Sbornia d'inverno

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Votazione

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
3
50%
5 - mi piace tantissimo
3
50%
 
Voti totali: 6

Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Sbornia d'inverno

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Mare, troppo mare,
biancheggia tremante
sulle pietre del molo.
Sempre avanza il frusciare
e il fischiare del vento.

Poca allegria chiude d'intorno
in malinconia stupefatta
questa sbornia d'inverno.

Ogni volta una banda di foglie,
un chiasso più rozzo, straccia
trame di un sereno tramonto.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 146
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Lirica dal grande potere evocativo...
e mentre leggi
"Mare, troppo mare,
biancheggia tremante
sulle pietre del molo"
. ...poi vedi..poi senti..
ed entri così in sintonia con il vedere e il sentire del poeta.
Decisamente bravo. Voto 5.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

Una Poesia, direi, fotografica… ricca di particolari lettarari… visivi.
Un'atmosfera felliniana che affascina… almeno me!
L'impressione è quella di un lungomare adriatico nell'ore della prima alba.
Rileggendo oggi la poesia, la banda di foglie è un'immagine veramente da film in bianco e nero!
Almeno la notte ha dato i suoi frutti? ;-)
Jacopo
Ultima modifica di Jacopo Serafinelli il 14/05/2024, 9:38, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 29/03/2024, 7:51 Lirica dal grande potere evocativo...
e mentre leggi
"Mare, troppo mare,
biancheggia tremante
sulle pietre del molo"
. ...poi vedi..poi senti..
ed entri così in sintonia con il vedere e il sentire del poeta.
Decisamente bravo. Voto 5.
Grazie mille Giuseppe! In qualche modo è una poesia ricca di sinestesie.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sbornia d'inverno

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Jacopo Serafinelli ha scritto: 30/03/2024, 20:11 Una Poesia, direi, fotografica… ricca di particolari lettarari… visivi.
Un'atmosfera felliniana che affascina… almeno me!
Jacopo
Ciao Jacopo!
Bella questa associazione con Fellini. Ti ringrazio.
Un abbraccio!
Domenico
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Mi accorgo ora di aver lasciato un voto, ma non un commento.
Mi piace molto l'incipit "Mare, troppo mare" e mi piace anche molto l'immagine della "banda di foglie".
Complimenti.
Se posso permettermi, mi piace meno la scelta del verbo biancheggiare, perché la trovo un pochino "scontata", forse per il rimando al noto componimento (a meno che il rimando fosse voluto a mo' di citazione).
Saluti.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Menodizero ha scritto: 10/04/2024, 10:17 Ciao.
Mi accorgo ora di aver lasciato un voto, ma non un commento.
Mi piace molto l'incipit "Mare, troppo mare" e mi piace anche molto l'immagine della "banda di foglie".
Complimenti.
Se posso permettermi, mi piace meno la scelta del verbo biancheggiare, perché la trovo un pochino "scontata", forse per il rimando al noto componimento (a meno che il rimando fosse voluto a mo' di citazione).
Saluti.
Ciao! Grazie per il commento. Per quanto riguarda biancheggiare penso tu ti riferisca al Sabato del villaggio di Leopardi. Ma lì a "biancheggiar" è la recente luna e non l'onda del mare. Non era comunque una citazione, mi riferivo proprio al naturale colore di un mare in tempesta che si frange contro le pietre del molo. D'altra parte non volevo rivelare qualcosa di nuovo al mondo riguardo alle onde, se non cercare di renderle visibili con le parole.
Un abbraccio!
Domenico
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Domenico Gigante ha scritto: 10/04/2024, 12:16 Per quanto riguarda biancheggiare penso tu ti riferisca al Sabato del villaggio di Leopardi.
Ciao! Mi riferivo a San Martino di Carducci!
Un abbraccio a te
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Menodizero ha scritto: 10/04/2024, 14:01 Ciao! Mi riferivo a San Martino di Carducci!
Un abbraccio a te
Hai ragione! Non mi era proprio venuta in mente
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Lodovico
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 616
Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
Località: Borgosesia
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lodovico »

Beh, che dire "Mare, troppo mare" mi è piaciuta tantissimo come strofa iniziale. Secondo me rendi molto bene ciò che vuoi farci capire. Anche le foglie che "rovinano" il silenzio del tramonto è una bella immagine. Purtroppo io sono un montanaro e il mare mi è abbastanza lontano come atteggiamento. Comunque bellissima lirica. Bravo!
Immagine

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sbornia d'inverno

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Grazie mille per il tuo commento. Mi fa piacere che ti sia piaciuta.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Terradipoeti
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 42
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Una poesia in cui viene evocata un'atmosfera invernale carica di malinconia e turbamento. Le immagini del mare agitato e del vento impetuoso si contrappongono alla quiete desiderata del tramonto, creando un contrasto potente tra la natura impetuosa e il desiderio di serenità. La "sbornia d'inverno" rappresenta un'ubriacatura emotiva che chiude in una malinconica sorpresa, sottolineando la difficoltà di trovare pace e allegria in un paesaggio così tumultuoso.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Terradipoeti ha scritto: 06/06/2024, 17:07 Una poesia in cui viene evocata un'atmosfera invernale carica di malinconia e turbamento. Le immagini del mare agitato e del vento impetuoso si contrappongono alla quiete desiderata del tramonto, creando un contrasto potente tra la natura impetuosa e il desiderio di serenità. La "sbornia d'inverno" rappresenta un'ubriacatura emotiva che chiude in una malinconica sorpresa, sottolineando la difficoltà di trovare pace e allegria in un paesaggio così tumultuoso.
Grazie di aver colto il carattere fortemente emotivo di questi miei versi. Sono in realtà molto più personali di quanto non possa apparire a un primo sguardo.
Un abbraccio forte!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 77 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 166 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 221 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 393 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon