
Elenco delle ultime Recensioni

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (01/10/2024) di Messedaglia:
Ciao Namio, è sempre un piacere sentirti. Sì, tra per questo e altri motivi non sono più riuscito a partecipare alle… (continua)
recensione o commento del (01/10/2024) di Terradipoeti:
La poesia *Pigrizia* esprime un senso di immobilità e apatia, utilizzando immagini semplici e quotidiane per descrivere l'inattività fisica e mentale. Gli accoppiamenti tra parti del corpo e stati d'animo creano un effetto di ripetizione che enfatizza la stanchezza e… (continua)

recensione o commento del (01/10/2024) di Terradipoeti:
La poesia esprime un desiderio intenso di fusione e intimità con l'amato, attraverso immagini delicate e romantiche. Ogni verso rappresenta un desiderio di presenza totale, di essere parte della vita e delle emozioni dell'altro, dal brillare come una stella fino… (continua)

recensione o commento del (01/10/2024) di Terradipoeti:
La poesia descrive una notte insonne come un viaggio simbolico attraverso sogni e ricordi, in cui la ricerca della verità è vicina. Le immagini evocano sia fragilità che forza: la mano che diventa pugno e frantuma ostacoli, ma che al… (continua)
recensione o commento del (01/10/2024) di Terradipoeti:
Ispirazione: La poesia esprime un senso profondo di malinconia e smarrimento. La voce poetica vaga in una città sospesa e immobile, cercando una presenza sfuggente che si nasconde nell'ombra e nel tempo. C'è un'alternanza tra momenti di quiete e agitazione,… (continua)
recensione o commento del (01/10/2024) di Terradipoeti:
Questa poesia riflette, in modo chiaro il tema della vecchiaia, evidenziando il contrasto tra il declino fisico e la lucidità mentale. Lo scrittore descrive la propria fragilità corporea, ma celebra la resistenza della mente. L'invito finale… (continua)
recensione o commento del (30/09/2024) di Laura Lapietra:
Ti ringrazio tantissimo… (continua)

recensione o commento del (29/09/2024) di Namio Intile:
Bentornato. Adesso so perché è un da un pezzo che non scrivi più su BA. Ti sei messo a scrivere un'opera importante e… (continua)

recensione o commento del (20/09/2024) di Andr60:
Godibile satira che mi ricorda Crozza e il suo inc.cool8. I personaggi più in voga sono cambiati, ma il copione è sempre lo stesso: panem et circenses (anche… (continua)

recensione o commento del (19/09/2024) di Alessio Carlini:
Come facciamo a parlare di oggettività collettiva, quando ancora, non si ha coscienza del tutto? Nello specifico: sentirsi parte vibrante e frequenza tra l'infinità cosmica… un testo ri-aggiornato dall'autore Giancarlo Rizzo che ha la capacità di smuovere forti e vitali… (continua)
recensione o commento del (19/09/2024) di Alessio Carlini:
Apprezzo moto l'immagine evocativa "nella mia immaginazione nel leggere l'autrice" del subisso di foglie a muoversi come uno sciame deciso da folate di vento. Ho apprezzato tutta la composizione poetica in… (continua)

recensione o commento del (19/09/2024) di Alessio Carlini:
Trovo affascinante questo modo originale di intercalare immagini, sensazioni ed emozioni come se fossero colpi di fioretto all'anima. Ho trovato questa composizione molto interessante e… (continua)

recensione o commento del (19/09/2024) di AriannaPj:
Mi piacerebbe leggere il seguito Di solito non amo le…
(continua)

recensione o commento del (19/09/2024) di Paola Salzano:
Ti ringrazio, davvero una… (continua)

recensione o commento del (18/09/2024) di Francesco Zanni Bertelli:
Magari a Prevert i fagioli piacevano… Ma… (continua)

recensione o commento del (18/09/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Tutto l'oggettivo passa attraverso l'interferometro del soggettivo e se l'interferomero del soggettivo registrerà ogni passaggio dell'oggettivo nello stesso modo… senza alcuna variazione… la soggettività della percezione dell'oggettivo diventerà la… (continua)

recensione o commento del (18/09/2024) di Giancarlo Rizzo:
Non è una poesia di… (continua)

recensione o commento del (18/09/2024) di Alessio Carlini:
Un'immagine poetica che sembra srotolarsi facendo fuoriuscire tutte le luci ed i colori dell'amore. Sono io, vento solitario che sospira per poter quietarsi, nel tempio del tuo plenilunio! Questa immagine poetica mi è particolarmente piaciuta… (continua)

recensione o commento del (18/09/2024) di Alessio Carlini:
Bene, da buon e sensibile sognatore mi sono lasciato andare a questo breve ed intenso racconto, ritrovandomi colpito e commosso da alcune immagini e forti emozioni che ha scaturito in me. Una buona forma che lascia il lettore… (continua)

recensione o commento del (16/09/2024) di Laura Lapietra:
Grazie mille davvero per l'apprezzamento… (continua)

recensione o commento del (09/09/2024) di Domenico De Ferraro:
Grazie per la sincera recensione… (continua)

recensione o commento del (08/09/2024) di Marino Maiorino:
Ciao Andr60, purtroppo ho un brutto tratto caratteriale che, dopo alcuni tentativi (meno di 25), mi ha vietato di tentare altri concorsi pubblici. In uno seppi (da colleghi) che a proposito della mia candidatura fu commentato "non si apprezza uno… (continua)

recensione o commento del (08/09/2024) di Marino Maiorino:
Grazie Vittorio, per la recensione. Beh, ma in fondo la vita è così, no? Ciascuno di noi ha le proprie recriminazioni da esprimere, ma bisogna rispettare il mondo per quello che è. Non farlo, non… (continua)

recensione o commento del (06/09/2024) di Andr60:
Più che Lego Space, lo stemma è simile a quello dell'Enterprise di… (continua)

recensione o commento del (05/09/2024) di Andr60:
Caro Marino, dall'alto dei miei 25 (venticinque) concorsi pubblici sostenuti, dei quali due vinti (il primo fu revocato, a proposito della carenza di santi in Paradiso), posso dire che chi la dura la vince. O forse, è solo questione di… (continua)

recensione o commento del (04/09/2024) di Vittorio Felugo:
Più che un racconto, un grido di dolore, un manifesto di denuncia, una lettera (aperta) di reclamo. Autobiografico, credo, perchè, dopo tutto, in certe situazioni al giorno d'oggi ci siamo passati quasi tutti (io, almeno, sì). Apprezzo… (continua)

recensione o commento del (03/09/2024) di Massimo Baglione:
Philos68, il logo del "Sole e dell'astronave" non sono io a proporlo. Isaac Asimov ne fa spesso riferimento nei suoi racconti, ma nessuno (che io sappia) ha mai pensato di codificare questo stemma, come di certo meriterebbe. Ogni bandiera, anche… (continua)

recensione o commento del (03/09/2024) di Philos68:
Ho sempre pensato che il logo di LEGO Space fosse derivato da Asimov; sinceramente, lo preferisco a… (continua)

recensione o commento del (02/09/2024) di Alessio Carlini:
In questa opera fatico un po' ad entrare in sintonia (per il momento) con lo stile dell'autore nonostante le diverse letture della medesima. Tornerò a rileggerla per poterla… (continua)

recensione o commento del (02/09/2024) di Alessio Carlini:
Un vero e proprio volo dell'anima, questo poetare con purezza dentro e fuori le emozioni luminose, ignote e cupe. Il cuore si fa custode lasciando… (continua)

recensione o commento del (02/09/2024) di Raffaella:
Semplicemente non sono più domande, ma fatti che succedono… (continua)

recensione o commento del (01/09/2024) di Alessio Carlini:
Sono entusiasmato da questo componimento finalmente chiarificatore e sconvolgente per la sua crudele verità. Ironia, gioco, incavolatura (avrei voluto scrivere incazzatura),… (continua)

recensione o commento del (01/09/2024) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Poeta Alessio C., grazie per l'attenzione ed il lusinghiero giudizio.… (continua)
recensione o commento del (01/09/2024) di Alessio Carlini:
Tre versi per un totale di diciassette more. forse ne manca qualche sillaba per rientrare ad essere un Haiku ma l'effetto è identico. Un piccolo componimento… (continua)

recensione o commento del (01/09/2024) di Alessio Carlini:
Un componimento poetico che mi lascia stupito per l'idea e per morfologia della struttura. La chiusa mi è piaciuta in modo… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marco Pozzobon Beh… certo un componimento talmente personale che lascia il lettore disorientato. Non si colgie certamente il significato "basale" ma se ne ricevono sensazioni di un… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Alessio Carlini Un Bignami poetico delle fasi di un percorso interiore, credo, realmente percorso dall'autore. Trovo chiarificatori del discorso quei semi interiori, similitudine con le… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
Lirica astrusa, ermetica e dalle immagini astratte. Durante la lettura è comunque possibile individuare scene mistiche che l'autore nella stesura le rende… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
Poesia breve e scorrevole. Leggendo l'incipit mi aspettavo un testo più duro e doloroso. una chiusa affettata (forzata). nell'insieme del contesto la lirica offre immagini nitide… (continua)
recensione o commento del (31/08/2024) di Raffaella:
Grazie infinite hai colpito la mia poesia,… (continua)
recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
Mi piace questo frangente tumultuoso… poesia in movimento che cattura e trasmette l'andamento e l'arrivo di un temporale. Natura che diviene introspettiva, ovviamente… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
L'autore ci porta a spasso visivamente grazie ad un testo che accende immagini nitide. Una stesura semplice ed efficace. Ampliando la conoscenza della musicalità ed il ritmo… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
Lirica penetrante e d'impatto nonostante sia di breve lettura. Un'esplosione intensa di emozioni che… (continua)

recensione o commento del (31/08/2024) di Alessio Carlini:
Toutes choses sont le rythme. Così è il ritmo, il battito che sovente ci spinge ad entrare nelle verità dei silenzi autentici ove rimanere in ascolto. Una discreta andatura che si perde nella non curanza delle punteggiature e refusi aimè… (continua)

recensione o commento del (29/08/2024) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Gentil Poetessa Raffaella, grazie per l'attenzione, il commento e… (continua)

recensione o commento del (29/08/2024) di Raffaella:
Accattivante questo impeto filosofico, nello stesso tempo nostalgico a dir poco, ma il dubbio resta in mezzo… (continua)

recensione o commento del (28/08/2024) di Giancarlo Rizzo:
1- L'universo non è nato. 2- Tutto è in evoluzione costante 3- L'evoluzionismo è una teoria accreditata 4- Le religioni esorcizzano… (continua)

recensione o commento del (28/08/2024) di Raffaella:
Questo è un campo ed un argomento molto ampio, non solo x scienziati, filosofi, e altri, 1 universo è il primo ad essere… (continua)
recensione o commento del (25/08/2024) di Raffaella:
Bellissimo, non solo è aforisma,… (continua)
recensione o commento del (25/08/2024) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Dialogo rapido veloce avvolgente di piacevole lettura. Che dire? Decisamente un… (continua)
recensione o commento del (24/08/2024) di Eleonora2:
Non trovavo più il commento. Mi prendo… (continua)

recensione o commento del (24/08/2024) di Ombrone:
Idea fantasiosa e piacevole, ma eccessivamente semplice che si potrebbe allargare e approfondire con un certo profitto. Va però rivista la punteggiatura e anche, in alcuni punti,… (continua)

recensione o commento del (23/08/2024) di Fausto Scatoli:
Grazie per il commento. non posso che essere… (continua)
recensione o commento del (23/08/2024) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Dialogo rapido veloce avvolgente di piacevole lettura. Che dire?… (continua)

recensione o commento del (23/08/2024) di Andr60:
I racconti con l'inversione dei ruoli (cfr., "La sentinella" di F. Brown) sono sempre interessanti, e questo non fa eccezione. Purtroppo negli ultimi anni la sensazione di… (continua)
recensione o commento del (23/08/2024) di Raffaella:
Bellissimo il dipinto, moltissimo significativo spesso… (continua)
recensione o commento del (23/08/2024) di Raffaella:
Bellissima molto delicata affascinante come è… (continua)

recensione o commento del (22/08/2024) di Raffaella:
Stupenda, moltissime donne, si diventa deboli, poi passa… (continua)
recensione o commento del (20/08/2024) di Menodizero:
Ciao, Marco. Ho letto la maggior parte dei tuoi componimenti e ho deciso di scrivere riguardo a questo perché sono un amante dei Joy Division (come immagino sia tu). Mi piace molto questa tua poesia, perché utilizzando il "lessico" di… (continua)

recensione o commento del (19/08/2024) di Carlocelenza:
La nuova religione è il commercio. usa gli stessi metodi delle religioni e invece di… (continua)

recensione o commento del (19/08/2024) di Giancarlo Rizzo:
Sbaglio o dopo Maometto non sono nate altre grandi religioni? forse qualche setta ci ha provato con scarso successo. Stavo pensando: la Scienza è forse una nuova religione, con… (continua)
recensione o commento del (16/08/2024) di Stefano Baccolini:
Esiste perché credono in lui in tanti? E quale dio? Quanti dei? Le domande aumentano e non troveranno mai una risposta definitiva. Dio è spesso un alibi per le peggiori sconcezze e vorrei… (continua)

recensione o commento del (16/08/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Un sincero grazie ed un augurio… (continua)

recensione o commento del (16/08/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Lou.Neige L'aforisma mi piace! Io non ho niente da farmi perdonare… e inoltre che dovrei perdonare a qualcuno che non esiste? Esistono persone che commettono crimini efferati in nome di un dio… meglio dire con la scusa di un dio… (continua)

recensione o commento del (16/08/2024) di Carlocelenza:
Simpatiche parole e condivise, strano a dirsi ma vero, con un Islam che… (continua)
recensione o commento del (12/08/2024) di Lou.Neige:
Interessanti questi punti di vista, perché esprimono opinioni proprie e non riportate. D'altronde i temi importanti sono sempre gli stessi, e ruotano intorno al cardine di questa nostra esistenza, che, ironia della sorte, è proprio la morte. Dio, o comunque… (continua)
recensione o commento del (12/08/2024) di Carlocelenza:
Quante divinità abbiamo avuto a questo mondo e quante ne abbiamo dimenticate? Di alcune non abbiamo neanche più memoria e questo ha un significato importante. La ricerca di qualcosa al di sopra delle nostre possibilità di governare il nostro destino… (continua)
recensione o commento del (09/08/2024) di Giancarlo Rizzo:
Secondo me se Dio si facesse vedere e toccare, tutti smetterebbero di credere… (continua)
recensione o commento del (09/08/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Diciamo che è proprio la persistenza… nella testa di miliardi di persone… della convinzione della sua esistenza che crea scompensi drammatici sulla faccia di questo pianeta. Secondo me se fosse possibile fare un lavaggio cerebrale… (continua)

recensione o commento del (08/08/2024) di Giancarlo Rizzo:
Riflessione nello specchio dell'io. Siamo sempre il frutto del nostro passato. A volte ci è difficile capirlo pur nella sincera introspezione.… (continua)

recensione o commento del (01/08/2024) di Culture:
Io non ho detto quello che hai capito, ho fatto una proposta ragionevole perché io preferisco leggere e… (continua)
recensione o commento del (01/08/2024) di Culture:
Gli esseri umani sono ribelli per natura, non gli va bene niente che li metta in discussione come tali a meno che siano costretti a farlo o lo facciano quel tanto che basta, per fare piacere aloro stessi e compiacere… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
"Le rocce restano quel che sono, non interagiscono tra di loro ma altre cose lo fanno e creano un infinito numero di possibili situazioni, tanto infinito che quel che sembra impossibile alla fine diventa reale". "Certo è possibile che quelle… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
Ho aperto un forum dal titolo DNA con copia-incolla dei testi. accedere a Forum cercare nell'indice… (continua)

recensione o commento del (31/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
Mi spieghi una volta per tutte perché è meglio secondo te spostare i commenti su forum invece che sulle pagine… (continua)

recensione o commento del (31/07/2024) di Carlocelenza:
Come ho già detto a Culture io non so aprire un forum quindi, visto che l'argomento interessa… (continua)

recensione o commento del (31/07/2024) di Culture:
Penso che sarebbe interessante e opportuno spostare la discussione sul forum. Ho detto la stessa cosa a Celenza,… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Culture:
Un buon articolo. Queste le mie idee:Il DNA è un Acido tenuto insieme da 4 Basi. Disposto come due serpenti incrociati dentro una pressa. È presente in ogni cellula del corpo umano e di ogni essere vivente. Sembra complicato, viene… (continua)

recensione o commento del (31/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Namio Intile Terribile e deprimente l'espressione che hai usato: "Umanità escrementizia" ma esprime crudemente come viene considerata la gran parte dell'umanità dal "Turbo capitalismo". Credo siamo arrivati ad un punto di non ritorno… la disperazione… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Carlocelenza:
Benissimo caro Giancarlo, dimmi dove trovare il tuo testo e andrò subito a leggerlo. Come tu hai detto la vita è un fenomeno incredibilmente complesso ma aspetta di… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
Raccolgo volentieri l'invito a commentare la tua idea di "algoritmo della vita". Nel corso del tempo, la selezione naturale porta a un accumulo di variazioni favorevoli, dando origine a nuove specie e adattamenti. Questo "algoritmo" è in continua esecuzione sulla… (continua)
recensione o commento del (31/07/2024) di Nicola Righetti:
La guerra è un elemento che, purtroppo, caratterizza qualsiasi periodo della storia dell'umanità. Proprio per questo una poesia sulla guerra è sì estremamente attuale, ma anche "profonda" nel tempo. In questo caso, l'autrice ha creato un inno alla pace, una… (continua)

recensione o commento del (30/07/2024) di Namio Intile:
Si è deregolamentato nei fatti distruggendo la PA, bloccando il ricambio da oltre venti anni, distruggendo competenze, che spariscono, non adeguando i salari. Non ci sono ispettori del lavoro, ma neanche polizia tributaria, ispettori delle entrate, come medici o infermieri… (continua)

recensione o commento del (30/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
Da un pensiero notturno come quello che ho scritto tu hai ricavato altre riflessioni più che realistiche. E ti do ragione anche se sinceramente non credo che la nostra presenza sulla Terra la danneggerà più di tanto. Dieci miliardi e… (continua)

recensione o commento del (29/07/2024) di Marco Pozzobon:
Ciao Giancarlo, mi ricordo di te dai lunghi ma ispiranti discorsi con Gabriele Pecci. Io non ho le vostre competenze e le vostre esperienze ma questo tuo scritto mi ha fatto riflettere parecchio. Anche io spesso mi ritrovo a pensare… (continua)

recensione o commento del (29/07/2024) di Marco Pozzobon:
Grazie Jacopo. Ultimamente sto affrontando molti cambiamenti e ogni volta che accade mi piace soffermarmi sul passato per vedere come mi sto evolvendo. E ovviamente con il passare del tempo le mie considerazioni cambiano e si evolvono, ho vent'anni e… (continua)
recensione o commento del (29/07/2024) di Yakamoz:
Gentile Stefano Boccolini, hai ragione: più "fantasioso" che fantasy, arricchito da un tocco di cuore e sentimento. Ricevere poi complimenti è sempre un piacere… (continua)
recensione o commento del (26/07/2024) di Stefano Baccolini:
Un racconto bellissimo, che non definirei proprio fantasy… mi ha davvero colpito molto: temevo in un… (continua)

recensione o commento del (25/07/2024) di Stefano Baccolini:
Un testo interessante, augurerei ai novax un… (continua)

recensione o commento del (25/07/2024) di EnzoKappa:
Grazie mille, non sai quanto tu… (continua)

recensione o commento del (24/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marco Pozzobon Magnifica e terribile… carica di una forza/rabbia interiore nella quale mi ritrovo con tutto me stesso. -Perdere di vista il contatto Sbraitare contro il già fatto Infrangere ciò che sono stato Gridare con fierezza ciò… (continua)

recensione o commento del (23/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@EnzoKappa Gradevole davvero questo raccontino! Di gente sbroccata è pieno il mondo… non… (continua)

recensione o commento del (23/07/2024) di EnzoKappa:
Grazie mille per il commento, in realtà l'intenzione era proprio quella di dare un senso di incompiuto dato che le lettere sono le ultime, appunto. Ma ti ringrazio per aver letto tutto il racconto,… (continua)

recensione o commento del (22/07/2024) di Stefano Baccolini:
È ben scritto, ma rappresenta solo uno scorcio di vita di un uomo, un mago, disperato. Bello l'artificio delle lettere, ma… (continua)
recensione o commento del (15/07/2024) di Laura Lapietra:
Ti ringrazio sinceramente… (continua)

recensione o commento del (14/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marco Pozzobon Versi violenti ai quali aggiungerei anche il gelido mortifero vento del middle east… a buon intenditor poche parole! Leggendo si sviluppano sensazioni sconfortanti… (continua)
recensione o commento del (13/07/2024) di Marco Pozzobon:
Solitamente i componimenti in stile giapponese non mi lasciano molto a livello emotivo (anche se ammiro moltissimo chi riesce a farli, e te sei sicuramente la migliore in questo sito). Tuttavia, questa poesia mi… (continua)

recensione o commento del (12/07/2024) di Andr60:
Mi dispiace di non avere visto prima questo testo molto interessante, un vero esempio di articolo scritto da psicologi per ridicolizzare quei buzzurri anti-scienza dei cosiddetti (dai media) no-vax. Chissà se dopo la psico-pandemia, i vaccini comprati a scatola chiusa… (continua)

recensione o commento del (09/07/2024) di Giancarlo Rizzo:
… e chissà quante altre. Penso anche solo a quante volte abbiamo avuto un'idea che abbiamo dimenticato per essere… (continua)
recensione o commento del (09/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox Sono amaramente giunto a fine lettura di questo breve pensiero concludendo che abbiamo vanificato tutti gli sforzi di… "Essi"! … e la… (continua)