pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 23:14:28
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Mamma Maria

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
2.736 visite dal 20/11/2010, l'ultima: 1 settimana fa.
10 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
donatore 2010









Descrizione: Racconto breve, ricordo d'infanzia, affetti.

Incipit: Era l'estate del 1992, St. Malò, Bretagna.


Opera riservata agli utenti iscritti

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #affetti(13)    #infanzia(53)    #ricordo(192)    #famiglia(74)
tag automatici: #bicicletta(38)    #bretagna(11)    #entusiasta(4)   #mariaera    #universite(9)    #scogliere(17)   #muraria



Recensioni: 10 di visitatori, 12 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 09/04/2010
E' un racconto da leggere ad occhi chiusi, nel senso che sarebbe bello che qualcuno me lo leggesse per poter respirare gli odori, i rumori e le atmosfere che hai evocato con la semplicitá  di un favola e l'agilitá  di una sceneggiatura teatrale. Molto bene.



recensore:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
donatore 2010

risposta dell'autore, data 00:00:00, 20/11/2010
Ho inserito la foto in bianco e nero. E' una di quelle che ho scattato diversi anni fa e che sono comprese nella raccolta di racconti/mostra fotografica "Strade di uomini, donne e animali". Ho scelto di fare sperimentazione sul messaggio che si può trasmettere abbinando racconti e immagini, come ho descritto nel blog:
http://paroleefotografie.blogspot.com
Sono graditissimi i commenti su questo linguaggio "visual-narrativo". Credo che questo sito, di poeti, pittori, fotografi, scrittori ecc., sia il più adatto alla discussione. Grazie.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 20/11/2010
Credo che le foto in biaco e nero trasmettino quel non so cosa, che a colori viene in qualche modo occultato.



recensore:

Pia
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 20/11/2010
è un racconto commovente, i nonni sono sempre stati e sempre saranno figure importanti nella vita di tutti, i nonni fanno quello che i genitori, più rigidi e tesi all'educazione, non possono fare e cioè viziare. Inoltre hanno più tempo per coccolare, raccontare i "fatterelli" trasformandoli in sorta di fiaba, non puniscono mai le marachelle e danno il dolcino prima di mangiare. Insomma i nonni sono i Nonni e quando se ne vanno si portano sempre dietro un pezzetto di noi ed è giusto che sia così. Bella significativa questa frase: C'erano alcuni parenti che non l'avevano voluta da viva ma che da morta avevano sentito l'urgenza di vederla. Per quanto riguarda la forma non mi sono piaciute molto le ripetizioni continue di mia nonna o la nonna, qualcuna l'avrei sostituita con lei o altro, e c'è anche un brutto "a me mi veniva" all'inizio che toglierei.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 20/11/2010
Più che un racconto, è una pagina di diario, un pezzo di vita che lo scrittore ci narra, ridando vita a una ricordo prezioso e indelebile della sua infanzia, fanciullezza e adolescenza. Ma è un ricordo che, in fondo, custodiamo tutti nel nostro cuore ed è impossibile quindi non identificarsi nel narratore e comprenderne gli stati d'animo e i sentimenti.La figura della nonna rammenta l'amorevole assistenza e compagnia che ella ci ha fatto nei momenti in cui non c'erano mamma e papá  ad accudirci. Non aveva una ruolo sostitutivo nel nostro percorso di crescita, era una figura "integrativa" che aggiungeva alla nostra educazione qualcosa di particolare, arricchedoci e facendoci sentire più amati e coccolati. Il quadro di questa Mamma Maria (che richiama a un modello di vita cristiana) è tenero, delicato e profondamente vero. La narrazione scorre semplice e lienare. Qualche lieve imperfezione nella punteggiatura e nella ripetizione iniziale giá  segnalata, non inficiano la piacevole lettura del testo.



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 20/11/2010
Bel ritratto di donna anziana. I legami che il nipote sente per lei sono forti, intensi, e vengono descritti con efficacia e notevole analisi introspettiva. Davvero toccante il finale. Il personaggio, questa nonna legata a un passato che ormai non c'è più, si staglia nitido nella mente del lettore. Il merito va anche a una prosa semplice, di tono diaristico, scorrevole, colorita e corretta



recensore:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
donatore 2010

risposta dell'autore, data 00:00:00, 21/11/2010
Grazie a tutti! Ho corretto le imperfezioni, ripetizioni, accenti.
Credo che mia nonna, se fosse viva, sarebbe felice.



recensore:
avatar di Tania Maffei
nwTania Maffei
donatore 2011

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 16/12/2010
Non riesco a commentare il ricordo verso questa nonna in quanto il mio sogno più grande sarebbe stato averne una ma non è stato così. Tuttavia trovo bellissimo il volto di questa donna anziana che mi ha colpito particolarmente. Innanzi tutto la scelta della posa. Una donna forse stanca, che è arrivata alla fine della vita che ci guarda tutti, nessuno escluso. Vorrebbe dirci tante cose ma non ne ha più la forza. Gli occhi dopo una certa etá  cominciano a sciogliersi, tornano a essere liquidi e allora possono dire tutto perché non feriscono più. La bocca si allunga verso l'esterno, si appoggia sulle rughe di espresssione come se facesse fatica a sorreggersi da sola. Il naso si allarga verso l'esterno diventa più sensibile agli odori. Ma sono le mani dei vecchi che mi fanno maggiormente impressione. Da queste sono passate la vita, la morte, il dolore, la gioia, la sofferenza, ogni sensazione di piacere, di calore, di freddo, di marcio, di profumo. Hanno raccolto cose importanti ma anche insignificanti. Hanno accarezzato e schiaffeggiato. Hanno sentito il vento soffiare leggero, la pioggia bagnarle, il mare accarezzarle. Ora si sono fermate. Una, appoggiata al volto, aspetta la fine, con calma, serenitá . Un leggero copricapo nasconde la testa dai poch1i capelli bianchi. La vita è finita. Ma noi la ricorderemo sempre così questa magnifica donna. Serena, forte e coraggiosa.



recensore:
avatar di Angelo Manarola
nwAmos2011 Angelo Manarola
(collaboratore)
donatore 2022 (8 dal 2014)

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 24/09/2013
Uno spaccato di vita, un racconto voluto condividere con amici. Non una novella ma uno dei tanti aneddoti di qualunque vita che si è voluto raccontare e raccontarci. Piacevole lettura che, prima di tutto e come giusto, rende omaggio ad una donna, una nonna...tua nonna.
Vorrei recensire principalmente il tuo commento Stefano: "Credo che mia nonna, se fosse viva, sarebbe felice"
Tua Nonna, se fosse viva, non sarebbe solo felice: sarebbe orgogliosa di te.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 05/05/2017
Leggendo il racconto dell'autore si scorge un affresco del passato, colorato di semplici e calorosi ricordi, proprio legati all'udire la voce di "mamma Maria" che tanto gioire gli arrecava al cuore. Emozioni d'un tempo trascorso con la vera genuinità, che solo un'anima ricca d'amore sapeva donare. Testo romantico, gradito e piaciuto. Complimenti!



recensore:

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 22/07/2018
Romantico e poetico ricordo di una nonna. Anche i miei figli hanno avuto una nonna che, specialmente d'estate, si sostituiva alla mamma; era mia suocera. La chiamavamo affettuosamente "Bigia" per il colore dei capelli; ha vissuto con noi dalla fine degli anni '60 agli inizi degli anni '90 e, quando se n'è andata, la nostra casa non è stata più la stessa; era molto più vuota e un po' meno "calda"



recensore:

Recensione o commento # 10, data 16:14:00, 24/10/2020
Trovato per caso questo racconto, segnalato tra le opere "a caso".
Anche se è passato tanto tempo dalla pubblicazione posso dire che mi sono immedesimato molto nella storia. Ma il bello è proprio questo. Un racconto del genere non ha tempo.
Anche io come te volevo veramente bene a mia nonna e la mia infanzia la passai per la maggior parte con lei perché i miei genitori lavoravano entrambi. Purtroppo non conobbi mai mio nonno. Anche lei venne ad abitare con noi. Nonna morì nel 1993 mentre io ero a scuola, in prima superiore, una mattina di aprile, improvvisamente. Da li iniziai a comprendere che nessuno è immortale e che anche indipendentemente dal bene che vuoi a una persona, questa può improvvisamente mancare. Mi rammarico solo di una cosa: il giorno prima della sua morte, alla sera prima di andare a dormire, la salutai troppo svogliatamente.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Mamma Maria di Stefano di Stasio è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto biografia, breve)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Un ricordo affettuoso di una persona che mi ha arricchito con il suo vissuto.
incipit: Oggi nove Agosto duemilaundici, è morto Ernesto… serenamente attorniato dai suoi cari: le due figlie Gladys, Mirella ed altri congiunti; ormai era consunto dalla malattia, la mente era rimasta lucida e faticava ad accettare che il corpo si stava per così dire, addormentando, l'ora si avvicinava ed allora Ernesto chiese di essere portato fuori, sotto alla pergola con l'uva che stava maturando e chiese anche un goccio di vino, l'ultimo…

tag dell'autore: #affetto(13)    #immigrati(5)    #argentina(7)

tag automatici: #rimasta(35)    #mancata(5)    #serenamente(2)    #congiunti(3)   #chiesina    #fratelli(62)    #nostalgia(66)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFlavio
Descrizione: Due persone se si amano possono essere unite più di ogni altra cosa al mondo.
incipit: Nel mentre che nel mondo, come da sempre, i più continuavano la loro esistenza inconsci di tutto.

tag dell'autore: #affetto(13)    #amore(796)    #matrimonio(22)    #unione(6)

tag automatici: #esistenza(115)    #inconsci(3)    #proprie(166)    #esistenze(115)    #monotone(5)    #meraviglioso(57)    #incantevole(8)    #strettamente(3)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Lungomare adagio
fai dormire la quiete
delle onde frastagliate
in un miraggio Lascia parlare
il peso…

tag dell'autore: #affetto(13)    #amore(796)    #pensieri(454)

tag automatici: #lungomare(8)    #miraggio(10)   #tumultoso    #dispettoso(9)    #chiarore(17)    #rossore(6)    #meritevole(3)    #crisalide(5)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAthosg
Descrizione: La gioventù è la fase della vita dove instauriamo i primi rapporti personali, e questi legami saranno sempre con noi nel corso della vita.
incipit:  La nostra gioventù    Questa mattina  Mi sono svegliato  Con gli occhi umidi  Residuo di una cena.

tag dell'autore: #affetto(13)    #amici(64)    #amico(64)    #ricordi(192)    #ricordo(192)    #gioventu(24)

tag automatici: #assolato(13)    #personali(9)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Quanto ampio può essere il novero delle cose sentite come umane dagli esseri umani?
incipit: – Mi sta di continuo nella mente, di continuo. Non arrivo a toglierla da lì.

tag dell'autore: #affetto(13)    #amore(796)   #animismo    #animo(112)    #cose(4)    #discriminazione(3)    #empatia(8)    #macchine(41)   #mecha    #oggetti(26)

tag automatici: #interamente(2)    #siccome(18)    #attaccamento(4)    #persone(357)    #toglierla(3)    #universo(155)    #diritti(49)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwEugenia Tsvetkova
Descrizione: >Non perdere la speranza anche quando sembra che l'hai esaurita tutta.
incipit: Cio che vale ho accolto tardi, quando si è perso il sentiero. Tra impure ingannevoli sorgenti.

tag dell'autore: #solidarieta(11)    #affetto(13)    #forza(34)

tag automatici: #sentiero(84)    #ingannevoli(7)    #sorgenti(6)    #retroscena(2)    #superficie(37)    #gentiluomo(2)    #esaurita(2)


(racconto narrativa, breve)  di nwRaimondo
Descrizione: È una storia semplice, quasi banale. Un cucciolo che cresce, cambia, sta male e poi gioisce col suo padrone. Niente di che. Se non il messaggio di speranza che voglio trasmettere con queste poche pagine. Il prossimo passo sarà candidarmi al Conclave.
incipit: IL CARRELLO MAGICO      C’era forse troppa luce quando venni fuori da quel calduccio. Là dentro stavo così comodo che, se qualcosa non mi avesse spinto, non avrei seguito i miei cinque fratelli.  Feci subito intendere che ero un mangione. Mi attaccai alla tetta e ci rimasi finché non cominciai a scorrazzare per la casa. Mio padre ci guardava da un angolo della stanza, steso sulla pancia e con le zampe allungate. Ogni tanto, soprattutto quando si.

tag dell'autore: #affetto(13)    #sentimenti(121)    #speranza(168)    #cane(45)

tag automatici: #orecchie(38)    #veterinario(5)    #fratelli(62)    #calduccio(3)    #stupore(25)    #sicuramente(67)    #orizzontali(3)    #persino(98)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFlavio
Descrizione: Possono nell'intimo esserci ombre che possono come tali essere dissolte.
incipit: Fu nel mentre che i miei pensieri mi turbavano.

tag dell'autore: #affetto(13)    #animo(112)    #coppia(16)    #ombre(30)    #anima(112)

tag automatici: #pensieri(454)    #lentamente(117)    #tristezza(108)    #malinconia(69)    #sentimenti(121)    #stretti(60)    #persone(357)    #nessuna(74)

Elencate 10 relazioni su 307 -
 
10
20
 ... 
310
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.



BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.26 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.