
Data iscrizione: 13/06/2020, Nazione: Italia
Interessi: Https://open.spotify.com/show/6QdjDT2ieMzGiiLHXWnfL6?si=hQ2W8Hj5Sy-Fg6sGNn5duQ&utm_source=copy-link

3° in autori piaciuti (dal 2020)
3° in autori piaciuti (dal 2019)
3° in autori piaciuti (dal 2018)
3° in autori piaciuti (dal 2017)
3° in autori piaciuti (dal 2016)
3° in autori piaciuti (dal 2015)
3° in autori piaciuti (dal 2014)
3° in autori piaciuti (dal 2013)
3° in autori piaciuti (dal 2012)
3° in autori piaciuti (dal 2011)
3° in autori piaciuti (dal 2010)
3° in autori piaciuti (dal 2009)
3° in autori piaciuti (dal 2008)
3° in autori piaciuti (dal 2007)
3° in autori piaciuti (dal 2019)
3° in autori piaciuti (dal 2018)
3° in autori piaciuti (dal 2017)
3° in autori piaciuti (dal 2016)
3° in autori piaciuti (dal 2015)
3° in autori piaciuti (dal 2014)
3° in autori piaciuti (dal 2013)
3° in autori piaciuti (dal 2012)
3° in autori piaciuti (dal 2011)
3° in autori piaciuti (dal 2010)
3° in autori piaciuti (dal 2009)
3° in autori piaciuti (dal 2008)
3° in autori piaciuti (dal 2007)
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ALIENI →
Terrore notturno,
Pillole
-
DISTOPIA →
Fango bollente,
Pillole
-
DISTOPICO →
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario,
Fango bollente,
Colazione politicamente corretta
-
FANTASCIENZA →
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario,
Fango bollente,
Il Mastino di Vultur,
Pillole
-
FUTURO →
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario,
Fango bollente,
Pillole
-
INVASIONE →
Fango bollente,
Pillole
-
MOSTRI →
Terrore notturno,
Pillole
6 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Andr60 del 05/10/2022 all'opera
Pillole:

Un buon racconto, distopico quanto basta se al posto degli alieni ci mettiamo i Padroni Universali e al posto della pillola allucinogena l'aggeggio che tutti teniamo in tasca. Io…
(continua)

2) di Massimo Baglione del 22/05/2021 all'opera
Il Mastino di Vultur:

Mi pare meglio, sì. Grazie…
(continua)

3) di Andr60 del 21/05/2021 all'opera
Il Mastino di Vultur:

Un racconto interessante su un umano infettato e trasformato nell'alieno che stava combattendo fino a poco prima, in una sorta di variante del vampirismo. Sono d'accordo sul fatto che…
(continua)

4) di Massimo Baglione del 21/05/2021 all'opera
Il Mastino di Vultur:

La storia è carina e anche abbastanza ben scritta, l'unica nota negativa è quell'antidoto. Secondo me, o eviti di farglielo iniettare (gli cade, lo perde eccetera), oppure lo elimini…
(continua)

5) di MattyManf del 12/11/2020 all'opera
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario:

è un buon racconto, il tema è già stato affrontato, ma rimane comunque piacevole. Un episodio che potrebbe star bene all'intenro di un…
(continua)

6) di Flavio Capelli del 16/06/2020 all'opera
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario:

Il racconto è bellino, un po' grezzo, potrebbe giovare di una bella rifinitura stilistica per diventare più coinvolgente. Quanto al tema, non posso fare a meno di notare che…
(continua)

9 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
-) del 05/10/2022, all'opera
Pillole (opera dell'autore) :

Grazie della recensione e dei consigli Andr60. È un piacere risentirti. In effetti la fantascienza si presta ad essere una metafora. Come scrivo nel racconto mi sembra che purtroppo…
(continua)

Interessante questa serie di rap. Sarebbe bello trovare un rapper che…
(continua)

È strano come negli anni 90 quando si diceva "non ti preoccupare, andrà tutto bene" a qualcuno che aveva una preoccupazione, di solito si allungava la mano verso le…
(continua)

Su questo periodo storico mi sento di consigliare il pod cast STORIA D'ITALIA di Marco Cappelli che tratta in modo approfondito le vicende dell'impero e poi dell'Italia da Costantino…
(continua)

-) del 22/05/2021, all'opera
Il Mastino di Vultur (opera dell'autore) :

Vi ringrazio della lettura. Visto che entrambi i commenti hanno messo in luce lo stesso dubbio relativo all'effetto dell'antidoto, ho riscritto alcuni passaggi in…
(continua)

Tipico caso di 'deformazione professionale'. Espressione che stranamente veviva usata spesso una volta ma che oggi sento raramente. A testimonianza di ciò basti rilevare che non esiste un corrispettivo…
(continua)

Ahi ahi… I rischi degli appuntamenti…
(continua)

Trovare un insegnante o forse sarebbe giusto dire, un maestro, così, è una vera…
(continua)

Sembra il testo di una canzone. Tradotto in inglese si adattterebbe ad…
(continua)

-) del 16/06/2020, all'opera
Dunkan. Morte di un Rivoluzionario (opera dell'autore) :

Ti ringrazio della recensione e dei suggerimenti. Si tratta in effetti del mio primo racconto. Non conoscevo la…
(continua)

A mio avviso, una trasposizione della situazione e di un certo pensiero odierno e mondialista, effettuata attraverso l'uso della fantascienza, arricchendo la…
(continua)

Racconto inquietante con…
(continua)

35 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Il testo è scritto bene, non c'è che dire. il susseguirsi degli eventi suscita un certo interesse che spinge a leggere il testo fino in fondo. L'episodio della donna…
(continua)

Di solito le descrizioni dettagliate non mi piacciono moltissimo, devo dire però che in questo racconto sono parte integrante della narrazione e portano il lettore per mano fino all'epilogo…
(continua)

Storia molto avvincente che si legge tutta d'un fiato ma che si interrompe in un modo forse un po' troppo brusco. Dai, Frederik…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto. Mi sembra scritto bene e non poteva essere altrimenti considerando l'autrice. La questione che fa da sfondo alla vicenda narrata è molto attuale e…
(continua)

Che dire? Il racconto mi sembra scritto davvero molto bene e dimostra sia una grande padronanza dal punto di vista della scrittura…
(continua)

Ho trovato il racconto simpatico e a tratti ironico anche se il personaggio mi è parso eccessivamente fantozziano, ma questa è una mia interpretazione personale. La filastrocca finale mi…
(continua)

Il tema del racconto mi è piaciuto. Forse ci sono un po' troppi argomenti e idee in poco spazio. Non essendo io un esperto di scrittura mi limito a…
(continua)

Quando la moglie è uscita mi sarei aspettato un qualche tipo di tragico epilogo e invece è rimasta sana e salva. Beh meglio così. Mi è piaciuta…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto, leggero ma con un messaggio per niente banale specialmente per il tema trattato. In effetti in quegli anni, almeno…
(continua)

Considerando i progressi della scienza non sarei così sicuro che gli uomini continueranno a nascere da un padre e una madre (o genitore 1 e genitore 2 se vogliamo).…
(continua)

Per un attimo sono stato in quella stanza cercando inconsciamente le parole per consolare il povero bimbo rimasto solo. Nel pur breve racconto si intravedono la tristezza di un…
(continua)

Racconto molto delicato e con un sottofondo di poesia. La nota misteriosa dei traghettatori di anime stempera leggermente l'argomento angosciante. Se capisco bene si tratta della trasposizione in chiave…
(continua)

Bellissimo racconto, davvero avvincente. Scritto molto bene. Ho trovato qualche affinità tra l'orologio magico e l'Almanacco sportivo di "Ritorno al futuro"...se qualcuno se lo ricorda.…
(continua)

Scritto molto bene. Leggero e intenso allo stesso tempo. Mi è piaciuta questa continua ripetizione "Sono una Stella" che mi è sembrata una sorta di neuro programmazione inconscia.…
(continua)

Ho letto piacevolmente lo scritto. Sono arrivato alla fine senza accorgermene. A dire il vero non ho mai amato le previsioni del tempo, tanto se proprio deve piovere, pioverà…
(continua)

Le immagini molto delicate e oniriche portano verso un mondo lontano e solo alla fine si scopre quanto lontano fosse davvero quel mondo. E’ scritto molto bene come sempre.…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) È davvero facile farsi trasportare da questo racconto e tornare a quei vent'anni sempre più…
(continua)

Il racconto è divertente e mi ha fatto sorridere. L'ho letto tutto d'un fiato. Ritengo che un po' di sano senso dell'umorismo aiuti a stemperare alcune convinzioni alle volte…
(continua)

Il tuo racconto mi è piaciuto molto. Devo dire che si tratta del genere che preferisco e che leggo più volentieri. Essendo un po' neofita della scrittura probabilmente non…
(continua)

Il titolo preannuncia che qualcosa andrà storto e quando nel racconto compare il personaggio di Maia si intuisce che questa avrà un ruolo nella tragedia finale. Ho letto aspettando…
(continua)

Mi diletto di scrittura da relativamente poco tempo per cui, non essendo in grado di dare un giudizio tecnico compiuto, mi limito a lasciare un commento basato principalmente sulle…
(continua)

Non è il mio genere però devo dire che ho trovato la lettura molto piacevole e scorrevole. Peccato per qualche refuso che comunque potrai facilmente correggere. Concordo con altri…
(continua)

Il racconto è coinvolgente e tiene viva l'attenzione fino alla fine. Lo stile è scorrevole e a parte qualche refuso mi sembra scritto bene. La chiusura mi ha un…
(continua)

Il micio piangeva e si disperava ma alla fine era un "killer" sotto mentite spoglie. Mi viene da parteggiare per il povero lupo… in fondo seguiva solo la sua…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene. Mi è piaciuta soprattutto la prima parte di cui ho apprezzato molto l’approfondimento psicologico: la descrizione della povera madre vittima e forse carnefice…
(continua)

Il racconto si legge bene ed è scorrevole. Il tema è molto attuale. Ho tirato un respiro di sollievo sul finale che ho apprezzato. Una nota di speranza. Per…
(continua)

Mi piacerebbe sentire il tuo pezzo recitato da un attore comico! L'accostamento con Bergonzoni ci sta tutto. La raffica inesauribile di battute…
(continua)

Bel racconto che ho apprezzato forse anche perchè ,un pò, mi ci sono rivisto. Credo infatti, che chi studia la natura in una delle sue tante declinazioni come l'astronomia…
(continua)

Dalle risposte che hai postato mi sembra di capire che come me sei alle prime armi con la scrittura. Nel tuo racconto ho trovato molto interessante la seconda parte…
(continua)

Bel racconto scorrevole e divertente. Il personaggio si fa strada tra una serie di sventure quasi fantozziane riuscendo ad uscirne indenne e…
(continua)

Il racconto si legge bene ed è scorrevole nonostante la storia sia un po' triste. Mi è rimasta la curiosità di conoscere il motivo di quella fasciatura così evidente…
(continua)

Racconto scritto bene, scorrevole e di veloce lettura. Lo trovo però poco realistico. Immaginavo un finale meno tragico forse. Fino alla…
(continua)

Ho letto il racconto con interesse ma non credo di averne capito l'essenza. Soprattutto nel finale, mi sono perso. Lei lo respinge, lui la cerca. Alla fine mi è…
(continua)

Racconto leggermente disturbante che porta ad immedesimarsi e sentire per un attimo sulla propria pelle una storia davvero tetra e inquietante. I dettagli come i profumi ed i…
(continua)

35) del 29/08/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole … di Fausto Scatoli (
vai al post):


Il racconto mi è piaciuto. La lettura è veloce e a tratti divertente. I dialoghi rendono il tutto ancora più scorrevole. Si rimane in attesa di sapere quale fine…
(continua)

Racconto leggermente inquietante e misterioso. Il testo lascia intravedere un frammento di una storia che però non viene spiegata interamente e questo lascia al…
(continua)

41 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciao IbborOB, il racconto alla prima lettura non mi aveva convinto, invece rileggendolo mi è piaciuto di più; ti scrivo qui sotto ciò che ne pensò: Introduzione: ben fatta,…
(continua)

Io l'ho trovato interessante, sicuramente si lascia leggere ed è molto scorrevole. Per quanto anche io personalmente non sia particolarmente amante del genere dell'orrore l'ho trovato interessante, con dei…
(continua)

Buona l'idea di un 'verme psicanalista'! Scherzi a parte, dico la mia che conta per quel che può. La storia c'è, immaginata bene; ma mi sembra manchi di fluidità…
(continua)

non è scritto male, nonostante alcuni refusi già segnalati. la storia è anche abbastanza originale, tipo fantascienza ironico sarcastica. far morire un povero verme perché ha assorbito la mente…
(continua)

Ci sono parti del racconto che, secondo me, mostrano bene la tristezza del protagonista: la passeggiata attraverso il paese buio e solitario e il lasciarsi andare al bere a…
(continua)

Piaciuto! A parte l'atmosfera che oscilla tra il lovecraftiano e lo Stephen King (schifezze nel Midwest
), è sorprendente l'esito dell'incontro, un'eucatastrofe in…
(continua)


La storia e l'idea che la muove sono davvero interessanti. Il racconto ricorda un po' Lovecraft un po' Alan Poe, mi è piaciuto molto.…
(continua)

Non è male, tra Kafka e Gerrold. Nel senso che il verme mi ha ricordato i Chtorr di Gerrold e quella sorta di trasformazione che subisce Abram la metamorfosi…
(continua)

Una storia "entomologica" e di bizzarra fantasia, ma con un significato interessante. Non è il genere di narrazione che prediligo, ma…
(continua)

Scrivi piuttosto bene e i racconti con i "mostri giganti" sono sempre tra i miei preferiti. Buona anche l'idea della sanguisuga psichica. Unica pecca, avrei lasciato maggiormente intendere al…
(continua)

Un verme gigante che si nutre dei pensieri e dei sentimenti delle persone. Questa volta fa la scelta sbagliata: il malessere di Abram è talmente profondo da avvelenarlo, mentre…
(continua)

La storia inizia con la presentazione di una vicenda famigliare dolorosa, purtroppo frequente, che a volte arriva alla tragedia del femminicidio. Nulla fa presagire la svolta che a breve…
(continua)

Una storia con buone descrizioni del proditorio attacco di un super-verme al malcapitato protagonista. Che però scopre, con sorpresa, di essere stato molto fortunato. Il racconto scorre bene (a…
(continua)

Ottima la prosa e la narrazione. Coraggiosa la scelta di raccontare la storia da questa prospettiva, penso siamo tutti d'accordo nel ritenere che la maggior parte di quelli che…
(continua)

Un modo diverso di analizzare questo aspetto tanto presente nelle cronache odierne. Devo dire che la sorpresa principale è stata, come qualcuno ha fatto acutamente notare, il contrasto tra…
(continua)

Ottima prosa, molto scorrevole, non ho nulla da segnalarti. Come in ogni storia breve che si rispetti tenti il colpo di scena che qui consiste nel ribaltamento del senso…
(continua)

l'idea è buona e meritevole: punto di vista opposto al solito, per intenderci. la storia è ben esposta, se si eccettuano alcuni refusi, comunque non gravi. però... boh, però.…
(continua)

Uno sbarco narrato da un altro punto di vista. Le associazioni aiutano questi disperati ad avere i primi soccorsi come esseri umani, nessuno sa cosa si nasconde dietro quegli…
(continua)

Non mi era ancora capitato di leggere un racconto che mostrasse questo lato dell'immigrazione, eppure la storia ci insegna che ogni flusso migratorio porta con se una piccola percentuale…
(continua)

Non tutti i profughi sono meritevoli di assistenza, anche perché non sono profughi ma qualcos'altro. Purtroppo gli operatori umanitari, con le migliori intenzioni, possono essere uno strumento inconsapevole di…
(continua)

Un racconto scritto bene che si fa leggere senza grandi problemi, ma anche senza grandi colpi di scena. Purtroppo già da metà racconto avevo immaginato dove volesse andare a…
(continua)

Ciao Ibbor OB, ammetto che per mio gusto personale non ho un buon rapporto con gli extraterrestri, ma ammetto anche che per mio modesto parere il testo è scorrevole…
(continua)

E se poi scopre che Giovanna è anche lei una Vulturiana impegnata in una missione, di cui non erano a conoscenza? La…
(continua)

Davvero piacevole questo piccolo racconto, lo trovo anche ironico al punto giusto. Lo sapete, non sono il "recensore" modello, i miei percorsi sono emotivi e onestamente la leggerezza (in…
(continua)

Direi che ci sono molti errori. Difronte si scrive staccato "Del resto, prendere possesso di un corpo in un mondo così lontano, non è cosa da poco" - la…
(continua)

E' una storiella simpatica, che mi ricorda M.I.B.(Men In Black), però visto dalla parte degli alieni. Forse qualcuno avrebbe dovuto dire al Vulturiano che l'amore non dura per sempre.…
(continua)

Il racconto si fa apprezzare per la sua scorrevolezza e la parte iniziale incuriosisce, vien voglia di vedere come si evolve la storia. E' sull'evoluzione della storia che ho…
(continua)

Ciao! Trovo il racconto scorrevole e, nella parte centrale, ironico o forse dovrei dire satirico. La parte finale mi piace meno, smorza secondo me l’effetto un po’ critico…
(continua)

Questo testo di fantascienza mi ha fatto pensare a Star Trek. Anche a me sembra che l'idea di venire sulla Terra da altri pianeta entrando nel corpo di un…
(continua)

c'è qualche errore, purtroppo, e anche il fatto che il trattino a fine dialogo non serve. la storiella è simpatica, leggera e divertente, ma…
(continua)

Un racconto che mi ha fatto sorridere e che vuole far riflettere su quanto siamo pronti a lamentarci dei quello che abbiamo. Devo dire che non condivido fino in…
(continua)

Ciao Bardo Blu! Un racconto mistico tra fantascienza e religione dove alla base riecheggiano le domande esistenziali che da tempo immemore fanno compagnia al genere umano. Mi è piaciuto…
(continua)

33) di Roberto Paradiso del 08/09/2020, all'opera
L’Unicum – nascita di un nuovo Dio (
vai al post) :


Racconto che si legge d'un fiato. Da non credente quasi quasi condivido il tuo disegno. Potrebbe essere un buon soggetto per un fumetto di fantascienza oppure, visto che "Blade…
(continua)

Stile impeccabile, scelta dei termini accurata, racconto ben delineato. Potrebbe essere il prologo per qualcosa di più ampio. Altro però non posso aggiungere. Non…
(continua)

Racconto molto interessante dal punto di vista dell'inventiva, meno da quello della resa stilistica. Mi sembra più un abbozzo di scaletta per un eventuale romanzo che un racconto vero…
(continua)

Una cosmogonia secondo me che però lascia più interrogativi aperti di quanti non ne risolva. L'ho letto volentieri, ben scritto, a tratti originale., si discosta…
(continua)

Una teogonia curiosa e interessante anche se in certi punti confusa. Non capisco l'uso di alcune maiuscole ma rende il tutto più misterioso. Sembra, in…
(continua)

Un Dio che sembra un buco nero, vorace e insaziabile, terribile nella sua forza, nel suo potere inarrestabile. Il tutto descritto…
(continua)

Testo difficile da commentare. Scritto benissimo, non posso che complimentarmi per la forma. Per il contenuto, l'intreccio è ottimo, gli spunti originali e fantasiosi. Per quanto riguarda la resa…
(continua)

in effetti potrebbe davvero essere il prologo a un film fantastico o fantascientifico. storia completamente raccontata, ben scritta, se si eccettua qualche ripetizione, e un po' meno bene esposta.…
(continua)

Trovo che l'argomento affrontato sia interessante ed attuale e possa offrire spunti per un film di fantascienza. Credo che debba essere approfondito, ad esempio trovando una motivazione allo scatenarsi…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (9):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):