La piccola Ella e gli esseri umani

Recensioni o commenti a film in generale.
Roberto Ballardini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 22/12/2019, 10:58

Author's data

La piccola Ella e gli esseri umani

Messaggio da leggere da Roberto Ballardini »

monkey shines.jpg
monkey shines.jpg (5.99 KiB) Visto 1038 volte
Approfitto della rubrica vergine per postare una piccola cosa di difficile collocazione (non è un racconto, non è una vera e propria recensione, non so nemmeno io cosa sia). Avvertenza: ciò che segue SPOILERA SPUDORATAMENTE la trama del film e il finale.

"Monkey Shines: an experiment in fear" è un film del 1988, diretto e sceneggiato da George Andrew Romero (ricorderete certamente "Night of the living dead", ovvero "La notte dei morti viventi" del 1968), tratto da un romanzo di Michael Stewart. Paragonato al successo dell’ apocalittico esordio, questo si potrebbe definire un film minore, ma del resto la produzione cinematografica di Romero è fatta anche di pellicole di questo tipo che spesso si sono rivelate economicamente parlando abbastanza deludenti.
Riassumo per quanto brevemente possibile la trama: Allan Mann è un comune studente alle soglie di una ancora più comune vita borghese all’americana, drasticamente stravolta da un incidente stradale che lo confina sopra una sedia a rotelle, paralizzato dal collo in giù con la provvidenziale eccezione di qualche dito della mano destra (provvidenziale perché con quelle dita, perlomeno, riesce ad agire sui comandi di una moderna sedia a rotelle). La normalità, data per scontata fino a quando tutto filava per il verso giusto, gli crolla intorno e la sfortuna sembra volersi accanire su di lui. La madre amorevolmente dispotica cerca di riprendere il controllo sulla sua vita. La fidanzata, mentre lui era in coma, ha intrapreso una relazione con il medico di fiducia e ora lo molla.
In suo soccorso giunge l’amico fidato Geoffrey, interessante figura di ricercatore iperattivo lanciato a palla sulla via dell’ereticità. L’uomo gli affida la scimmietta Ella, straordinariamente intelligente, affinché possa aiutarlo nello svolgimento delle normali mansioni quotidiane che ad Allan sono precluse, senza rivelargli che l’animale è in realtà la cavia di un azzardato esperimento scientifico, dopata con iniezioni di un siero ricavato dal tessuto cerebrale umano.
La qualità della vita del ragazzo migliora rapidamente, con grande disappunto della madre.
Il legame tra l’uomo e l’animale si rafforza sempre di più, anche a livello psichico, e tra i due si stabilisce un’ambigua connessione cerebrale. Ella diventa l’estensione fisica della mente di Allan. E’ così che attraverso di essa tutto il livore accumulato trova un’insperata valvola di sfogo.
Saltiamo i preliminari e andiamo direttamente alle battute finali, menzionando rapidamente en passant soltanto una graziosa scena di sesso orale tra il protagonista e la bella addestratrice bionda e gnocca che si è innamorata di lui (che c’è di strano, scusate? Queste sono cose che succedono a tutti i paraplegici, non lo sapevate?).
Scena finale: la madre giace fulminata nella vasca da bagno, l’ex fidanzata e il dottore fedifraghi carbonizzati nello chalet in cui erano andati a passare il fine settimana, Geoffrey spedito al creatore con l’iniezione letale destinata alla sua creatura, e tutto per opera della scimmietta. Non è finita qui: Ella ha tramortito l’addestratrice e ora si appresta a iniettarle il veleno, l’ago già appoggiato sulla guancia.

Pausa: hanno detto che il film tratta del labile confine tra uomo e animale, di come appena sotto la superficie della nostra coscienza civile, navighino i peggiori istinti ferini. Probabile che il regista pensasse di mostrare esattamente questo, anche se non è questo che io ci ho visto. E comunque la cosa non mi ha sorpreso. L’essere umano, si sa, deve rimanere comunque il protagonista indiscusso della vicenda, e ogni altra creatura deve ruotare per forza intorno a lui. Tutto accade o esiste in funzione del suo egocentrismo.

Andiamo avanti, fino all’epilogo. La necessità aguzza l’ingegno e Allan fa quello che realmente distingue l’essere umano. Non l’amore, non l’intelligenza, non la scienza. Tutto ciò che la piccola Ella ha perpetrato fin qui, in fondo, l’ha fatto per amore ed è stata capace di sbaragliare tutti gli avversari umani, scienziato compreso.
Ebbene, Allan mente.
Con parole dolci, facendole credere che lei è davvero molto importante per lui, attira la scimmietta e la induce ad abbracciarlo. Fin lì Ella non può arrivare e soccombe. Allan le affonda i denti nel collo e la sbatte da una parte e dall’altra, come una pezza, uccidendola. In questo modo, ma è soltanto una possibile chiave di lettura, Ella diventa la vera vittima di questa storia e a conferma dell’umano senso di superiorità nutrito nei confronti delle altre creature viventi, Wikipedia non cita neppure una volta il nome della piccola protagonista di questa bella storia.
Ultima modifica di Roberto Ballardini il 23/02/2020, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: La piccola Ella e gli esseri umani

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Non me lo aspettavo, invece l’ho trovato (il film), mi serviva proprio qualcosa che mi tirasse un po’ su il morale. Spoiler o no la storia mi ha incuriosito, saprò già per chi tifare.
Roberto Ballardini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 22/12/2019, 10:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Ballardini »

Non so davvero come potrà tirarti su il morale, ma se non cadi in depressione poi fammi sapere qui la tua impressione sincera. Ciao Selene.
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 737
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Re: La piccola Ella e gli esseri umani

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Finalmente sono riuscita a vederlo; anche se il messaggio del film, come dici tu, vorrebbe essere quello di mettere in discussione l'umanità animale, o gli aspetti animaleschi degli umani, quello che più mi resterà in mente è lo sguardo fiducioso della piccola Ella. Come ben dici tradita dal suo Amore, per il quale ha dedicato tutte le sue energie e che prima la rifiuta e allontana, forse perché vedere una parte oscura di sé fa troppa paura, poi l'annienta. Una fine amara, nonostante la scena finale un pò melensa, di un film che comunque mi ha fatto pensare. Soprattutto a ciò che, come uomini/donne, pensiamo di poter arrivare a fare per il nostro bene, per i nostri scopi, senza riflettere sulle conseguenze e sulle ripercussioni che esse hanno sugli altri, soprattutto su chi meno si può difendere. Un film interessante, anche perché mi ha ri-proiettato in un passato vicino e lontano allo stesso tempo.
Roberto Ballardini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 22/12/2019, 10:58

Author's data

Re: La piccola Ella e gli esseri umani

Messaggio da leggere da Roberto Ballardini »

E' difficile sapere in un film quanta parte abbia avuto un regista e quanta i produttori. Come ho scritto nell'articolo, non sono per niente sicuro che ciò che io ho visto nel film e che mi ha colpito così tanto sia poi lo stesso messaggio che si voleva trasmettere. Il finale melenso (concordo in pieno) e la scena finale stascontata da film horror che non mi ha scosso nemmeno un po' lasciano il dubbio che tutta la storia seguisse in realtà un modesto copione da film di genere. Tuttavia ha poca importanza, a mio avviso. Per uno che consuma fantasia altrui per alimentare la propria, conta lo stimolo effettivo, l'idea che ne scaturisce. Spero che nel tuo passato vicino e lontano non ci sia stata una scimmietta assassina, eh. A presto, Selene.
Rispondi

Torna a “Film”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

(edizione 2018, 6,77 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Catalini, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwMarco Bertoli, nwLodovico, nwGiorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, nwPietro Sanzeri, nwSerena Barsottelli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwLucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 155 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

(inverno 2019-2020, 60 pagine, 949,50 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwEliseo Palumbo, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwAlessandro Mazzi, nwGiampiero, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso, nwSonia85,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 93 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 53 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie

GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie

(primavera 2022, 18 pagine, 460,29 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwNamio Intile, nwLetylety, nwNuovoautore, nwLiliana Tuozzo, nwFausto Scatoli, FraFree, nwLaura Traverso, nwEleonora2, nwEgidio,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (460,29 KB) - scaricato 53 volte.
oppure in formato EPUB (322,08 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 24 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

(soprattutto a letto)

Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.

Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 238 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.

Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,48 MB scaricato 207 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.