la catena si incastra e non scorre come dovrebbe.
Potrebbe essere un 3. Ma l'idea mi piace e voglio incoraggiare. 4
A rileggerti!
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto
Io ti ringrazio veramente di cuore ma sai che le collane spesso si ingarbugliano… specie quelle a maglia fina.
Se mi mettessi a revisionare il revisionabile rischierei di dover ricorrere alla psicoterapia perché prima dovrei sapere cosa revisionare!

Jacopo
Commento
Accendo il decoder e interpreto:
A me sembra che questo testo parli, in maniera piuttosto velata/nascosta (o vagamente ne trae ispirazione), da un certo popolo del Vicino Oriente che, in base a idee politiche "molto discutibili", dovrebbe essere "spostato" altrove perché darebbe troppo "fastidio" a coloro che una settantina di anni fa si sono "spostati" al loro interno e che, in seguito, li hanno "spostati" (o si sono volutamente "spostati") in zone contigue. Ma io penso che lo "spostamento" finale e definitivo non avverrà, perché gli "spostabili" non li vuole nessuno; creerebbero altri fastidi se venissero "spostati", soprattutto se "spostati" in stati limitrofi. È più fattibile, invece, che gli "spostabili" vengano compressi in riserve umane territorialmente più piccole, creando una tale densità per abitante da rendere agli stessi "spostabili" difficoltà di "spostarsi" tra loro, ma al tempo stesso maggiore facilità, da parte degli "spostanti", di controllare i loro più piccoli "spostamenti".
Ci ho preso un po', Jacopo, oppure ho sbagliato tutto?
Saluti, Jacopo,
Antonio
Voto 4: per un certo valore politico/morale (ma occulto) del testo; nonostante necessiti di qualche "aggiustatina", come dice bene Ombrone nel suo commento che mi ha preceduto, e per le vertigini che può causare dopo averlo letto.

In napoletano "spostato" può anche significare pazzo/stravagante/eccentrico, esempio:
"Chill' è nu spustat!" = "Quello è fuori di testa!", in riferimento a una persona un po' "fatta a modo suo", ma non malata davvero.
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 147 volte).
Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Roberto Bonfanti,
Giampiero,
Lodovico,
Giorgio Leone,
Athosg,
Carol Bi, Diego.G,
Massimo Centorame,
Namio Intile,
Alessandro Mazzi, Frdellaccio,
Teseo Tesei,
Stefyp,
Laura Traverso,
Eliseo Palumbo,
Saviani,
Andr60,
Goliarda Rondone,
Roberto Ballardini,
Giampiero,
Fausto Scatoli,
Sonia85,
Speranza,
Mariovaldo,
Macrelli Piero,
Andrepoz,
Selene Barblan,
Roberto, Roberto Virdo'.
Vedi ANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 101 volte).
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 194 volte).
Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti












A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 50 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (


GrandPrix d'inverno 2022/2023 - Conchiglie sulla spiaggia - e le altre poesie










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (449,17 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (336,65 KB) (


La Gara 25 - Dietro la maschera!



















A cura di Morgana Bart e Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,22 MB) - scaricato 6 volte..
