pubblicata il 14/05/2015 - Tempo di lettura: 12 / 18 minuti
Descrizione: 1.400.000.000.000 $ (1400 miliardi di dollari). È ciò che è stato speso dai 35 paesi militarmente più forti al mondo nel comparto della difesa nel 2012. Soldi spesi per la guerra, per mantenere i mezzi, i materiali e le strutture ad essa dedicate.
incipit: “Crisi economica… Ma non militare.” A seguire: “Storia di un uomo con un unghia incarnita” 1.400.000.000.000 $ (1400 miliardi di dollari). E’ ciò che è stato speso dai 35 paesi militarmente più forti al mondo nel comparto della difesa nel 2012. Soldi spesi per la guerra, per mantenere i mezzi, i materiali e le strutture ad essa dedicate. Si parte dagli USA, dalla Russia e dalla Cina, passando per.
tag dell'autore: armi, dottore, guerra, nucleare, unghia, unghia incarnita, difesa
tag automatici: miliardi, terapia, economica, incarnita, dollari, problemi, dignita, militarmente
pubblicata il 15/11/2014 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: Problemi su meccanismi piani, dalla cinematica alla dinamica; con richiami di teoria ed elementi di calcolo numerico. I metodi risolutivi vanno da approcci analitici, ad analisi grafica a soluzioni numeriche con la scrittura di programmi ad hoc.
pubblicata il 05/11/2014 - Tempo di lettura: 12 / 19 minuti
Descrizione: Discussione degli integrali ellittici di prima e di seconda specie. Questi integrali, non risolvibili in forma esatta, ricorrono nello studio dei sistemi oscillanti.
incipit: 1 Integrali ellittici INDICE 1. Integrale ellittico incompleto di prima specie 2 2. Integrale ellittico completo di prima specie 3 3. Integrale trigonometrico riconducibile ad integrale ellittico completo di prima specie 3 4. Integrale irrazionale riconducibile ad integrale ellittico completo di prima 5 5. Altro integrale trigonometrico riconducibile ad integrale ellittico completo di prima specie 5 6. Integrale ellittico incompleto di seconda specie 6 7. Integrale ellittico completo di prima.
tag automatici: 4yeurss, integrale, ellittico, integrali, ellittici, incompleto, sostituzione, i3i3i1i
pubblicata il 21/06/2014 - Tempo di lettura: meno di 10 minuti
Descrizione: La morte, spesso temuta da tutti, può portare solo tristezza? C'è soluzione al vuoto che lascia una persona cara?
incipit: Il Sole era ormai alto in cielo e i suoi raggi filtravano attraverso l'immenso rosone della chiesa, facendo risplendere la bara, posta dinnanzi all'altare, di quei variegati colori, mentre santi e martiri osservavano muti quel funerale, dall'alto dei loro seggi.
tag dell'autore: cugini, funerale, sorriso, tristezza, morte
tag automatici: existed, immenso, dinnanzi, variegati, innaturale, sebbene
pubblicata il 12/04/2014 - Tempo di lettura: 9 / 13 minuti
Descrizione: Manoscritto da riorganizzare e trascrivere. Analisi dei fenomeni vibratori e oscillatori per sistemi meccanici con un grado di libertà. Appendici su integrali elittici, pendolo di Foucault, snellezza delle travi etc.
incipit: 2014 Paolo Maccallini MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Sistemi ad un grado di libertà a Teoria Capitolo 1. Introduzione alle vibrazioni 1.1. Concetti preliminari 1 1.2. Cinematica della vibrazione libera 6 1.3. Composizione di moti armonici 9 1.4. Battimenti 11 Capitolo 2. Vibrazioni libere per sistemi a un grado di libertà 2.1. Definizione 16 2.2. Equazioni del moto: deduzione newtoniana 17 2.3. Equazione del moto: deduzione con criterio energetico 21 2.4. Vibrazioni libere naturali e numeri complessi 23 2.5. Esempio numerico 26 2.6. Pulsazione naturale: metodo del Rayleigh 30 2.7. Sistema massa-cinghia-puleggia 33 2.8. Pendolo semplice 38 Capitolo 3. Vibrazioni libere smorzate per sistemi a un grado di libertà 3.1. Smorzamento viscoso 50 3.2. Smorzamento viscoso con >1 52 3.3. Smorzamento viscoso con =1 53 3.4. Esempio numerico di moto smorzato aperiodico per =1 55 3.5. Esempio numerico di moto smorzato aperiodico per >1 58 3.6. Smorzamento viscoso con 1 95 5.7. Riepilogo sulle oscillazioni forzate e smorzate 99 5.8. Procedimento vettoriale 101 5.9. Fasori 103 5.10. Coefficiente di amplificazione dinamica 107 5.11. Sfasamento 111 5.12. Regione quasi statica (o sottocritica) 112 5.13. regione di risonanza (o critica) 116 5.14. Regione sismografica (o ipercritica) 117 5.15. Metodo dei numeri complessi 119 5.16. Esempio numerico 124 Capitolo 6. Isolamento dalle vibrazioni 6.1. Assenza di smorzamento 127 6.2. Presenza di smorzamento 132 Capitolo 7. Costanti elastiche equivalenti 7.1. Elementi elastici in serie 139 7.2. Elementi elastici in parallelo 140 7.3. Molle in serie e in parallelo 141 7.4. Costante elastica equivalente per geometria complessa 142 7.5. Massa su trave incastrata 144 7.6. Massa su trave incastrata a geometria variabile 146 7.7. Anello flessibile 148 7.8. Molla elicoidale 155 7.9. Molla conica 166 7.10. Anello a rosetta 178 7.11. Trave appoggiata con tratto rinforzato 181 7.12. Telaio ad L 186 7.13.…
tag dell'autore: dinamica, meccanica, vibrazioni, fisica
tag automatici: smorzamento, viscoso, numerico, integrale, torsionale, smorzatore, appendice
pubblicata il 08/03/2014 - Tempo di lettura: 26 / 39 minuti
Descrizione: Quando non si riesce a dormire, questi sono gli effetti su di me!
incipit: Una stanza a sinistra una finestra, sul muro adiacente la porta d'ingresso e un comò, a destra uno scrittoio e al centro un tavolo e quattro sedie.L'uomo presente nella stanza, rivolto verso il pubblico, sta dipingendo una tela su un cavalletto. Il grembiule che indossa è completamente imbrattato di vernice.Fa un passo indietro e si ferma a rimirare estasiato la sua opera. Un sospiroLuigi Gargiulo: ÂFinalmente dopo settimane di lavoro, ho completato la mia ultima creazione. Non mi resta.
tag dell'autore: commedia
tag automatici: pensione, pittore, artista, matterello, gendarmi, dopotutto, mentale, candele
pubblicata il 17/12/2013 - Tempo di lettura: circa 10 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Savona 14 dicembre 2013: nella Sala Rossa del Comune cerimonia di consegna di benemerenze FIVL e presentazione del libro "Ombre e colori" di Antonio Rossello.
tag dell'autore: colori, ombre, rossello, savona
tag automatici: benemerenza, cerimonia, personalita, pittore, benemerenze, associazione, bencardino, docente
pubblicata il 02/10/2013 - Tempo di lettura: 17 / 26 minuti
Descrizione: Prime pagine di un manuale pratico di lingua latina. Progetto in corso.
incipit: Scrittura e pronuncia Alfabeto. Le lettere dell’alfabeto latino sono 24, 18 consonanti e 6 vocali. A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z A queste andrebbe aggiunta la j che viene a volte usata al posto della i quando questa ha valore di consonante(1), come in Iulius che dunque può trovarsi scritto Julius. In latino si usa la lettera maiuscola non solo per i nomi.
tag automatici: declinazione, singolare, sillabe, plurale, complemento, nominativo, genitivo, tabella
pubblicata il 22/02/2013 - Tempo di lettura: 11 / 17 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Variazioni sul tema e spunti di riflessione personali a seguito della presentazione a Savona del libro di Luigi Manfredi " Napoleone, La seconda campagna d'Italia da Parigi a Marengo "L'audacia e la fortuna".
pubblicata il 07/02/2013 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: La nostra esistenza oggi sembra non avere un passato, condannandosi così a non avere un futuro, ma solo un lungo ed eterno presente, per di più preconfezionato su misura…
incipit: La nostra esistenza oggi sembra non avere un passato, condannandosi così a non avere un futuro, ma solo un lungo ed eterno presente, per di più preconfezionato su misura. Anche a Savona si avverte, però, ogni tanto uno di quei sussulti che, almeno per un istante, hanno la forza di scuotere la città dal consueto torpore. Sono sparuti tentativi dietro ai quali, sovente, si agita l'animo inquieto di chi preferisce non arrendersi presto al normale, spesso insoddisfacente, scorrere della vita, per ri…
tag dell'autore: colori, savona
tag automatici: esistenza, consueto, torpore, sparuti, tentativi, sovente, marasma, artista
pubblicata il 19/01/2013 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Presepio popolare - Statue di Raffaele De Angelis.
incipit: "Melodie di un tempo" è una scenografia immaginaria nata dalla ricerca di un tempo lontano ma non troppo, di una melodia che parla attraverso le immagini! Questo presepio rappresenta la ricerca di un tempo perduto, dove ogni cosa aveva una sua poesia ed una sua sinfonia, dove la natura si mostrava senza caos e i personaggi avevano una propria umanità. Melodie di un tempo è un cammino verso la strada che porta al sud, alla solarità che illumina volti e cuori di personaggi che racchiudono una semp…
tag dell'autore: artistico, natale, natività, presepio, scenografia, sinfonia, tempo, melodia
pubblicata il 14/01/2013 - Tempo di lettura: 16 / 24 minuti
Descrizione: Resoconto di viaggio in Egitto.
incipit: Sono da pochi giorni tornato da un viaggio in Egitto. Non avevo mai visitato questo paese dalla storia incredibile. Dopo la rivoluzione dello scorso anno, la situazione è più calma ma di turisti nemmeno l'ombra. Pochi gli occidentali presenti, per di più per motivi di lavoro, come me. L' aereoporto del Cairo, da cui transito in arrivo e partenza è semideserto, considerata la modernità e la capienza della struttura… in bella vista campeggia un gigantesco pannello luminoso…
tag dell'autore: egitto, viaggi, sfinge
tag automatici: pregiudizio, egiziani, nonostante, propria, piramidi, mahmoud, mubarak, vicende
pubblicata il 29/11/2012 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Scenografia presepiale (di Umberto e Rossella) liberamente ispirata alle opere di Piranesi (villa di adriano di Tivoli) e alla Valle dei Mulini di Amalfi. Statue di Salvatore ed Ivan De Francesco.
tag dell'autore: natale, presepi, sogno, paesaggio
pubblicata il 24/09/2012 - Tempo di lettura: un'ora o più
Descrizione: È qui descritto il metodo di riduzione di Gauss-Jordan, procedimento che consente di risolvere sistemi lineari che abbiano una ed una sola soluzione: dopo aver esposto la teoria, si discute un codice in Fortran che utilizza questo metodo.
incipit: Metodo di riduzione di Gauss-Jordan1. Teoria 12. Algoritmo risolutivo del codice in Fortran 53. Codice in Fortran 114. Due esecuzioni del programma 16 4.1. Matrice regolare 16 4.2. Matrice singolare 181. Teoria1.1. DEDUZIONE, Lemma. Data una matrice quadrata A, allora nel caso in cui si realizzi una delle due seguenti circostanzealmeno una colonna di A è nulla;almeno due colonne hanno gli unici elementi non nulli sulla stessa riga;non è possibile scambiare le righe di A in modo da avere sulla.
tag automatici: matrice, equation, diagonale, elementi, doubarray, riduzione, coefficienti, quadrata
pubblicata il 18/09/2012 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Racconto presentato per la Gara 28 di BraviAutori.
incipit: Il vecchio era seduto sulla panchina in riva al mare da ore, incurante del freddo e della gente che passava. Guardava le onde infrangersi sugli scogli, con sguardo assente, come immerso nei propri pensieri. Era stanco. Della soffitta umida e maleodorante che da anni era ormai la sua casa, di dover uscire solo di notte, rintanandosi durante il giorno. Stanco della sua vita, anzi della sua non-vita.
tag dell'autore: morte, vampiro, verdi, vita, occhi
tag automatici: panchina, vittime, incurante, pensieri, soffitta, maleodorante, chiarore
pubblicata il 08/10/2011 - Tempo di lettura: circa un'ora
Descrizione: Dalle successioni numeriche a quelle di funzioni; dalle serie numeriche a quelle di funzioni.
incipit: 1 Capitolo 1. Successioni numeriche 1.1. Successioni convergenti e divergenti. Sottosuccessioni. Con la simbologia indichiamo una successione infinita di numeri reali , , … che diciamo appunto successione numerica. Una successione numerica si dice convergente quando esiste un numero reale tale che, preso un numero reale > 0 comunque piccolo, è possibile individuare un numero intero per il quale si abbia â > â¹ - < Allora si dice che la successione converge a il che si.
tag dell'autore: istruzione, matematica
tag automatici: successione, convergenza, teorema, potenze, uniforme, numerica, successioni, criterio
pubblicata il 04/10/2011 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Gli enti fondamentali della geometria analitica (rette, piani, curve e superficie) sono qui presentati e descritti in modo schematico, per lo più senza dimostrazioni. Testo utilissimo per una consultazione veloce.
tag dell'autore: geometria, matematica, istruzione
pubblicata il 04/10/2011 - Tempo di lettura: un'ora o più
Descrizione: Gli argomenti principali del calcolo integrale e differenziale sono qui presentati in modo sintetico, per lo più senza dimostrazioni. Ricco di utili tabelle con funzioni particolari, integrali notevoli, sviluppi in serie; e tanto altro.
incipit: ALGEBRA PRODOTTI NOTEVOLI ()()22bababa-=-+ ()2222bababa++=+ ()3223333babbaaba+++=+ ()bcacabcbacba2222222+++++=++ POTENZA DI UN BINOMIO ESPONENTE COEFFICIENTI 543210 15101051146411331121111 ESEMPIO ()543223455510105ababbababaaba+++++=+ LOGARITMI DEFINIZIONE baxbxa=?=log LOGARITMO DEL PRODOTTO cbbcaaalogloglog+= LOGARITMO DEL QUOZIENTE cbcbaaalogloglog-= LOGARITMO DELLA POTENZA bcbacaloglog= CAMBIO DI BASE abbccalogloglog= 1log>axa 10log.
tag dell'autore: istruzione, matematica
tag automatici: logaritmo, teorema, progressione, infinito, notevoli, definizione, equazioni, aritmetica
pubblicata il 04/10/2011 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Dalla nozione generale di insiemi di funzioni ortonormate si passa al caso specifico delle serie di funzioni trigonometriche (serie di Fourier) indicando come risolvere, attraverso esse, semplici problemi di conduzione termica.
pubblicata il 07/10/2012 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: Introduzione all'analisi cinematica e dinamica dei meccanismi. Si applicano le leggi della meccanica razionale a semplici dispositivi meccanici.
incipit: CINEMATICA Capitolo 1. Coppie cinematiche e meccanismi coppie cinematiche 1 coppie cinematiche inferiori 1 coppie cinematiche superiori 3 meccanismi e loro rappresentazione 3 calcolo dei gradi di liberta dei meccanismi 5 Capitolo 2. Introduzione alla cinematica richiami di cinematica dell’elemento 7 richiami di cinematica del corpo rigido 7 atto di moto 7 accelerazioni.
tag automatici: attrito, pressione, velocita, cuscinetto, riferimento, cinematica, rotazione, meccanismo
pubblicata il 01/09/2011 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: Introduzione all'analisi matematica dei sistemi automatici. Un esempio classico di sistema automatico è quello che permette, attraverso la secrezione di insulina da parte del pancreas, di tenere stabile il livello di glucosio nel sangue.
incipit: INDICE PROGRAMMA DEL CORSO CAPITOLO I - Problemi di controllo e sistemi di controllo 1 I - Definizioni II - Controllo in anello aperto e controllo in anello chiuso III - Automatica IV - Sistemi di controllo ad anello chiuso V - Classi di controllo ad anello chiuso CAPITOLO II - Sistemi dinamici a tempo continuo 13 I - Definizioni II - Classificazione dei sistemi dinamici III - Equilibrio IV - Stabilità dell'equilibrio V - Stabilità del movimento VII - Esercizi CAPITOLO III - Soluzione della.
tag dell'autore: fisica, matematica, istruzione
tag automatici: matrice, definizione, ingresso, autovalori, equilibrio, equazione, variabile, dinamica
pubblicata il 31/08/2011 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: Grammatica di lingua inglese. Sicuramente piena di errori, impaginazione da curare meglio. Ma molto esaustiva. Con piccolo dizionario.
incipit: Variazioni ortograficheLe variazioni ortografiche sono un insieme di eccezioni alle regole generali relativealla formazione del plurale per aggiunta di salla formazione del passato per aggiunta di edalla formazione del gerundio per aggiunta di ingalla formazione di comparativo per aggiunta di eralla formazione di superlativo per aggiunta di estparole che terminano in s, x, z, sh, chNon prendono la desinenza s del plurarle o della terza persona singolare del presente indicativo. Al suo posto.
tag dell'autore: istruzione, lingua inglese
tag automatici: avverbi, pronomi, formazione, comparativo, superlativo, preposizioni, indicativo, variazioni
pubblicata il 05/08/2011 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Una prima parte è dedicata alla trasmissione del calore e ad alcune applicazioni ingegneristiche del fenomeno; la seconda parte contiene complementi di termodinamica e applicazioni quali macchine frigorifere e motori a combustione.
incipit: 1 Capitolo 1. Conduzione Introduzione. In questo capitolo ci si occupa della conduzione la quale costituisce, insieme all'irraggiamento e alla convezione, uno dei tre meccanismi attraverso i quali si trasmette il calore. Si ricorda che il calore si misura in calorie e che un joule equivale a 4, 186 calorie. Si ricorda inoltre che il calore è una forma di energia di trasferimento e che dunque non ha senso parlare di quanto calore possegga un corpo. Ricordo in fine il postulato zero della.
tag dell'autore: fisica, istruzione, matematica, ingegneria
tag automatici: applicazioni, conduzione, calorie, usabile, tecnica, dedicata, trasmissione
pubblicata il 05/08/2011 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: Introduzione all'analisi cinematica e dinamica dei corpi fluidi.
incipit: 1 Capitolo 1. Cinematica dei corpi deformabili Corpo deformabile. Un corpo deformabile è un insieme di punti materiali, detti anche particelle. In questi appunti indichiamo B un corpo deformabile e indichiamo P il generico punto materiale1. Mappa di un corpo deformabile. In uno spazio euclideo E consideriamo un sistema di riferimento di raggio vettore âx. Definiamo mappa del corpo deformabile B una applicazione ()PkxPEBk=ââa, : la quale dunque associa ad ogni particella di B la sua.
tag dell'autore: fisica, istruzione, matematica, fluidi
tag automatici: igbpigbp, deformabile, velocita, materiale, derivata, riferimento, igbp3igbp, igbp2igbp
pubblicata il 05/08/2011 - Tempo di lettura: oltre due ore
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: iCapitolo 1. Sistemi e variabili termodinamiche Sistema termodinamico 2 Sistema termodinamico omogeneo 2 Sistema termodinamico eterogeneo 2 Variabili termodinamiche 2 Equilibrio termodinamico e trasformazione 2 Trasformazioni reversibili 3 Postulato zero della termodinamica e temperatura 3 Temperatura assoluta 3 Termometro a gas 3 Capitolo 2. Equazioni di stato, trasformazioni Equazione di stato 5 Relazioni differenziali 5 Equazione di stato dei gas perfetti 5 Legge di Dalton 7 Equazione di.
tag dell'autore: fisica, matematica, termodinamica, istruzione
tag automatici: igbpigbp, temperatura, equazione, pressione, equilibrio, sostanza, entropia, molecole
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.