Giulia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2023, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
29%
5 - mi piace tantissimo
5
71%
 
Voti totali: 7

Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Giulia

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

GIULIA

Giulia sorride
anche se non ne ha voglia,
accarezza la mia faccia
senza ascoltare il dolore,
muove le mani
che hanno smesso di pregare,
si siede su un sasso per guardare
ancora il sole.
Giulia racconta
di sogni smarriti,
di quelli rimasti
e di quelli infiniti,
della sua forza
di donna ferita,
della sua ansia
e della sua vita.
Come le figure sul palloncino
gonfiato dalla bocca d'un bambino
il tempo dilata le nostre distanze
lasciandoci soli con le speranze.
Giulia cammina
sembra che voli,
le prendo la mano.
Non saremo mai soli.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi trovo sempre in imbarazzo quando il soggetto di una poesia ha un nome. Mi distrae, mi confonde, chi è Giulia e perché è così importante? Naturalmente queste sono cose che appartengono all'autore e a lui soltanto è concesso confidarci le cose che vuole dire. A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora, ma credo di sbagliarmi. La poesia l'ho letta un paio di volte , ma la dovrò affrontare di nuovo per poterla percepire.
Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

Piero Macrelli scrive:
A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora,
Si chiamava Giuliana, ma preferiva Giulia. Anche io.
Grazie.
Nunzio Campanelli
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Nunzio, il tuo testo ha molto di armonico, armonico e profondo, una intima risonanza, un profumo, una melodia che solo tu puoi davvero accarezzare e a tuo modo poi altrettanto riceverne carezza, solo tu puoi comprendere veramente la verità emotiva di quanto scritto. Il tuo testo rimanda e ci ricorda il valore di ogni singolo momento. Il ricordo è una bellissima ma altrettanto dolorosa parte della nostra vita. Ma d'altronde ciò che ricordiamo è al fine anche ciò che siamo, senza più ricordi la vita stessa diventa e si trasforma irrimediabilmente in oggetto e non più soggetto, la demenza senile infatti ne è poi effettiva prova di quanto detto. Quindi i ricordi per quanto belli e dolorosi al contempo sono, al fine ci caratterizzano e esprimono poi a loro volta chi siamo. Per tanto come tuo consueto fare ottimo componimento. Voto 4.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Testo poetico ben strutturato. ben definita la figura di Giulia sia dal punto di vista esteriore che interiore, colti abilmente i suoi sentimenti e le sensazioni che esterna che hanno catturato il poeta stesso. Di particolare lirismo e dolcezza la quartina finale.
Voto 5.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Giulia

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

QQuesto è il testo, fino ad ora, che ho gradito di più. Non farò dissertazioni sul significato e cosa rappresenta, secondo me. Opera ben sviluppata e capacità di esprimere i propri sentimenti. Si può votare anche se non si partecipa? Ti voto con un 5. Mi ha colpita la tua poesia, Dimostra una bravura, secondo me, rara!
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Una poesia molto bella, accorata, intima. Trovo un senso di distanza tra il poeta e Giulia, è come se lei rimanesse sullo sfondo con i suoi pensieri e con gesti volti a un futuro molto corto. Bellissimo il finale, lascia senza parole.
Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Secondo me, le poesie sono come le canzoni: ognuno ci può leggere un significato personale, che non è necessariamente quello che voleva trasmettere l'autore.
Io qui ci leggo dolore, ma anche speranza con quel "non saremo mai soli" finale.
Se un componimento riesce a trasmettere anche una sola emozione significa che il tutto funziona a dovere, e in questo caso direi che hai fatto centro.
Dal punto di vista puramente "strutturale", il testo è ben costruito e cadenzato, con l'uso mai banale di qualche rima qua e là.
Per me un ottimo lavoro.
Mauro Conti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 30/08/2020, 20:55

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Mauro Conti »

Quando delle parole arrivano direttamente dal cuore, le si mettono insieme, mescolandole con le lacrime e i ricordi, pensando ai giorni persi, andati, passati, meravigliosi giorni. Giorni passati con qualcuno...
scriverle una dopo l'altra fino a creare un filo, un pensiero, un legame...QUESTA E' POESIA.
Per la struttura del componimento 4 - ma 6 per il sentimento che racchiude, ma 6 non si può dare, sta di fatto che la media è sempre 5 :-)
Massimo voto ad una emozione che ha trovato la strada delle parole per arrivare a noi.
Complimenti Nunzio.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 80 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 204 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Altro

L'Altro

antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano

Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.

Contiene opere di: Furio Bomben, nwAntonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, nwVespina Fortuna, nwThomas M. Pitt, nwLaura Massarotto, Pasquale Aversano, nwIda Dainese, nwIunio Marcello Clementi, Federico Pavan, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwGiorgio Leone, Giovanna Evangelista, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, Luca Valmont, nwMassimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, nwStefania Fiorin.

Vedi nwANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

(edizione 2013, 7,12 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (7,12 MB) - scaricato 355 volte..

La Gara 50 - La Verità

La Gara 50 - La Verità

(gennaio 2015, 24 pagine, 2,01 MB)

Autori partecipanti: nwSer Stefano, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwNembo13, nwMastronxo, nwMichele, nwEliseo Palumbo,
A cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

(edizione 2014, 4,52 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 288 volte..