
Data iscrizione: 29/12/2011, Città di nascita: Milano, Residente a: Sopracornola (lecco), Nazione: Italia, Data di nascita: 01/05/1960

3° in recensori (dal 2011)
3° in recensori (dal 2010)
3° in recensori (dal 2009)
3° in recensori (dal 2008)
4° in club dei recensori
3° in recensori (dal 2010)
3° in recensori (dal 2009)
3° in recensori (dal 2008)
4° in club dei recensori
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
52 recensioni o commenti ricevuti (38 di utenti, 14 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ibbieffe del 22/09/2021 all'opera
Non solo amici:

Piaciuto, piaciuto, piaciuto. Sinceramente avrei gradito qualche altro particolare e questo dimostra che ero dentro al racconto e avevo bramosia di sapere. Ho un amico che, ti giuro, è…
(continua)

2) di Angelo Manarola del 01/06/2021 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Amo i racconti che narrano apparentemente senza spiegare salvo poi, nel finale, rimettere tutte le caselle nel punto giusto, spiegando il come, dove, quando e perché. Un piccolo ma…
(continua)

3) di user deleted (non iscritto) del 09/06/2020 all'opera
Non solo amici:

Recensione difficile. Innanzitutto: davvero complimenti. Racconto limpido eppure fuorviante. Veloce come una cometa, ma con una chioma lunga e sfumata. Chi era costui? Non lo sapremo…
(continua)

4) di Maddalena Mantovani del 02/04/2020 all'opera
Alta marea:

Avvincente. Pare quasi di sentirli i battiti del cuore che si fanno…
(continua)

5) di Munzio del 17/09/2019 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Complimenti, davvero…
(continua)

6) di Ivan Bui del 24/08/2019 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Una volta ho letto che la solitudine non sempre è unn muro, a volte può essere un bosco dove poter passeggiare. Credo che entrando in quella stanza, dopo… tu,…
(continua)

7) di Visitatore (non iscritto) del 16/05/2019 all'opera
Non solo amici:

Un brutto sogno. Sicuramente un vero e proprio incubo se una vita felice e reale con figli, diventa improvvisamente così densa di solitudine da afferrare un nostro sosia tanto…
(continua)

8) di Serena Vittoria del 16/05/2019 all'opera
Non solo amici:

Bel racconto breve ma chiaro penso tu abbia reso bene l'idea di ciò che volevi trasmettere attraverso le tue parole. Mi piace molto l'idea…
(continua)

9) di Paola Salzano del 17/02/2019 all'opera
Alta marea:

Quando ho letto questo racconto ho pensato: "Ecco, uno di quei brani che adoro leggere, perché mi ha trasmesso un'emozione..." Sono d'accordo con Ida, hai tratteggiato con poche pennellate,…
(continua)

10) di Ida Dainese del 14/02/2019 all'opera
Zia Tamara:

Ecco, mi sembrava di averlo letto ma non riuscivo a ricordare dove. Vedi, mi aveva lasciato…
(continua)

11) di Ida Dainese del 13/02/2019 all'opera
Zia Tamara:

Che tenera figura quella di questa ragazza innamorata, con le luci e le ombre della sua vita. Una volta ti nascondevano per la vergogna, oggi ti aiutano con i…
(continua)

12) di Ida Dainese del 13/02/2019 all'opera
Alta marea:

Perbacco, che racconto! Due pennellate per creare un quadro e una sciabolata per tagliarlo in due. Nell'insieme c'è la storia di una vita, fatta di desideri e di progetti,…
(continua)

13) di Laura Ruggeri del 06/02/2019 all'opera
Blasius il principe tartaglione:

Grazie a te Isabella. Anche io ho molto da imparare. Leggere e recensire sono un buon modo per farlo. Piccola…
(continua)

14) di Laura Ruggeri del 05/02/2019 all'opera
Blasius il principe tartaglione:

Una bella fiaba che mi è piaciuta nonostante la punteggiatura sia un po’ imprecisa. Trovo sempre intriganti le frasi degli aiutanti magici (che qui sono il menestrello, la Maga…
(continua)

15) di F. T. Leo del 01/02/2019 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Bel racconto da cui traspare una paura della solitudine quasi atavica, dovuta anche alla bruttissima esperienza che la protagonista sta vivendo. Il freddo che la nostra avverte in tutte…
(continua)

16) di user deleted (non iscritto) del 01/02/2019 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Bel racconto, carico di pathos e di riferimenti che fanno nascere condivisione, empatia. Ho provato le stesse medesime sensazioni due volte. La prima quando operarono mia madre, e c'era…
(continua)

17) di Daniele Missiroli del 26/01/2019 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Ciao Isabella, bel racconto e bello anche il titolo. Pieno di emozioni e di amore. 28 zampette potrei averle avute anch'io, ma di gatti. Quando abitavo a Ravenna, da…
(continua)

18) di Gianfranco39 del 23/12/2018 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Descrizione perfetta degli stati d'animo che si provano in simili occasioni. Hai portato un libro per ingannare l'attesa, ma non riesci a leggerlo; cerchi di distrarre la mente e…
(continua)

19) di Paola Salzano del 29/07/2018 all'opera
Un secondo anzi due:

È un brano che ho letto con viva partecipazione alle vicende della protagonista, il cui destino sembra accanirsi contro di lei e la sua famiglia. Mi sono anche immedesimata…
(continua)

20) di Gianfranco39 del 06/07/2018 all'opera
La valigia gialla:

Carino e bello il finale a sorpresa. Peccato che nel testo, all'inizio e alla…
(continua)

21) di Gianfranco39 del 06/07/2018 all'opera
La maison del grand père:

Bel raccontino pieno di sentimento; mi è piaciuta soprattutto la…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 29/08/2017 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Il grazie è dovuto a lei, Isabella, perché resta sempre un vero piacere leggerla e commentarla, quando il tempo e le altre attività quotidiane me lo permettono. Le opere…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/08/2017 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Ovviamente, avendo l'autrice modificato il profilo, Sartisa si…
(continua)

24) di Ida Dainese del 23/07/2017 all'opera
La valigia gialla:

Potrebbe sembrare un racconto semplice e gradevole di un giorno come tanti, in cui c’è qualcuno che perde qualcosa e qualcun altro che trova. Ma fin da subito si…
(continua)

25) di Ida Dainese del 22/07/2017 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Un racconto pieno d’affetto per questi amici definiti “ventotto zampette in cerca d’amore”. Vedere la tristezza negli occhi di queste creature a causa di abbandoni e maltrattamenti è davvero…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/07/2017 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Innanzitutto, complimenti sinceri per l'esposizione narrativa, in quanto, sensibile Sartisa, credo che non risulti facile descrivere sentimenti concitati, in maniera obiettiva, trasferendo parte di sé in un'intima scrittura. Come…
(continua)

27) di Ida Dainese del 20/07/2017 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Bel racconto che fa sentire il lettore là vicino, seppur non visto, a provare la stessa ansia, a contare i secondi di quelle lunghe ore. A parte la buffa…
(continua)

28) di Ida Dainese del 20/07/2017 all'opera
Un secondo anzi due:

Salvata per ben due volte, prima dalla zia poi da Luigi. O scampata per ben due volte, si potrebbe dire. I fatti raccontati sembrano dimostrare come la vita abbia…
(continua)

29) di Ida Dainese del 18/07/2017 all'opera
Non solo amici:

Bel raccontino veloce da leggere ma da soppesare per benino. Un nostro sosia, che non lo sia solo fisicamente, è probabilmente la persona che ci capirebbe meglio di chiunque…
(continua)

30) di Ida Dainese del 18/07/2017 all'opera
La maison del grand père:

Un racconto molto bello che si legge con un po’ d’emozione perché tutti noi abbiamo da qualche parte ricordi simili da conservare anche senza possedere tenute e vigneti. Mi…
(continua)

31) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 28/06/2017 all'opera
Blasius il principe tartaglione:

Una narrazione leggera, così la definirei, scritta con semplicità di parole e con quella chiarezza, tale da rendere l'intera vicenda spensierata, nonché facilmente digeribile dal lettore. Ho trovato originali…
(continua)

32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 27/06/2017 all'opera
La valigia gialla:

Trama di un racconto, gradevole, dove l'autrice si è sbizzarrita nel tessere un filo logico, per porre solide basi alla vicenda della protagonista, la valigia gialla. Un vero peccato…
(continua)

33) di Ida Dainese del 27/06/2017 all'opera
Blasius il principe tartaglione:

Una bella fiaba dove il Principe si rivela anche un gran furbetto. Si legge con grande piacere, gustando la fantasia dell’autrice per i nomi, per i personaggi, per la…
(continua)

34) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 11/01/2017 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Visto il freddo di questi giorni (vivo a L'Aquila), mi sono lasciato incuriosire dal titolo, sebbene avessi visto che il racconto era piuttosto datato. Sono contento che il freddo…
(continua)

35) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 01/01/2017 all'opera
Non solo amici:

Fantasia, creatività ed un pizzico di originalità, condiscono l'intera storia, scritta dall'autrice. Pure io ho sempre pensato che in un angolo remoto del mondo potesse esistere un nostro sosia,…
(continua)

36) di Ferruccio Frontini del 26/12/2016 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Scrivi qui la tua recensione... Anch'io ho avuto 3 cani e ho sofferto molto quando se ne sono andati ed e' proprio vero che hanno una…
(continua)

37) di Arturo Bandini del 15/02/2016 all'opera
Un secondo anzi due:

Scrivi qui la tua recensione… Bel racconto. Bellissimo finale. L'invito ad uscire da parte di Luigi è il segnale che la sua corda è rimasta…
(continua)

38) di user deleted (non iscritto) del 08/02/2016 all'opera
Un secondo anzi due:

Mi è piaciuto il tuo racconto, perché da adolescente ha vissuto un esperienza analoga. Nel mio caso si tratto di un tornado al mare, che fece affondare un ferry…
(continua)

39) di Marcello Rizza del 06/10/2015 all'opera
La valigia gialla:

Quando un racconto ha la stessa magica potenza, eleganza e incisività che si spera di trovare in una poesia. Questa è stata la mia impressione, questo è ciò che…
(continua)

40) di Antonio Mattera del 16/03/2014 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Ti invidio. Davvero! E sai perchè? Perchè piu' volte hai avuto la forza di ricominciare, quella che non ho avuto io: un barboncino nero, Cocky, trucidato, e un pastore…
(continua)

41) di Antonio Mattera del 16/03/2014 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

"penso non varrebbe niente" naturalmente mi riferisco al…
(continua)

42) di user deleted (non iscritto) del 01/11/2013 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Grazie a te di averla fatta leggere. Ho i miei…
(continua)

43) di user deleted (non iscritto) del 31/10/2013 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Il racconto è molto bello. All'inizio forse un po' troppo descrittivo non riesce subito a coinvolgere e a emozionare. Nella seconda parte si ritrovano delle emozioni nel racconto. La…
(continua)

44) di Albert del 06/01/2013 all'opera
La maison del grand père:

I ricordi non si vendono per 4 soldi!! racconto incisivo che si legge molto volentieri. da sorellina ebete, Gioia…
(continua)

45) di user deleted (non iscritto) del 30/11/2012 all'opera
La maison del grand père:

Ottima idea per un racconto che ha il pregio di catalizzare il lettore rendendolo inconsciamente schierato dalla parte delle radici e di quei ricordi che Gioia non vuol recidere.…
(continua)

46) di Skyla74 del 24/10/2012 all'opera
Un secondo anzi due:

La storia è bellissima, la forma corretta, sembra che tu lÂ’abbia vissuta in prima persona!! L'idea della doppia tragedia che si ripete sa di fatale! Secondo me con un…
(continua)

47) di Skyla74 del 17/10/2012 all'opera
La valigia gialla:

“La valigia gialla non è più sopra lÂ’armadio” Già la prima frase conquista. Chi non ha spazio in casa lo sa bene: quello è il posto delle valigie, indispensabili…
(continua)

48) di Cordelia del 17/10/2012 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Bellissime storie di cani, o di esseri "diversamente umani", come li chiamo io. Grazie Sartisa per averci dato la possibilità di leggere queste splendide storie d'amore.…
(continua)

49) di Massimo Baglione del 05/08/2012 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

In effetti mettere l'Urlo di Munch in quel posto è un tantino raccapricciante. Bel raccontino, brava. Userei un occhio alla punteggiatura, soprattutto alla spaziatura della punteggiatura. La nostra utility…
(continua)

50) di Massimo Baglione del 21/05/2012 all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore:

Andare ai rifugi per cani è quasi sempre una duplice esperienza: una positivissima, nel senso che chi ama i cani non vorrebbe più uscirne; l'altra, se non hai modo…
(continua)

51) di Angela Di Salvo del 20/05/2012 all'opera
Freddo Freddo Freddo:

Una valanga di ricordi scivola sulla mente di una persona che aspetta qualcosa o qualcuno. All'inizio non viene specificato il luogo, ma poi si capisce che si tratta di…
(continua)

52) di Angela Di Salvo del 11/04/2012 all'opera
La valigia gialla:

Un raccontino veloce e leggero che si legge d'un fiato e che segue,con linguaggio semplice e diretto, questa insolita e strana "valigia gialla" in tutti i suoi diversi passaggi…
(continua)

477 recensioni o commenti dati + 48 risposte (dalla più recente):
Anche questo brano è meraviglioso. Hai un sarcasmo particolarmente spiccato che rende ogni tua storia, "La Storia". Con poche parole, mostri delle immagine, a volte bucoliche a volte drammatiche,…
(continua)

Racconto molto intimo. Sembra una pagina di un diario. Scritto con una semplicità disarmante. La mia esperienza del sud è arrivata neglia anni ottanta, ma ti assicuro Dino che…
(continua)

Una penna invidiabile. Una sicurezza fuori da comune. Hai saputo descrivere l'essere umano del primo mattino, come Alberto Angela descrive del Cactus Pachycereus pringlei" Frasi brevi, ben strutturate, punte…
(continua)

Intenso e intimo. Il passeggiare sugli scogli al confine del nostro continente lo conosco benissimo. Ho passato molto tempo in quei luoghi. Non credo siano adatti ad anime mediterranee,…
(continua)

Spassoso, divertente, con un pizzico di crudeltà, ma si adatta perfettamente alla storia. L'arguta riflessione finale, poi mi ha fatto morire dalle risate, certo credo che se fosse capitato…
(continua)

-) del 13/02/2022, all'opera
Non solo amici (opera dell'autore) :

Grazie di essere passato da me, mi scuso per il ritardo, ma non ho visto la notifica. Felice che ti…
(continua)

Bell racconto. Offre molte riflessioni. L'amicizia, le spiccate simpatie, verso persone, che lasciate lontane rimangono sopite, poi vivendoci gomito a gomito potrebbero emergere, creando degli episodi imbarazzanti. Un bel…
(continua)

Bel racconto. Cosa non fa un pubblicitario per attirare l'attenzione. Certo è capitato che il povero somaro, sentendosi imbrigliato si fosse slegato precipitando così nel vuoto. Mi domando, con…
(continua)

Divertente. La mamma la si chiama per "la qualunque" anche per una scusa banale come questa. È stato piacevole leggere questo raccontino, spigliato, senza fronzoli di sorta. Ora…
(continua)

Con poche parole hai scritto un racconto pieno di verità. Molto emozionante, la quotidianità purtroppo ci fa assistere anche a queste episodi. Li elaboriamo, li spieghiamo, e rimarranno…
(continua)

-) del 02/06/2021, all'opera
Freddo Freddo Freddo (opera dell'autore) :

Grazie per la recensione. Sono milanese e il "a me mi" lo adoro, e secondo me, dona al racconto famigliarità e semplicità. Ti ringrazio per il…
(continua)

Il titolo mi ha catturato per SimPATIA. Già immaginavo il tema del racconto. La storia è ben dipanata, l'argomento è singolare, quindi ottima intuizione. I personaggi sono ben caraterizzati.…
(continua)

Catturata dal titolo. L'incipit è nella norma, se non fosse stato per il titolo non l'avrei letto. Quindi procedo. La trama è molto ben delineata, è limpida, e altresì…
(continua)

Il titolo già da un idea del contenuto. La lettua è stata sciolta e leggera, si arriva alla fine senza alcun tipo di intoppo. Le sequenze sono consone e…
(continua)

Leggendo il titolo già immaginavo la natura del racconto. Lo leggo d'un fiato, non perchè abbia un morto o della souspence, ma perchè è scritto bene, è scorrevole e…
(continua)

Il racconto si presenta in modo diretto. In questo caso sono due donne che si incotrano sedute ad un tavolino in una piazza importante, credo Verona o giù di…
(continua)

Il titolo mi ha incuriosito, cosa mai potranno avere in comune questi due esseri viventi? La doppia GG come la tua doppia MM forse è frutto solo della mia…
(continua)

Il titolo enigmatico, ha attirato la mia attenzione. Questo è il classico brano raccontato senza azione, senza dialoghi.Ci sono dei personaggi appena sfiorati, perchè si tratta di una operazione…
(continua)

Il titolo è profondo, non solo per l'azione che ne scaturisce, ma anche nel leggerlo. La trama è avvincente, mi ha tenuto incollata fino alla fine. Anche se gli…
(continua)

-) del 04/12/2020, all'opera
Alta marea (opera dell'autore) :

Mi scuso x il ritardo. Ti ringrazio per essere passata…
(continua)

Bel racconto. Incalzante, non è accaduto nulla, ma le minuziose spiegazioni erano così icisive che sembrava che dovesse succedere qualche cosa. Quest anima sola che vaga…
(continua)

-) del 17/06/2020, all'opera
Non solo amici (opera dell'autore) :

Grazie per il commento. Mi piacciono i racconti,…
(continua)

Appena ho letto il titolo, mi sono catapultata su google e ho digitato berserkr. Mi sono detta, perchè no, un racconto diverso da quelli che leggo sempre. Morale. Ho…
(continua)

Intrattenere sia gli adulti che i bambini a casa, a parte la quarante da isolamento, è già complesso, se poi si aggiunge anche l'isolamento è ancora più complicato. Comunque…
(continua)

Paragono questo racconto ad una pesca molto gustosa, turgida e succosa. Potresti ampliare il racconto con un altro episodio, magari dove racconti il lavoro di Matteo, la qualità della…
(continua)

Un racconto che sviscera il nostro quotiano terrore. Che dire, brano scritto molto bene, fa capire che siamo proprio vulnerabili, che non sappiamo essere uniti, che pensiamo che a…
(continua)

Ottimo racconto. Questa è la nostra quotidianità, purtroppo, una volta queste erano solo storie, ora invece è la orrenda verità. Scorrevole, vero, brutale, come lo è la morte di…
(continua)

Ho trovato qualche difficoltà nel leggere questo raccontino. Consiglio una bella revisionata. Nonostante ciò, mi è piaciuto, questo spaccato di quotidianità, scritta…
(continua)

Spassos, divertente,spensierato, e grottesca. Alcuni aggettivi che calzano a pennello. Questo racconto nel racconto in una Venezia un pò schiaffeggiata dai delinquenti, ci mancava anche questo Edoardo. Comunque, io…
(continua)

Ho iniziato a leggerlo, ma non sono riuscita a terminarlo, mi spiace, ho notato parecchie incongruenze. Il vecchio questieri di Rabato ad Agrigento conserva un sacco di leggende, e…
(continua)

Ottimo brano. Sempre pungente e ironico.…
(continua)

-) del 18/09/2019, all'opera
Freddo Freddo Freddo (opera dell'autore) :

Grazie per il passaggio. Felice che…
(continua)

Senza fronzoli, o giri di parole ul succo c'è. Però, anche se è carino, ci vuole una bella revisionata. La punteggiatura, le ripetizioni, ealtri refusi vari. Ad esempio la…
(continua)

Il sopraffollamento, fa si che la personalità venga annientata, che l'individuo venga azzerato e non possa più far valere le proprie ragioni. Ogni volta che un gruppo di gente…
(continua)

Sono un po di parte. Mio padre per molti anni è stato il meccanico di Ascari. Chiedevano i permessi al comune di Milano e poi sfrecciavano in corso Sempione…
(continua)

Bel racconto, si poteva sviluppare maggiormente. Oppure è un episodio di un libro già scritto. Comunque mi è piaciuto lo sviluppo del personaggio, il profilo completamente diverso da quello…
(continua)

-) del 10/09/2019, all'opera
Freddo Freddo Freddo (opera dell'autore) :

Grazie per Ivan per essere passato da me, ed aver analizzato proprio il passeggio,…
(continua)

Ecco sono arrivata alla fine, e come ho letto l'intervento di Ida ho i denti levigati per il battito continuo, per fortuna non mi manca la R, altrimenti sarebbe…
(continua)

Non sempre nei luoghi di culto trovi persone caritatevoli, è molto più facile trovarle tra la gente comune, tra quella folla che ha molti problemi, ma che si ferma…
(continua)

Emozionante, ho gli occhi umidi. Essere obiettivi, dopo esserci passata è un pochino difficile. Non per la vecchiai, che si sta lentamente avvicinando, ma passata tramite i miei parenti,…
(continua)

Storia interessante,affronta l'annosa questione dell'occupazione. Il'29 fu senza dubbio uno degli anni più bui della storia, ma purtoppo anche ai giorni nostri il buio continua. Infatti ci sono molti…
(continua)

Episodio scorrevole e avvimcente. Ho trovato l impaginazione molto particolare, ma comunque non impatta con il resto che resta interessante. Sarebbe carino poterne leggere il secondo eposodio o per…
(continua)

La natura offre dei momenti indimenticabili, che nell' era del clic facile non possiamo e vogliamo farci sfuggire. Questo è un attimo che si ripete e nella sua quotidianità…
(continua)

Quanto hai trovato, semplicemte osservando te da piccola. In quella foto. dove ti ritraggono in un posto dove tu non volevi andare. Hai estrapolato il male di vivere, quella…
(continua)

Quando l'ho inziato a leggere mi sembrava che l'ambientazione fosse ai giorni nostri. La parlata era moderna secca e asciutta. Poi ho iniziato a capire dove si ambientava, grazie…
(continua)

Scrittura, molto ricercata, forse troppo. Sembra che ad ogni frase tu abbia cercato dei sinonimi d'effetto. Questa è la mia impressione. Ho aprezzato la continuità del viaggio, le osservazioni…
(continua)

Lettura avvincente. L'autore ha saputo tenermi incollata al suo racconto portandomi riga dopo riga fino alla fine. Scritto bene, molto scorrevole ed intrigante. I personaggi e l'ambientazione…
(continua)

-) del 17/05/2019, all'opera
Non solo amici (opera dell'autore) :

Grazie Serena per essermi venuta a…
(continua)

-) del 17/05/2019, all'opera
Non solo amici (opera dell'autore) :

La ringrazio Sig. Visitatore per…
(continua)

Racconto spassoso. Ritratto di un marito inetto e un pò egosita. Se poi quest'uomo corrisponde ad un essere umano vivente, e non è una fantasia. Bhe...diciamo che la faccenda…
(continua)

D'apprima sembra una storiella come tante, il traffico, al gente, il percorso di questo individuo. Poi ad una fermata, dell'autobus, qualcosa scatta nella mente dell'interprete. Non continuo sarebbe un…
(continua)

Raccontino pregno d'ansia. Io collezziono scatole, di qualsiasi materiale, quindi legno, cartone, plastica, onice, ecc. Immagina come mi posso sentire dopo aver letto questo tua lettura bonsai. Per fortuna…
(continua)

Raccontino breve, che si legge velocemente, ma fa riflettere. 2034. Non è molto lontano, ci saranno ancora i divani in simimpelle, e si mangerà ancora sano. Brano di una…
(continua)

Tenero racconto. Quando si arriva ad una certa, si vogliono ripercorrere quei prati calpestati con il numero 25 ora che si ha il numero 38 è diverso. Si arriva…
(continua)

Profondo. Non è 575, ma come ben è noto creare un haiku nella nostra lingua rispettando la regola non è semplice, tuttavia se ci sei andato molto vicino. Comunque…
(continua)

Questo potrebbe essere un Sabi,ossia la bellezza della calma, e nel suo contenuto non c'è il velo di tristezza. Per avvicinarlo il più possibile alla regola io l'avrei fatto…
(continua)

Intenso. Questo è un classico esempio di Kigo, ossia far campire al lettore in che stagione siamo, e da quel punto tutte le sensazioni che quel periodo dell'anno emergono…
(continua)

Leggero e brutale. Per questo la metrica non c'è, tuttavia esprime molte esperienze visive e sensoriali,è quello che l'haiku deve fare. Ho notato che ci sono le virgole, quindi…
(continua)

Piccoli scrittori crescono. Che spasso leggere un racconto così. Ho aprezzato molto, due cose. La prima che non si è fatto prendere dal panico, ma ha ragionato. La seconda…
(continua)

Sette paginette, che si leggono in un sbattuto d'uovo. Intanto che lo si legge, inizia ad intervenire l'ansia, l'ansia da prestazione, il batticuore di fare bene. Ed il lettore…
(continua)

Molto armoniosa e gradevole, ma non lo possiamo chiamare haiku. il tuo haiku è composto da 9, e sono troppi per definirlo tale. Un haiku deve essere composto da…
(continua)

CArinissimo, come ho scritto in Acrostichiamo nel forum, ho trovato questo raccontino, simpatico. nel 2229 tutti dovranno avere l'Atarassia. Che brutto mondo tutti apataci tutti automi…
(continua)

Che ansia...che stravolgimento. Un raccontino pieno di personaggi e di eventi rocamboleschi che pungolano il lettore stimolandolo sempre più velocemente ad andare verso la fine di…
(continua)

Maestosa, una ode all'acqua. Veramente bella e profonda. In effetti lo svolgimento di qusta poesia, sta proprio nell'ardore, nella frenesia e nella voglia di schizzare, di inondare, di estendersi,…
(continua)

Ho letto questo poesia, e forse la parola canali, mi ha ricordato Venezia. La classica passeggiata sulla gondola al tramonto. Dove le case si allungano le barche si ormeggiano…
(continua)

TRiste e malinconica. Questa poesia trasmette le cose fatte le cose dette e non. Riporta indietro nel tempo dove in quella casa c'era la vita, c'era tanto amore, ed…
(continua)

Perfetto. Gli angeli non dovrebbero ossessionare, ma proteggerci nel cammino della nostra vita, infatti nel tuo acrostico hai scritto che sono corrotti, che praticamente…
(continua)

Quanta verità in poche righe, per giunta anche rimate. Vero, a volte sembra che le ingiustizie ci perseguitano, ma può essere che siamo noi a sbagliare, ma non abbiamo…
(continua)

Molto divertente. La si legge in un battito d'ali. È un raccontino bonsai, concentrato, come sempre, ma come sempre, ha un senso. Ti metti a leggerla,e vuoi vedere subito…
(continua)

Mi piacciono questi esercizi. Fanno parte di alcuni programmi scolastici. Molto carina la sequenza con la lettera C. Hai mai provato con i lipogrammi? Questo è uno dei tanti...…
(continua)

Rimettersi in piedi, sembra un'azione semplice, facile. Non lo è, anzi per chi è adulto riprendere a deambulare è una sfida, una voglia di ricominciare, sempre se uno ne…
(continua)

Una fiaba che si divora in un attimo. Tre pagine che scivolano sotto l'occhio attento del lettore, dove trova, bontà, cattiveria, e magia. Tutto quello che serve per fare…
(continua)

Il biglietto appeso, forse di un uomo, forse di un'amica che non rivedrà mai più, perchè ha lasciato questa terra. Appeso, per poterlo leggere tutti i giorni, appeso per…
(continua)

Racconto molto profondo. Dove una lei ha vissuto una storia splendida con un lui il quale, farfallone, non voleva impegnarsi più di tanto. Tutto accade in breve tempo, ma…
(continua)

-) del 17/02/2019, all'opera
Alta marea (opera dell'autore) :

Ti ringrazio infinitamente, a dire il vero non pensavo un così poche righe di poter trasmettere un emozione cosi…
(continua)

Non solo serenità, si sente l arrivo della primavera. Quindi anche l arrivo del fare, quindi la voglia di svegliarsi dal torpore e dalle mura domestiche che ci hanno…
(continua)

Malinconica. Parla di un carnevale passato dove le classiche maschere sono state messe nei bauli o in cantina. Povero Arlecchino ha perso lo smalto, e tutti gli altri a…
(continua)

-) del 15/02/2019, all'opera
Zia Tamara (opera dell'autore) :

Sì. Propruo…
(continua)

-) del 14/02/2019, all'opera
Zia Tamara (opera dell'autore) :

Grazie Ida,avevo pubblicato questo brano su una raccolta qui su Ba. Ed era dedicato alla mia pittrice preferita Tamara de Lempicka. Poi l avevo…
(continua)

Due raccontini. Il primo breve, ma da lettore non vedevo l'ora che terminasse. Avrei voluto sapere se il povero impiegato, triste, senza a mici senza famiglia, senza...si salvava oppure…
(continua)

Per fortuna era solo un tema...malvagità e perfidia. L'autore è dotato di ottima fantasia, ma direi che anche noi tutti, siamo dotati di quel pizzico di catteveria che al…
(continua)

-) del 13/02/2019, all'opera
Alta marea (opera dell'autore) :

Grazie Ida, infatti anche a me non piaceva quella fras, ma non riuscivo a sistemarla. Come sempre aprezzo le tue recensione che sono precise e profonde. L'oceano lo amo…
(continua)

-) del 07/02/2019, all'opera
Blasius il principe tartaglione (opera dell'autore) :

Laura domani arriva un'altra intervista con…
(continua)

Bel racconto snello, secco, incisivo. Il set è una guerra, una delle tante che degli uomini" anzi degli animali" ammazzano, senza pietà qualsiasi cosa abbia un cuore umano, e…
(continua)

-) del 05/02/2019, all'opera
Blasius il principe tartaglione (opera dell'autore) :

Ben arrivata nel mio regno. Io e la punteggiatura, purtoppo abbiamo un orribile rapporto. Hai fatto una profonda analisi, e ti ringrazio, mi hai dato degli spu ti molto…
(continua)

Bel raccontino, quando si parla di guerra, già si pensa al terrore, alla paura. Invece questa storia, è leggera, e la sdrammatizza. Il finale è centrato, nel vero senso…
(continua)

Tema scottante. Ho letto, proprio in questi giorni di un pianete che potrebbe essere la causa della nostra fine. Comunque, riflessione molto pertinente alla situazione odierna, dove le stagioni…
(continua)

-) del 01/02/2019, all'opera
Freddo Freddo Freddo (opera dell'autore) :

Onorata per la tua bellissima recensione. PEr fortuna ora quell'avvenimento, quell'ostacolo è stato superato, se ci penso mi ritorna lo stesso freddo provato allora,…
(continua)

-) del 01/02/2019, all'opera
Freddo Freddo Freddo (opera dell'autore) :

Grazie Giacomo, quando accadono questi avvenimenti l una arma che abbiamo è lo scrivere. Prendere la penne, calcare sul foglio per…
(continua)

Con un filo di fiato sono arrivata all'ultima riga, e temevo di poter incontrare quell'essere nauseabondo. Per fortuna tutto è tornato alla normalità. Ottimo rocconto. Si scorre velocemente la…
(continua)

Bel racconto riflessivo, ma brutta esperienza. Essere isolata, dalla tua solitudine dalla tua depressione, o semplicemente da problemi invalicabili. Non far vedere agli altri altrimenti, magari ti potrebbero deridere,…
(continua)

Racconto ansioso, pieno di inquietudine. Lo sviluppo è veloce, repentino, il cicerto infatti è ripetitivo, ma purtroppo in acluni momenti della nostra vita, anche noi lo siamo. Lui, il…
(continua)

-) del 28/01/2019, all'opera
Birillo & 28 zampe in cerca d'amore (opera dell'autore) :

Geazie Daniele di essere…
(continua)

Due bimbi, due ragazzini due uomini. La vita raccontata a paragrafi, che delineano molto bene i periodi. Famiglie che si incontrano e festeggiano. La solitudine per la lontananza dell'altro.…
(continua)

Sembra un racconto realmente vissuto. Se così fosse, i ragazzi che hai seguito sono stati fortunati ad aver un sostegno come il tuo. Se invece è solo un racconto…
(continua)

Capita nella vita di perderci di vagare con pensieri ed azioni non pertinenti a noi. Sempre più spesso, visto la velocità nel fare le cose,succede di avvilirsi, di demoralizzarsi,…
(continua)

Tenerissomo questo racconto. La solitudine di Regina. La scelta del nome da un senso di autorità, un senso di fierezza. Invece povera bimba è lasciata sola, da una mamma…
(continua)

Che fame!Timovi, nome perfetto per il racconto, si trova in questa stanza. La storia si sviluppa tutta in quel locale. La minuziosa descrizione del soggetto fa calare il lettore…
(continua)

Fros Assante Di Jatisso uomo sfortunato, la povertà di sogno è pari alla follia celata. Non si può vivere senza di sognare. Personalmente i miei sono rari, o magari…
(continua)

Spassosa e divertente. Questa è una melodia dedicata alla scrittura. Un essenza una spremuta di tutto ciò che siamo quando scriviamo. Tutto quello che è scritto in questo stornello,…
(continua)

106 (+ 2 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

l titolo già la dice tutta. Il pacco, già è stato un pacco, uno scherzo, del Padrino. Sono appassionata della saga ed anch'io, anche se sono milanesissima, l'ho visto…
(continua)

Il titolo mi ha offerto molteplici sviluppi. Incuriosita, come sempre dalla tua buona penna, mi sono apprestata a leggere anche questa storia. L'articolazione della trama è avvincente, mi hai…
(continua)

Ho sempre aprezzato la tua penna, ed anche questa volta non posso che farti i complimenti. Dal titolo immaginavo, infatti un racconto elegante e delicato.. La trama dapprima sembra…
(continua)

Lo strumento che adoro in assoluto. Mi sono catapultata a leggere la storia. Essa è stata breve, neppure il tempo di conoscere Alessio che già era terminata. È vero…
(continua)

Il titolo mi aveva un pochino spiazzato. Non sapevo come interpretarlo. Poi leggendo il racconto dico che è azzeccato. L'originalità e l'articolazione della trama si srotolano divinamente davanti hai…
(continua)

Una lacrima è scesa anche a me. Dal titolo pensavo tutt'altro. Invece mi trovo a lottare con vecchi scheletri che a volte ritornano quando leggo delle storie come questa.…
(continua)

Scrittura piacevole e scorrevole. Sono entrata nella storia del professore senza problemi. Il paragone tra città e frazione, è calzante, anche se non sempre accade che i montagnini si…
(continua)

Piacevole. Ho percorso con te il sentiero ho visto i cani meticci. La sensazione terribile del - un temporale maligno- . Il temporale maligno è divertente e preoccupante. Ottimo.…
(continua)

Cosa scrivere. Ho trovato questo racconto un'ottima lettura, anche se lungo, l'ho aprezzato molto. Sia per le descrizioni, minuziose, sia per la personalità dell'attore, d'apprima vendicativa rabbiosa e poi…
(continua)

Ho letto questo racconto in un attimo. Anche se lo sviluppo del brano è già stato letto molte volte, credo che questo sia stato scritto bene. Certo scremerei alcune…
(continua)

Quando ho intuito che eravamo nel futuro, mi sono detta "La solita storiella". Invece ho ritenuto questo racconto interessante, e affatto noioso. Mi sono immedesimata nel povero Parmesan che…
(continua)

e vissero tutti felici e contenti. Anch'io come altri non mi sono fatta domande, ma ho letto il racconto così, senza addentrarmi in dinamiche complicate. Infatti sono arrivata alla…
(continua)

Dopo averlo letto, ho notato che il finale è molto debole. In effetti come scrivi tu, non eri certa della chiusa. Riguardo proprio a questo io avrei fatto riferimento…
(continua)

Forse perchè la Nebbia l'ho vissuta, come hanno raccontato nelle recensioni prima di me, a Milano si respirava anche tutto lo smog del mondo, stendevi i panni e li…
(continua)

Qualche perplessità. Nelle righe asserisci che è un bravo giornalista e promettente scrittore, poi a metà scrivi che non ha combinato nulla. Quella dei lacci, che in un secondo…
(continua)

Mi sarebbe piaciuto leggere una storia, una bella storia. Purtoppo mi sono letta le vite, un pò romanzate di personaggi della tv, che tra l'altro non segue molto. Non…
(continua)

Ma il finale? Sono partita dal fondo. La protagonista mi sembra una personcina a modo, precisa 16.20, vestita da ufficio, mi sono chiesta cosa ci facesse nel capanno degli…
(continua)

Lascio stare le mancanze che sono state fatte dall'autore, che sicuramente provvederà a rimediare. Due parole, solo due perchè il racconto è stato lunghissimo da leggere. Una è che…
(continua)

Bel racconto, che si lascia leggere. Ho trovato qualche refuso, ma di immediata soluzione. Come ho letto altri commenti, sembra un capitolo, tratto da un libro di racconti di…
(continua)

Bel racconto, ma non mi ha preso molto. L'ho letto tutto, ma siccome non ho capito il doppio senso, sono arrivata alla fine a bocca asciutta. Quindi l'ho riletto.…
(continua)

Ogni tuo racconto è una garanzia. In questi giorni sto rileggendo alcune antologie, e quando mi imbatto in uno dei tuoi, mi metto comoda e lo assaporo profondamente. Questo…
(continua)

Felice di averti letto. Un racconto che si legge velocemente. Una famiglia con problemi della nostra epoca. Personaggio del padre ampiamente descritto, con i suo incubi e le sue…
(continua)

Inizio con lo scrivere che non ho capito moltissime parole, e credo, siano proprio quelle essenziali per capirne il testo. I personaggi sono ben delineati, e si muovono bene…
(continua)

Serenità e pace. Profilo del protagonista ben delineato con un carattere dolce, e comprensivo. Questa figura è riportata in questo racconto molto disponibile e pacata, ma chi era prima…
(continua)

Le prime 5 righe, anche se con molti refusi, le ho trovate carine e mi hanno incuriosito molto. Poi non so come, ma la storia, non era più una…
(continua)

Divertente e spassoso. Personaggio ampiamente delineato, fin nei particolari e oltre. Ambientazione, non sono in grado di giudicare, ma leggendo questo racconto credo che siano reali. Perchè molti termini,…
(continua)

Intrigante, la donna che osserva dalla finestra, che tra l'altro non è affatto comoda, ma a lei basta. Già basta per rilassarsi e andare oltre, con il suo nuovo…
(continua)

Ambientazione, romantica, la mia Normandia, perfetta per scrivere. Io mi mettevo sugli scogli a picco sull'oceano e scrivevo. Nome di lei Alice, poteva essere Monique, e già si intuiva…
(continua)

Un racconto breve, ma d'effetto. Il protagonista è stato sviluppato egregiamente, e l'ambientazione pure. Al primo impatto pensavo al solito personaggio che si trova legato al buio in non…
(continua)

Inizio con il dire " forse fai bene a farti curare da uno bravo." Mi sono permessa a fare una battuta, scusami, ma credo ci voglia. L'ho letto due…
(continua)

Brano ben delineato, dove la protagonista racconta la sua storia. I luoghi ed il personaggio sono ben narrati. Anche se il pezzo è un pochino lungo,…
(continua)

Amo i racconti brevi, quelli pregni di eventi e colpi di scena, senza fronzoli di sorta. Questo mi sembra crato appositamente per partecipare a qualche concorso. Non perchè non…
(continua)

Tristemente macabro. Un raccontino che apre il discorso della liberta delle donna. La protagonista è ben delineata e si capisce benissimo che è succube dei suoi fratelli. Il. Brano…
(continua)

Avvincente. Mi ha catturato sin dalla prima riga "occhiali a specchio". Già intuivo che proprio non doveva essere un brano sereno e tranuquillo. Comunque, il protagonista ha carattere ed…
(continua)

Racconto molto scarno, ma con all'interno un argomento di vivace discussione. Caccia sì, caccia no. Non mi sognorei mai di prendere in mano un fucile e addentrarmi nei boschi…
(continua)

Il titolo premettevo priprio bene. Mi ero già fatta un film, invece, il panico. È una storia d'amore, poco sviluppata, l'andata ed il ritorno? da dove? da cosa?, non…
(continua)

L'ho letto fino in fondo per vedere l'ultimo uomo cosa faceva. Non saprei come definirlo. Si legge solo, l'evoluzione della cattiveria, dell'atrocità che l'uomo è riuscito…
(continua)

È la prima volta che ti leggo, e questo raccontino non mi ha lasciato molto. Si poteva sviluppare meglio la storia, capire meglio i profili dei personaggi, e comprendere…
(continua)

Dopo aver letto questo brano, è proprio vero che ti piace scrivere, per te. Vedi intervista, quì proprio si denota la tua voglia di raccontare ed inventare personaggi e…
(continua)

Spassoso, allegro e puntuale. Un bel racconto. Spiccano le vicissitudini della famiglia, ma solo dal lato femminile da quello dello spettegolare, dalle invidie,…
(continua)

Che dire, dalla prima parola mi hai incollato al video, senza pensare e vedere altro se non che il racconto. Un ritmo incalzante, schietto, senza fronzoli, l'essenziale per far…
(continua)

Come incipit, se avessi dovuto acquistarne poi il libro, sono sincera non l'avrei fatto. Ho letto fin troppi racconti o incipit che iniziavano come il tuo. Scusa se mi…
(continua)

Fare il tifo. Che brutta espessione. Purtroppo usiamo un vocabolo orrendo per decantare una passione splendida. Seguire uno sport, assisere a tutti gli incontri, capirlo, sceglierne poi il propriio…
(continua)

Nonostante sia un filinoooo maschilista, lo trovo carino. Ho letto altri tuoi racconti e anche questo è scritto in maniera sublime. È un po lungo, ma per spiegare i…
(continua)

In questo momento un'untervista al maesto è d'obbligo. Con un pò di fantasia d'ironia hai portato a casa un buon lavoro. Se non ci fossero tutti quei refusi, sarebbe…
(continua)

Ho faticato a comprendere il racconto. Probabilmente è una mia lacuna, ma lo trovo poco scorrevole. Ho notato che prima di pubblicarlo non è stato revisionato, ci sono dei…
(continua)

Spassoso. Da principio credevo fosse un racconto sulla religione, poi ha deviato sull'ironia e su quelle verità che solo una mente arguta può sottolineare. Certo il corpo e l'anima,…
(continua)

Racconto simpatico e molto creativo. D'apprima pensavo ad una storia d'amore, poi, mano a mano che leggevo, ho notato un abbinamento molto strano: il taglio di capelli al pari…
(continua)

Introspezione, ho capito alla fine che si trattava di un uomo, credo- giacca- anche se anche le donne la indossano. Comunque va benissimo, uomo. Un uomo endonauta, che vuole…
(continua)

Brano molto sensibile, e profondo. Un vecchio amore incontrato per caso, la terapia della protagonista che termina il medesimo giorno ed il sogno americano. Dopo tanta positività, arriva il…
(continua)

Che dire? Al contrario di altre volte, il vernacolo non fa per me, questa volta ho voluto leggerlo con un altro spirito. La mia difficoltà nel comprendere i dialetti…
(continua)

L'ignoranza non ha confini. Dunque dopo essere andata a vedere cosa era la "Lampreda padana". Mi sono inoltrata nel racconto. Nel frattempo pensavo, "Chissa come andrà a fine questa…
(continua)

Ho iniziato a correre sulle prime righe.Avevo capito di averlo già letto. Infatti arrivata poi alla fine, mi sono resa conto che questo brano l'avevo già visionato. Questa versione…
(continua)

La penna o il fucile? L'ordine o il caos? La guerra o la pace? Quante problematiche ha sollevato questo breve racconto. Comunque stritto bene. Questa storia è raccontata da…
(continua)

Come già fatto presente da altri autori, l'argomento è trito e ritrito. Certo il racconto è scritto molto bene e la padronanza nell'esporlo mi ha fatto capire che hai…
(continua)

Sembra un episodio, tratto da " l'inquilino del quarto piano." Questo per dire che è un pochino lungo. Comunque nonostante ciò si lascia leggere bene, la souspance è ben…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) La scrittura è potente, vivave, fluida. Nonostante tutto ciò, questi racconti non sono "nelle mie corde". Mi piacerebbe…
(continua)

Mi sono commossa, capisco la situazione. Nella mia vita sono passate 28 zampette di cani. Quando se ne vanno lasciano un vuoto, che, chi non ha mai avuto animali,…
(continua)

Gran bel racconto. Foto fantastica. Già dalle prime righe si entra subito nella storia. Grazie allo scatto si ha un quadro ancora più chiaro del racconto. Grazie alla tua…
(continua)

La tecnologia, ma ci salverà oppure ci affosserà, oppure ci vorra sempre l'intervento umano, che con una semplice manovra salverà il mondo? Bel racconto, tecnologico, schiavi del computer, i…
(continua)

Questo racconto parla di un argomento pesante, sanguinoso, triste, come la Guerra. Il saldato che scrive all'amico, forse non aveva una famiglia, ma aveva questo amico che trattava come…
(continua)

Un ambiente vintage avvolto dalla tecnologia. Affascinante. L' evolversi della storia d' amore per una cantante, anzi correggo per la cantante Hako si fa penetrante. Racconto incalzante, dove si…
(continua)

Veloce d' impatto o di pancia. Senza preamboli di sorta schietto e veloce. I dialoghi sono incalzanti, quando non ci sono, si percepisce tensione e freddezza nell'aria. Quell' aria…
(continua)

Questi schemi erano compiti che il mio prof mi faceva fare. Lui ci dava delle storie e noi dovevamo estrapolarne l'essenziale, praticamente, se mi permetti, "la lista della spesa".…
(continua)

Come già scritto da altri, i personaggi mi sembrano messi in una gabbia e fatti roteare come delle marionette. Questo perchè volevi fare un racconto breve. Infatti i loro…
(continua)

Lungo, ma lo si legge velocemnte, perchè molto scorrevole. La padronanza della lingua lo rende accattivante e avvincente. La storia, questo è il mio parare, mi sembra un pochino…
(continua)

Felice di averlo letto. L'ho bevuto velocemente. È un racconto scritto bene, la sequenza è intrigante. Non capivo cosa volesse fare l'attore, se usare del servizio oppure altro, fino…
(continua)

Che fatica, purtroppo non capisco molto i dialetti. È una mia carenza. Però omettendo questo anche il resto lascia molto a desiderare. Non posso intervenire sulla punteggiatura, pechè haime…
(continua)

Storia asciutta, cruda. Lo stile narrativo è molto personale, ha una sua forma, di denuncia non ascoltata, di tristezza non consolata. Appunto lo stile mi è piaciuto, lo scandire…
(continua)

Ciao, ho iniziato a leggerlo con avidità, perchè ero curiosa di cosa avrebbe fatto la bimba. Poi, haimè, mi sono perse nelle sensazioni e imbastita nei tuoi voli pindarici.…
(continua)

Argomento molto delicato il ritorno a casa di un combattente. La prima parte, molto riflessiva, d'apprima mi ha interessato, poi ho incrociato frasi che si potevano evitare, non perchè…
(continua)

Delicato, gentile, tenero. Hai una potenza nelle descrizione non comune. Sei riuscito a farmi entrare in punta di piedi in questa casa, dove questo ragazzino era preoccupato per il…
(continua)

Questo raccontino lo si legge velocemente. Poi, ti ritrovi a riflettere. A pensare che in quella piccola isola sperduta hanno agito inconsapevoli di ciò che poteva accadere poi. Noi…
(continua)

Titolo semplice. L'ho letto in un baleno, sono abitutata alla nebbia, sono nata nella nebbia. Quindi mi ci sono trovata bene in questo racconto. Sono motociclista, per cui capisco…
(continua)

Lavoro incredibile. Minuziose descrizioni ed eventi travolgono la lettura non di facile compremsione. Questo è il mio parerae queste letture non sono adatte a me, ma…
(continua)

Adoro i dialoghi, se poi costruiti bene, ancora di più. Infatti quelli di questo racconto sono stati pensati e scritti benissimo. Hanno quella cadenza non proprio modenese, hanno quella…
(continua)

Breve ma pieno di sentinento. Hai snocciolato a vita di due sorelle con l' eterna rivalità, e ingiustizia che si era creata tra le due, causata dai genitori.…
(continua)

Come sempre scritto divinamente. Il cambiamento, lo ritengo un fatto quotidiano. Ogni giorno bisogna fare qualche cosa di diverso. Il nostro cervello adora le abitudini e si assopisce. Quindi…
(continua)

Reputo questo breve racconto " Divino". Lo scrittore mi ha condotto per mano nella sua campagna, e mi ha illustrato cose sente, e cosa vede, solo con le parole.…
(continua)

Urca!!! A dire la verità non sono riuscita a capire bene il racconto. Forse sono io che sono un pò ottusa. Comunque, come hanno scritto molti utenti, andrebbe revisionato…
(continua)

Diverbio tra soci. E capita.Sottrazione di denaro alla cassa. E capita. Lavora assieme da 40 anni e non si conoscono a fondo. E capita. Vizietto ingenuo di uno dei…
(continua)

Molto scorrevole. Mi hai tenuta incollata a l testo fino alla fine. Volevo leggere dell'Osservatore se riusciva as assistere al degrado, e disastro che stava avvenendo su quel povero…
(continua)

Mi era scappato questo racconto. Profondo e veritiero. Ho frequentato haime...centri culturali, ma ben pochi erano concreti. Purtroppo la maggior parte erano come tu li hai descritti in questa…
(continua)

Non sono credente, quindi gli angeli ecc, mi annoiano moltissimo. Non per questo non rispetto il credo delle altre persone. Morale, ho trovato questo " un non racconto" è,…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ho iniziato a leggerlo. Personalmente ho la fobia degli scarafaggi, e vederli nel racconto…
(continua)

Triste. Cosa mai sara accaduto a questa donna negli anni. L autore non lo dice, ma si legge che una volta stava molto meglio di ora. Margo che si…
(continua)

Mi ero persa questo racconto. Sono arrivata fino in fondo con molta fatica. Nel leggerlo ho trovato ostilità, un po di cattiveria e tanta trascuratezza nella scrittura. Io non…
(continua)

Carino, saggio, e profondo. Lo sviluppo è lesto e scorrevole. L'ambientazione disegnata a tristi colori, ma come veramente è. I personaggi, si muovono agiatamente all'interno della storia. Il testo…
(continua)

Sconcertante. Una doccia ghiacciata. Hai l'abilità di condurre il lettore dove vuoi tu, senza dubbi e indizi di sorta lo porti a delle conclusioni, per questo racconto, che potevano…
(continua)

La memoria di un pesce rosso è molto più lungo di quanto si pensi. Rimane il detto, che è molto carino, come questa storia scritta bene. Mi…
(continua)

Storia raccontata divinamente. Per 5 minuti ero anch'io lì con la crocerossina che cuciva, consolava i malati e accompagnava gli ultimi istanti di quegli uomini che hanno combattuto. Era…
(continua)

Nella sua brevità sei riuscito a toccare molti punti importanti. Il cuore, il venditore vuole vendere, vuole lavorare quindi racconta di questo oggetto e di tutte le sue caratteristiche.…
(continua)

I ricordi e la nostra memoria. Non sempre viaggiano assieme, a volte sono divisi, perchè la vita ha fatto sì che noi li riponessimo in uno scrigno chiuso a…
(continua)

Questo racconto mi ha inondato di una pace e di una tranquillità unica. Trovare il posto dell'anima, poterlo scorgere e poi respirare, ed infine entrare nel proprio io, dove…
(continua)

Cinquemila eccetera righe. Tantine. Sono arrivata alla fine e mi sono detta. Ma...gia terminato. Racconto molto scorrevole e intrigante. I personaggi sono ben delineati. Mi hai portato a fare…
(continua)

L'impaginazione di questa riflessione, è molto incisiva. Il lettore è costretto a fermarsi ad ogni rigo. Ed a riflettere su quanto scritto. Personalmente sono arrivata alla fine e mi…
(continua)

Mi sono lasciata ingannare dall'evolversi del racconto. Ed invece avrei dovuto accorgermi degli indizi che hai lasciato quà e là. La capacità di un autore è raccontare una bella…
(continua)

Steam. Mi è piaciuto tantissimo. Questo è il mio giudizio. Perche? Lo trovo un brano divertente e in egual modo drammatico. Divertente per la ricerca affannosa del soggetto del…
(continua)

Questi racconti così macchiavellici, non sono proprio nelle mie corde. Comunque credo che quella prigione così particolare fatta solo di muri invalicabili e di risposte senza domande, mi sembra…
(continua)

Mi spiace tantissimo, ma è senza dubbio colpa mia. Non capisco i dialetti. Sapessi come mi spiace non poterlo recensire, ma non sono riuscita a terminarlo, proprio per…
(continua)

14 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Be’, il testo necessita di una revisione, te l’hanno detto. Solo col lavoro puoi trovare la strada giusta per migliorarlo. Con la scrittura, semplicemente, ci si trova sempre a…
(continua)

Il racconto è già stato ampiamente commentato e non voglio soffermarmi troppo sui punti deboli già descritti, che mi hanno messo un po’ in difficoltà nel corso della lettura.…
(continua)

Se le ha squarciato il ventre, la reazione di Ines non è stata violenta ma un tentato omicidio bello e buono, quindi bisogna capire cosa intendi con "qualche anno…
(continua)

Direi che il racconto necessita di una pesante revisione. Ci sono dei refusi (rudby, ottantenna, vabbe…) e imprecisioni nella punteggiatura. L’alternanza dei tempi verbali non è un errore tout…
(continua)

Cara Isabella, mi spiace davvero molto ma mi trovo d'accordo con chi mi ha preceduto nei commenti, in merito al tuo racconto. Hai sempre recensito molto bene, con attenzione…
(continua)

Ciao, Isabella. Giorgio si riferiva a questo passaggio quando scrive di virgola tra soggetto e verbo: "Ines, procede verso casa," dove l'esatta costruzione sintattica della frase (soggetto, predicato, complemento)…
(continua)

Mi spiace doverlo ammettere, ma il racconto è faticoso da leggere. I tempi verbali non sono rispettati e la punteggiatura non va. Te lo dice una che spesso fa…
(continua)

Giravolte fra presente, imperfetto e passato, manca solo il futuro, Fossi in te inizierei con un tempo verbale e lì mi fermerei senza azzardare nulla. Ti segnalo anche che,…
(continua)

Idea: non originale, ma portata avanti con un linguaggio spigliato. Trama: un uomo racconta una delle tante storie capitategli durante la sua carriera lavorativa. Personaggi: il protagonista mi ha…
(continua)

Il racconto è spiritoso e, come le vecchie e divertenti commedie americane, si sviluppa freneticamente attorno ad una serie di equivoci. Basato…
(continua)

Trovo che il racconto sia di piacevole lettura, anche divertente e studiato per strappare dei sorrisi al lettore. Di tutto il testo mi convince meno il finale perché, a…
(continua)

Il racconto e assai divertente e gioca molto sui doppi sensi. E' praticamente tutto un dialogo e va bene. Ho compreso non immediatamente il discorso dei "tastini" e son…
(continua)

Il racconto è simpatico, c’è una bella verve narrativa, si vede che ti diverti (Ortensia, Otis, Ucci, intazzato…) e in più il protagonista si presta a essere a ripreso…
(continua)

Bentrovata, Isabella. Qualche nota tecnica. "Sono un notaio mancato, ascensorista per necessità, con molte storie da raccontare. La prima che mi viene in mente è quella dell'ortensia. Siamo negli…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (217):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (25):
Recensioni a Libri d'Autore: 34 totali
di Alexander McCall Smith (1 Recensione o commento) Amici, ci sono con mille problemi alcuni da sempre altri appena arrivati. Amanti, solo supposizioni, scritte in qualche pagina. Cioccolato, ma proba… ( ![]() | |
di Simonetta Agnello Hornby (2 Recensioni) Ho letto questo libro sul mio Reader Kombo e l'ho trovato veramente illeggibile. Mi auguro che il cartaceo non presenti le medesime anomalie. Non ricordo… ( ![]() | |
di Sara Rattaro (1 Recensione o commento) Questo libro mi è stato prestato, da mio nipote dicendomi. "Poi me lo rendi appena finito." Questo mi ha incuriosito molto, tanto da lasciare una … ( ![]() | |
di Giovanni Scaruffi (1 Recensione o commento) Un libriccino spassosissimo, dove il signor Giovanni (autore del libro) addetto alle consegne di una grande multinazionale, porta tutti i giorni dei p… ( ![]() | |
di Isaac Asimov (1 Recensione o commento) Libro interessante. Ogni episodio di questi buontemponi l'ho trovato accattivante ognuno di loro era un rompicapo, mano a mano che ci si addentra nel… ( ![]() | |
di De Cataldo - De Giovanni - De Silva - Lucarelli (1 Recensione o commento) Quattro autori di pregio hanno incollato su queste pagine i loro racconti. Personalmente sembra una raccolta per aiutare Pubblicità Progresso e far c… ( ![]() | |
di La Pina e Federico Giunta (1 Recensione o commento) I love Tokyo la Pina ed Emiliano Pepe Inizio in questa maniera: " insomma non poteva che essere così, perchè questo viaggio racconta proprio la P… ( ![]() | |
di polillo marco (1 Recensione o commento) L'immagine di copertina giù crea una cerca ambientazione. I personaggi non sono molti, ma la bravura di Polillo riesce a sfruttarli molto bene. In mezzo… ( ![]() | |
di Di Lazzaro Dalila (1 Recensione o commento) Avevo visto una sua intervista in tv. La stavano intervistando da casa perchè era nell'impossibilità di muoversi. La mia curiosità voleva avere le … ( ![]() | |
di Roberto bonfanti (1 Recensione o commento) Ho acquistato il cartaceo, per potermelo poi conservare. Ho trovato questa raccolta di racconti molto coinvolgenti, scritti bene, senza fronzoli di so… ( ![]() | |
di AA.VV. (1 Recensione o commento) Se cadi rialzati. E se ricadi , rialzati ancora. Questo è quello che stanno tentando di fare tutti gli autori di queste brevi storie di vita. Sono tutti… ( ![]() | |
di Niccolò Ammaniti (2 Recensioni) Sublime Ammaniti riesce sempre a cogliere le debolezze e le ricchezze di noi poveri umani. A volte costretti,causa ambiente e povertà a fare delle azioni… ( ![]() | |
di emma morosini andrea ligabue (1 Recensione o commento) Questa donnima della bassa padana che alla bella età di 70 anni decide di raggiungere a piedi tutti i santuari delle Madonna. Già,a piedi da sola con un… ( ![]() | |
di Barbery Muriel (3 Recensioni) Unici i personaggi della portinaia e della bimba che nell'età adolescenziale si vuol suicidare nel giorno del suo compleanno. La portinaia vuol fare … ( ![]() | |
di jun'chirò tanizaki (1 Recensione o commento) libro d'ombra tanizaki è un saggio dove l'autore non riconosce, e si altera notevolmente, la sua tokyo. Le tradizioni con la modernita. Siano negli … ( ![]() | |
di Viveva Sten (1 Recensione o commento) In una delle tante isolette della fredda Svezia, Sandhamn, riemerge dal bosco parte di un corpo. L'autrice snocciola la storia tra passato e futuro, fino… ( ![]() | |
di Gloria Bardi, Massimo Tabaton (1 Recensione o commento) Thrille riguardante un malattia che affligge più di 600 persone in Italia, dalla quale è ancora impossibile uscirne. Questa storia dimostra con un piz… ( ![]() | |
di Deaver Jeffery (1 Recensione o commento) Jeffery Deaver Pietà per gli insonni. Indian Leap splendido parco del New England è la formidabile location di questa storia noir. In questo luogo si… ( ![]() | |
di Gianni Farinetti (1 Recensione o commento) Immediatamente si capisce che bisogna aver letto "Un delitto fatto in casa". Bisogna conoscere la famiglia. Scritto ciò segnalo che anche questo libro… ( ![]() | |
di Teodorani enrico (1 Recensione o commento) Il titolo è già abbastanza chiaro. L'originalità, a mio avviso, è presente. Tante piccole storie ben pianificate. Ogni trama è pregna di pallottole,… ( ![]() | |
di Vargas Fred (1 Recensione o commento) Non ho mai letto nulla di Fred Vargas una scrittrice parigina che scrivesolo quando fa le sue tre settimane di ferie. I tre racconti contenuti nel mini… ( ![]() | |
di Paolo Cognetti (1 Recensione o commento) È un racconto di un ragazzo che sin da bambino avrebbe voluto scalare le montagne più alte per poterle ammirare dalla cima. Purtroppo ha difficoltà … ( ![]() | |
di Alice Kavalla (1 Recensione o commento) Questa è la prima opera, spero non rimanga l'unica, di una narratrice con le carte in regola. La storia è ben articolata nel nostro tempo, con ambien… ( ![]() | |
di Casella Alessandra (1 Recensione o commento) Un anno di gloria di Alessandra Casella Un anno di gloria, non è il racconto di un valoroso che è scampato alla guerra. Si tratta di Gloria una… ( ![]() | |
di Mayle Peter (1 Recensione o commento) La copertina una tavolozza di colori. La Provenza in questo romanzo-vissuto ne e’ la protagonista. Insieme a questa meravigliosa regione del sud della… ( ![]() | |
di Giovanni Farinetti (1 Recensione o commento) Ambientazione Piemonte. Periodo dal 23 dicembre al 25 dicembre. 400 pagine dove si snoda la storia di una famiglia di spicco di un paesino in provincia… ( ![]() | |
di AA.VV. su BraviAutori.it (2 Recensioni) Tutti gli autori che sono presenti in questa antologia, si sono superati anche questa volta. Ho trovati alcuni racconti, molto crudi, altri più leggeri.… ( ![]() | |
di Enrico Franceschini (1 Recensione o commento) In questo libro il giornalista Enrico Franceschini ha raccolto 40 interviste fatte dal 1979 al 2017 ad autori contemporanei. Le risposte di ognuno di … ( ![]() | |