Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi,
Lucia Manna, Concita Imperatrice,
Angelo Manarola,
Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari,
Ser Stefano,
Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese,
Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea,
Patrizia Benetti, Cristina Cornelio,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui.
"un sospiro avverte l'aria di fermarsi" potrebbe essere il punto agogico culminante di una lirica che apre su immagini respingenti di un versante in cui "non cambia mai nulla". Invece, pur "tra l'asfalto" di questa periferia del vivere dove… (continua)
Sono contentissima di aver letto questa poesia, mi ricorda moltissimo quando studiavo l'Odissea, Ulisse il mitico il divino. Sei in gamba carissimo, a scriverla; Nessuno ha mai scritto così bene i personaggi. Come ha… (continua)
Solo un artista può creare una poesia così sensoriale, che è sia descrittiva sia evocativa. Dettagli che non solo impreziosiscono ma permettono anche di vedere e sentire lo spettacolare scenario dell'alba, esaltato dal profumo dell'asfodelo, co-protagonista insieme ai colori… (continua)
Del canto epico, questa lirica ha saputo restituire un tratto fondamentale: lasciar parlare i nomi, i luoghi e le cose. Trasmette la fascinazione del mito e ci fa viaggiare verso Itaca ed il mare greco. La parola "sogno" è… (continua)
Salve, la ringrazio dell'apprezzamento. Molte sono le cose inspiegabili della vita, anche che qualcuno legga le nostre parole e vi aggiunga altri pensieri e suggestioni. Il divino, qualunque definizione si tenti di scegliere, per me è nelle grandi come… (continua)
Complimenti, ha ragione, l'esistenza è divina, il fatto come la descrive in questa poesia è fondamentalmente filosofico, per me, quindi vale la pena di leggerla, purtroppo l'esistenza divina, ormai è superata dai… (continua)
Il disagio, tragicamente consapevole, attraversa prospettive rovesciate o contrapposte, ne descrive frammenti quotidiani infelici (l'alienazione domestica) e l'isolato controcanto ("da lontano… qualcuno intonava una serenata…") di chi resta nella vita marginale. La salvezza potrebbe essere la strada, se non… (continua)
Caro Namio, ti ringrazio della lettura e ne approfitto per farti gli (ennesimi!) complimenti per l'esito della gara estiva. Ho scritto il racconto anni fa, con l'intento di usarlo come necrologio prevedendo la cascata di melassa a reti unificate… (continua)
Ciao, Andr. Questo magnifico coccodrillo l'avevi già preparato o l'hai sfornato nel momento in cui? Perchè se l'hai preparato ad hoc, complimenti vivissimi. Beh, la parabola del primo presidente comunista è terminata. Certo, oggi mi chiedo chi veramente, tra… (continua)