Un numero di telefono

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'estate 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 21/09/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
6
60%
4 - mi piace
4
40%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 10

Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Un numero di telefono

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Io vado via, Chiara. A tua madre diglielo tu, è meglio. Qui ho scritto il mio numero di telefono, chiamami se dovessi aver bisogno.
Andò via dopo aver abbracciato la figlia, che era rimasta inerte ad ascoltare. Chiara prima guardò l’auto su cui era salito suo padre allontanarsi finché non sparì dalla sua vista, poi l’unico ricordo che quell’uomo le aveva lasciato.
Un numero di telefono scritto su un biglietto giallo.
“Chiara, sei tu?
Appoggiò le chiavi sopra la solita mensola. Dalla cucina arrivava un frastuono insopportabile.
“Sì, mamma. Puoi abbassare il volume, per favore?
Entrò in cucina dove la madre era impegnata nel guardare la Tv.
“Un momento solo, ti prego. Fammi ascoltare, è importante, hanno incriminato…
Chiara, che aveva imparato a ignorare i vaneggiamenti della mamma, prese il telecomando e riportò la pressione sonora a un livello accettabile.
“Mi faccio una doccia.
La madre ormai trascorreva il suo tempo davanti al televisore, a guardare i programmi che si occupavano degli omicidi famosi. Il suo preferito, che andava in onda proprio in quel momento, era specializzato nel far intervenire in studio i vari parenti e amici o anche semplici conoscenti delle vittime e dei presunti assassini. Aveva provato a convincere la mamma dallo smettere di guardare quegli spettacoli indegni, ma poi la lasciò fare. Si era resa conto che quella visione quotidiana in qualche maniera per lei costituiva uno scopo per continuare a vivere. Era come se la vita reale fosse quella trasmessa dal televisore.
Sotto il getto di acqua Chiara stava ripensando alla madre e alla sua mente malata, al padre che aveva preferito scappare senza più farsi vedere, quando rivide i propri gesti appena entrata in casa. La porta che si richiude, le chiavi appoggiate sopra la mensola… l’immagine seguente le provocò un sussulto. Lasciando una lunga scia d’acqua dietro di sé raggiunse la mensola. Di fianco alle chiavi, nel piatto di ceramica dove di solito era appoggiata la posta, c’era un biglietto di carta giallastra ripiegato in quattro. Quel biglietto. Lo aveva riposto in un cassetto della sua camera cinque anni prima, dimenticandolo subito dopo.
“ Mamma dove hai preso questo?
La donna si voltò verso la figlia, che era corsa in cucina urlando agitando con la mano quel foglio.
“ Non andare in giro nuda. Ti fa male.
“ Il biglietto, mamma, il biglietto!
Senza rispondere la donna tornò a rivolgere l’attenzione verso il televisore, che continuava a trasmettere lo stesso programma.
Esasperata Chiara si avvicinò all’apparecchio per spegnerlo, ma un nome pronunciato dallo speaker la fermò.
Conosceva quel nome.
Era quello di un uomo che le aveva lasciato un biglietto con sopra scritto un numero telefonico cinque anni prima.
Era quello di suo padre.
La Tv diceva che era stato ritrovato morto seduto al volante di un’auto.
“ Mamma!!
La donna prese il telecomando e attenuò il volume. Poi si voltò a guardare la figlia, lo sguardo sempre assente, la voce atona, debole.
Sì, Chiara?
“ Mamma… ma quello è… è papà!?
Per un attimo, solo per un attimo, una luce vivida rianimò quegli occhi, fino a farli brillare. Una luce che riempiva cinque anni di vuoto. Una luce alimentata dalla solitudine e dall’odio. Con voce decisa rispose alla figlia.
“ Sì, Chiara.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

La trama mi lascia indifferente. Il linguaggio è scorrevole ma la storia, per me, non lascia traccia. La scrittura ha un certo bel ritmo, anche i dialoghi sono convincenti. Non tutte le ciambelle riescono col buco o, forse io, ho troppe pretese. Ho votato con un 3.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Inquietante.
Non apprezzo del tutto lo svolgersi della vicenda a causa dello spazio esiguo dato alle ragioni dei personaggi.
C'è una ragazza (Chiara) di una certa età, ed è quindi immaginabile che moglie e marito stiano insieme da una quindicina d'anni almeno. In quindici anni succedono tante cose, tante! La riduzione a una donna che vede trasmissioni di omicidi in TV e a un uomo che preferisce abbandonare la figlia la vedo un po' tirata per i capelli.
Si capisce che infine cinque anni dopo la madre si vendica per l'abbandono subito...
Mi manca la storia, mi mancano le ragioni, i sentimenti, i pezzi di anima che cadono a pezzi al punto di realizzare l'abominio: ammazzare il padre della propria figlia...
Tutto questo lo immagino, ma non lo vedo.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Non so. Forse avrei dovuto scrivere il commento prima di leggere quelli degli altri che mi stanno influenzando.
A una prima lettura mi era piaciuto, poi ho trovato le pecche evidenziate dagli altri, ma la storia merita anche di essere rimaneggiata se si ha voglia di farlo.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 285
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento: Un numero di telefono

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Cominciamo dall’uso del “che” – 13 in circa 50 righe.
Suggerisco di eliminarne qualcuno.
Es. la figlia, rimasta inerte …
Es. Il suo preferito andava in onda proprio in quel momento ed era…

getto di acqua Chiara – dopo acqua ci vuole una virgola

Chiara chiude il biglietto giallo in un cassetto e se ne dimentica per cinque anni. Proprio non sente mai il bisogno di telefonare a suo padre in tutto questo tempo? Se avesse memorizzato il numero nella rubrica, quindi il biglietto non gli serviva, sarebbe opportuno scriverlo.
Capisco l’esigenza di avere molte più informazioni sulle due protagoniste. “Ragioni, i sentimenti, i pezzi di anima che si frantumano in mille schegge”, ma spesso un “corto” è così: un lampo, un’emozione, una sorpresa, un sogno e nulla più. Ci vorrebbe un mago (ma esiste?) per riuscire a concentrare ogni cosa in tremila caratteri, spesso molti di meno.
Il mio voto è tre. Mi duole essere così avaro, ma la faccenda del biglietto dimenticato mi disturba.
Maria Cristina Tacchini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/05/2022, 17:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Cristina Tacchini »

Sono d'accordo con gli altri commenti. C'è sicuramente l'idea di una storia magari coinvolgente da raccontare con le sue luci e le sue ombre, ma appunto per questo ritengo che andava approfondito maggiormente il lato psicologico e sentimentale dei personaggi. In questo modo ritengo che avrebbe suscitato più interesse e motivi di riflessione in che legge.
Naturalmente questo è il parere di un'apprendista scrittrice, come mi sento.
Ciao e buona serata.
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buongiorno

la storia è ricca di emozioni, è stata scritta con grande trasporto e i pesonaggi riescono quasi a prendere forma malgrado le descrizioni siano minimali.
Sono indeciso fra un 3 e un 4, la stesura non è molto curata, ma ho deciso comunque di darti 4.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Caro Nunzio! Trovo il tuo breve racconto piuttosto efficace. Apprezzo molto proprio ciò che agli altri manca: il non detto. Il ritmo della storia è ciò che conta e quello c'è: trascinante fino all'epilogo. Forse ciò che manca è un po' di cura nello stile e nella scrittura. Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 709
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Il racconto c'è, con quel colpo di scena finale che rivela un morto e una probabile assassina. E da questo punto di vista, quello del finale, il racconto è riuscito. La prima parte, quella del commiato del padre da Chiara, a mio avviso doveva essere separata dal resto del racconto perché tra i due passaggi fai intercorrere una sospensione di cinque anni.
Nella seconda parte un paio di tempi verbali sono errati, perché dovevi usare i trapassati e non il passato remoto quando indichi fatti avvenuti precedentemente al presente narrativo.
Errori di poco conto che una buona rilettura risolve.
Ciò che riesco meno ad accettare, va bene la sospensione della credulità, è la mancanza di contatti tra padre e figlia nei cinque anni di sospensione narrativa. Beh, questa volontaria e reciproca mancanza di rapporti tra il padre e la figlia avresti dovuto un minimo giustificarla a mio avviso e non lasciarla in sospeso anche lei, perché toglie efficacia e credibilità al finale.
Che poi se la madre era un po' svanita, o tanto da giustificare la fuga del marito, come fa dopo cinque anni a riacquistare una lucidità tale da contattare il marito e poi ucciderlo?
Insomma forse la trama nel complesso andrebbe non dico rivista, ma fortificata nei nessi di causa ed effetto.
A rileggerti
Immagine
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Racconto carveriano, è la prima impressione che ho avuto pur se concordo con le pecche evidenziate dagli altri commenti, forse manca un approfondimento nei rapporti, ma la rottura della normalità del quotidiano è evidente. Molto non detto, ma quel che taci è potente, tanto da incrinare una routine di vita con uno strappo efficace.
Un buon corto.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'estate, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 77 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 166 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 221 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 393 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon