
Data iscrizione: 03/03/2019, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
7 recensioni o commenti ricevuti (6 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di -Vìhio- del 07/05/2021 all'opera
Gli Osservatori:

Una sorta di semidio, che al pari degli dei non ha alcun potere su ciò che osserva, dedica una briciola del suo tempo infinito a scrutare un pianeta in…
(continua)

2) di Ida Dainese del 24/09/2019 all'opera
La madre del prescelto:

Sono contenta che la bellezza di questa storia sia prevalsa nella Gara dove l’hai proposta. Questo mondo colmo di dettagli diversi, pieno di personaggi fantasiosi, attrae subito il lettore,…
(continua)

3) di Ida Dainese del 28/06/2019 all'opera
L'orrore perduto tra le sabbie:

Il racconto mi è piaciuto, l'ho letto quando l'hai presentato in Gara. Posso dire che è stato piacevole leggerlo, nonostante (o forse grazie a)quel filo di paura che si…
(continua)

4) di Ida Dainese del 16/04/2019 all'opera
Achlys:

Bel racconto, tragico, sorprendente, spietato. Il respiro che i personaggi non riescono più a trovare diventa difficoltoso anche per il lettore, costretto ad assistere senza poter intervenire. Ma da…
(continua)

5) di user deleted (non iscritto) del 08/04/2019 all'opera
Achlys:

Bellissima anche…
(continua)

6) di Ida Dainese del 29/03/2019 all'opera
Cinque punti:

Roba da brividi! Questo bel racconto è l'anticamera dell'inferno, si dovrebbe essere puniti solo per aver immaginato un mondo simile.
Zittire le emozioni, incatenare i pensieri, atrofizzare la…
(continua)


7) di Isabella Galeotti del 09/03/2019 all'opera
Cinque punti:

CArinissimo, come ho scritto in Acrostichiamo nel forum, ho trovato questo raccontino, simpatico. nel 2229 tutti dovranno avere l'Atarassia. Che brutto mondo tutti apataci tutti automi…
(continua)

42 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
Pietro Aretino approverebbe queste brevi composizioni, non ho dubbi. E' la scurrilità piegata alla comicità, non saranno versi per tutti i palati ma di sicuro strappano un sorriso. La…
(continua)

L'argomento che tratti è uno di quelli che meriterebbero maggior considerazione, e infatti una delle cose che più mi sconcerta è l'atteggiamento di volontaria cecità di fronte al problema…
(continua)

Bel sonetto dal sapore classicheggiante, petrarchesco oserei dire (nel senso che mi ricorda una certa maniera di far poesia che guardava al modello di Petrarca), in cui si combinano…
(continua)

Adoro l'epoca vichinga e in questo breve racconto si respira appieno l'aria di quel periodo. Ma accanto alla ricostruzione storica c'è anche il tema universale della lotta dell'uomo con…
(continua)

Leggendo il titolo ci si aspetterebbe una lirica d'argomento naturalistico, e invece ci si trova di fronte a un pezzo sull'amore passionale scritto magistralmente, capace con poche immagini evocative…
(continua)

-) del 16/04/2019, all'opera
Achlys (opera dell'autore) :

Ti ringrazio per la recensione, sempre…
(continua)

Più che un racconto, una serie di riflessioni abilmente concentrate nello spazio di poche righe. Mi ha colpito molto la metafora finale, la rappresentazione dell'assenza come una stanza dalle…
(continua)

Poesia divertente e gustosa da leggere, ma nello stesso tempo fa riflettere su quanto la nostra vita sia ormai indissolubilmente legata a questo aggeggini tascabili con schermo e tasto…
(continua)

Commento per la prima volta una tua vignetta, ma come sempre riesci a essere tremendamente graffiante con poco. Nel caso del buco, direi che quello nel bilancio fa decisamente…
(continua)

Complimenti. Nel giro di pochi versi riesci non solo a personificare efficacemente due corpi celesti, ma anche e soprattutto a racchiudere un'incredibile varietà di immagini e di temi. Il…
(continua)

Una storia di vendetta breve ed essenziale, ma forse proprio in questo (e nella capacità di tratteggiare mirabilmente la situazione e i caratteri dei due personaggi in poche righe)…
(continua)

Davvero i poeti e gli artisti possono considerarsi in un certo senso eroi, perché in un mondo sempre più materialistico, senza una bussola morale, dominato dalla spregiudicatezza e dalla…
(continua)

E' un inno al mare, alla sua immensità e alla sua libertà, ma anche un monito contro la stoltezza degli esseri umani che si illudono di poter estendere il…
(continua)

Trovo molto suggestiva l'immagine che brevemente ma efficacemente tratteggi in questo haiku. Le stelle sono come minuscoli e puntiformi granelli di luce, almeno visti dalla Terra, sparsi in…
(continua)

Me la figuro come se ce l'avessi davanti agli occhi, l'immagine di un maestoso stormo di uccelli, talmente numerosi da oscurare il sole. Ma colpisce il fatto che usi…
(continua)

La fine di un amore è sempre un momento drammatico, ma quando arriva invece di focalizzarsi solo sul dolore e strepitare sarebbe bello ripensare ai momenti felici, a ciò…
(continua)

Raccontino davvero gustoso. Di fatto è una barzelletta, peraltro molto divertente, ma costruita in modo tale da costituire un piccolo racconto sempre più grottesco, perché man mano che il…
(continua)

E' un breve racconto, ma attraverso l'incontro tra gli umani e i "vermi" e la storia di questi ultimi tocca una serie di temi interessanti come l'inquinamento, l'evoluzione, la…
(continua)

-) del 09/04/2019, all'opera
Achlys (opera dell'autore) :

Sono lieto che il…
(continua)

Altro racconto dal sapore lovecraftiano, capace di trasmettere la stessa angoscia, lo stesso orrore cosmico che il maestro di Providence suscitava coi suoi scritti. E come spesso accade in…
(continua)

E' un racconto? E' una poesia? E' una via di mezzo fra i due? Poco importa: è una storia struggente e triste, una storia fatta dei palpiti e delle…
(continua)

Non so perché (o forse un motivo c'è) l'ho letta quasi "cantandola" nella mente con la voce di Fabrizio De André. Ma parlando seriamente, è un componimento che dietro…
(continua)

Il rosso che si intravede al di sotto della terra crepata e devastata fa pensare al sangue, o addirittura alla carne pulsante sotto la pelle, al muscolo nudo, insomma…
(continua)

L'idea del pentimento è qui resa attraverso la giustapposizione di due immagini assai calzanti, anche se personalmente più che le fiamme ardenti, un po' "scontate", trovo pregevole l'immagine del…
(continua)

Mi piace un sacco quel secondo verso "all'ombra della tua ombra". Potrebbe sembrare un'inutile ripetizione o un'immagine paradossale e invece trasmette l'idea di una totale…
(continua)

Sembra quasi di sentirli, quei corvi che gracchiano annunziando la venuta della morte. Un'immagine decisamente molto poco rallegrante e anzi piuttosto mesta, ancor di più nell'essenzialità…
(continua)

Tra tutti i modi in cui la civiltà umana potrebbe crollare questo è uno dei più divertenti (e tristi nel contempo) che abbia mai letto. Personalmente, se avessi scritto…
(continua)

Riesci in poche righe a tratteggiare perfettamente la mentalità di un'assassina a sangue freddo senza farla sembrare una psicopatica o una malata di mente. Unico refuso: a un certo…
(continua)

Ah, la proverbiale lungimiranza dell'essere umano che sfrutta le risorse della Terra fregandosene delle conseguenze o pensando al massimo che sarà un problema dei suoi figli e dei suoi…
(continua)

La malinconia del tempo che passa e che non può tornare indietro, la triste consapevolezza dei ricordi che si perdono, del corpo che invecchia, della voce della memoria che…
(continua)

E' stupendo come riesci a creare un racconto che tutto sommato ha un senso e riesce pure a strappare più di un sorriso, usando quasi esclusivamente parole…
(continua)

Va bene che dall'epoca barocca in poi si è cercato di rendere poetabile qualsiasi argomento, persino i più bassi, persino i più inusuali, però una lirica sulla salmonella non…
(continua)

Nella sua brevità ed essenzialità questo raccontino riesce a dipingere in maniera più che pregevole l'inarrestabile spirale di decadenza e auto-distruzione della razza umana. La rovina è incalzante e…
(continua)

Hai intitolato la lirica "Tormento del trovatore" e forse possiamo ipotizzare che dietro ci sia la storia di un poeta di corte innamorato della signora del castello e impossibilitato…
(continua)

Complimenti per il lavorone, mastodontico e sicuramente impegnativo ma anche molto ben fatto e particolareggiato, segno che l'autore non soltanto ha una grande immaginazione e creatività…
(continua)

Più che la prima parte, comunque ben fatta, mi ha colpito la seconda, quella incentrata su James e sulla descrizione del mondo orribile in cui si è ormai trasformata…
(continua)

Racconto letto tutto d'un fiato. Già la parte "fantascientifica" è bella potente. All'inizio si potrebbe anche finire per essere d'accordo con gli alieni, quando dicono che devono impedire all'umanità…
(continua)

Curioso esperimento poliglotta. L'uso di diversi idiomi rende a dir poco ostica la lettura e la comprensione del testo, anche perché mi pare di capire che i versi nelle…
(continua)

Se questa poesia ha un senso profondo, un significato importante da trasmettere non lo so. So solo che è trascinante col suo ritmo, con le sue allitterazioni, le assonanze,…
(continua)

Adoro Lovecraft e la mitologia che è riuscito a creare, e di conseguenza adoro i testi di altri autori che riescono a inserirsi in maniera organica e apprezzabile in…
(continua)

Mimnermo scriveva "Al modo delle foglie che nel tempo / fiorito della primavera nascono / e ai raggi del sole rapide crescono, / noi simili a quelle per un…
(continua)

Due prose d'arte, sostanzialmente. Molto liriche, molto suggestive, molto brevi. Manca quasi completamente la punteggiatura ma non so se lo si possa definire un errore o piuttosto una precisa…
(continua)

Nonsense è un titolo che va bene fino a un certo punto, perché io in mezzo a questi termini astrusi e peregrini, scelti forse proprio per la loro rarità…
(continua)

Ha il ritmo e l'andamento di una filastrocca, quasi bambinesca nel gioco di rime baciate che di tanto in tanto fa capolino tra i versi e nella semplicità del…
(continua)

-) del 30/03/2019, all'opera
Cinque punti (opera dell'autore) :

Ecco, quando una distopia (per quanto piccola e fugace come quella che ho scritto) riesce a fare questo effetto, vuol dire che l'autore ha raggiunto il suo obiettivo primario.…
(continua)

47 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Ottimo racconto, complimenti. Riesci a far entrare fin dentro la mente ossessionata del protagonista, a farci sentire vive e vibranti le sue paranoie. Niente fronzoli, niente orpelli, giusto qualche…
(continua)

L'idea di base è carina, personalmente mi piacciono i racconti che ricorrono a un punto di vista "alieno", ma proprio per questo è facile cadere nell'insidia di umanizzare troppo…
(continua)

L'idea alla base del racconto è apprezzabile, quello che non mi convince affatto è lo svolgimento. L'hanno già detto altri prima di me: sembra scritto in maniera frettolosa, buttando…
(continua)

La scrittura mi sembra molto, molto confusa. Se è una precisa scelta dell'autore non mi garba granché, se invece è errore dovuto all'inesperienza o alla fretta è giusto farlo…
(continua)

Se dovessi giudicare solo la trama, beh, non troverei nulla da giudicare. Ma mi piacciono lo stile e le immagini utilizzate, di un lirismo oscuro e cupo. Però mi…
(continua)

Uhm... testo molto, molto scarno. Qualche descrizione in più, qualche stato d'animo del protagonista, qualche riflessione per rimpolpare la narrazione nuda e cruda non avrebbe guastato affatto, anzi. Del…
(continua)

Sicuramente l'idea per un bel testo c'è, il problema è la realizzazione. Narrazione troppo frettolosa, convulsa, e nonostante sia un testo breve ci sono punti che ho dovuto rileggere…
(continua)

Racconto breve, asciutto, forse anche troppo, però trovo che quest'aridità non sia necessariamente un problema. Non c'è bisogno di conoscere tutti i retroscena dei due personaggi, il loro background,…
(continua)

Ma il signor Charlie non ha mai pensato di far sparire tutti i vasi dalla propria proprietà, dopo due omicidi così sospetti? Tornando seri, è un racconto gradevole, ma…
(continua)

Bel racconto. Purtroppo la conclusione, benché sia decisamente d'effetto, tronca la narrazione proprio sul più bello, perché sarebbe stato interessante lanciare uno sguardo nella testa di…
(continua)

Devo ammetterlo, il racconto mi ha lasciato alquanto deluso. Parte con una gran bella dose di mistero, perché ti chiedi chi siano questi "cospiratori", perché si riuniscano, cosa vogliono,…
(continua)

E' la storia di come l'orrore possa celarsi persino sotto il nostro naso, a un passo da casa propria, dietro una persona apparentemente distinta, dai gusti raffinati, innocua. Il…
(continua)

Devo essere sincero e mi dispiace scriverlo, perché dietro ogni pezzo c'è sempre del lavoro e dell'impegno, ma questo racconto non mi è piaciuto (a differenza di quello con…
(continua)

Racconto breve, ma assai più pregevole proprio nella sua brevità. La prosa usata è molto lirica, molto evocativa e nel contempo surrealistica. Mi è piaciuta soprattutto la gestione dell'elemento…
(continua)

Il tema della guerra è parecchio gettonato in queste gare e rischia più di tanti altri di dar vita a facili retoriche (sia chiaro, la guerra è una cosa…
(continua)

E' un testo che mi lascia perplesso... non tanto per la brevità, quanto per l'asciuttezza. Come dire, la trama c'è, ma forse qualche descrizione in più, qualche azione in…
(continua)

Come spesso accade, mi trovo di fronte a un racconto che ha la sostanza, ha la tematica importante, ma non ha la forma, e quindi mi dispiace dare una…
(continua)

Tema molto impegnativo sicuramente, e per questo mi dispiace più del solito dire che non mi ha convinto in toto, soprattutto dal punto di vista dello stile. L'ho trovato,…
(continua)

Finale un po' troppo sentimentale e alla ricerca della lacrima facile, concordo con chi mi ha preceduto, ma nel complesso è un racconto scorrevole, piacevole anche nelle parti…
(continua)

Bel racconto,sia per l'ottima resa del punto di vista del bambino, molto spontaneo e tutt'altro che artificioso, sia per la capacità che hai di descrivere pregevolmente senza cadere nel…
(continua)

L'idea alla base del racconto e l'ambientazione sono molto interessanti. Il problema, come rilevato anche da altri, è che ci sono diversi punti nebulosi, che magari nella mente dell'autore…
(continua)

Complimenti innanzitutto per il coraggio della scelta dell'argomento, confrontarsi col genere storico è sempre impegnativo e insidioso (se si vuole fare un lavoro accurato ovviamente, poi nulla vieta di…
(continua)

23) del 21/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… di Teseo Tesei (
vai al post):


Sono indeciso... il racconto in sé non è male, un po' sui generis, scritto in maniera ineccepibile... però nella valutazione non si può non tenere in conto che è…
(continua)

Mi spiace ma la lettura non mi ha soddisfatto più di tanto. Non è una questione di brevità: si possono scorgere scenette narrative molto efficaci in poche righe, così…
(continua)

Il racconto è ben scritto e i dialoghi hanno il giusto ritmo, il giusto piglio. Il problema, secondo me, è che la vicenda è troppo "impegnativa" per essere ridotta…
(continua)

Apprezzo molto le sperimentazioni, quindi al di là della questione se sia considerabile o meno come racconto trovo lodevole l'originalità alla base dell'esperimento. Quanto alla…
(continua)

Ho fatto una fatica tremenda a finirlo, e mi dispiace perché la sostanze c'è. Ad essere carente, a meno che non si tratti di qualche esperimento neo-neo-avanguardista, è la…
(continua)

Il problema più grande qui è la punteggiatura, ma chi mi ha preceduto ha già detto tutto quello che c'era da dire. Personalmente sono rimasto un po' deluso dalla…
(continua)

Bel racconto. La prima parte è molto riflessiva, sembra più un saggio o un insieme di pensieri sulla guerra (o meglio, contro la guerra) che una vera e propria…
(continua)

Eccoli i corsi e ricorsi storici di cui parlava Vico, la storia che si ripete! Con la differenza che gli abitanti di Rapa Nui (non ce la faccio a…
(continua)

L'etichetta che mi viene istintivamente da affibbiare a questo racconto è "realismo magico", perché sei capace di far irrompere in maniera egregia una dimensione che potremmo definire sovrannaturale (o…
(continua)

Il primo autore che mi hai fatto venire in mente è l'immortale maestro dell'orrore Lovecraft, con le sue atmosfere sospese tra sogno e incubo (almeno finché non precipitano verso…
(continua)

[quote="Laura Traverso" post_id=95857 time=1553456691 user_id=13124]L’odio avvelena soprattutto chi lo porta nel cuore.[/quote] Quanto è vero... a volte l'odio fa più male al soggetto che all'oggetto. A questo punto devo…
(continua)

Tutto dialogo, come in una breve [i]pièce[/i] teatrale senza didascalie o indicazioni di scena. Informazioni ridotte all'osso, ma sufficienti a farsi un'idea della situazione e del contesto storico. Le…
(continua)

Coraggiosa la scelta sia del soggetto sia della forma, anche se temo che il lettore meno appassionato di storia potrebbe trovare l'epistola pesante da leggere. Del resto è questo…
(continua)

Carina la parte incentrata sulla descrizione della campagna e dei suoi abitanti animali, ma a mio avviso un po' troppo debole il "colpo di scena" finale, che arriva sì…
(continua)

Racconto davvero gustoso da leggere, comico-grottesco nella descrizione delle paranoie del protagonista ma non per questo incapace di riflessioni più serie. In questo caso specifiso si riflette sull'illusorietà (o…
(continua)

I refusi capitano a tutti
Venendo al racconto, fa emergere in maniera davvero efficace l'orrore disumanizzante della guerra. Merito sicuramente delle descrizioni crude e realistiche quanto basta senza…
(continua)


I vampiri oggigiorno sono inflazionati e trasformati in teenager in calore che sbrilluccicano al sole e fanno impazzire le ragazzine. Qui invece si torna al "cuore" della figura del…
(continua)

E certo... cinquecento lire un giorno, cinquecento lire un altro, chissà quanto avrà fregato Agenore in quarant'anni di onorata attività (cit.). Racconto carino, parte in maniera apparentemente (e sottolineo…
(continua)

Io personalmente ho colto tutta la carica grottesca e umoristica del testo. Avrei dedicato un po' di spazio a tratteggiare meglio il contesto…
(continua)

Non sono credente neanch'io, quantomeno non in un Dio "tradizionale" o in esseri angelici. Però trovo condivisibili almeno alcuni dei concetti alla base della riflessione di Teseo (perché di…
(continua)

Mi pare di capire che il racconto "vero" sia il ricordo del protagonista, da cui si evince l'immagine di un ragazzino diverso dai coetanei, malato interiormente e anche un…
(continua)

Devo essere sincero, se non fossimo in un contest di racconti avrei scambiato il testo per una poesia, non solo per i continui a-capo praticamente alla fine di ogni…
(continua)

E' un racconto che mi divide. Da un lato, ho apprezzato molto l'andamento della narrazione: si parte da un'iniziale commiserazione per il vecchietto malandato e malaticcio e si finisce…
(continua)

Ma povero il mio omonimo, che brutta fine l'attende! E' proprio il caso di dirlo, a volte la curiosità uccide, altre volte ti salverebbe la vita, sarebbe bastato dare…
(continua)

Sicuramente sarò ripetitivo e scriverò cose già scritte da altri. Il racconto parte da un'idea molto interessante, almeno per me, ma non so quanto io possa essere considerato attendibile…
(continua)

30 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Non ho niente di particolare da dire riguardo la forma, il racconto si lascia leggere, è chiaro e lineare. Detto ciò mi ha entusiasmato poco, non lo trovo particolarmente…
(continua)

Racconto efficace, per la buona scrittura e taglio delle frasi, con la scena finale che riesce a inquietare ulteriormente. È stata creata una dimensione verosimile di un possibile (e…
(continua)

Si stava meglio quando si stava peggio, si ritorna sempre al passato! Evvai! L'inquisizione mi è piaciuta. Giusto indicare le regole. Il racconto è scritto molto bene. Per quanto…
(continua)

Mamma mia, la lobo-rieducazione... mi ricorda tanto il film, bellissimo pur nella sua tragicità, di "Qualcuno volo sul nido del cuculo" ma lì non era fantascienza ma realtà assoluta.…
(continua)

Racconto canonico che si inserisce nel filone della fantascienza distopica. Qui l’elemento interessante, per quanto non originalissimo, è l’inquisizione relativa ai libri, in fondo è qualcosa che sta a…
(continua)

Quando ho intuito che eravamo nel futuro, mi sono detta "La solita storiella". Invece ho ritenuto questo racconto interessante, e affatto noioso. Mi sono immedesimata nel povero Parmesan che…
(continua)

Sono indecisa sul voto da dare a questo racconto. Lo stile mi piace: frasi ben composte, non una parola fuori luogo. È un piacere leggerlo, scivola via bene. Rispetto…
(continua)

Leggo pochi racconti di fantascienza perché li trovo troppo ripetitivi, anche se capisco quanto sia difficile scrivere qualcosa di originale in un settore così inflazionato. Anche qui abbiamo la…
(continua)

A me invece è piaciuto, ma è questione di gusti. Personalmente nelle storie fantasy odio i vari eroi prescelti e predestinati perché spesso sono gestiti male dagli scrittori o…
(continua)

Il racconto è sicuramente ben scritto, ma ritengo sia eccessivamente lungo, con descrizioni infinite e "spiegoni" che di certo non agevolano la lettura. Mi dispiace dirlo perché si vede…
(continua)

Racconto ben scritto e ben strutturato, mi piace la trama ed anche il personaggio principale è efficace e ben delineato. Secondo me…
(continua)

Come già detto si ha l'impressione che il racconto sia solo un frammento di un'opera molto più complessa dove si apprezzerebbe di più la dettagliata ambientazione…
(continua)

Effettivamente è ben scritto (rivedi: "passate il guado"), si legge piacevolmente, è pieno di fantasia, trascina il lettore in un mondo diverso, con personaggi e avventure irreali che portano…
(continua)

Il racconto è scritto bene, denota una solida padronanza del genere fantasy, del suo linguaggio e dei suoi meccanismi. Sbaglio se nel passaggio che riguarda gli Yevaniti ci leggo…
(continua)

Dopo aver letto questo brano, è proprio vero che ti piace scrivere, per te. Vedi intervista, quì proprio si denota la tua voglia di raccontare ed inventare personaggi e…
(continua)

Il racconto, secondo me tanto lungo, è scritto bene. I personaggi rappresentati sono tanti e non è facile seguirli tutti con facilità. Il contenuto non è del mio genere…
(continua)

M'è piaciuto ma comprime troppa roba in poco spazio e questa è un'arma a doppio taglio perché dà profondità all'ambientazione ma rischia di causare troppi mal di testa a…
(continua)

Prosa abile, racconto ben scritto, che son riuscito a finire nonostante il genere sia assente dalle mie letture abitudinarie. Lascia però la sensazione che faccia parte di qualcosa di…
(continua)

Bel racconto, ben scritto, ha il respiro dell’horror gotico e soprannaturale di stampo classico. Di livello le immagini della città morta e dell’essere mostruoso,…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto, cioè mi ha messo più di un brivido, ma è stato piacevole leggerlo. La descrizione dell'ambiente, così arido, soffocante, prepara alla rovina della scena…
(continua)

Anch'io conosco gli Osservatori di Fringe, e capirai che mi è rimasto nel cuore il povero Settembre. Qui non interviene nessuno ma il lettore ha coscienza di quello sguardo…
(continua)

La fine che ci attende, e che ci meritiamo, raccontata dal punto di vista di un osservatore esterno.. La secie che si reputa superiore, che nasce, si evolve e…
(continua)

Racconto ben scritto, ripercorre fedelmente, ahinoi, l'amara china che hanno preso gli abitanti di questo pianeta. Emblematica la figura dell'Osservatore che non può intervenire pur assistendo allo svolgersi…
(continua)

Buon racconto, ho visto che già è stato notato da altri, ma anche per me, alla prima descrizione dell'Osservatore, mi è riapparso in mente il personaggio dell'Universo Marvel. Tanto…
(continua)

Idea: originale, data l 'ampiezza del periodo trattato. Trama: una sintesi in pochi caratteri dell'intera esistenza del nostro pianeta, vista dagli occhi di una divinità Marvelliana. Personaggi: l'osservatore è…
(continua)

Molto scorrevole. Mi hai tenuta incollata a l testo fino alla fine. Volevo leggere dell'Osservatore se riusciva as assistere al degrado, e disastro che stava avvenendo su quel povero…
(continua)

La figura dell’Osservatore mi ha ricordato molto quella analoga che trovavo nei fumetti Marvel che leggevo da ragazzo, azzarderei che ti ha fornito ispirazione nella stesura. Ho anche provato…
(continua)

Eh, che dire! Fantasiosamente l'autore ha parlato della nostra specie, o almeno così mi è parso di capire. Potrei definirlo un racconto "maschile", con numeri, sigle e fantascienza quanto…
(continua)

direi che esprimi il sentire di tante persone, in questo breve racconto. potremmo considerarlo di denuncia, visto l'argomento, ma il problema è che chi potrebbe fare qualcosa se ne…
(continua)

E' un racconto che si lascia leggere molto facilmente, me lo sono quasi bevuto
mi ha incuriosito l'espediente di un osservatore terzo che assiste all'arco evolutivo di un'intera…
(continua)


0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (26):
Recensioni a Libri d'Autore: 2 totali
di Marco Daniele (1 Recensione o commento) "Il riso della manticora" è l'itinerario tripartito dell'Io moderno, l'opera alchemica di un'individualità che cerca il senso del reale attraverso un … ( ![]() | |
di Mario Stallone (3 Recensioni) "La spina infinita" è un libro che si divora. Nelle pagine di questo vero e proprio memoriale del servizio militare non ci si trova di fronte a una n… ( ![]() | |