
Elenco delle ultime Recensioni

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (07/07/2024) di Mauro Conti:
Maestro Giancarlo buongiorno. Riflessione alquanto interessante. Se ci si pensa che le idee, i pensieri, più illuminanti della storia dell'umanità sono in realtà delle piccole scariche elettriche provenienti da una materia organica contenuta in un cranio… fa veramente impressione. Aggiungo… (continua)

recensione o commento del (04/07/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marco Pozzobon Sono affondi di vanga nella memoria! Potrebbe essere solo invenzione… ma c'è troppa realtà dentro e quindi sa di biografico! Letto con slancio emozionale ma essendo più prosa che… (continua)
recensione o commento del (04/07/2024) di Giovanni Minio:
Il doponauta, figura emblematica di resilienza e perseveranza, simboleggia la resistenza umana e l'inestinguibile desiderio di sopravvivenza e rinnovamento. Egli emerge in un mondo inaspettatamente mutato, dove gli scenari sono stati stravolti da eventi drammatici e conflitti di vasta scala.… (continua)
recensione o commento del (01/07/2024) di Scultore di versi:
Caro Marco, Grazie mille per le tue parole gentili e profonde. Sono onorato che la mia poesia "Terra Mala" ti abbia toccato in modo così personale e abbia evocato ricordi del film "Paris Texas", un'opera d'arte che anch'io ammiro molto.… (continua)
recensione o commento del (01/07/2024) di Marco Pozzobon:
Ho una particolare ossessione per le opere d'arte che si basano sulle memorie, e questa è una delle più belle che ho visto in questo sito. Mi ricorda le sensazioni che… (continua)

recensione o commento del (24/06/2024) di user deleted:
Curioso! Ma geniale al tempo… (continua)
recensione o commento del (24/06/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Dino De Lucchi In semplice forma una poesia piena d'amore… "Finché posso ti ancoro alla mia poesia"…… (continua)

recensione o commento del (22/06/2024) di Giancarlo Rizzo:
Sì, non era questo il mio interesse,… (continua)

recensione o commento del (22/06/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Sono d'accordo in tutto. Perdere la memoria o far perdere la memoria… sembra essere diventato il fine delle istituzioni che gestiscono la società. Solo un presente privo di intuizioni, ricordi e illuminazioni… e… (continua)

recensione o commento del (21/06/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Andr60 Beh… se questa è l'evoluzione/involuzione del genere umano sarebbe meglio lasciare il pianeta agli animali che sono senza peccati (non quello originale che è solo un'invenzione di comodo di una certa classe privilegiata)… intendo quei peccati che gli esseri… (continua)

recensione o commento del (20/06/2024) di Andr60:
Si fa un gran parlare dei nuovi lavori che nasceranno grazie alle IA (tralasciando di dire che molti di più scompariranno) però i "vecchi" lavori, quelli brutti e… (continua)

recensione o commento del (18/06/2024) di Scultore di versi:
Grazie e stato un grande politico io l'ho conosciuto… (continua)

recensione o commento del (15/06/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Cau Francesco Mi associo a questo ricordo con un senso di mancanza che difficilmente sarà riempito visto il bassissimo… (continua)

recensione o commento del (11/06/2024) di EnzoKappa:
Questa storia è davvero affascinante! L'idea (per uno che ama i film con gli alieni) è molto interessante. Mi ha colpito il colpo di scena finale. Davvero molto sorprendente.… (continua)
recensione o commento del (08/06/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo … con la differenza che il… (continua)

recensione o commento del (05/06/2024) di Fiorella Guerrieri:
Grazie per ciò che hai scritto! Scrivo per alleggerire i pensieri e per avere un dialogo con me stessa. Le corse di oggi… (continua)

recensione o commento del (05/06/2024) di Fiorella Guerrieri:
Grazie per le tue parole. Scrivere per me è dar voce alla mia anima… Ogni… (continua)

recensione o commento del (04/06/2024) di EnzoKappa:
Il senso di libertà che viene espresso dalle navi è molto suggestivo. Riesci a trasmettere l'appagante, il rilascio di ogni tensione da tutti gli sforzi compiuti (come hai anche scritto nella… (continua)
recensione o commento del (01/06/2024) di Massimo Baglione:
Sì che puoi caricare immagini! Se vuoi aggiungere un'immagine alla tua poesia, entra nel pannello di controllo di quest'opera e seleziona "Aggiungi/Elimina file". E poi segui le… (continua)
recensione o commento del (31/05/2024) di Laura Lapietra:
Buongiorno, purtroppo in questo sito non si possono postare immagini il che renderebbe più chiara l'idea che ho scritto.Lo Shahai Haiku vuol significare foto+haiku poiché appunto nei versi non deve essere chiaro quel che si vuol trasmettere, ma solo supportato… (continua)
recensione o commento del (27/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Laura Lapietra Atmosfera fiabesca… sentirsi ospiti d'un ambiente fuori dal nostro ordinario… col passo incerto nell'ombrosità che il sole attenua discretamente. … a meno che quel… (continua)

recensione o commento del (26/05/2024) di Selene Barblan:
Ciao Giorgio, grazie per aver letto le mie parole. Sono felice che abbiano trovato senso… (continua)

recensione o commento del (25/05/2024) di Giorgio Caplano:
Poche parole, ma c'è tutto il senso di un'attesa forse poco ragionevole eppure necessaria. Il tentativo istintivo di cercare appoggio nell'irreale (Orione). Una solitudine che è libertà ma anche incompletezza. Il desiderio di… (continua)

recensione o commento del (24/05/2024) di Giorgio Caplano:
Non capisco se tu sia ironico o serio, a parte l'ovvio distacco da pratiche bigotte. Insomma, non mi è chiaro il tuo messaggio. Io sono convintamente cattolica, per chiarire. Se mi posso permettere un suggerimento, comunque sia, forse sarebbe meglio… (continua)

recensione o commento del (24/05/2024) di Maria Spanu:
Grazie mille, gentil Antonio. Purtroppo questo periodo sono un po' assente pr via di troppi impegni lavorativi e del… (continua)

recensione o commento del (24/05/2024) di Yakamoz:
Ciao Maria Spanu, "La ciambella del giovedì" è stato uno dei primi racconti che ho commentato quando sono venuto qui, era fine dicembre. Mi fa piacere rileggerlo. Mi fa piacere rileggerti. Non ti ricommento il racconto, perché avendolo commentato all'epoca,… (continua)

recensione o commento del (24/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giorgio Caplano Veramente mi lusinga questo tuo commento e breve analisi del testo. Per quanto riguarda la chiusa, pur non essendo propriamente icastico, ritengo di aver, comunque, mantenuto un'efficace forma rappresentativa… (continua)

recensione o commento del (24/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giorgio Caplano Concordo nel dire quel che hai detto… fulminante! Grazie quindi di aver definito la mia con un termine appropriato. Nel verbo "scopare", usato nel contesto, non trovo volgarità, la crudezza del mio pensiero lo esigeva. La Woodman era… (continua)

recensione o commento del (23/05/2024) di Laura Traverso:
Poesia molto incisiva sulla vecchiaia, complimenti all'autore che bene ha descritto l'argomento. La caducità di ogni funzione vitale, fisica e mentale fa tristezza e ci ricorda il nostro futuro, inevitabile a… (continua)

recensione o commento del (23/05/2024) di Giorgio Caplano:
Fulminante, anche se devo dire che molta parte dell'impressione che suscita è imputabile alla fenomenale foto, che peraltro mi ricorda molto altra foto di donna senza testa che fu all'origine di una mia roba. Forse anche per questo le tue… (continua)

recensione o commento del (23/05/2024) di Giorgio Caplano:
Io adoro che ci sia musica in un testo poetico e qui rispetti una metrica che tuttavia talora spezzi volutamente e significativamente, quasi imponendo una pausa al pensare ovvero introducendo spazio per un breve singhiozzo. Forse (per come faccio mio… (continua)

recensione o commento del (23/05/2024) di Giorgio Caplano:
Potrebbe essere una barzeletta ma condensa in poche parole una situazione oggettivamente drammatica, marcata e costituita dalla ingombrante presenza di una cosa invasiva ed alienante che proprio non è un elettrodomestico. Viene già in mente il secondo atto: il cellulare.… (continua)

recensione o commento del (22/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Sono d'accordo, anche se in rari casi sembra… o si è certi… di averla trovata quella comunione intima… ma poi qualcosa o qualcuno di alieno alle nostre intenzioni trasmigra sempre da un altro universo al nostro a modificare… (continua)

recensione o commento del (21/05/2024) di Giancarlo Rizzo:
Neppure fare figli in comune realizza la comunione intima: ciascuno vive nel proprio tra i tanti universi. Siamo incomunicabili e per ciascuno vale solo la propria realtà nonostante il desiderio di… (continua)
recensione o commento del (21/05/2024) di Laura Lapietra:
Bellissimo mi fa piacere,… (continua)
recensione o commento del (20/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
Spiegata benissimo, mi sembra, comunque, che il mio commento sia consono ed appropriato alla composizione poetica… ne ho rilevato il significato sentimentale e non trascurato quello naturalistico. Scrivo haiku e tanka da molto tempo… pur non essendo giapponese mi… (continua)
recensione o commento del (20/05/2024) di Laura Lapietra:
Buonasera, vorrei specificare che il Katauta è un'altra forma di breve poesia giapponese, simile all'haiku, composta da tre versi di 5-7-7 sillabe, diversa anche per il contenuto, non più naturalistico ma emotivo, spesso rivolta al proprio amore, ad una persona… (continua)
recensione o commento del (14/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Laura Lapietra Bell'immagine asciutta e minimale di un momento tra natura e sentimenti. Mi fa pensare ad un momento vissuto in solitudine… ma anche no… quell'asciugare… (continua)

recensione o commento del (11/05/2024) di Giancarlo Rizzo:
La Coscienza, per me è Ragione e… (continua)
recensione o commento del (08/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox embè… certo… non c'è altro da chiarire, sei stato cristallino come un laghetto… (continua)
recensione o commento del (08/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox Azz. questa è proprio surreale… anzi… forse… (continua)
recensione o commento del (08/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox Ma a volte la cura è un insuccesso! Però si… la Poesia è una medicina… quasi come quella degli Indiani d'America… quelli di una volta non quelli che oggi ballano… (continua)
recensione o commento del (08/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox Potrebbe benissimo essere una battuta del teatro dell'assurdo… a Eugène… (continua)

recensione o commento del (07/05/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Giancarlo Rizzo Non direi che la mia poesia è più bella della tua… anche perché più che poesia il tuo scritto è un aforisma, un qualcosa che riassume una lunga serie di pensieri, quelli che ci accompagnano sempre lungo il… (continua)

recensione o commento del (07/05/2024) di Giancarlo Rizzo:
Sì, bella descrizione pacata e serena del continuo pensare. Ecco la mia: I pensieri sgorgano nella mia mente come da una sorgente inesauribile e continuano per tutta la vita senza che io possa fermarli. E prenderanno la direzione a seconda… (continua)

recensione o commento del (06/05/2024) di Giancarlo Rizzo:
Sono molto contento che tu… (continua)

recensione o commento del (04/05/2024) di Marcox:
Molto vera e diretta. L'ho… (continua)
recensione o commento del (04/05/2024) di Marcox:
Adorabile. Molto carino… (continua)
recensione o commento del (30/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Qualche imperfezione non sminuisce il nucleo poetico di questa composizione che, nella sua basilare semplicità, comunica molto! I punti che interrompono continuamente il discorso fanno in modo che ogni… (continua)
recensione o commento del (23/04/2024) di Zagaz54:
Ahahah, devo svelarti un segreto: il racconto si… (continua)
recensione o commento del (23/04/2024) di Zagaz54:
Jacopo, grazie per il tempo e per il bel commento, che mi ha fatto pensare. È vero che l'autore è l'autore e il lettore è solo il lettore, ma ci sono… (continua)

recensione o commento del (23/04/2024) di Tiziano Legati:
Molto bello e ben scritto, Notevole il personaggio, Odahviing, mi piace. In attesa… (continua)
recensione o commento del (22/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Zagaz54 Bello tosto questo pensiero di ieri. C'è una rabbia senza metafora ma fattasi atto fisico e fisicamente doloroso… le nocche ne risentono. Miscuglio di mucose soprastimolate da qualcosa nel mondo che non va! C'è rabbia vera e una vittoria…… (continua)

recensione o commento del (14/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Indubbiamente le speculazioni filosofiche aiutano a sopravvivere in questa realtà che… certo… non aiuta! Parole, parole, parole che danno un senso al nostro pensare… o almeno così ci sembra. Le tue… (continua)

recensione o commento del (14/04/2024) di Giancarlo Rizzo:
Caro Jacopo, ribadisco: a me, che la realtà mi sopravviva non interessa assolutamente. Io non sono la natura, non sono l'universo e non sono Te. Tutto quello su cui ragioniamo ha valore… (continua)

recensione o commento del (13/04/2024) di Massimo Baglione:
La risposta alla domanda che tu ci poni nel finale del tuo raccontino, io spero proprio che sia "no". È come se una persona lasciasse scritto nel testamento che il suo cane venga ucciso dopo di lui. Pensa che io… (continua)
recensione o commento del (12/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
@ Zagaz54 Ho letto il bel commento che hai fatto alla mia "Metafora" ma non è per questo che vengo a ricambiare. Mi ha spinto la curiosità del racconto di un nuovo arrivato, racconto col suo titolo strano… mi sono… (continua)

recensione o commento del (10/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Scomparirò per te non per il mondo… almeno fin quando anche io passerò… ehmmm… meglio dire sparirò nel Nulla senza alcuna coscienza di esservi sparito. La realtà materiale è universale per tutto il genere umano ed animale e se ne… (continua)
recensione o commento del (09/04/2024) di Scultore di versi:
Grazie Marcox Esprimo la mia gratitudine più… (continua)
recensione o commento del (08/04/2024) di Marcox:
Bel componimento. Ti attrae… (continua)

recensione o commento del (07/04/2024) di Marcox:
Un pensiero romantico e malinconico.… (continua)
recensione o commento del (07/04/2024) di Marcox:
L'opera è bella e la storia dietro al dipinto… (continua)

recensione o commento del (07/04/2024) di Marcox:
Pregevole. Delicata. Amabile.… (continua)
recensione o commento del (07/04/2024) di Marcox:
Romantica. Suggerisce un incompiuto che tocca in… (continua)

recensione o commento del (07/04/2024) di Scultore di versi:
Grazie Marco di avermi commentato… (continua)
recensione o commento del (07/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Non so se definirlo poesia o semplice sequenza di pensieri (completati dal punto) ma… ma in ogni caso è carico di una poesia interiore indipendentemente dalla forma in cui… (continua)
recensione o commento del (06/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Tre quadri di potenza espressiva. Uno stato interiore che non concede pace per un vissuto doloroso. Nel secondo quadro c'è l'immagine drammatica della Fiducia affogata e poi quel finale dove il Niente si fa finale impietoso.… (continua)
recensione o commento del (06/04/2024) di Marcox:
Molto intensa. Dritta al punto.… (continua)

recensione o commento del (06/04/2024) di Marcox:
Ben scritto. Buon ritmo.… (continua)

recensione o commento del (06/04/2024) di Marcox:
Si percepisce il grande amore per il territorio a cui lo… (continua)

recensione o commento del (06/04/2024) di Marcox:
Ben disegnato. Semplice… (continua)
recensione o commento del (06/04/2024) di Jacopo Serafinelli:
Mi piace l'immagine che ne scaturisce! Un appunto: più che "sul" avrei messo "il" davanti al mare…… (continua)

recensione o commento del (01/04/2024) di Giancarlo Rizzo:
La realtà è; il nulla non é. Io ci sono e quello che percepisco esiste e appartiene alla mia realtà, ma questa sarebbe nulla se io non ci fossi. Caro Jacopo se io muoio, tu scompari… (continua)

recensione o commento del (30/03/2024) di Jacopo Serafinelli:
Se la coscienza della propria esistenza come unica realtà è un assunto… come può una… (continua)

recensione o commento del (24/03/2024) di user deleted:
Troppo bello, divertente,… (continua)

recensione o commento del (22/03/2024) di Giancarlo Rizzo:
Ma c'è un problema: nel mio io non c'è spazio per Dio.… (continua)

recensione o commento del (21/03/2024) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Gentil Raffaella Villaschi, grazie per l'attenzione e per l'incisivo commento.… (continua)

recensione o commento del (20/03/2024) di user deleted:
Sei arrivato proprio al punto decisivo, lo penso anche io come te,… (continua)

recensione o commento del (20/03/2024) di user deleted:
Penso per me piuttosto che filosofico sia un'aforisma, al cambiamento, allo spazio-tempo puro in ogni sua forma ed immagine, per quanto riguarda la forza è da considerare un male, non solo l'uomo ha forza, la donna ha l'amore è una… (continua)

recensione o commento del (19/03/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Marcox Grazie dell'apprezzamento. Cerco sempre di sposare la fluenza delle parole, quindi l'armonia che creano nel… (continua)

recensione o commento del (19/03/2024) di Jacopo Serafinelli:
@Terradipoeti … che i tuoi commenti siano di poche o tante parole ti… (continua)
recensione o commento del (16/03/2024) di user deleted:
Marcox è il Mondo, decifrato benissimo, i colori, lo spazio, immagine… (continua)

recensione o commento del (16/03/2024) di Maria Antonietta Manca:
Onorata ringrazio l'artista e poeta Francesco Cau, per essersi ispirato al mio dipinto, nella stesura della sua bellissima e significativa poesia, … Vigilanza Eterna, … i quali versi esprimono la… (continua)

recensione o commento del (16/03/2024) di Marcox:
Romantica. Malinconica. Ustica nell'opera sembra essere sia l'amata che il paesaggio… (continua)

recensione o commento del (15/03/2024) di Marcox:
La vita all'incontrario, ma comunque scandita da emozioni positive.… (continua)

recensione o commento del (15/03/2024) di Marcox:
"Il cammino arde". Ho scelto questo passaggio però si ha davvero l'imbarazzo della… (continua)

recensione o commento del (15/03/2024) di Scultore di versi:
Grazie Marcox in realtà sono un ex intagliatore del… (continua)
recensione o commento del (15/03/2024) di Laura Lapietra:
Vi ringrazio tantissimo tutti, è… (continua)

recensione o commento del (15/03/2024) di user deleted:
Bellissimo, molto delicato, mi ricorda molto lontano 1960, la figura del… (continua)

recensione o commento del (14/03/2024) di Maria Spanu:
Ti ringrazio, Raffaella. Quel che si scrive giunge sempre da cuore, quindi si presume che sia un filtro da… (continua)

recensione o commento del (14/03/2024) di Maria Spanu:
Grazie per le tue parole.… (continua)

recensione o commento del (14/03/2024) di Marcox:
Antica arte molto bella. Doveroso dedicarvi un'opera… (continua)

recensione o commento del (14/03/2024) di Marcox:
Semplicemente bello. Mi piace. Si vede la passione… (continua)
recensione o commento del (14/03/2024) di Marcox:
Che dire. Divertente, simpatico, esilarante. Non so se provocatorio ma personalmente… (continua)
recensione o commento del (14/03/2024) di Marcox:
Emoziona il sole sulle gote e la fronte. Inquieta… (continua)
recensione o commento del (14/03/2024) di Marcox:
L'occhio della nave sembra essere l'occhio sinistro della donna nel primo ritratto. La Torre Eiffel e il libro nel secondo suggeriscono che l'opera derivi da avvenimenti accaduti nella vita vera, come un abbandono tribolato (nave con libro "Odissea") o un… (continua)

recensione o commento del (13/03/2024) di Ivana Piazza:
Emozionalmente ringrazio e piccola "tiratina d'orecchie": zinnie e tagete sono nomi di fiori, anche comuni e li… (continua)

recensione o commento del (13/03/2024) di user deleted:
Centro, esatto, davvero speciale in tutti i sensi, il tempo è quello che ci giunge… (continua)

recensione o commento del (13/03/2024) di user deleted:
Molto delicata, in sintonia, equilibrata, piacevolmente a contatto con la Luce,… (continua)
recensione o commento del (13/03/2024) di Marcox:
Intenso. Vivo. Vibrante. Sembra che… (continua)