Sembra un buon momento per gli audio libri.

Se hai un suggerimento per migliorare il forum o il portale, questo è il posto giusto.
Avatar utente
Tuarag
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 655
Iscritto il: 23/05/2011, 15:55

Author's data

Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Tuarag »

Che ne pensate di dar vita a qualche contest del genere, anche solo per brevi brani?
Con il software oggi a disposizione è piuttosto semplice realizzarli ma la voce sintetica non rende proprio al massimo. Chi fosse invece in possesso di una bella voce impostata ne trarrebbe vantaggio ma... alle regole c’è chi ci pensa.
Chissà se tra i Bravi Autori si nasconde un narratore raffinato?
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

L'idea è bella, ma servirebbe una piattaforma in cui mettere le voci registrate.
Per esempio registrare la lettura su Youtube e poi linkare qui il sonoro di quella lettura.
Onestamente non me ne intendo molto, non so se esistano sistemi migliori e meno impegnativi.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Tuarag
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 655
Iscritto il: 23/05/2011, 15:55

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Tuarag »

Per leggere e registrare con voce sintetica si può usare Balabolka (gratuito).
Per registrare con la propria voce va bene anche Movie Maker (oggi non più compreso in Windows ma facilmente reperibile in rete) o altri programmi similari.
Un brano, tipo quelli del calendario, non occupa più di 3/4 Mb in wav, riducibile a poco più di 1 Mb in mp3.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Se riesci a spiegare tutto ciò a tutti i partecipanti, e a seguirli se non ci riusciranno, avrai carta bianca :-D
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Mi piace l'idea, come mi piacciono gli audiolibri. Non ho una bella voce, ma ho amici attori che potrebbero registrare un mio racconto, vale lo stesso?
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Tuarag
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 655
Iscritto il: 23/05/2011, 15:55

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Tuarag »

Roberto Bonfanti ha scritto: 15/11/2019, 23:31 Mi piace l'idea, come mi piacciono gli audiolibri. Non ho una bella voce, ma ho amici attori che potrebbero registrare un mio racconto, vale lo stesso?
Certo che vale. Niente di meglio che la voce (o più, nei dialoghi) di attori/attrici.

Se qualcun altro sostiene l'idea si potrà provare.
Balabolka è gratuito e scaricabile da diversi siti, ne allego uno dei tanti:
https://balabolka.it.uptodown.com/windows
come anche la voce italiana femminile (Silvia).
Chi invece preferisce voci reali può scaricare Video Maker
https://windows-movie-maker-windows-vis ... m/download
o qualunque altro software simile.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Avatar utente
Daniele Missiroli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 235
Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
Località: Bologna
Contatta:

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Daniele Missiroli »

Gli audio libri sono fantastici, puoi farti leggere un libro mentre fai altro.
Però ci vogliono voci gradevoli. I doppiatori dei film sono spesso più bravi degli attori reali.
Provo a scaricare balabolka e a fare qualche prova con piccoli brani.
Grazie della dritta, Tuarag. :D
Avatar utente
Tuarag
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 655
Iscritto il: 23/05/2011, 15:55

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Tuarag »

Daniele Missiroli ha scritto: 18/11/2019, 20:01 Gli audio libri sono fantastici, puoi farti leggere un libro mentre fai altro.
Però ci vogliono voci gradevoli. I doppiatori dei film sono spesso più bravi degli attori reali.
Provo a scaricare balabolka e a fare qualche prova con piccoli brani.
Grazie della dritta, Tuarag. :D
Grazie a te, Daniele.
Concordo perfettamente.
Se hai una bella voce o amici/amiche disponibili, l'effetto è sicuramente più gradevole di una voce sintetica.
Un altro software open source è Audacity, scaricabile a questo link:
https://www.audacityteam.org/
Ottimo programma, ricco di effetti audio, che permette anche di salvare la registrazione in mp3.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Avatar utente
Daniele Missiroli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 235
Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
Località: Bologna
Contatta:

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Daniele Missiroli »

Ho scaricato Balabolka ma non trovo la voce femminile. Ci vorrebbe la procedura esatta per il DL e per l'inserimento nel software. La voce maschile è pessima, speriamo che quella femminile sia migliore. Provo anche Audacity.
Avatar utente
Tuarag
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 655
Iscritto il: 23/05/2011, 15:55

Author's data

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.

Messaggio da leggere da Tuarag »

Daniele Missiroli ha scritto: 19/11/2019, 11:27 Ho scaricato Balabolka ma non trovo la voce femminile. Ci vorrebbe la procedura esatta per il DL e per l'inserimento nel software. La voce maschile è pessima, speriamo che quella femminile sia migliore. Provo anche Audacity.
La voce Silvia in italiano la puoi scaricare da qui:
http://www.mediafire.com/file/symnqrmhn ... n.zip/file
Nel caso incontrassi difficoltà contattami via mail e ti allego il file.
Un altro dettaglio: in Balabolka puoi modificare il "Tono" per ottenere una voce più o meno matura e la "Velocità" della lettura.
:smt006
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Rispondi

Torna a “Suggerimenti”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Un lavoro Fantastico

Un lavoro Fantastico

Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gabriele Laghi, nwAlessandro Mazzi, nwIsabella Galeotti, nwMarco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, nwSelene Barblan, Domenico De Stefano, nwAndrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, nwGabriella Pison, nwF. T. Leo, nwIda Dainese, Lisa Striani, nwUmberto Pasqui, nwLucia De Falco, nwLaura Traverso, Valentino Poppi, nwFrancesca Paolucci, Gianluca Gemelli.

Vedi nwANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 45 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Downgrade

Downgrade

Riduzione di complessità - il libro Downpunk

è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 282 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



BReVI AUTORI - volume 4

BReVI AUTORI - volume 4

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAngela Catalini, Mirta D, nwUmberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, nwFrancesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, nwAntonio Mattera, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwRomina Bramanti, nwAlberto Tivoli, nwFausto Scatoli, Cinzia Iacono, nwMarilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwIsabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, nwSmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, nwMarco Bertoli, Simone Volponi, nwTiziano Legati, Francesco Foddis, nwMaurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, nwIlaria Motta.

Vedi nwANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 92 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 44 - Il potere della parola

La Gara 44 - Il potere della parola

(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwLodovico, nwEddie1969, nwAnto Pigy, nwSkyla74, nwScrittore 97, nwDaniela Rossi, nwMarina Paolucci, nwSilvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 263 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 304 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 60 - Metropolis

La Gara 60 - Metropolis

(agosto/ottobre 2016, 24 pagine, 745,43 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, Massimo Tivoli, nwMirtalastrega, nwGabriele Ludovici, nwIlaria Rucco, nwEliseo Palumbo,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (745,43 KB) - scaricato 92 volte.
oppure in formato EPUB (490,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 138 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 4 - Ciak, si gira!

La Gara 4 - Ciak, si gira!

(aprile 2009, 30 pagine, 510,72 KB)

Autori partecipanti: Pia, nwRanz, Devil, Miriam Mastrovito, nwManuela, Pia, nwCmt, nwNembo13, nwAlessandro Napolitano,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (510,72 KB) - scaricato 444 volte.
oppure in formato EPUB (415,38 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 259 volte..
nwLascia un commento.