pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 06 June, 13:04:19
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

E mi vieni a cercare

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
580 visite dal 26/08/2012, l'ultima: 2 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: da definire...


E mi vieni a cercare
file: e-mi-vieni-a-cercare_
.docx
size: 15,07 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

E mi vieni a cercare
file: una-parte-di-se.docx
size: 21,41 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 17/07/2017
Il primo racconto “E mi vieni a cercare” mi è piaciuto molto. Breve, ben scritto, in così poche righe racconta di un’amicizia, di ricordi e di tragedie. Ci sono espressioni molto poetiche e un’atmosfera dolce.
Si avverte subito fin dalle prime frasi la malinconia per un tempo che non può tornare indietro, il tormento per non aver visto, per non aver capito gesti e atteggiamenti. C’è la bellezza di un’amicizia serena e l’ombra dei primi problemi, il rimorso per non aver voluto vedere e il dolore per essere arrivata tardi, per essere stata lasciata indietro, ritenuta non abbastanza degna di simili confidenze. Una punta di tristezza offusca i pensieri, l’immagine dell’amica ancora viva nella mente si fa più insistente portando turbamento: sembra ancora allegra come l’adolescente di un tempo, sussurra e chiama, senza accuse né ripensamenti.
All’inizio è un malinconico piacere riallacciare quel rapporto col pensiero, ma quell’ultima sensazione di paura è forse un avvertimento?



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 17/07/2017
Il secondo racconto “Una parte di sé” è più riflessivo e più complesso. Anche qui è ben narrata la figura di questa donna in diverse giornate della sua vita, trascorse, presenti e future. I pensieri che le affollano la mente sembrano quasi uscire da lei e girarle intorno come entità indipendenti. A volte le giornate iniziano con un sole luminoso ma silenzioso, più spesso con la pioggia che si fa ben sentire e vedere. La protagonista ha una sensibilità capace di avvertire ogni emozione prodotta dai ricordi, dalle gocce di pioggia sui vetri e sulla pelle, dal camminare a piedi nudi su marmi gelidi o su morbida terra, dal vedere un’altra se stessa nel riflesso di uno specchio. Forse questa sensibilità è stata causa di ferite profonde ma è anche forza di riprendersi e di salvarsi. Lo stile è anche qui dolce, a volte ferito, con belle immagini come quella degli angoli e dei piedi nudi che camminano senza timore.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 17/07/2017
"E mi vieni a cercare" è il titolo del primo racconto, che mi ha incuriosito sin dal suo incipit. La storia si sviluppa molto bene, in un crescendo di sensazioni, scaturite dai ricordi della protagonista, che li narra in prima persona. Un rapporto molto intenso, segnato da un'amicizia alquanto profonda verso quella ragazza di Berlino, trapiantata nella città eterna. Subentra poi una non celata vena di tristezza per una tragedia, forse non compresa o volutamente tenuta nascosta, per non turbare la sensibilità e intristire gli animi. Il rivederla, in condizioni di salute precarie, provoca un moto di rigetto verso quella situazione, nella consapevolezza che non v'è spazio alcuno per la speranza, che comunque arriva in forma diversa, quasi da un'altra dimensione. Interessante la chiusura, con quella paura inconscia che lascia presagire un qualcosa di più funesto. Un testo molto bello, ben scritto e piacevole a leggersi.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/07/2017
"Una parte di sé" è il secondo racconto, che, a mio avviso esprime appieno la profondità d'animo dell'autrice. Una sorta di analisi introspettiva in cui Anna, la protagonista, si pone mille e più domande, in forma di pensieri non esposti, sul vero e proprio significato della sua intera esistenza. Luci e ombre, pioggia e sole, sono sensazioni che esplodono dentro la sua mente, alla ricerca continua di domande che, sino a ora, non hanno ottenuto le risposte attese. Lo specchio sembra voler riflettere l'immagine di un'altra persona o, forse, voler indicare ad Anna qual è la via giusta da perseguire per volare verso nuove e più fruttuose mete. L'insoddisfazione muta, verso il tramonto, divenendo quasi una certezza assoluta: la piccola adolescente sta per spiccare il volo, "non più carceriere e carcerata, non più gabbia ed usignolo, una persona nuova"; in poche parole, il ritorno a una vera e propria normalità. Racconto che ho molto apprezzato, per linearità di scrittura e contenuto, altamente riflessivo.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
E mi vieni a cercare di Dodarella è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.221.242.131


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.09 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.