pubblicata il 14/09/2015 - Tempo di lettura: 13 / 20 minuti
Descrizione: Considerazioni introduttive sul ruolo patogenetico di alcuni metalli, sulla diagnosi del loro accumulo e sul trattamento.
incipit: Sommario 1 Metalli tossici nella encefalomielite mialgica e in altre patologie… 1 2 Test da carico… 2 3 Storia del test da carico… 2 4 Livelli dei metalli tossici nelle urine.
tag automatici: metalli, tossici, provocazione, persone, tabella, journal, mialgica, chelazione
pubblicata il 02/06/2015 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: A chi non è mai capitato d'innamorarsi di una canzone. Nick Hornby ha scritto un libro d'amore, si, per la musica che come l'arte penetra e attiva i sentimenti e i meccanismi dell'innamoramento.
incipit: A chi non è mai capitato d'innamorarsi di una canzone. Di una situazione evocata da una canzone. A tutti è capitato e in tutte le epoche. Nick Hornby ha scritto un romanzo memorabile per chi è appassionato di musica. Il libro si intitola 31 canzoni ed è uscito per la Guanda nel 2003. Innanzi tutto non è un saggio, né una lista d'autore, come suggerisce il titolo del libro, sulle canzoni che hanno in qualche modo "segnato" il percorso musicale dello scrittore, né un romanzo in senso stretto.
tag dell'autore: percy sledge, springsteen, nick hornby
pubblicata il 10/04/2015 - Tempo di lettura: 10 / 15 minuti
Descrizione: Breve studio sul concetto del Verbo (Logos) e sue implicazioni nell'origine del cosmo.
incipit: Il Vangelo di Giovanni ci espone (Giovanni 1, 1 - 18), con immaginifico linguaggio simbolico, l'Origine di tutte le cose, a partire dal Logos. Abbiamo ritenuto di iniziare dall'Inno al Logos, ponendo in secondo piano il mito della Creazione contenuto in Genesi, perché crediamo che, ai fini che qui interessano, sia più conveniente.
tag dell'autore: commedia, creazione, cristo, dante, graal, paradiso, vangelo
tag automatici: tenebre, intelletto, dottrina, bisogna, cinquemila, materiale, universo
pubblicata il 26/03/2015 - Tempo di lettura: circa 10 minuti
Descrizione: Breve studio sull'affinità tra le figure di Dioniso, di Orfeo e del Cristo, adoperando il metodo tradizionale.
incipit: In questo breve studio, che non ha la pretesa di essere esaustivo, ma vuole semplicemente indurre alla riflessione su quanto i simboli giacciano in "profondità" nel sub-cosciente unitario dell'uomo e si manifestino all'esterno in forme frammentarie e in apparenza slegate (secondo il classico dualismo idea-forma), si vogliono analizzare le analogie tra le figure di Dioniso, di Orfeo e del Cristo, a partire dall'icona che presentiamo.
tag dell'autore: apollineo, cristianesimo, cristo, croce, dio, dionisiaco, dioniso, esoterico, gnosticismo, grecia
tag automatici: affinita, simbolo, nascita, intelletto, leggenda, virginale, simboli, mezzaluna
pubblicata il 04/05/2014 - Tempo di lettura: meno di 10 minuti
Descrizione: Discussione del problema dinamico diretto di un disco che rotola su un piano inclinato scabro.
incipit: 1 Indice 1. Il quesito 2 2. Equazioni della dinamica, metodo del free Body 2 3. Equazioni della dinamica, metodo energetico 4 4. Equazioni della dinamica, metodo dei lavori Virtuali 4 5. Puro rotolamento 5 6. Strisciamento 6 2 Disco su piano inclinato 1. Il quesito. Abbiamo un piano scabro ߪ di inclinazione ßraggio Ü' 1.1) ࣬ appartenga costantemente a un piano fisso verticale che intercetta ߪmassima pendenza; 1.2) il contatto fra le due superficie sia costante1. Il sistema di riferimento.
tag dell'autore: disco, fisica meccanica, attrito
tag automatici: dinamica, equazioni, quesito, energetico, rotolamento, virtuali, inclinazione
pubblicata il 02/05/2014 - Tempo di lettura: 21 / 31 minuti
Descrizione: Analisi di una camma a rullo eccentrica, con metodi numerici, grafici e analitici.
incipit: 1 Indice 1. Il quesito 2 2. Analisi cinematica, metodo del meccanismo equivalente 2 3. Analisi cinematica, metodo analitico 4 4. Analisi cinematica, metodo analitico approssimato 5 5. Analisi cinematica, metodo dei diagrammi polari 6 6. Forze di inerzia 8 7. Metodo dei lavori virtuali 8 8. Metodo del free body 9 9. Massima alzata: soluzione numerica 10 10. Massima alzata: analisi cinematica 12 11. Condizione di non distacco 14 12 15 13. Codice del modulo 18 2 Studio di un meccanismo a camma 1.
tag dell'autore: camma, fortran, fisica meccanica
tag automatici: cinematica, analisi, meccanismo, analitico, velocita, virtuali, tabella, ugbpugbp
pubblicata il 28/03/2014 - Tempo di lettura: circa 5 minuti
Descrizione: Analisi di un accoppiamento di ruote dentate.
incipit: 1 Indice 1. Il quesito 2 2. Caratteristiche geometriche generali 2 3. Caratteristiche geometriche della dentatura 2 4. Studio della continuità del moto 3 5. Studio della interferenza 4 6. Velocità di strisciamento 4 2 Ruote dentate 1. Il quesito. Sia assegnata una coppia di ruote dentate con le seguenti caratteristiche 1.1) ÛÛÛÛÛìL௥à°à¯¥à°®à
tag automatici: interferenza, velocita, geometriche, dentate, continuita, accesso, recesso, quesito
pubblicata il 23/03/2014 - Tempo di lettura: circa 10 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: 1 Four-bar linkage configuration 1. The kinematic problem. Is given the four-bar linkage defined by the following lengths of the bars 1.1) à Hà¬à rätIHଠ- à räyIHà¬à räwIHଠà räzI with the bodies linked with four hinged joints, as in figure. The code here described allows to find the two configurations which are compatible with the lengths 1.1 of the bars, and with the angle of the moving bar, which is assumed to be 1.2) ß To.
tag automatici: congruent, linkage, subroutine, lengths, defined, raphson, procedures, driving
pubblicata il 01/02/2014 - Tempo di lettura: meno di 10 minuti
Descrizione: Ricavo le equazioni differenziali che descrivono il moto del pendolo di Foucault.
incipit: 1 Pendolo di Foucault 1. Sistema di riferimento. Il sistema di riferimento ܱapprossimazione si può ritenere inerziale) sia il nostro sistema di riferimento fisso; mentre si assuma il sistema Üáæá±Ç¡ßá±Ç¡Þsistema di riferimento mobile. La cinematica dei moti relativi ci permette di scrivere: 1.1) ܽ dove a primo membro abbiamo rispetto il sistema di riferimento fisso. A UHODWLYDODFFHOHUD]LRQHGL&RULROLVHTXHOODcentrifuga. Per quanto segue sarà necessario conoscere ß funzione.
tag automatici: riferimento, foucault, equazione, equazioni, inerziale, cinematica, relativi, uhodwlyd
pubblicata il 12/01/2014 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Scoprite i segreti della sartoria cinese antica, con istruzioni pratiche per realizzare abiti da sogno!
incipit: Nel XVIII secolo i segreti della sartoria cinese cominciarono a diffondersi anche in Europa, specialmente a Parigi, capitale mondiale della moda, dove erano disponibili tessuti di vario tipo, e soprattutto la seta di varia produzione…
pubblicata il 27/12/2013 - Tempo di lettura: 23 / 35 minuti
Descrizione: Studio sulla probabilità del fenomeno di coincidenza di parole (per significante e significato) in lingue distinte. Sicuramente da riesaminare…
incipit: 1 Sommario 1 Lingue con parole bisillabiche in comune… 2 1.1 Introduzione… 2 1.2 Sottoinsiemi co elementi in comune… 2 1.2.1 Sottoinsiemi con almeno un elemento in comune.
tag automatici: elementi, languages, sottoinsiemi, possibili, exponent, tabella, syllables, significanti
pubblicata il 23/12/2013 - Tempo di lettura: circa 10 minuti
Descrizione: Soluzione di un oscillatore libero a un grado di libertà in presenza di smorzamento. Soluzione analitica della equazione di Newton e soluzione numerica con metodo di Runge-Kutta. Codice in Fortran.
pubblicata il 20/09/2013 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Illustro un metodo approssimato per la soluzione del problema dell'equilibrio elastico delle travi a sezione rettangolare sottoposte a torsione.
pubblicata il 05/09/2013 - Tempo di lettura: 20 / 31 minuti
Descrizione: Si risolve -per via numerica- il problema diretto di un pendolo triplo, applicando metodi della Meccanica Analitica di Lagrange. Si espongono i tratti salienti della teoria applicata. Integrazione numerica è affidata ad un apposito codice in Fortran.
incipit: Indice 1. Il quesito 2 2. Richiami di Meccanica Analitica 3 3. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange 4 4. Problema dinamico di indice differenziale tre 5 5. Partizionamento delle coordinate 6 6. Applicazione al pendolo triplo 7 7. Codice in Fortran10 8. Codice della unità chiamante12 9. Codice del modulo 17
tag automatici: dimension, parameter, psvtpsut, lagrange, inerzia, subroutine, energie, 1muupsu
pubblicata il 01/02/2014 - Tempo di lettura: 18 / 27 minuti
Descrizione: Discussione della curva evolvente e del suo significato fisico, con codice in Fortran per ottenere una animazione del moto che genera l'evolvente.
incipit: Indice 1. Il quesito 2 2. Discussione analitica 2 3. Soluzione analitica 4 4. Algoritmo per la soluzione al calcolatore 5 5. Esecuzione del programma 5 6. Soluzione grafica del punto 1.4 8 7. Soluzione grafica del punto 1.511 8. Codice del programma principale12 9. Codice del modulo15
tag automatici: velocita, curvatura, traiettoria, subroutine, legenda, analitica, componenti, otcosot
pubblicata il 01/02/2014 - Tempo di lettura: 18 / 28 minuti
Descrizione: Studio della curva cicloide, con spiegazione del suo significato fisico; animazione ottenuta con codice in Fortran.
incipit: Indice 1. Il quesito 2 2. Discussione analitica 2 3. Soluzione analitica 6 4. Algoritmo per la soluzione al calcolatore 7 5. Esecuzione del programma 8 6. Soluzione grafica del punto 1.410 7. Soluzione grafica del punto 1.512 8. Codice del programma principale13 9. Codice del modulo16
tag automatici: velocita, curvatura, cicloide, traiettoria, rotazione, subroutine, legenda, y2t2x2t
pubblicata il 01/08/2013 - Tempo di lettura: 10 / 16 minuti
Descrizione: Studio cinematico di un quadrilatero articolato piano attraverso l'approccio delle equazioni di vincolo e metodi numerici implementati in Fortran.
pubblicata il 30/05/2013 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Articolo inerente la morte dell'amico Little Tony.
incipit: Dieci anni e cinque giorni meno di me (lui del 9 Febbraio del '41 ed io del 4 Febbraio del '31) entrambi appartenenti al segno dell'Acquario (segno in prevalenza appartenente a persone pie e generose con tendenza artistiche di varia natura: musica, poesia, pittura, astrologia ecc.) (Paolo Fox me lo confermi?)
pubblicata il 02/04/2013 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Altri due "grandi" si aggiungono ai miei "Cantanti in Paradiso".
incipit: A distanza di un sol giorno l'uno dall'altro, ci hanno lasciato sotto Pasqua, ENZO JANNACCI e FRANCO CALIFANO, per una tournée in Cielo e festeggiare Pasquetta con gli Angeli del Paradiso.
tag dell'autore: enzo jannacci, franco califano
tag automatici: jannacci, document, pnypstile, predefinito1, ojqjcjmhshpj, hnhthdth, paragrafopth, 2fdidascalia
pubblicata il 28/05/2013 - Tempo di lettura: circa un'ora
Descrizione: Mia nobile Sofia, il dialogo che con te condivisi qualche anno fa…
incipit: Pietraperzia 21 giugno 2010 Mia nobile Sofia, il dialogo che con te condivisi qualche anno fa, riportato nel mio libro - Accenti d’amore e di sdegno -, avrei desiderato tanto oggi poterlo proseguire ancora, seduto di fronte a te, ma motivi di salute, purtroppo, mi impediscono il salutare incontro, che dà immediata vitalità alla mia mente, perché, fatta la domanda, la tua risposta è pronta. Non potendo fare altro, ti scrivo, esponendoti i miei pensieri e il mio progetto, nonché il mio patema a causa delle difficoltà, in tutti i settori della vita sociale, che tutti noi incontriamo quotidianamente per colpa di disonesti reggitori, che si arricchiscono da parassiti sulle sofferenze del debole popolo. Anelo ad annientare con i miei poveri mezzi, la disperazione, mia cara Sofia, e gli atti insani conseguenti che l’uomo a forza commette a causa dell’incertezza di potersi guadagnare con il lavoro onesto e produttivo e col sudore un pezzo di pane e una casa. Spero, inoltre, che l’uomo possa vivere in pace, con fratellanza, con onestà e con giustizia sociale nel rispetto di madre natura. Io abito, come sai, in questa parte della terra chiamata Italia, della quale uomini d’illustre pensiero hanno ben descritto tutte le bellezze naturali ed artistiche, che altri uomini di gran talento ci hanno nei secoli donato. Ma oggi, purtroppo, a parte una sparuta minoranza, non emergono più grandi geni in tutti i settori delle attività, ma, invece, prolifera già da molti anni il malcostume, l’idiozia, la depravazione in senso lato, la corruzione, la concussione, il latrocinio: il denaro innanzitutto, il denaro soprattutto; la micro e la macro delinquenza, l’ignoranza, la sopraffazione, la prostituzione fisica e mentale, il nepotismo, la schiavitù etc. Chi vuole un posto di lavoro deve conquistarselo con la sottomissione e l’asservimento alla chiesa, al politicante o al mafioso, cioè alle tre istituzioni delinquenziali. Dilaga la paidobìa (dal greco pais - paidos che significa fanciullo e bia o biazo che rispettivamente significano violenza e far violenza, quindi far violenza ai bambini, ai fanciulli e agli adolescenti; infatti, quella che viene chiamata da tante persone istruite erroneamente pedofilia significa tutt’altro e precisamente amore verso i bambini, come filosofia: amore per la sapienza et cetera filos = amico, cioè qualcosa di sublime, di spirituale. Ho voluto dare la spiegazione per coloro che non conoscono la lingua greca e sommessamente chiedo venia se sono stato cattedratico, ma ho ritenuto giusto farlo per far capire come tutto viene distorto a piacimento dai cosiddetti sapienti plutocrati e ierocrati in tutte le espressioni della vita umana a discapito del popolo debole ed ignorante. Parassiti! Voi siete quelli che traete salute dalla malattia degli altri. Non mi dispiace insistere in quanto in maniera umoristica voglio ricordare che il termine spagnolo “pedo” in italiano significa scoreggia, peto, e in siciliano “piditu”. Quindi, come si può essere pedofilo, cioè amico del peto? Anche voi, talenti della cattiva stampa, siete i peggiori divulgatori della scorretta lingua italiana. La lingua italiana non può sposare la lingua greca in maniera distorta per formare spesse volte anche vocaboli italiani di significato diverso e cacofonici. Voi, sapienti, che vigilate sulla purezza e sulla correttezza della lingua italiana, voi che nei vocabolari italiani ripetete gli errori e li perpetuate, dando l’imprimatur, non siete dei cultori del patrimonio linguistico italiano, ma della gente che “tira a campare”. Un tempo, mia cara Sofia, scrittori, giornalisti et cetera, come ben m’insegni, scrivevano e parlavano correttamente e si sforzavano sempre di più a descrivere notizie vere e costruttive, a migliorare il lessico. Manzoni, il grande poeta e scrittore milanese, decise financo di “ lavare i panni in Arno”. Oggi vi è una completa degenerazione non solo del pensiero, ma anche del linguaggio scritto e parlato. Inoltre, dulcis in fundo, molte penne asservite scrivono, infatti, il pensiero del plutocrate pagante ed anche la loro lingua rispecchia il disonesto cervello dello stesso. La maggior parte dei quotidiani, settimanali et cetera o trasmissioni televisive spesso non rispettano la corretta lingua italiana; anzi a correggere gli errori, si finisce per fare brutte figure. “Arti, lettere, onor, tutto è stoltezza in quest’età dell’indorato sterco, che il subitaneo lucro unico apprezza. Tracce d’amor di gloria invan qui cerco”. Oggi, infatti, purtroppo, è tutto giustificato nella forma e nella sostanza, come in materia ecclesiale, di giustizia, di politica e così via: gli orrori e gli errori più gravi si possono redimere e possono essere assolti. Così continuando, gli insegnamenti che si danno alle generazioni sono quelli che producono e produrranno i malesseri sociali più devastanti e degli stessi ne siamo tutti a conoscenza da gran tempo. Io penso che, pur vivendo in mezzo al fango, ognuno di noi deve sforzarsi a qualsiasi costo di scostarsi dalla massa. Chi ha una mente benpensante, ciò che dice o scrive è corretto nella lingua, nonché nella forma, nella sostanza e nell’operato quotidiano. Non ricordo chi disse che chi sa parlare bene e correttamente, sa pensare ed agire bene e correttamente, ma certamente aveva ragione. La lingua, come qualsiasi pensiero, idea ed altro è in continuo divenire e, pertanto, è giusto accettare le innovazioni e i neologismi, ma gli stessi prima di essere immessi nella lingua italiana devono essere accuratamente sottoposti ad uno studio etimologico con riguardo alla fonetica, alla morfologia e alla semantica; i neologismi non devono essere distorsioni linguistiche, come ho anzidetto, e neanche cacofonici, ma eufonici in senso lato. Alla stessa stregua si può dire anche dell’amministrazione della cosa pubblica: tutto si può e si deve innovare, ma in meglio, adeguando il tutto ai tempi ed alle circostanze in cui si vive, ma soprattutto alle esigenze del popolo. Ho detto riformare in meglio e non in peggio come da molti anni, purtroppo, avviene in Italia per colpa della feccia della delinquenza politica ed ecclesiastica, che, a parte una piccola minoranza, governa dolosamente malissimo “ le genti del bel paese là dove il sì suona”, traendone vantaggi e privilegi a discapito del popolo, che per la sua passività ed indifferenza in maniera diretta o indiretta colposamente contribuisce negativamente alla buona riuscita di qualsiasi progetto amministrativo, anzi diventa, talvolta, il comburente o il combustibile, di cui si servono poi i feticci della pubblica delinquenza, sopra menzionata. Svegliati, popolo italiano! Sii cosciente e responsabile! Non strisciare mai ai piedi di coloro che tu hai reso potenti con la tua debolezza. Sii uomo e non un giullare. Non essere un numero di vile pecorame. Non abbassare mai la fronte, cammina eretto e non curvarti mai davanti a nessuno: chi ti sta di fronte è un tuo simile, che ha il tuo stesso sembiante, che sulla terra ha gli stessi bisogni, nonché gli stessi diritti e doveri. Rifletti! Applica il detto di Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”. Sii resipiscente, popolo italiano! Mia nobile signora, mi piange il cuore, notando da tanti anni quanto è dannoso, infatti, per l’Italia e certamente per qualsiasi nazione candidare e poi eleggere individui indagati, condannati o anche sospettati di avere amicizie losche ed altro di poco onesto e poco dignitoso. Il candidato deve essere candido, pulito…
pubblicata il 06/12/2012 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Breve riflessione sul perché credo che la fantascienza (quella con la F maiuscola) sia morta. Invito alla discussione ed alla critica.
incipit: Pensare che sono un astrofisico a causa di quest'insana passione! Ma la fantascienza è già morta trenta, no, quaranta anni fa, uccisa, da Hollywood naturalmente.
tag dell'autore: critica
tag automatici: fantascienza, astrofisico, svolgimento, esplorazione, fondamentali, requiem, hollywood, ravvicinati
pubblicata il 26/11/2012 - Tempo di lettura: un'ora o più
Descrizione: Si risolve il problema della detrminazione della configurazione di un quadrilatero articolato piano, attraverso un codice in Fortran che utilizza il metodo di Newton-Raphson per sistemi di equazioni non lineari.
incipit: Indice 1. Il quesito 2 2. Equazioni di vincolo 2 3. Metodo di Newton-Raphson 3 4. Algoritmo risolutivo 5 5. Prima esecuzione5 6. Seconda esecuzione8 7. Secondo quesito10 8. Soluzione grafica del primo quesito12 9. Codice dell’unità chiamante per il primo quesito13 10. Codice del modulo per il primo quesito17 11. Codice.
tag automatici: equazioni, quadrilatero, raphson, quesito, assegnata, iniziale, algoritmo, risolutivo
pubblicata il 26/11/2012 - Tempo di lettura: un'ora o più
Descrizione: Discussione teorica e con esempi numerici della lubrificazione idrodinamica per meati a spessore decrescente e per cuscinetti Michell. Soluzioni numeriche con codici in Fortran.
incipit: Indice 1. Primo quesito, problema inverso 2 2. Discussione analitica 2 3. L’algoritmo risolutivo 9 4. L’output11 5. Secondo quesito problema diretto13 6. Discussione analitica14 7. L’algoritmo risolutivo15 8. Programma principale per il primo quesito18 9. Modulo per il primo quesito23 10. Programma principale per il secondo quesito28.
tag automatici: pressione, coefficiente, attrito, analitica, gradiente, approssimata, applicazione, velocita
pubblicata il 13/09/2012 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: È un tascabile dedicato a chi soffre per amore: persone che si sentono ferite, che portano il dolore di un abbandono o di un sogno irrealizzato.
incipit: Non è una figura mitologica, retorica o immaginaria… si sposta tra le cose del mondo consapevole di quanto vede, osserva e prende atto di tutto, non ha timore delle ombre, è padrone assoluto dei regni di luce e guarda i miseri da un ponte colorato simile all'arcobaleno. Gli altri parlano di mente, illuminazione, illuminarsi… lui è negli strati superiori, ha scoperto il varco che porta nel regno dei riflessi, dei colori, della luce energetica e viva, calda e profumata dell'amore…
tag dell'autore: amore, guerriero, luce, saggistica, spirituale, elevazione
pubblicata il 23/08/2012 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Magia semplice fai-da-te: come realizzare da soli un talismano che vi aiuti a trovare il partner adatto alle vostre esigenze.
incipit: Se siete soli e desiderate incontrare il partner giusto, potete provare a realizzare questo talismano: esso può essere utile per attirare genericamente uomini o donne, in linea con le vostre aspirazioni.
pubblicata il 30/09/2011 - Tempo di lettura: meno di 10 minuti
Descrizione: Origine e diffusione del vampirismo - Il doppio volto della donna: angelo o demone? è un saggio in cui l'Autrice cerca di approfondire il tema del vampirismo, in un'ottica antropologica ed esegetica, riservando particolare attenzione.
incipit: Tu come lama di coltello Sei entrata nel mio cuore in lacrime! Tu, forte come una schiera Di demoni, folle e in ghingheri, sei venuta a fare del mio spirito umiliato il tuo letto e il tuo regno! Tu, infame alla quale son legato Come il forzato alla catena. C. Baudelaire, Il Vampiro.
pubblicata il 21/08/2011 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: Definizione di miracolo, e discussione sulla possibilità o meno di attestare un miracolo.
incipit: Per parlare di miracoli è opportuno definire in modo preciso cosa si intende per miracolo. A tale scopo si consideri per un attimo la legge di gravitazione universale…
tag dell'autore: fede, miracolo
tag automatici: fisiche, violazione, gravitazione, universale, definizione, opportuno, imperfetta, incompleta
pubblicata il 27/05/2011 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Sono certo che tantissimi lettori de "L'IDEA" (forse quasi tutti) conoscono la MEDAGLIA MIRACOLOSA ma non sanno come, quando e dove è nata! Si quella bella Medaglietta dell'Immacolata che ognuno di noi dovrebbe portare al collo, come la porto io da 31 anni…
tag dell'autore: caterina labouré, de quélen, gesù, karol wojtyla, libertà, madonna, medaglia, michele cucuzza, mondo, padre pio
tag automatici: miracolosa, medaglietta, gilbert, paraschiva, tantissimi, lettori, laboure, egoismo
pubblicata il 10/03/2011 - Tempo di lettura: circa un'ora
Descrizione: Li testo/guida è un manuale pedagogico sulla figura paterna. Lo scopo di questo scritto è quello di cercare di capire cosa significa essere padre e perché questo ruolo non è poi così semplice come molti credono.
incipit: Quando parliamo di ruolo paterno non sempre abbiamo chiaro il peso e la centralità di questa funzione. Siamo spesso spinti da continue sollecitazioni della vita quotidiana, immersi tra impegni e problemi, tanto che spesso siamo portati a dare valore ad aspetti che ci permettono di risolvere più facilmente le empasse della quotidianità, perdendo il senso delle azioni stesse e del nostro affaccendarci nel tentativo di far quadrare i progetti del nostro esistere quotidiano.
tag dell'autore: famiglia, papà, paternità, comunicazione, educazione
tag automatici: propria, genitore, sessuale, maggiormente, adolescenza, fondamentale, riferimento, famigliare
pubblicata il 19/12/2010 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Vi sono due mondi sulla terra nel primo c'è ricchezza, nel secondo fame e guerra! Nel primo l'affarismo ha fatto centro, nel secondo il poveretto proprio "lì" lo ha preso dentro!
tag dell'autore: amore, guerra, pace, diavolo
tag automatici: document, cjmhshnhajb, h9th9ba, babsatz, pdefault, paragraph, fontaeur, cjmhshnhajpa
pubblicata il 01/10/2010 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Descrizione personale del mito di Pandora.
incipit: Delle grazie e delle virtù, di ogni tempo e luogo, i suoi passi impreziosivano il mondo. Il fascino nascosto nell'ingenua purezza della fanciulla ammaliava un'umanità maschile, destando stupore e talvolta spavento.
tag dell'autore: grecia, mali, mito, mitologia, speranza, vaso, male
pubblicata il 21/04/2010 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: A distanza di 15 giorni l'uno dall'altro vengono a mancare due grandi personaggi ottantasettenni: Nicola Arigliano e Raimondo Vianello.
incipit: Purtroppo si infoltisce la lista dei miei amici in Paradiso e, dopo il grande Peter Van Wood, da me ricordato nello scorso numero de "L'IDEA", ecco aggiungersi ora altri due grandi della canzone e dello spettacolo italiano: NICOLA ARIGLIANO e RAIMONDO VIANELLO…
pubblicata il 07/01/2010 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Tanto tuonò che piovve di Carlo Celenza Tanto tuonò che piovve, così dice il detto ma a questo punto mi vengono una marea di dubbi. Abbiamo visto parecchi film che ci prean…
tag dell'autore: asimov, futuro, meteorite, pianeta, terra, uomo, destino
tag automatici: apophis, parecchi, curiosita, tecnici, meteore, vederli, prossimi, asteroide
pubblicata il 30/04/2009 - Tempo di lettura: circa 5 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Duecento anni fa la Rivoluzione Francese non è riuscita a realizzare questi ideali ed ora Qualcuno dopo il Terremoto in Abruzzo vorrebbe o quantomeno spera (e noi glielo auguriamo di vero cuore) che questi tre ideali, che in fondo in fondo…
tag dell'autore: abruzzo, parlamento, politica, ideali
tag automatici: document, dstandard, ojqjcjmhshpj, babsatz, paragrafopa, 2b2corpo, indiceaeur, roman5a
pubblicata il 02/02/2009 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Anche MINO REITANO ora è fra i "CANTANTI IN PARADISO"
incipit: Dall'epoca della pubblicazione del mio libro "CANTANTI IN PARADISO", edito dalla CARELLO Editore, nel giugno del 2003, dove figurano tutti i cantanti che fino a quell'epoca avevano lasciato questa bistrattata terra per esibirsi in un luogo ben più confortevole (Paradiso), da quel periodo a tutto Gennaio 2009, il nostro mensile ha pubblicato tante recensioni sui decessi dei personaggi del mondo dello spettacolo, sufficienti a riempire un secondo volume!
tag dell'autore: cantante, paradiso
tag automatici: cantanti, festival, gilbert, editore, bistrattata, confortevole, mensile, recensioni
pubblicata il 08/03/2008 - Tempo di lettura: circa 5 minuti
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: opera di erika Oggi è la festa della donna… non tutti lo festeggiano perchè è ritenuto uno dei tanti pretesti che si attuano per far girare più moneta… Io non la penso così. Le donne del passato, prima e durante il fascismo non avevano tutta l'attenzione e l'importanza che oggi la società ci rivolge. E' grazie ai loro sacrifici e alle loro lotte per i loro principi che oggi possiamo godere del diritto di voto, del diritto al.
tag automatici: sacrifici, pretesti, fascismo, diritti, manciata, pagella, chiamata, festeggiata
pubblicata il 14/02/2008 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: Baudo, Frassica, Guardì, Fiorello, Gullotta e qualche altro siciliano: troppo grandi o troppo fortunati?
incipit: TROPPO GRANDI o TROPPO FORTUNATI?di Gilbert ParaschivaCerto che è spaventoso il numero degli artisti che spaziano in Televisione e che ne detengono il potere e, almeno per molti di essi la loro terra madre, guarda caso è proprio la Sicilia! Lungi da me giudicare la loro bravura. A mio modesto avviso due sono le cose (dico.
tag automatici: bravura, frassica, gilbert, spaventoso, televisione, occhiello, talmente, compositore
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.