Levare l'ancora

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2021.

Votazione

Sondaggio concluso il 22/12/2021, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
5%
2 - mi piace pochino
2
10%
3 - si lascia leggere
3
15%
4 - è bello
7
35%
5 - mi piace tantissimo
7
35%
 
Voti totali: 20

Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Levare l'ancora

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Selene Barblan ha scritto: 31/10/2021, 19:55 Ciao Mariovaldo, grazie per la resilienza 😃 riguardo i neuroni non voglio contraddirti ma quelli che hai lavorano al 1000 per mille a giudicare da come scrivi! Tornando a ciò che ho scritto io sono felice già del fatto che non passi inosservato e che sia scritto bene. Grazie quindi per il commento e il bel voto!
Intendevo il 1000 per cento, W la matematica 😅
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Difficile, da seguire, da capire e da commentare, il che non è un male ma solo indice della profondità del racconto. Forse troppo difficile in uno spazio così ridotto: è come essere presi, ficcati a forza in una vita moooolto diversa dalla norma, e giungere all'epilogo in un pugno di righe.
Crudo e diretto, mi pare contenga un elemento troppo discordante con la storia stessa: la signora (credo di capire) è la madre di qualche bambino che sarà iscritto a quella scuola. Sembra la presentazione di un corso di studi. Eppure, proprio in quel momento, quando la vita di su@ figli@ sta per cominciare una nuova tappa, lei preferisce abbandonare il mondo?
L'elemento discordante è proprio l'assenza di quest@ figli@: il racconto resta solo il ritorno di una persona a un ambiente nel quale è stata trattata da "diversa", e dal quale preferisce andar via (e dal resto del mondo). In altre parole, a me è mancato il richiamo terreno, il dissidio che la reale esistenza di un figli@ avrebbe causato, in chiunque, anche in un autistico estremo.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Marino Maiorino ha scritto: 03/11/2021, 8:03 Difficile, da seguire, da capire e da commentare, il che non è un male ma solo indice della profondità del racconto. Forse troppo difficile in uno spazio così ridotto: è come essere presi, ficcati a forza in una vita moooolto diversa dalla norma, e giungere all'epilogo in un pugno di righe.
Crudo e diretto, mi pare contenga un elemento troppo discordante con la storia stessa: la signora (credo di capire) è la madre di qualche bambino che sarà iscritto a quella scuola. Sembra la presentazione di un corso di studi. Eppure, proprio in quel momento, quando la vita di su@ figli@ sta per cominciare una nuova tappa, lei preferisce abbandonare il mondo?
L'elemento discordante è proprio l'assenza di quest@ figli@: il racconto resta solo il ritorno di una persona a un ambiente nel quale è stata trattata da "diversa", e dal quale preferisce andar via (e dal resto del mondo). In altre parole, a me è mancato il richiamo terreno, il dissidio che la reale esistenza di un figli@ avrebbe causato, in chiunque, anche in un autistico estremo.
Ciao Marino; sono d’accordo, dà molto spazio all’interpretazione e dà molte poche risposte. È sicuramente rischioso perché può confondere le idee o lasciare insoddisfatti, però ha anche come effetto quello di ricevere commenti interessanti e pensati come il tuo. Non darò una vera e propria spiegazione ma ne terrò conto per ciò che scriverò in futuro. Intanto ti ringrazio per il tuo commento e per aver dedicato attenzione e tempo alla lettura.
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Buongiorno Selene,
il racconto mi è piaciuto molto, solo, se posso, ho trovato il senso un po’ troppo criptico, ho dovuto anch’io, come qualcun altro che mi ha preceduto nei commenti, scervellarmi non poco per metterne insieme tutti i pezzi. Leggendo le tue risposte mi pare di capire che sia un po’ un tuo marchio di fabbrica. Allo stesso tempo questo genere di racconti, sospesi tra sogno e realtà, mi intrigano non poco, così come trovo interessante e soprattutto molto originale il tuo approccio narrativo, di sicuro andrò a leggermi presto qualche altra tua opera. Voto 4.
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 84
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Davvero ottimo, in ogni senso. Il progressivi straniamenti, lo scivolamento della coscienza mi sembra reso molto bene (anche se forse un po' lucido/lineare, ma d'altronde per molti è troppo poco lineare!) E l'irrompere delle frasi della professoressa svolge appieno il compito di calare il lettore nella coscienza della protagonista. Il vero limite è l'assenza di una soluzione di continuità con l'epilogo. Sarebbe potuta essere anche soltanto grafica, tre trattini
- - -
E il cambiamento del punto di osservazione non avrebbe confuso il lettore anche senza bisogno di aggiungere ulteriori spiegazioni. Ma non è certo una mancanza tale da condizionare la valutazione.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

io l'ho letto con piacere ed è filato liscio come l'olio.
anche per me è piuttosto onirico, ma siccome ne ho scritti dello stesso genere sono entrato subito in sintonia.
l'unico appunto che faccio è il paragrafo finale.
certo, è chiaro che il passaggio dalla prima alla terza persona è obbligato, ma proprio per questo avrei messo in corsivo i pensieri della protagonista.
in goni caso lo trovo un ottimo lavoro.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Fausto Scatoli ha scritto: 14/11/2021, 20:45 io l'ho letto con piacere ed è filato liscio come l'olio.
anche per me è piuttosto onirico, ma siccome ne ho scritti dello stesso genere sono entrato subito in sintonia.
l'unico appunto che faccio è il paragrafo finale.
certo, è chiaro che il passaggio dalla prima alla terza persona è obbligato, ma proprio per questo avrei messo in corsivo i pensieri della protagonista.
in goni caso lo trovo un ottimo lavoro.
Grazie mille Fausto per l'apprezzamento, penso sia buona l'idea di mettere in corsivo il finale. Adesso dedico un pò di tempo a commentare gli altri racconti, poi mi ci metterò anche con la revisione del testo secondo anche tutti gli altri commenti ricevuti.
Ibbor OB
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 66
Iscritto il: 13/06/2020, 18:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ibbor OB »

Di solito le descrizioni dettagliate non mi piacciono moltissimo, devo dire però che in questo racconto sono parte integrante della narrazione e portano il lettore per mano fino all'epilogo che inoltre veniva in qualche modo suggerito dal titolo. Il testo è scritto molto bene senza dubbio. Le immagini sono così vivide che rimangono impresse.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2021”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Fungo più, fungo meno...

Fungo più, fungo meno...

Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.

Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,11 MB scaricato 130 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Human Take Away

Human Take Away

Umani da asporto

"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.

Vedi nwANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 500 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 6 - Un racconto in una fotografia

La Gara 6 - Un racconto in una fotografia

(luglio 2009, 34 pagine, 309,09 KB)

Autori partecipanti: nwMassimo Baglione, nwCandido Bottin, nwCarlocelenza, nwCmt, nwManuela Costantini, nwGio, Jean, Dino Licci, nwMacripa, Miriam, Pia, nwRanz, Snuff,
A cura di Alessandro Napolitano e Dafank.
Scarica questo testo in formato PDF (309,09 KB) - scaricato 447 volte.
oppure in formato EPUB (230,74 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 254 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

(estate 2023, 22 pagine, 586,14 KB)

Autori partecipanti: nwPiramide, nwLetylety, nwLodovico, nwNunzio Campanelli, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwLaura Traverso, nwMarco Pozzobon, nwAthosg, nwMacrelli Piero, nwRoberto Di Lauro, Raffaella villaschi,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (586,14 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (283,12 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti

Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti

(estate 2019, 49 pagine, 841,96 KB)

Autori partecipanti: nwMarco Daniele, nwLorenzo Scattini, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwDaniele Missiroli, nwL.Grisolia, nwGabriele Ludovici, nwIsabella Galeotti, nwDraper, nwAngelo Ciola, nwSlifer, nwStefyp, nwAlessandro Mazzi, nwMassimo Centorame,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 81 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 80 volte..
nwLascia un commento.