Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 162 volte).
Il dolore perde la sua durezza ma non la sua "lunghezza temporale"… si srotola con ogni nostro passo sul percorso della vita… fino alla fine* *Il pensiero che ho espresso vale solo per… (continua)
Complimenti! Il racconto è scritto molto bene e mi… (continua)
La mancanza viene spesso dopo la perdita, si avverte una necessità malinconica che può trasformarsi in dolorosa… se non tragica. Le mancanze sono tante, dovute a percorsi di vita che hanno portato ad un presente che non piace… ognuno ha… (continua)
Ma che è un alieno? Se è un neonato parla già bene… se per nuovo arrivato si intende… (continua)
Che sia autunno o inverno… questo non incide sull'impatto poetico di questi versi. Se è vero… a voce di popolo, che non esistono più le mezze stagioni…… (continua)
Grazie infinite. Non tutte le storie mi riescono bene. Ho avuto la fortuna di aver incontrato gente… (continua)
Ci si sofferma sempre a pensare leggendo i brevi racconti di @Dino De Lucchi, nella loro semplicità regalano momenti di riflessione. Le ombre delle persone si adattano e si fondono tra di loro, cosa che non fanno, solitamente, le persone,… (continua)
Definire drammatico questo racconto/quadro/ritratto di famiglia è dire poco, se rispecchia una situazione reale (io credo di sì)… attuale o passata… chi la vive o l'ha vissuta deve averne riportato ferite profonde non cicatrizzabili. Per scrivere simili cose, credo che… (continua)
Quei cani nel titolo non sono certo gli amici dell'uomo. Si percepisce nettamente uno stato di malessere verso gente e luoghi. Spazi famigliari… (continua)