Mettetevi la giacca

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2020.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/12/2020, 23:00

1 - non mi piace affatto
2
33%
2 - mi piace pochino
3
50%
3 - si lascia leggere
1
17%
4 - è bello
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 6

Anassor
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 6
Iscritto il: 29/11/2020, 16:07

Author's data

Mettetevi la giacca

Messaggio da leggere da Anassor »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Anna passava le sue giornate ad inviare curriculum a destra, a manca.
La mattina come sempre dopo avere bevuto il caffè per collegarsi con il mondo, iniziava il rito della lettura degli annunci per inviare le possibili risposte. A volte rispondeva ad inserzioni in base alle sue esperienze, a volte azzardava rispondendo ad inserzioni in aree in cui avrebbe sempre sognato di lavorare ed infine per sport si candidava ad annunci per sfida.
Un pomeriggio mentre si preparava per la camminata quotidiana, attività che si era imposta per svagare la mente e affacciarsi alla vita vera, suonò il cellulare era un certo Signor Marco di un‘ Agenzia di Ricerche di mercato che la convocava il giorno dopo per un incontro per un annuncio a cui aveva risposto. Anna incredula e allo stesso tempo emozionata aveva risposto alla telefonata confermando che sicuramente si sarebbe presentata all’incontro. Una volta spento il cellulare si era guardata allo specchio e si era complimentata per avere vinto la sfida: l’annuncio per cui era stata convocata era uno di quelli che aveva inviato per sport.
L’indomani all’ora fissata Anna si presentò presso l’Agenzia, era un colloquio di gruppo. Un piccolo gruppo, cinque persone in tutto. L’Intervistatrice Giulia li fece accomodare in una stanza, spiegando che ci sarebbero state più fasi e che ognuno era libero di andarsene quando voleva se non era convinto della posizione che offrivano. Per rompere il ghiaccio ad ogni candidato fu chiesto di fare una breve presentazione di se stesso, poi Giulia introdusse l’azienda, diede i dettagli della posizione ricercata ed infine passò ad una dimostrazione al pc. Ognuno era davanti a un pc e Giulia impartiva nozioni e istruzioni per muoversi. Dopo qualche minuto uno dei candidati in panne chiese ulteriori spiegazioni. Tutti si fermarono e Giulia rispose dapprima cortesemente poi visto che il candidato ancora non riusciva a risolvere, lo aveva invitato a prestare attenzione a quanto gli era stato spiegato. Il candidato allora punto sul vivo aveva colto l’occasione per fare ulteriori domande sulla posizione e avanzare richieste sul posto, ancora prima di essere assunto. Entrambi avevano cambiato tono. Il gelo era sceso nella stanza, i due ora stavano fronteggiandosi e più che un colloquio la discussione era diventata un duello verbale. E come in tutti i duelli ci doveva essere un vincitore. Giulia con voce decisa aveva messo fine a questo spettacolo dicendo: Si metta la giacca ed esca! Non è adatto per un lavoro di gruppo.
Le parole riecheggiarono nella stanza ricordando a tutti che eravamo lì per essere esaminati ed eventualmente assunti. Una volta uscito il candidato, Giulia aveva ripreso ad impartire lezioni sull’uso del pc in un silenzio assoluto. Alla fine di una lunga spiegazione, un altro evento fece sobbalzare i presenti. Un altro candidato si era alzato in piedi e aveva detto che era ben lieto di mettersi la giacca e andare via perché aveva capito che questo non era il lavoro che stava cercando. Giulia aveva sorriso e apprezzando la sincerità del ragazzo, gli aveva aperto la porta della stanza e stretto la mano per salutarlo. La tensione ormai era alle stelle. Rimanevano solo tre candidati. Chi sarebbe stato il prossimo a lasciare o ad essere invitato a lasciare. Giulia propose una pausa prima di affrontare l’ultima parte. I 15 minuti d’intervallo sembrava non avessero mai fine. I tre candidati ognuno al suo posto non osavano nemmeno rivolgersi la parola. Giulia rientrò come stabilito e iniziò l’ultima parte del corso di preparazione per l’agognata posizione. Finita anche questa parte Giulia chiese ai candidati di leggere un testo a voce alta e completare degli esercizi già impostati sul pc. Anna fu la prima a leggere, si schiarì la voce ed iniziò a proclamare quanto aveva sotto gli occhi. Fu interrotta più volte da Giulia, che la esortava a leggere più lentamente e a bene scandire le parole fino all’ultimo. Poi fu il turno dell’unico candidato maschio rimasto. Egli aveva un forte accento del sud e pronunciava le parole lentamente, come per capire cosa stesse leggendo. Giulia lo rimproverò per avere variato a alcune parole. I testi non andavano cambiati. Non bisognava interpretare, modificare o altro ma leggere. Sembrava quasi di essere tornati a scuola con la maestra. Ed ora era la volta dell’altra candidata donna. Si trattava di una giovane che aveva una bella voce squillante anche se ogni tanto finiva le frasi aggiungendo un okay quasi per rassicurarsi e rassicurare il futuro ascoltatore. Giulia rimarcò l’uso continuo e inopportuno degli okay. Ed in ultimo fu la volta degli esercizi c’erano a disposizione 15 minuti al massimo e poi sarebbe suonata la campanella. I candidati estenuati si dedicarono a svolgere gli esercizi attendendo trepidanti il suono della campanella. Era finalmente arrivato il momento di mettersi la giacca, tornare a casa ed aspettare che il telefono suonasse per sapere se si era stati prescelti per il posto.
Anassor
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 6
Iscritto il: 29/11/2020, 16:07

Author's data

Re: METTETEVI LA GIACCA

Messaggio da leggere da Anassor »

E' un racconto di quotidianità di chi cerca lavoro e affronta le sfide che gli riserva la vita.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

non voglio essere negativo, ma è pieno di refusi ed errori.
ci sono tante d eufoniche da eliminare e la punteggiatura è completamente da rivedere.
certo, la storia può essere realistica, però mi paiono forzati alcuni episodi e comportamenti.
però sono fuori dal giro, quindi può essere davvero così.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
MattyManf
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 144
Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da MattyManf »

Devo onvenire con Fausto che ci sono un bel po' di refusi da sistemare e parti da snellire. In alcuni punti una stessa parloa viene ripetuta spesso in frasi consecutive, non è un errore, ma credo appesantisca il testo.
Poi, se devo essere sincero, ho trovato alcuni passaggi un po' confusi o contorti.

L'idea di descrivere uno spaccato della vita dell'eterno "colloquiante" mi sembra buona, ma ti inviterei a rivedere il testo e sistemarlo. Ad esempio, migliorando la struttura delle "andate a capo" e facendo attenzione anche alla musicalità delle frasi.

Credo che ci siano degli episodi simpatici che meritino di essere valorizzati di più con un po' di attenzione.

Spero di rileggerti presto
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 951
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

E sì, dispiace dirlo ma il testo è pieno di errori, di ripetizioni all'infinito di... Giulia, anche. Una maggiore attenzione nella stesura sicuramente avrebbe reso più gradevole il racconto. Ma sbagliando si impara, ed è proprio vero...
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

Anch'io ho trovato qualche errore e il racconto non mi entusiasma non mi trasmette nulla. Però, è vero che anch'io l'ho letto in attesa che succedesse qualcosa e non è successa. Quindi, suggerisco, per dare smalto al racconto e recuperarlo, di fare un finale a sorpresa. Per esempio, farei in modo che, per una serie di circostanze, venga scelta proprio la protagonista, proprio lei che aveva fatto domanda per sport, anche se magari meno qualificata degli altri, proprio per far capire le difficoltà e assurdità del mondo del lavoro.
Simone_Non_é
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/12/2019, 1:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Simone_Non_é »

Bella l'idea, certo andrebbe sviluppata meglio per rendere al lettore il tutto più fruibile, come già detto da altri sbagliando si impara. Io cercherei di stare particolarmente attento alle ripetizioni, buon proseguimento di scrittura
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2020”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe

Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe

(40 pagine, 589,41 KB)

Autori partecipanti: Antonio Amodio, Marco Belocchi, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, Osvaldo Crotti, nwMarco Daniele, Mariagrazia Dessi, Lodovico Ferrari, Fiorenero, nwIsabella Galeotti, Valentino Poppi, Glauco Saba, Luigi Siviero,
A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 342 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 62 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti

(inverno 2020-2021, 50 pagine, 606,20 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwRoberto Bonfanti, nwMarcello Rizza, nwLiliana Tuozzo, nwFausto Scatoli, nwElianaF, nwAndr60, nwAthosg, nwLaura Traverso, nwSelene Barblan,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 65 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 40 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)

(edizione 2017, 2,39 MB)

Autori partecipanti:
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 50 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Mazzi, nwAndrea Coco, Andrea Messina, nwAngelo Ciola, nwCristina Giuntini, nwDaniele Missiroli, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Franco Argento, nwF. T. Leo, Gabriele Laghi, nwGabriele Ludovici, nwGabriella Pison, nwIunio Marcello Clementi, nwLaura Traverso, nwMarco Bertoli, nwMarco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, nwNamio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, nwPietro Rainero, Roberta Venturini, nwRoberto Paradiso, nwSaji Connor, nwSelene Barblan, nwUmberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 105 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 3

BReVI AUTORI - volume 3

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwGiorgio Leone, nwSmilingRedSkeleton, nwFrancesco Gallina, nwLaura Traverso, nwUmberto Pasqui, nwPatrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, nwGabriella Pison, Alessio Del Debbio, nwAlberto Tivoli, nwAngela Catalini, Marco Vecchi, nwRoberta Eman, nwMichele Botton, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMarco Bertoli, nwFausto Scatoli, Massimo Tivoli, nwLaura Usai, nwValentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, nwAngela Di Salvo, nwAntonio Mattera, nwDaniela Zampolli, nwAnnamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, nwDebora Aprile, nwAlessandro Faustini, Martina Del Negro, nwAnita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.

Vedi nwANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 129 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La spina infinita

La spina infinita

"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 232 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.