
Data iscrizione: 07/11/2020, Nazione: Italia
Interessi: Oltre a scrivere, mi piace realizzare illustrazioni e dipingere.
I miei generei preferiti sono l'horror, la fantascienza, ed il fantasy gotico.
Il tutto, possibilmente condito da un pizzico di occulto
I miei generei preferiti sono l'horror, la fantascienza, ed il fantasy gotico.
Il tutto, possibilmente condito da un pizzico di occulto
Pagina web: https://www.instagram.com/chinevesperiane/
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ANIMA →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
-
FANTASTICO →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
-
FANTASY →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
-
MOSTRI →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
-
ORRORE →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
-
PAURA →
Il Carillon di Absindale,
Olozn’Orepar (una Favola Nera)
7 recensioni o commenti ricevuti (6 di utenti, 1 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Visitatore (non iscritto) del 01/01/2021 all'opera
Olozn’Orepar (una Favola Nera):

È stato estremamente piacevole leggerlo, ben costruito. Mi è piaciuta tanto l'idea di leggere un racconto speculare ad un altro noto, ma in…
(continua)

2) di Lucia De Falco del 24/11/2020 all'opera
Il Carillon di Absindale:

Il testo è molto interessante. Si tratta della mia prima lettura di un testo del genere. Dovrebbe appartenere a mio avviso al genere gotico. E' molto affascinante l'ambientazione. Le…
(continua)

3) di Il Bardo Blu del 11/11/2020 all'opera
Olozn’Orepar (una Favola Nera):

Ahi ahi… I rischi degli appuntamenti al buio. Racconto piacevole.
(vedi)

4) di Marcello Rizza del 09/11/2020 all'opera
Il Carillon di Absindale:

Eccomi qui. Si, ora il testo è scorrevole. Ho superato la fatica personale di seguire su schermo un testo lungo e soprattutto fantasy, che pur avendo poche volte affrontato…
(continua)

5) di Roberto Virdo' del 09/11/2020 all'opera
Olozn’Orepar (una Favola Nera):

Molto molto bella, Matty. Ben costruita, credo sia un genere che certamente ti si addice, peraltro non facile (mi ci sono avventurato una sola volta - Le Sette Sorelle…
(continua)

6) di Marcello Rizza del 08/11/2020 all'opera
Il Carillon di Absindale:

Il pifferaio magico di Hamelin. Il tuo carillon mi ci ha catapultato dentro.
(vedi)

7) di Marcello Rizza del 08/11/2020 all'opera
Il Carillon di Absindale:

Ciao Matty. Ho cominciato a leggere il tuo racconto dalle ottime potenzialità. Hai fantasia a profusione sebbene ci trovi tanti elementi rubacchiati a destra e manca, ma che ci…
(continua)

12 recensioni o commenti dati + 6 risposte (dalla più recente):
-) del 27/11/2020, all'opera
Il Carillon di Absindale (opera dell'autore) :

Ciao Lucia, Mi fa molto piacere che il racconto ti sia piaciuto. Si, il genere è gotico (e fantasy per alcuni elementi). Sull'ambientazione ci lavoro ormai da un po',…
(continua)

è un buon racconto, il tema è già stato affrontato, ma rimane comunque piacevole. Un episodio che potrebbe star bene all'intenro di un…
(continua)

-) del 11/11/2020, all'opera
Olozn’Orepar (una Favola Nera) (opera dell'autore) :

Io mando un monito, sta ai lettori star lontani dai pozzi.§
Sono contento che ti sia piaciuto!
(vedi)
Sono contento che ti sia piaciuto!

Coinvolgente, tenero, appassionante, in una parola sola: vero. Forse in acluni punti le frasi possono essere migliorate e ci sono refusi minori, ma il testo regge. L'epilogo arriva così,…
(continua)

Che bella questa storia! Sono un grande amante di questo genere (in cui anche io mi diletto) e devo ammettere che questo racconto è davvero ben scritto. L'atmosfera, i…
(continua)

Questo racconto mi ha divertito! Il finale è brillante, arriva come un cliché ma si rivela tutt'altro. Unica pecca, a mio avviso, la lunghezza. Alcuni episodi…
(continua)

Malinconica, ma non tragica. Mesta, ma non piagnucolosa.
Nelle tue "giovani rughe" mi sono riconosciuto
(vedi)
Nelle tue "giovani rughe" mi sono riconosciuto

Un sunto della vita con cui tutti, un giorno, ci troveremo a fare i conti. Forse, sperando che la terra sospetti il…
(continua)

Un testo breve e dal retrogusto Lovecraftiano (che è un complimento). Una storia sospesa in un tempo non rivelato, dove il misitico si confonde con il tema concreto del…
(continua)

-) del 09/11/2020, all'opera
Olozn’Orepar (una Favola Nera) (opera dell'autore) :

Grazie, sono lieto di averti intrattenuto
(vedi)

-) del 09/11/2020, all'opera
Il Carillon di Absindale (opera dell'autore) :

Mi fa piacere che (nonostante non sia nelle tue corde) tu abbia apprezzato questo racconto! Ti ringrazio anche per lo spunto di lettura che mi hai…
(continua)

Qui ci sono un bel po' di belle idee, quel tipo di idee che ti fa andare avanti fino alla fine anche quando le cose appaiono strane. Complimenti! ...ma,…
(continua)

Uno scioglilingua divertente, incalzante e festoso, con quel pizzico di bizzarria e nosense che non guasta mai! Compilimenti!
(vedi)

-) del 08/11/2020, all'opera
Il Carillon di Absindale (opera dell'autore) :

Ah! Ma che sciocco! Lo cercavo in Dune, non avevo capito ti riferissi a qualcosa di così classico. Mi fa piacere l'analogia allora. Ora sono davvero…
(continua)

-) del 08/11/2020, all'opera
Il Carillon di Absindale (opera dell'autore) :

Ciao Marcello e grazie per la recensione! Si, devo ammettere che non ho letto la saga di Dune ma vidi il film tempo fa. Ora che me lo fai…
(continua)

Un'episodio che starebbe bene anche come inzio di qualcosa di più lungo.
Sicuramente appagherà gli amanti del genere
NOTA: c'è una ripetizione: l' "era" nella frase che finisce con Settanta.
(vedi)
Sicuramente appagherà gli amanti del genere
NOTA: c'è una ripetizione: l' "era" nella frase che finisce con Settanta.

La sensazione che più ho avvertito leggendoti, è stata la leggerezza. Un leggerezza positiva e rinfrescante, come solo un bel paesaggio può regalarci. Ho gradito molto il…
(continua)

Il racconto trasmette bene la sensazione di ansia ed angoscia che assale il protagonista. In alcuni passi, non è ben chiaro a quale livello della narrazione stiano avvenendo le…
(continua)

44 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Finalmente posso lasciare un commento a questo racconto. Ricordo la confusione che mi ha lasciato l'ultima volta che l'ho letto nella sua veste "primitiva", ma è ormai lontanissima da…
(continua)

2) del 11/12/2020, all'opera
L'albero di Natale più bello del mondo di Domenico De Ferraro (
vai al post):


Difficile scrivere questo commento. Il racconto ha un sacco di idee valide e divertenti, come non apprezzare la citazione al film "Così parlò Bellavista" di DeCrescenzo? Peccato per i…
(continua)

Molto bello lo stile e i dialoghi. Il testo è ricercato e le scene sono ben descritte. Confesso che il finale non mi è chiaro per nulla, o meglio…
(continua)

Allora, ci sono un po'di cosse da rivedere nella parte iniziale. Molti punti possono essere resi più scorrevoli. MA, che bella questa storia. Ha un colpo di scena ben…
(continua)

Devo onvenire con Fausto che ci sono un bel po' di refusi da sistemare e parti da snellire. In alcuni punti una stessa parloa viene ripetuta spesso in frasi…
(continua)

Scorrevole e ben scritto. I tuoi dialoghi sono morbidi come carezze e tutta la storia, pur parlando di un momento difficile della vita dei protagonisti, è affettuosa. Una coccola…
(continua)

Ciao Roberto, è un lavoro ben scritto da un punto di vista stilistico. Ho molto apprezzato questo tuo modo di dscrivere reminescenze del passato partendo da una somiglianza tra…
(continua)

Un vero e proprio flusso di coscienza in cui la protagonista si racconta per immagini a tratti psicotiche. L'angoscia, l'ansia ed il panico sono resi molto bene e ci…
(continua)

Un racconto che mi ha fatto sorridere e che vuole far riflettere su quanto siamo pronti a lamentarci dei quello che abbiamo. Devo dire che non condivido fino in…
(continua)

OFF:Va bene, questa cosa si sta propagando troppo. Comincio io. COMMENTO Molto originale e ben curtato. Ciò che mi colpisce maggiormente è il contorno con cui hai deciso di…
(continua)

Un racconto diverso, fuori dagli schemi e che forse tanto racconto non è... Ma è originale, divertente, ironico e, sopratutto, intelligente. Alcune trovare sono adorabili. LA trama non c'è…
(continua)

Un buon racconto, scritto bene. Mi piace molto questo peppino ed il suo pensiero schietto ma non scontato. Il racconto vuole mettere in luce un problema moderno e purtroppo…
(continua)

Lettura molto piacevole. Impossibile non essere rapiti dalle tue descrizioni e dall'atmosfera che riesci a trasmettere. Peccato per la storia in sè che invece mi ha un po'deluso. Ad…
(continua)

Ci sono alcuni errori quà e là, ma trascurabili. Il testo mi è piaciuto molto. Adoro quando la narrazione non è lineare e nel tuo caso la distrosionedei pensieri…
(continua)

Scorrevole e divertente. Ad un certo punto ero quasi convinto che lo "zero" fosse al centro di qualche imbroglio e per questo Rosa era diventata così disponibile... ma invece…
(continua)

C'è qualcosa che mi sfugge in questo racconto. Lo sitle è buono e la narrazione scorre bene. Anche il protagonista trasmette angoscia senza risultare illegibile. Ma, come dicevo, c'è…
(continua)

Ho adorato lo stile di questo racconto. Le frasi sono intelligenti e si leggono con piacere. La passione, quella improvvisa, che orende per se ogni attenzione, è resa benissimo.…
(continua)

Un racconto dal tono serio che sceglie uno stile quasi aulico (in linea con il titolo). Ma, attnezione, in alcuni punti trovo il registro un po' forzato ed alcune…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto molto, sopratutto le descrizioni ed il modo in cui i dialoghi sono presentati. Lo stile è scorrevole ed immersivo, la foresta si vede e…
(continua)

Bello, bello, bello davvero. Come si descrive una metamorfosi? Facendola. Si, facendola con le parole. Operandola sul protagonista passo dopo passo. Nasce da un piccolo involucro, ma diventa un…
(continua)

Lo stile è un po' pesante, sopratutto in alcuni passi. Tuttavia, è perfetto per rendere il tormento ed i penseri che si rigirano nella testa del protagonista. Mi è…
(continua)

Ho molto apprezzato il linguaggio moderno e scanzonato di questo racconto. Ci st abene, il ragazzo vive nell'oggi: parla e pensa come tale ( Te lo dice uno a…
(continua)

Un buon racconto che si legge tutto d'un fiato. Lo sitle è asciutto e diretto. Il colpo di scena ariva bene e mi piace molto l'ide di renderlo attraverso…
(continua)

Più che un racconto, sembra la scena di un film molto più grande. Si lascia leggere e le descrizioni ben dipingono i paesaggi, il protagonista ed i suoi gesti.…
(continua)

Premetto che non è assolutamente il mio genere, ma sono riuscito a finirlo, il ché è positivo. La storia c'è, ma potrebbe essere resa meglio. Le idee sono valide,…
(continua)

Un aneddoto divertente, che fa correre a tanti anni fa (quando nemmeno ero nato). Mi ricorda un po' i Delitti del Barlume, un po' Aldo, Giovanni e Giacomo (forse…
(continua)

Innegabile l'ispirazione tratta dai lavori del buon vecchio Dug (che non nascondi nemmeno nel nick). Qualcuno potrebbe dire che sa di già visto... Io non sono d'accordo. Questo racconto…
(continua)

Buon racconto: veloce ma non tumultuoso, quasi una passegiata nell'infanzia di questa macchiolina nera. L'idea del capriccio e del rifuiuto di quel bene per cui qualcun altro tanto si…
(continua)

Un buon protagonista, quello di questo racconto. Pensa e non solo per farci capire le azioni che fa, ma anche per condividere ciò che lo rende a suo modo…
(continua)

Difficile scrivere un buon finale per qualcosa, pensare poi al finale dei finali. Uno stile curato ci accompagna verso questo breve epilogo di cui sappiamo poco (e proprio per…
(continua)

Mi ha fatto divertitre. Devo dire che all'inizio non c'ero arrivato, anche se continuavo a chiedermi perchè mai si comportasse quasi come...come... poi è arrivato il finale e tutto…
(continua)

Una storia che parte dall'attualità, ma una volta tanto, sa essere amara e finire bene. Buono lo stile ed il ritmo della narrazione. Tutto in questo racconto sembra vero…
(continua)

Racconto scritto bene. La protagonista è ben delineata e subito, dalle informazioni iniziali, capiamo quanto sia sola e perciò vulnerabile ad un certo tipo di nuove conoscenze. Questo è…
(continua)

Apriamo le danze. Il racconto è scritto bene e la storia fila senza buchi di trama. I dialoghi sono accattivanti e ben costruiti, fanno salire la tensione. Tutto bello,…
(continua)

Un racconto che tratta senza scadere nel volgare un tema particolare: il sesso. Eppure, non è un racconto erotico. Il sesso è crudo, uno strumento parte della vita della…
(continua)

Questo borgo delle spose ha tanti segreti da sembrare una congrega. Uno spaccato di vita che segue una generazione ed un paese, una formula degna del Baaria di Tornatore.…
(continua)

Un incpit tranquillo, uno svolgersi a tratti noioso. Poi arriva il lampo verde e tutto cambia. L'azione si innesca e, finalmente, ora che capiano le stia per capitare qualcosa…
(continua)

Che emozioni che scuscita, quasi impossibile, alla fine non essere contenti per quel pianto liberatore. Quello che ci fa essere felici per il pianto altrui è un sentimento che…
(continua)

Che bello il modo in cui l'incipit e la chiusa si richiamano, una cornice perfetta per questa storia. Ho cominciato a leggere il racconto e subito mi ha appassionato.…
(continua)

Un testo che può essere perfezionato, come già sopra ahanno detto. Ma capisco la necessità di scriverlo: è uno sfogo. Uno di quei pensieri acri che ci colgono quando…
(continua)

Scritto bene, scorrevole e leggero. Ho gradito moltissimo l'incipit, con questa apertura fintamente banale che poi ci introduce alla storia vera. La vicenda viene ben descritta, ma forse qualche…
(continua)

Un testo molto curato, una descrizione cinematografica segue queste poche ma sufficienti azioni. Uno svolazzo di mantello, un ombra che si muove, la passione, la seduzione ed ecco che…
(continua)

Davvero un buon racconto, di quelli pensati bene. La presentazione di Beu si contrappone al momento di quiete che ci accompagna durante la passeggiata nel bosco. Ma è solo…
(continua)

Un racconto breve, ma non si capisce bene fino a che punto fa ironia e dove invece comincia a prendersi sul serio (il chè, forse, è l'intneto dell'autore). Lo…
(continua)

14 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Un fantasy con sfumature horror, scritto bene e con descrizioni ambientali degne di nota. Rimangono impresse le immagini che questo scritto riesce a rievocare nel lettore, trasportandolo in un…
(continua)

Un racconto particolare per l'intreccio di genere fantasy e descrizioni gotiche di luoghi oscuri, laddove l'oscurità, secondo il concetto orrorifico dell'incanto del mostruoso, diventa strumento per accedere al sublime,…
(continua)

Ho lasciato questo racconto tra gli ultimi perché nel leggere le prime righe, appena dopo la pubblicazione, ho subito avvertito l'intensità e la profondità della trama. Una doverosa premessa:…
(continua)

Ciao MattyManf, premetto che il genere fantasy mi piace, e anche molto, soprattutto però nei romanzi. Forse proprio perché è un genere che apprezzo sono anche un po’ più…
(continua)

Ammetto di non essere neanch'io tra i cultori del fantasy, comunque il racconto mi è piaciuto, anche se all'inizio ho fatto un po' di fatica. Si vede che fa…
(continua)

Ciao, MattyManf, e benvenuto. Qualche nota: "Una melodia armoniosa, leggiadra, ma solenne, si riversò per le strade. Delicatamente dall’allegretto passava all’adagio e poi al grave, per poi, mutevole, risalire."…
(continua)

Bel lavoro Matty! Le atmosfere e i personaggi si addicono bene allo sfondo della vicenda ma nella conclusione avrei voluto capire di più sul…
(continua)

Il racconto appartiene ad un genere che non conosco bene, ma lo trovo molto particolare, mi ha colpita positivamente. Le descrizioni sono ricche di particolari e il linguaggio pure…
(continua)

Ciao Matteo. Mi ha sorpreso vedere in questo contesto concorrente il tuo bel racconto che già avevo commentato quando lo hai presentato sul sito. Torno volentieri a riesaminarlo nel…
(continua)

Il mio problema nel tentare un commento e' duplice: non adoro il genere, ho scarsi neuroni ancora dedicati alla memoria a breve. Quindi confesso la mia fatica per arrivare…
(continua)

premesso che la storia è davvero gradevole e si legge con piacere, mi permetto di segnalare alcune cose. mancano delle virgole e ce ne sono altre dove non dovrebbero.…
(continua)

Adoro il fantasy e ho riconosciuto il genere subito alle primissime righe. Sei molto bravo e anche tu (proprio come me, come ho spiegato nell'ultima risposta che ti ho…
(continua)

Non sono un cultore del genere ma il racconto mi è piaciuto. pur essendo piuttosto lungo si lascia leggere facilmente e le descrizioni sono fatte veramente bene. Ottima la…
(continua)

Un carillon molto particolare. Un racconto che si addentra nella caccia alle streghe e alla loro punizione tramite le Dame del Cordoglio, con a capo una Mater. Ben descritti…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (9):