
Data iscrizione: 04/01/2016, Città di nascita: Ravenna, Residente a: Bologna, Nazione: Italia, Data di nascita: 27/03/1955
Interessi: Sono laureato in fisica e sono appassionato di matematica, scrittura, fisica, astronomia e scienze in generale, oltre che di fantascienza, fumetti e film.
Note: Daniele Missiroli è nato a Ravenna. Vive a Bologna, dove lavora come consulente privacy nell'azienda che ha fondato. Laureato in fisica con lode, è appassionato di scienze, oltre che di fantascienza, fumetti e film. Scrive romanzi e racconti di fantascienza, grazie ai quali ha vinto l’undicesima edizione del concorso N.A.S.F., si è classificato al terzo posto al concorso ESEscifi 2015. Ha anche scritto un libro sul calcolo mentale: "Stenaritmia", un libro sulla scrittura: "Scrivere: Consigli utili per scrivere meglio", due libri sulla Privacy, e pubblicato racconti brevi per diverse case editrici. Da poco ha ripubblicato in un volume unico la sua saga principale in cinque episodi: "Aedis: Le avventure di Daniel Sung". Più di 540 pagine di avventure emozionanti e drammatiche su un lontano pianeta. Di quella saga sono disponibili anche: "Kidnapping: Aedis episodio 6", "Cavie: Aedis episodio 7", “Spirale di violenza: Aedis episodio 8” e Nella tana del serpente: Aedis episodio 9. Come romanzi indipendenti ha pubblicato: “Annabel – avventura a Las Vegas” e “Moonlift – ascensore per la Luna”. Tutti i romanzi sono disponibili su Amazon in cartaceo ed eBook, gratis con Kindle Unlimited.
Pagina web: https://www.danielemissiroli.net/
rec.
like
visite
data
10 recensioni o commenti ricevuti (8 di utenti, 2 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Il_Babbano (non iscritto) del 28/04/2022 all'opera
Robbie:

[mode correttore spaccascatole on] "Non può permettere che sia fatto del male a una singola persona, pensa *se potrebbe* farlo con tutta l'umanità." Se potesse. Sta parlando, minimo, un…
(continua)

2) di Lucia De Falco del 13/09/2020 all'opera
La cena:

Questo testo mi è piaciuto molto, innanzitutto per il ritmo della narrazione, scandito dalle portate della cena: ogni portata corrisponde ad un momento del ricordo. In secondo luogo è…
(continua)

3) di user deleted (non iscritto) del 07/05/2020 all'opera
Il predatore:

Mi hai inchiodato allo smartphone. Bravo, molto bravo. Racconto che si legge tutto d'un fiato, senza momenti di stanca. Belli…
(continua)

4) di Rikievans del 30/09/2019 all'opera
Il predatore:

Racconto avvincente all'inizio sembra una favola macabra, con una nota ecologiga. Il finale è di quelli che non ti aspetti, molto veritiero e tristemente illustrativo dell'essere umano. Meditate…
(continua)

5) di Marco Daniele del 06/04/2019 all'opera
L'unica spiegazione:

Racconto letto tutto d'un fiato. Già la parte "fantascientifica" è bella potente. All'inizio si potrebbe anche finire per essere d'accordo con gli alieni, quando dicono che devono impedire all'umanità…
(continua)

6) di Isabella Galeotti del 13/02/2019 all'opera
L'unica spiegazione:

Per fortuna era solo un tema...malvagità e perfidia. L'autore è dotato di ottima fantasia, ma direi che anche noi tutti, siamo dotati di quel pizzico di catteveria che al…
(continua)

7) di Ida Dainese del 04/02/2019 all'opera
L'unica spiegazione:

Un racconto bello e terribile. Riesci a imbrogliare il lettore, cullandolo con l'idea che in fondo è solo fantascienza, che abbiamo purtroppo a che fare con un gruppo di…
(continua)

8) di Ida Dainese del 12/01/2019 all'opera
Robbie:

Una delle cose che mi ha divertito di più è che hai mandato in fibrillazione due pezzi grossi come Max e Jorm.
Il racconto è davvero bello, l’ho…
(continua)


9) di Jormungaard del 30/12/2018 all'opera
Robbie:

Dopo le prime righe mi stavo ribaltando sulla sedia per le incongruenze che leggevo e stavo quasi per interrompere la lettura. Poi mi sono detto che non era possibile…
(continua)

10) di Massimo Baglione del 29/12/2018 all'opera
Robbie:

Letto con molto piacere! Amo il fandom asimoviano, lo sai bene
Avevo cominciato a prendere appunti per bacchettarti sull'apparente illogicità "spazio-temporale" dei personaggi, ma continuando a leggere…
(continua)


11 recensioni o commenti dati + 7 risposte (dalla più recente):
-) del 18/09/2020, all'opera
La cena (opera dell'autore) :

Grazie, Lucia De Falco, hai colto proprio il senso del racconto. L'ho scritto tempo fa sulla base di esperienze personali, romanzando però il finale. Infatti, non c'era stato l'incidente…
(continua)

-) del 17/05/2020, all'opera
Il predatore (opera dell'autore) :

Grazie, mi fa piacere…
(continua)

-) del 04/10/2019, all'opera
Il predatore (opera dell'autore) :

Grazie delle…
(continua)

-) del 11/02/2019, all'opera
L'unica spiegazione (opera dell'autore) :

Grazie del tuo commento Ida, hai recepito esattamente ciò che volevo trasmettere. Ho avuto commenti del genere anche da altri, si vede che questo racconto mi è proprio venuto…
(continua)

-) del 26/01/2019, all'opera
Sleeper (opera dell'autore) :

Terzo classificato nel concorso ESEscifi 2015. Questo è stato il primo racconto "non lineare" che ho scritto. La storia si dipana fra tanti flashback, raccontando come…
(continua)

Ciao Isabella, bel racconto e bello anche il titolo. Pieno di emozioni e di amore. 28 zampette potrei averle avute anch'io, ma di gatti. Quando abitavo a Ravenna, da…
(continua)

Racconto breve, ma che contiene tutti gli elementi di un romanzo: introduzione, personaggi ben tratteggiati (già a metà Mr Sgrultz mki sta sui cosiddetti), problema, colpo di scena (questo…
(continua)

Riccardo, sei un grande! L'epilogo mi ha commosso. Non appena ho capito cosa stavo per leggere, ho dovuto interrompermi e rileggere dall'inizio. Volevo godermi al massimo l'attesa del finale,…
(continua)

Bella idea collegare Blade Runner ai romanzi di Asimov. Anch'io preferisco il finale della prima edizione, con la voce di Harrison Ford in sottofondo. Non solo perchè è positivo,…
(continua)

Una bella prova di passione assoluta verso il Maestro e i mondi che ha creato per noi. Bravo Massimo. Ti segnalo un…
(continua)

Dopo aver letto Paolo e Recenso, non posso aggiungere altro. Solo che è un disegno…
(continua)

-) del 01/01/2019, all'opera
Robbie (opera dell'autore) :

Grazie Jorm, immaginavo che ti sarebbe piaciuto. Questo racconto ha un problema simile a quello che ha Matrix (il film). Nei primi 30 minuti si vedono cose assurde, gente…
(continua)

Commovente. Ho letto della nascita di Daneel. Un racconto fantastico e veramente geniale, complimenti…
(continua)

Ciao Fausto, ho voluto leggere un racconto erotico per trovare differenze fra i capitoli analoghi del mio ultimo romanzo. Questo è interessante come trama e anche come idea, però…
(continua)

Ho letto questo racconto, intrigato dal fatto che si parlasse dell'ultima cena e infatti è stata una buona idea. Fino alle ultime due righe non capivo come potesse concludersi…
(continua)

-) del 29/12/2018, all'opera
Robbie (opera dell'autore) :

Ci ho messo parecchio prima di decidermi a scriverlo. Temevo di essere irrispettoso, ma poi ho pensato che ne valesse…
(continua)

Un racconto struggente e toccante. Le parole usate riescono a penetrare il cuore del lettore, che si aspetta qualcosa di terribile man mano che si avvicina al finale. E…
(continua)

Simpatico antielogio ironico sulla dipendenza. Scrittura scorrevole, si legge con piacere e tramite le parole e i concetti ripetuti, par quasi di inspirare ed espirare il fumo di una…
(continua)

52 (+ 2 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Io credo che in un contest vada giudicato il brano in sè, non quello che potrebbe far pensare l'argomento che tratta poiché ci sono davvero situazioni del genere. In…
(continua)

Un racconto che affronta un tema terribile, ma in modo diverso dal solito. Ho letto alcuni giudizi che disapprovano il messaggio. Li rispetto, ci mancherebbe. Però (se non ho…
(continua)

Una storia veloce, ma intensa, come deve essere per infondere un senso maggiore di claustrofobia, di impotenza, di sconcerto. Azzeccata l'idea di rivelare solo all'ultima parola che si trattava…
(continua)

Un racconto struggente e melanconico. In questo caso era ovvio come sarebbe andato a finire, ma non importa. Quello che intenerisce (e un po' commuove) è il comportamento di…
(continua)

La storia dello scrittore, che prima ha un successo inaspettato di portata mondiale, poi si avvia al declino, è convincente. Tutto il racconto è ben strutturato e ha una…
(continua)

Lo ammetto, mi hai spiazzato. Per me era normale che l'anziano credesse che il cane fosse vivo e immaginasse di vederlo, ma quando arriva, la risposta più semplice che…
(continua)

Una rara combinazione di elementi originali. Dalla scelta del titolo e dei relativi titoletti, alla vena ironica velata di una struggente tristezza, che traspare anche nei periodi più felici.…
(continua)

Uno spaccato di vita vissuta così verosimile che mi è venuto in mente quando mio padre costruiva mattoni, come la protagonista. Il suo primo lavoro, a 80.000 lire al…
(continua)

Idea: non originale, ma portata avanti con un linguaggio spigliato. Trama: un uomo racconta una delle tante storie capitategli durante la sua carriera lavorativa. Personaggi: il protagonista mi ha…
(continua)

Idea: dalla normalità alla particolarità inaspettata. Trama: una donna ha delle aspettative, che però vengono deluse in modo atroce. Personaggi: buona la caratterizzazione di lei, ci si immedesima nel…
(continua)

Gabriele, sei riuscito a farmi rivivere quei momenti da bambino, quando tutto è nuovo e grande e si cambia idea/umore in mezzo minuto. Dalla disperazione più nera alla gioia…
(continua)

Ciao Namio, ecco il mio contributo.
Idea: la senilità può portare a estreme conseguenze. Trama: due vecchi soci in affari litigano, ma l'epilogo volge in tragedia e il…
(continua)


Ciao Fabrizio, ecco il mio contributo.
Idea: la guerra e l'amore. Trama: storia di un prete stritolato per dovere da una guerra assurda (non che ce ne siano…
(continua)


Idea e Trama: una riflessione interiore (credo). Personaggi: essendo una riflessione, non ci sono personaggi che agiscono. Argomento: una visione religiosa dello scrivere? Lettura: in alcuni punti un po'…
(continua)

Idea: originale, data l 'ampiezza del periodo trattato. Trama: una sintesi in pochi caratteri dell'intera esistenza del nostro pianeta, vista dagli occhi di una divinità Marvelliana. Personaggi: l'osservatore è…
(continua)

Idea: la storia è un po' confusa. C'è una premessa, ci sono delle citazioni, non è chiaro il finale. Trama: descrizione di una persona nel dopoguerra che ha un…
(continua)

Scusa se riporto molte correzioni: spero ti possano aiutare.
Idea: un racconto permeato di nostalgia ben descritta. Trama e Argomento: una donna passa il pomeriggio come forse era…
(continua)


Non ho letto tutti gli altri commenti per non farmi condizionare, se scrivo cose già dette, perdonami.
Idea: ho trovato originale oggettificare una virtù come la pazienza. Trama:…
(continua)


Idea: originale, mi ha spiazzato Trama: un serial killer riesce a commettere, a sorpresa, l'ultimo omicidio. Personaggi: il killer è perfetto. Argomento: vita (e morte) in carcere e fuori.…
(continua)

Idea: Poco originale, ma poteva funzionare se prendeva una strada insolita. Trama: Una ragazza vorrebbe comportarsi educatamente con gentilezza, ma scopre che una persona non lo merita. Personaggi: La…
(continua)

Idea: Originale per la ricerca della serietà in un racconto palesemente ironico. Trama: Una serata fra persone stra-lunate che finisce con i versi di un poeta-accattone. Personaggi: Sono tanti…
(continua)

Idea: Geniale per il succedersi rovesciato degli eventi. Prima va in soffitta, trova il treno, si intenerisce, poi la mamma "lo chiama" e solo dopo ci si rende conto…
(continua)

Idea: Molto originale, all'inizio non avevo capito. Trama: La storia di un pesce rosso, fino alla sua dipartita. Personaggi: Il pesce è ben tratteggiato, nonostante all'inizio la sua identità…
(continua)

Idea: Abbastanza originale. Peccato si capisca subito cosa succederà. Trama: Una persona ossessionata dai furti capirà che quello era il problema minore. Personaggi: Abbastanza credibili. Forse il venditore andrebbe…
(continua)

Idea: Buona la contrapposizione fra il nuovo anno che nasce e la fine di una vita. Trama: Una ragazza svolge il ruolo di infermiera al fronte, ma non si…
(continua)

Ciao Laura
ecco il mio contributo. Idea: l'incontro del titolo è inaspettato, buona idea. Trama: descrizione vellutata di una reminiscenza struggente, grazie ai colori e ai profumi di…
(continua)


Ciao Roberto
ecco il mio contributo. Idea: inaspetttato il colpo di scena, realizzato con poche righe per lasciare spazio alla fantasia del lettore. Ho "visto" la scena della…
(continua)


Ciao Nunzio
ecco il mio contributo. Idea: buona l'idea dell'inizio consuetudinario, che poi prende una piega misteriosa. Trama: classica, il racconto riesce a occultare fino all'ultimo la svolta…
(continua)


Ciao Draper
ecco il mio contributo. Idea: un racconto rapido come una lama brandita da un serial killer. Trama: quando meno te lo aspetti (a 10 parole dalla…
(continua)


Ciao Ivan
ecco il mio contributo. Idea: originale, fin dalle prime righe mi ha ricordato "La metamorfosi" di Franz Kafka. Trama: affascinante l'intelligenza "umana" dimostrata dalle blatte. Hanno…
(continua)


Fino alla fine ho sperato che il racconto prendesse una piega Fantasy. E' una storia che parla di innocenza e a chi legge fa ricordare come eravamo. E pensare…
(continua)

Divertente. E il fatto che mi è sembrato più strano è che è scritto in modo da farti accettare l'assurdità della situazione. Sei coinvolto con l'abulia di Amintore al…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) 15317 caratteri: hai battuto ogni record. Ho avuto qualche difficoltà con…
(continua)

Un raccontino divertente, che meritava qualche riga in più. La trama c'è, prova a pensarci e per l'occasione ti consiglio un po' di editing. Per esempio,…
(continua)

Alcune frasi mi ricordavano qualcosa, e infatti c'era Fossati dietro a tutto questo. Non conosco invece le altre citazioni, grazie…
(continua)

Una riga, da sola, mi ha gelato. Dopo essere partito con la spensieratezza della protagonista, mi sono ritrovato in un racconto serio. Quante volte si parte ridendo e scherzando,…
(continua)

Metaforica riflessione sugli oggetti che ci circondano e che hanno una sola funzione. Tutto il contrario del computer, che in teoria potrebbe sostituirli tutti (con gli appositi sensori). E…
(continua)

Un affresco di rara maestria che si stacca imperiosamente dalle normali storie che ci si aspetta di trovare qui. Complimenti per aver saputo condurre il discorso logico sul filo…
(continua)

Surreale idealizzazione di un concetto astratto che non esiste. Eh sì, perché il futuro non esiste, esiste solo il presente. Al massimo, nel presente, si può ricordare…
(continua)

Un personaggio ben delineato, inclusa l'ansia e la preoccupazione che qualcosa vada male. Come in effetti succede, ma solo perché, spesso, la sfortuna la creiamo…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Una bella cronaca, schietta, asciutta e concisa. Sono tante le cose che vengono "dimenticate" e questa è una…
(continua)

Ciao Nunzio, bel racconto triste che mi ha fatto riflettere. Il passare del tempo non causa solo problemi personali, principalmente di salute, ma ti butta proprio fuori dalla società.…
(continua)

43) del 20/09/2018, all'opera
Il rapporto con una sorella ignorata di vernuccioemanuele@gmail.com (
vai al post):


Ciao Emanuele, ho visto che ti hanno già segnalato diverse attività da fare quando si scrive, io aggiungo solo qualche mia puntualizzazione, sperando ti possa servire. Nel primo periodo…
(continua)

10.270 caratteri per un racconto tra l'onirico e il fantasy. Mi è piaciuta l'idea della regressione dei mezzi di trasporto. Non essendo esperto di auto, all'inizio non ci ho…
(continua)

Triste racconto su un animale che ha un cuore più grande di noi umani. In tutti i sensi, trattandosi di un elefante. Una storia del genere ricordo di averla…
(continua)

Un racconto inquietante, in cui l'ossessione inizia da lontano. Interessante l'idea di passare dalla forma passata del "ieri" al presente del "oggi". Belle le frasi corte che rendono bene…
(continua)

13.035 caratteri per un racconto che si snoda lentamente e che mi ha ricordato Dickens. Anche Scrooge si comportava così. Sono d'accordo con quello che dice Draper: "il ritmo…
(continua)

Racconto che mi ha riportato indietro nel tempo. Sono d'accordo con Laura: ho letto un "torrente di parole" che si sono trasformate in immagini. Le mie immagini. Anch'io sono…
(continua)

Di questo racconto mi sono piaciute le frasi corte. Secche. Alcune sono come la coltellata che ha ricevuto Guillermo. Nella fase di editing ti consiglio di aumentarle spezzandone qualcuna…
(continua)

Un resoconto della situazione attuale che perdura da anni. Puoi togliere il primo "forse" senza tema di sbagliare. Far aumentare la crescita significa far aumentare i consumi. Quando si…
(continua)

7028 caratteri secchi. In tutti i sensi. Bello il contrasto fra il titolo e la sorpresa a metà racconto. L'incendio sorprende nel racconto come nella realtà. Strana la continuazione:…
(continua)

Una poesia. O un tentativo di poesia. Credo possa diventare una bella poesia. La tragedia mi ha colpito molto, come tutti, e quindi anche questo racconto mi ha colpito.…
(continua)

5.883 caratteri, brava Ida, sei rimasta dentro i 6000 canonici. Scritto perfettamente, riesce a rievocare nel lettore ricordi ancestrali. Mi è piaciuto che l'uomo chiami il suo cane prima…
(continua)

17.631 caratteri, anche questo è un racconto lungo. L'ho riletto più volte, ma non ho trovato il modo per accorciarlo. Va bene così, è la sua lunghezza naturale. Bello…
(continua)

64 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Carino! originale e simpatico il tuo racconto. La brevità ha fatto si che il "parlare" strano adoperato per la stesura del testo non risultasse pesante. Quindi giusta misura! Bravo.…
(continua)

Ciao Daniele! Complimenti per lo stile adottato nel racconto, a dire il vero non l'ho trovato molto difficile da seguire o capire, sicuramente un lavoro originale in grado…
(continua)

Immaginare un mondo popolato da facce tutte uguali mi ha fatto sorridere... ripensandoci però la direzione che si sta prendendo è forse proprio quella. Il racconto mi è piaciuto…
(continua)

L'ultima frase vale un 5 con lode. Darò però solo un 4 e non un 5 perchè questo racconto avrebbe meritato uno sviluppo maggiore, ma mi par di aver…
(continua)

Mah, lo trasmutator di materia ci fa tutti uguali. E quindi di poscia? Fossimo tutti tali e quali al messere de la Mancia non vi sarebbe problema niuno…
(continua)

Ed eccolo qui! Il racconto che aspettavo. Per esperienza "scrivere in tal guisa gli è affatto agevole". Quindi, molto bravo per questo, trama al limite tra il futuristico e…
(continua)

Esercizio di stile molto riuscito, però per il mio gusto personale mi sento di fare un appello diretto all'autore: ti prego, sviluppa questo spunto in un racconto "tradizionale", perchè…
(continua)

Simpatico e apprezzabile il linguaggio - che mi ha fatto molto pensare a quello utilizzato ne "L'armata brancaleone" - e l'idea è…
(continua)

premetto che non mi piace lo stile di scrittura utilizzato, ossia quello simil dantesco, ma si tratta di un mio gusto personale. ciò nonostante, la storia, pur con la…
(continua)

È un testo veramente singolare, sia per il linguaggio adoperato sia per il finale inaspettato. La tematica mi piace: si fantastica di un mondo ideale, senza lavoro e senza…
(continua)

Non dico che tu sia impazzito, caro Daniele, ma certo il caldo... Linguaggio a mezzo tra Dante e Foscolo con il mondo intero che si fa Don Chisciotte. Bella…
(continua)

Scritto alquanto bene, il che per me non è mai un aspetto secondario nell’economia del panorama che condivido. Però mi sembra più un articolo giornalistico che un testo di…
(continua)

e vissero tutti felici e contenti. Anch'io come altri non mi sono fatta domande, ma ho letto il racconto così, senza addentrarmi in dinamiche complicate. Infatti sono arrivata alla…
(continua)

Il racconto seppur scorrevole non mi ha convinto particolarmente, lo trovo poco coinvolgente, infatti mi è rimasto poco impresso dopo la prima lettura quando è stato pubblicato. Non so…
(continua)

Professore carissimo, come stai? Racconto scritto molto bene come tuo solito. La favola a me è piaciuta. Il titolo è una provocazione come a dire: buono a nulla chi?…
(continua)

Se non l'avessi scritto in risposta ai commenti non l'avrei mai indovinato: una favola. Il protagonista sarebbe una specie di Giufà (un personaggio tipizzato nelle favole siciliane), uno che…
(continua)

L'argomento trattato non mi pace molto in quanto non lo comprendo. Che dire quindi? A me dispiace sempre dare opinioni non positive ma così è per questo racconto che…
(continua)

Ne so poco di finanza e giochi di borsa, ma quel poco mi fa dubitare della verosimiglianza della vicenda. A parte questo penso che si debba intendere il racconto…
(continua)

Io non ne capisco niente di finanza ed economia, ma è parso strano anche a me che con un consiglio così banale lui potesse farsi notare dal mega capo.…
(continua)

Il racconto si lascia leggere e sarebbe anche divertente, basta evitare di farsi domande. Sarebbe infatti meglio, quando si scrive di un determinato specifico argomento, avere almeno un'infarinatura in…
(continua)

Angelica di nome ma diabolica di fatto. Questa signora se tutto va bene si è macchiata di tre dei sette peccati capitali: Ira, invidia e superbia. Se va male,…
(continua)

Pericolosi i vasi di fiore in casa, ma il protagonista ha una polizza che copra la responsabilità civile? Anche se probabilmente il perito chissà quanti pretesti potrebbe inventare per…
(continua)

Spassoso, allegro e puntuale. Un bel racconto. Spiccano le vicissitudini della famiglia, ma solo dal lato femminile da quello dello spettegolare, dalle invidie,…
(continua)

Ma il signor Charlie non ha mai pensato di far sparire tutti i vasi dalla propria proprietà, dopo due omicidi così sospetti? Tornando seri, è un racconto gradevole, ma…
(continua)

Un racconto noir venato, per fortuna, di umorismo. E salvato dall'umorismo. Le due parti mi sembrano slegate tra loro e dilungarsi tra grandi proprietà, titoli, fratelli e cognate gelose,…
(continua)

Carino, scorrevole, ma non mi ha coinvolto più di tanto. Forse l'idea andava sviluppata un po' meglio, anche se mi rendo conto che sia un po' difficile se di…
(continua)

Mi è piaciuto. Il vaso di fiori omicida, il nome Angelica, la descrizione del suo corpo che cambiava nel tempo. Bel racconto. Un'unica cosa: avrei eliminato le ultime due…
(continua)

L'ho trovato molto frizzante e grottesco. Il vaso di fiori "omicida" diviene il tormentone che valorizza la storia e la rende ancora più spiritosa. Forse qualche…
(continua)

Diabolica questa Angelica, a dispetto del suo nome! Il racconto è carino e divertente, c’è un sottile humor nero molto british, forse un po’ ripetitivo nella modalità scelta dalla…
(continua)

Il racconto è divertente ma, secondo me, abbastanza prevedibile nel suo sviluppo. Mi è parso un poco ripetitivo l'elencare la sfilza di nomi delle varie cognate inviperite. Trovo che…
(continua)

Spiritoso, ben scritto, l’ho letto con piacere; anche se la storia non si può definire “innovativa” essa viene affrontata in modo originale e frizzante, aspetto secondo me molto importante.…
(continua)

Anch'io non dirò niente di nuovo. Tutti i personaggi piombano insieme al principio, senza una descrizione che, allungando la storia, possa anche diluire un po' i nomi e i…
(continua)

Il racconto è ben scritto e i dialoghi hanno il giusto ritmo, il giusto piglio. Il problema, secondo me, è che la vicenda è troppo "impegnativa" per essere ridotta…
(continua)

Ciao, ho trovato il racconto coinvolgente e ben scritto. Essendo breve non c'è stato spazio per caratterizzare maggiormente i personaggi, la vicenda e i colpi di scena sono però…
(continua)

Come già scritto da altri, i personaggi mi sembrano messi in una gabbia e fatti roteare come delle marionette. Questo perchè volevi fare un racconto breve. Infatti i loro…
(continua)

E un racconto ben scritto, però ho faticato un po' a leggerlo e a capirlo per via dei tanti, per me troppi, nomi-personaggi che nel breve "percorso" della scrittura…
(continua)

Incardinato abilmente su dialoghi sciolti e funzionali, nel racconto si dipana una storia avvincente, che forse avrebbe necessitato di un respiro più ampio. La lettura che ne deriva è…
(continua)

Da vecchio giallista ti espongo le mie perplessità. La prosa è buona, si vede che hai la mano "giusta". Ed è corretto concentrarsi sull'intreccio, come in ogni giallo, sebbene…
(continua)

Avevo provato a leggerlo ieri, velocemente, ma non ero riuscito a capire nulla, sicuramente per mia incapacità. Essendo il racconto tutto basato sul dialogo, se non si legge attentamente,…
(continua)

Bel racconto, lo stile ricorda un po’ Sherlock Holmes, oltre al Patrick Jane che hai citato, Ted Byron ha le potenzialità del personaggio seriale. Ha un buon ritmo e…
(continua)

[quote="Fabrizio Bonati" post_id=95780 time=1552707057 user_id=13377] In questo racconto ci leggo tanta amarezza verso i tempi che stiamo vivendo . Attraverso l’uso dell’italiano sgrammaticato appare la superficialità del popolo medio…
(continua)

Più uno sfogo, o una lettera di protesta, che un racconto vero e proprio. Forse occorrerebbero meno parole e più linguaggio, più pensiero e meno filosofia, per non parlare…
(continua)

Devo essere sincero, se non fossimo in un contest di racconti avrei scambiato il testo per una poesia, non solo per i continui a-capo praticamente alla fine di ogni…
(continua)

Racconto scritto in una maniera particolare e, essendo anche molto breve, le frasi possono sembrare più dei versi di una poesia che prosa. Sorpresa finale al limite con la…
(continua)

Come darti torto, essenzialmente sono riflessioni che faccio spesso anche io. L'ignoranza non è più perdonabile, a maggior ragione in questa fase storica in cui sembra che si stiano…
(continua)

Che dirti? Hai ragione. Del resto, già 4.500 anni fa scrivevano in Mesopotamia (Epopea di Gilgamesh): [i]Lo strepito dell'umanità è intollerabile e il sonno non è più possibile a…
(continua)

Non so dire con certezza se mi piace o meno. Penso che il tema che hai trattato sia già usato spesso e soprattutto molto lungo da descrivere. Mi spiego…
(continua)

Vero, il tuo racconto colpisce, Daniele, per l'argomento e per la forma. Un po' di amarezza c'è, anche se non è sufficiente a distruggere la speranza, molte situazioni esposte…
(continua)

beh, potrebbe tranquillamente essere la pagina di un diario o una lettera lasciata per qualcuno, magari i nipoti. in sostanza è una riflessione sulla deriva cui stiamo andando incontro.…
(continua)

Messaggio esposto in maniera efficace, condivisibile e amaramente sempre più attuale. È la forma che mi lascia un po’ perplesso, anche se capisco le tue motivazioni e…
(continua)

E' un racconto che fa riflettere e fa dire che sì, è tutto vero quanto vi è scritto. Viviamo nell'ipocrisia e nell'arroganza, mediamente la gente non è affatto disposta…
(continua)

Questa volta non sono rimasto colpito, purtroppo. E' un racconto che possiede un nucleo concettuale importante, è innegabile ed è giusto rimarcarlo, ma il testo non mi è sembrato…
(continua)

L'impaginazione di questa riflessione, è molto incisiva. Il lettore è costretto a fermarsi ad ogni rigo. Ed a riflettere su quanto scritto. Personalmente sono arrivata alla fine e mi…
(continua)

Il bambù la tua vita. La vita di un ragazzo che, per la passione della musica, stava volando da suo padre. Un padre che morto qualche tempo prima, gli…
(continua)

La vita di Teo si aggrappa a due elementi: uno immateriale, il sogno del padre morto anni prima, uno talmente tangibile da non volerlo mollare neanche quando perde i…
(continua)

storia semplice e abbastanza lineare, non fosse per quel soffio di paranormale che salva il protagonista. che poi tanto paranormale non è, visto che accade ed è accaduto a…
(continua)

Bel racconto, credibile per quella realtà quotidiana che può capitare a tutti e per quella punta speciale e unica, quel ricordo che si insinua e che qui salva la…
(continua)

Il racconto scivola come una storia di vita, con gli impegni e le fatiche di tutti. Eccoci in macchina con Teo di ritorno dalla festa, è solo in macchina…
(continua)

A me il racconto è piaciuto molto, leggendolo temevo il peggio per Teo ma, i due eventi, molto ben descritti, della visione del padre e del bambù, grazie ai…
(continua)

Ti ho seguito con molto interesse, mi piacciono i racconti che narrano del quotidiano, di eventi possibili. Qui il tocco magico è dato da quel sogno che lo spinge…
(continua)

I tuoi racconti hanno davvero un modo tutto particolare di risultare immediati e quotidiani, riesci a far sembrare qualunque evento apparentemente "normale" (come può essere un colpo di sonno)…
(continua)

Ho trovato il racconto ben scritto e con un arco narrativo sviluppato altrettanto bene, ma penso che i dialoghi dello spogliatoio (Valentino e Sofia) siano poco scorrevoli. Limandoli potrebbero…
(continua)

Ah, il karma, che brutta bestia, ha una memoria da elefante… Plot dal sapore classico, trattato con disinvoltura e maestria, pochi svolazzi e tanta concretezza, niente da dire, funziona.…
(continua)

Ciao Daniele, ben ritrovato! Riconosco la tua vena da terribile monello in questo racconto, un piatto di vendetta altro che freddo dopo quarant'anni. Mi piace la costruzione della storia,…
(continua)

piaciuto. ben scritto e senza errori o refusi, scivola veloce e leggero fino al termine. la storia è un po' scontata, ma avere descritto così bene alcune scene, anche…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (6):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (9):
Recensioni a Libri d'Autore: 2 totali
di Massimo Baglione (3 Recensioni) I romanzi di fantascienza possono essere suddivisi in due grandi categorie: quelli completamente fantastici e quelli realistici. Nei primi, esiste il … ( ![]() | |
di Massimo Baglione (4 Recensioni) Questo è un libro che tiene con il fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina. Basti sapere che, dopo averlo acquistato, ho dato una veloce occhiata… ( ![]() | |