
Data iscrizione: 27/11/2011, Residente a: Forlì, Nazione: Italia, Data di nascita: 19/08/1978
Pagina web: http://birrapasqui.blogspot.com
Twitter: https://twitter.com/#!/birrapasqui
Blogger: http://birrapasqui.blogspot.com
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
1 Opere in Gare letterarie stagionali (
Info).

8 recensioni o commenti ricevuti (6 di utenti, 2 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 11/09/2017 all'opera
La ninfa di ghiaccio:

Meno male che hai scritto quel finale, perché ci si affeziona al buon protagonista di questa storia e alla sua famigliola. Sono interessanti i diversi stadi dell’acqua, del ghiaccio,…
(continua)

2) di Ida Dainese del 03/08/2017 all'opera
L'aveva già vista:

A me piace questo racconto. Piacevole da leggere e ben scritto. Lo definirei serio con una vena ironica sottostante. Nella serietà del descrivere la condizione ansiosa e ossessiva di…
(continua)

3) di Ida Dainese del 27/12/2016 all'opera
Il canto di mezzanotte:

Ho letto con piacere questo racconto-fiaba, reso ancora più affascinante dal fatto che siamo negli ultimi giorni dell'anno. Riesco a immaginarlo il cucù prigioniero, riesco a sentire nella tua…
(continua)

4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/10/2016 all'opera
Il canto di mezzanotte:

Un'amorevole storia, atta a rivelare la capacità creativa dell'autore, ben impostata nello sviluppo fantasioso della trama tutta. Fantastico riuscire a dare corpo, forma ed un logico senso a qualcosa…
(continua)

5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/10/2016 all'opera
La ninfa di ghiaccio:

Un racconto fiabesco, molto piacevole e suggestivo, nel messaggio di un amore di “ghiaccio”, tramutatosi in acqua e raccolta dal protagonista Bartolomeo che, accettando l’aspetto mutato, non esitava a…
(continua)

6) di Sartisa del 07/01/2013 all'opera
Il canto di mezzanotte:

Splendidamente allegra e scorrevole. Hai saputo inventare unas storiella tanto simpatica su di un oggetto casalingo molto particolare. Il cucù, questo uccellino sfigato dalla nascita sacrificato nella sua casetta…
(continua)

7) di Angela Di Salvo del 28/12/2011 all'opera
Il canto di mezzanotte:

Una deliziosa favoletta proprio in tema con la fine dell'anno. Cosa ci può essere di più desiderabile per un uccellino che fa il "cucù" in una casa i cui…
(continua)

8) di Stefano di Stasio del 10/12/2011 all'opera
L'aveva già vista:

Il volto sconosciuto di una donna diventa lo strumento di una personale ossessione. Senza fronzoli e con una agile architettura di racconto, lÂ’autore ci introduce ad una dinamica dalle…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
-) del 16/12/2011, all'opera
L'aveva già vista (opera dell'autore) :

GrazieÂ… L'ho inserito qui dopo che è stato scartato da una selezione di racconti per…
(continua)

Una storia singolare, piena di sapori e di sensazioni organolettiche (la benzina, il salnitro, le pietre bagnate...). Vi si evoca un curioso accostamento tra i valorosi paladini e più…
(continua)

7 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

1) del 30/08/2020, all'opera
Yoko - Tratto dalla raccolta "Monogatari"… di Ayako Satomi (
vai al post):


Secondo me, le storie con una "morale" non dovrebbero esplicitarla subito. Preferisco (de gustibus) la metafora e qui fin dall'inizio si capisce dove si vuole andare a parare. A…
(continua)

Beh, al netto di qualche distrazione formale, ammetto che ho fatto un po' fatica a "stare nel segno". Un bel ricordo di una persona cui l'autore dev'essere molto affezionato,…
(continua)

Che tenerezza! Una narrazione delicata e antica, sfumata nel primo Novecento. Un raccontino ricco di lirismo e a suo modo originale. Si…
(continua)

Una prova interessante nella sua tragicità. Si fa leva sui sensi in un ultimo fiotto di consapevolezza prima della fine, vista come liberazione in tutti i sensi, dal rapitore…
(continua)

Flusso di coscienza amaro, troppo cosmico nel suo pessimismo tuttavia languido e poetico. Curioso (e secondo me eccessivo) il fatto che l'autore si dia la colpa di qualcosa, quasi…
(continua)

Non ho capito se è un racconto in prima persona o un tema, una confessione tua. L'attacco ingenuo e lo svolgimento fanno capire che ci sono diverse cose, in…
(continua)

Una teogonia curiosa e interessante anche se in certi punti confusa. Non capisco l'uso di alcune maiuscole ma rende il tutto più misterioso. Sembra, in…
(continua)

9 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciao Umberto! Il racconto ha un ritmo molto bello unica pecca per me il finale, fosse stato un attimo meno secco lo avrei gradito decisamente di più. Molto…
(continua)

Avevo voglia di leggere qualcosa di diverso e il titolo Zelfa mi ha attirato... Nomi curiosi, Zelfa e Melchiade, caratteristici del "paesotto", o almeno è quello che mi sono…
(continua)

Trovo che ogni dettaglio sia stato studiato con cura, molto bello ad esempio il passaggio: “sì, perché più volte al giorno, ovunque si trovasse, appariva pedalando: sempre lei, sempre…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Il finale mi lascia in sospeso... Racconto molto…
(continua)

Concordo anch'io con i precedenti commenti. Aspetti tutto il racconto per vedere chi sarà mai questa Zelfa e poi ti rimane l'amaro in bocca. La scelta di alcune frasi…
(continua)

Ciao Umberto, mi trovo anch'io d'accordo con la maggior parte dei commenti precedenti: il tuo racconto è molto scorrevole ed incuriosisce, ma un finale poco…
(continua)

Mi accodo a quello che già ti hanno segnalato negli altri commenti: il finale è affrettato, tutta la tensione che si era venuta costruendo cala in modo troppo brusco…
(continua)

piaciuto. molto ben scritto, senza errori o refusi, si legge con piacere fino alla fine. dove poi si rimane un po' così, vista la chiusa. certo, è una storia…
(continua)

Sono d'accordo con Lucia: il testo è scritto bene ed è scorrevole, incuriosisce e coinvolge. Convengo che sul finale ci voglia un approfondimento. Trovo che sia stato…
(continua)

Il testo è scorrevole e incuriosisce. Il ritmo è veloce e il racconto non stanca. Il racconto sembra ambientato in un paesino piccolo, dove si conoscono tutti e dove…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.
