
Data iscrizione: 25/07/2016, Città di nascita: Agordo (BL), Residente a: Belluno, Nazione: Italia, Data di nascita: 03/07/1973
Blogger: https://bakudaemon.blogspot.it/
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
20 recensioni o commenti ricevuti (16 di utenti, 4 di visitatori) (dalla più recente):
1) di -Vìhio- del 31/12/2020 all'opera
Edizione straordinaria:

Cronaca di un mondo prossimo futuro dove il pensiero galileiano, o più semplicemente scientifico, o ancor più semplicemente logico, si è dissolto. Così il sig. Marioni ascolta la notizia,…
(continua)

2) di Maddalena Mantovani del 26/10/2020 all'opera
Favola nera per una notte senza stelle:

Struggente. Incalzante. Sembra proprio di sentirlo il cuore di…
(continua)

3) di Isabella Galeotti del 03/06/2019 all'opera
Nella foto:

Quanto hai trovato, semplicemte osservando te da piccola. In quella foto. dove ti ritraggono in un posto dove tu non volevi andare. Hai estrapolato il male di vivere, quella…
(continua)

4) di user deleted (non iscritto) del 01/02/2019 all'opera
Edizione straordinaria:

Bel racconto, scritto bene e molto comunicativo, nel senso che dà la misura di quanto possa essere travisata la realtà scientifica, e non solo quella, mediante informazioni superficiali a…
(continua)

5) di Isabella Galeotti del 18/01/2019 all'opera
Il vero nome:

Capita nella vita di perderci di vagare con pensieri ed azioni non pertinenti a noi. Sempre più spesso, visto la velocità nel fare le cose,succede di avvilirsi, di demoralizzarsi,…
(continua)

6) di Isabella Galeotti del 18/01/2019 all'opera
Il divano con la pancia:

Tenerissomo questo racconto. La solitudine di Regina. La scelta del nome da un senso di autorità, un senso di fierezza. Invece povera bimba è lasciata sola, da una mamma…
(continua)

7) di Massimo Baglione del 10/10/2018 all'opera
…e se fosse…:

8) di Massimo Baglione del 24/09/2018 all'opera
Edizione straordinaria:

Questo racconto è stato quasi una profezia!
La lettera perduta in cui Galileo Galilei mise giù le sue tesi contro l'idea, sostenuta dalla Chiesa, che fosse il Sole…
(continua)


9) di Isabella Galeotti del 11/07/2018 all'opera
Una rondine:

Può essere stimolante prima di ogni altra cosa pianificare dei vocaboli per poi usarli nel racconto che si andrà a sviluppare. Un esercizio che il mio prof. mi inesgnò…
(continua)

10) di Ida Dainese del 25/06/2018 all'opera
Una rondine:

Interessante è scoprire come sia nato questo delizioso racconto che, come la rondine protagonista, spiega il suo volo a slalom tra i vincoli imposti e le parole attorno alle…
(continua)

11) di Ida Dainese del 20/06/2018 all'opera
Vai proprio bene così:

Affascinante il "non incontro" che dura da molto tempo di queste due figure, il viandante e l'automobilista. Il lettore vede la cosa dal punto di vista del secondo, cioè…
(continua)

12) di Massimo Baglione del 11/06/2018 all'opera
Edizione straordinaria:

Secondo me il messaggio è proprio lì dove lo ha rilevato Fausto, cioè che non ha senso! In un futuro dove tutto appare essere interconnesso in maniera estrema, viene…
(continua)

13) di Fausto Scatoli del 10/06/2018 all'opera
Edizione straordinaria:

Devo chiedere perdono all'autrice, ma purtroppo non ho capito il senso del racconto. a qualcuno non frega niente, ovvio, visto che va avanti a dormire dopo essersi grattato, ma…
(continua)

14) di Ida Dainese del 14/09/2017 all'opera
Il vero nome:

Grazie a te per questa bella risposta. Mi piace pensare che quell'esortazione al lettore riguardi anche me: prendere con il giusto peso e imparare a sorridere di alcune circostanze,…
(continua)

15) di Ida Dainese del 11/09/2017 all'opera
Il vero nome:

La ricerca del protagonista di questo racconto non è tanto nel nome che ha dimenticato quanto nel significato della sua esistenza. Quello che siamo è racchiuso in una definizione…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/04/2017 all'opera
Il divano con la pancia:

Molto bello ed interessante questo racconto, nel quale tutte le emozioni della piccola Regina, vengono assimilate e rese più intense da quel piccolo "divano con la pancia". Un oggetto…
(continua)

17) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/04/2017 all'opera
Il panetto:

Certamente, al di là dei rimproveri subìti per l'attesa che il distinto gentiluomo, il risultato ottenuto ha superato di gran lunga le aspettative, perché quel "panetto" è riuscito a…
(continua)

18) di Sartisa del 06/04/2017 all'opera
Il panetto:

Allegro divertente.Un appuntamento un passaggio di mano, una trasformazione e una vendita mancata. Questa donna così distratta e ansiosa non era quella giusta per questo lavoro, non poteva andare…
(continua)

19) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 16/11/2016 all'opera
Il vero nome:

"Il vero nome" resta scolpito in fondo all'anima dormiente, in attesa di un risveglio inaspettato, ma già sottinteso, ogni qualvolta si viene scossi da situazioni improvvise ed imbarazzanti. Indubbiamente,…
(continua)

20) di Mauro Solieri del 02/09/2016 all'opera
Il vero nome:

bel racconto. Personalmente non amo queste storie di simil-stregoni (mi ha convinto il titolo a leggerti), ma non sono affatto pentito della lettura. se mi posso permettere, segnalerei un…
(continua)

10 recensioni o commenti dati + 11 risposte (dalla più recente):
-) del 03/06/2019, all'opera
Nella foto (opera dell'autore) :

Grazie Isabella, per avermi letto e per aver trovato il tempo per la tua bella recensione. Ascoltare con rispetto e delicatezza parole…
(continua)

Grazie a te Isabella. Anche io ho molto da imparare. Leggere e recensire sono un buon modo per farlo. Piccola…
(continua)

Angelo, anch’io con te condivido un castagno come luogo dei miei giochi d’infanzia Il mio però, non era dietro casa ma un po’ più distante e ci andavo con…
(continua)

Una bella fiaba che mi è piaciuta nonostante la punteggiatura sia un po’ imprecisa. Trovo sempre intriganti le frasi degli aiutanti magici (che qui sono il menestrello, la Maga…
(continua)

Poesia che ruota attorno all’alternarsi di luci e suoni; le prime a disegnare immagini che vogliono spazzare via l’aria, i secondi a dispiegarsi in toni più sommessi. Il tutto…
(continua)

Siamo continuamente alla ricerca di significati e, quando abbiamo afferrato il senso delle cose, tentiamo tenacemente di non perderlo. Per questo, credo, il più delle volte le persone si…
(continua)

Luzant, nel mio piccolo, mi permetto di suggerirti di continuare a scrivere poesie: primo per la ricercatezza delle tue parole, secondo per il modo in cui le incateni per…
(continua)

-) del 01/02/2019, all'opera
Edizione straordinaria (opera dell'autore) :

Ti ringrazio Giacomo per il tuo apprezzamento. Personalmente penso che la mia scrittura debba essere perfezionata e al momento mi da più piacere leggere che scrivere. Ecco in merito…
(continua)

-) del 18/01/2019, all'opera
Il divano con la pancia (opera dell'autore) :

Grazie per le belle parole Isabella, sono contenta che ti sia piaciuta la mia storia. Questa favoletta è stata per me un modesto tentativo di mettere in parola alcune…
(continua)

-) del 18/01/2019, all'opera
Il vero nome (opera dell'autore) :

Interessante riflessione la tua Isabella sulla diversità di vedute tra personaggi maschili e femminili. Confesso di non avere prestato attenzione a questo aspetto. Normalmente mi capita di notare in…
(continua)

Chiara, la fatica di dire, ascoltare, comprendere, amare è una faccenda che riguarda molti, me compresa. Sapere chiedere con una Poesia invece è una cosa che sanno fare poche…
(continua)

-) del 11/10/2018, all'opera
…e se fosse… (opera dell'autore) :

Grazie ancora per l'ispirazione e…
(continua)

Ciao Athosg. Ho trovato interessante l'attenzione che hai dedicato a un argomento drammaticamente così attuale come quello del disagio psicofisico sul posto di lavoro. Oltre a una spiegazione esaustiva…
(continua)

-) del 12/06/2018, all'opera
Edizione straordinaria (opera dell'autore) :

Scrivo per condividere la mia visione del mondo con gli altri. Nel mio racconto il non-senso, la manipolazione degli eventi da parte dei mezzi d'informazione e l'eccesso di messaggi…
(continua)

-) del 12/06/2018, all'opera
Edizione straordinaria (opera dell'autore) :

Le difficoltà di comunicare in modo efficace non riguardano solo i mezzi di informazione ma anche le persone. Ovviamente chi scrive, e io per prima, non è escluso. C'è…
(continua)

Allora Giovanni....mille…
(continua)

-) del 14/09/2017, all'opera
Il vero nome (opera dell'autore) :

Cara Ida, non mi ricordavo questo racconto che, lo confesso, mi sono dovuta rileggere. E mi sono accorta che sono cambiata pure io dal tempo in cui l'ho scritto…
(continua)

Cucinare è sempre un atto d'amore. Insegnare a farlo è un regalo per…
(continua)

-) del 07/04/2017, all'opera
Il panetto (opera dell'autore) :

Grazie Sartisa per la recensione. Colgo al volo il suggerimento per togliere pesantezza alla scrittura facendo in futuro maggiore attenzione ai tempi verbali. Il mio non è stato che…
(continua)

-) del 07/04/2017, all'opera
Il vero nome (opera dell'autore) :

Grazie, Arcangelo, anche se un po' in ritardo, per la bella recensione. Mi piace tantissimo il modo in cui rifletti sulle storie che incontri.…
(continua)

-) del 02/09/2016, all'opera
Il vero nome (opera dell'autore) :

Grazie Mauro per la lettura, ma soprattutto per la segnalazione (solo una?!) e per il tuo parere. Mi trovi d'accordo sul fatto che gli altri possano aiutarci a scoprire…
(continua)

20 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Originale prova di scrittura in cui sei uscito in modo insolito dai clichè dei racconti sugli animali. A poco a poco costruisci una storia in cui descrivi una bestiola…
(continua)

Ciao L. racconto confuso e da rivedere il tuo. Purtroppo ho fatto fatica a leggerlo per via dell'uso errato dei tempi verbali (si passa frequentemente dal presente all'imperfetto) e…
(continua)

Seira, mi è piaciuto il tuo racconto che in fondo è una favola, genere un po' sottovalutato oggigiorno perché erroneamente accostato all'infanzia. Ho trovato incantevole l'idea di concentrare l'attenzione…
(continua)

Sarebbe anche carino il racconto come idea di partenza: il flusso di pensieri che si scatenano nella giovane importunata dal vecchio depravato.Purtroppo ci si perde in un mare di…
(continua)

Che racconto magico il tuo, Stefano. Il mio vuole essere un ringraziamento per il bel salto nel tempo, nei ricordi e nelle emozioni che attraverso le tue parole…
(continua)

Ida complimenti per la bella favola che hai scritto. Una splendida storia di un incontro impossibile tra personaggi delle carte che solo la fantasia di un bambino o di…
(continua)

Lodovico, la tua è una simpatica narrazione sull’esperienza creativa di uno scrittore “casalingo” che si lascia ispirare dal caso e pesca nel mondo domestico quello che è sempre a…
(continua)

Liliana, hai scritto un racconto gradevole e dal finale per niente scontato. La protagonista è una donna fiera e per nulla frivola, che non si lascia facilmente sedurre dal…
(continua)

Ciao Tiziano. Confesso di aver dovuto leggere due volte il tuo racconto. Ho avuto alcune difficoltà con la punteggiatura e questo è un vero peccato perché, con qualche perfezionamento…
(continua)

Cara Laura, ti ringrazio per la bella riflessione che hai dedicato ai nostri Compagni a quattro zampe, venuti al mondo per ricordarci che in fondo la Natura non è…
(continua)

Ciao Fausto. Lettera importante la tua: non parla solo di violenza e di morte ma anche di una redenzione. Poetica la smorfia di dolore che sembra il solito sorriso…
(continua)

Ciao Nunzio, che dire? Splendido racconto. In questo ottagono concepito come un rompicapo intricato il protagonista è chiamato a porre solo le domande giuste, perché le risposte sono quelle…
(continua)

Ciao Roberto. Racconto molto bello. L’uso dello stile cronachistico e del paradosso mi ricorda tanto i racconti di Dino Buzzatti. Bello perché fa riflettere sul presente senza cadere nel…
(continua)

Ciao Mauro, condivido la tua idea che sia più importante sentirsi appagati dall’essenziale, piuttosto che rimanere legati al superfluo o all’accumulo compulsivo. Mi piace che tu abbia colto l’altro…
(continua)

Ciao Edoardo, ho letto il tuo pezzo tempo fa e devo confessare che ho apprezzato molto la cura con cui è stato scritto: non ci sono refusi, c’è attenzione…
(continua)

Ciao Lodovico. Mi congratulo per il bellissimo racconto scritto a mio parere splendidamente. Interessanti i salti temporali dall'ieri all'oggi che sono funzionali alla costruzione di una storia spietata e…
(continua)

Ciao Nunzio, il tuo racconto è bello, ma perde un po’ di valore per via della presenza di frasi molto lunghe che andrebbero spezzate, di alcuni incisi in cui…
(continua)

18) del 15/09/2018, all'opera
Il rapporto con una sorella ignorata di vernuccioemanuele@gmail.com (
vai al post):


Ciao Emanuele, ho letto il tuo racconto e purtroppo devo dire che non mi è piaciuto. Ci sono un'infinità di errori che disturbano la lettura (verbi, punteggiatura, accenti...) e…
(continua)

Bello questo racconto che sembra narrato a voce, più che scritto: Mi sembra un torrente di parole e di immagini della giovinezza ancora vivide lasciate andare con molta semplicità.…
(continua)

Questo ricordo della triste storia dell'elefantessa mi arriva più come una narrazione orale che come testo scritto. Devo dire che una maggiore attenzione alla punteggiatura e alla sintassi mi…
(continua)

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (8):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (10):
Recensioni a Libri d'Autore: 2 totali
di AA.VV. su BraviAutori (2 Recensioni) Bel libro che sembra uscire dalla fantasia di una sola mente; e invece i vari autori che hanno ideato questa storia si sono alternati con grande affia… ( ![]() | |
di Laura Ruggeri (1 Recensione o commento) Poesie in vaso è la prima raccolta di poesie di Laura Ruggeri. Il titolo del libro nasce dall'esigenza di raccogliere i momenti più autentici della vita,… ( ![]() | |