pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 03:17:47
logo

foto di Bobinsky

qr code

Bobinsky

Profilo visto 97 volte
Data iscrizione: 10/10/2024, Città di nascita: Conegliano, Nazione: Italia, Data di nascita: 02/09/1954

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwAlluvione (6 mesi fa)
Ultima pubblicazione: nwEchi (2 settimane fa)

Primo messaggio forum: nwMi presento (6 mesi fa)
Ultimo messaggio forum: nwCommento (18 ore fa)



6 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto filosofia, breve)
Riflessioni sulla precarietà...
0 / 0 
 45
11/10/2024

(racconto filosofia, breve)
Riflessioni notturne sul buio del tempo...
0 / 0 
 39
21/10/2024

(racconto filosofia, breve)
Riflessioni su come le nostre azioni tornano indietro...
0 / 0 
 7
12/04/2025

(racconto umorismo, breve)
Gravità, tra il serio ed il faceto...
0 / 1 
 33
25/01/2025

(racconto umorismo, breve)
Monologo ironico sul senso di alienazione che talvolta ci assale...
0 / 0 
 28
10/11/2024

(racconto umorismo, breve)
Riflessioni tra il serio ed il faceto...
0 / 0 
 16
12/03/2025


3 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara di primavera, 2025
 
 11
02/04/2025

gara d'inverno, 2024/2025
 
 17
19/01/2025

gara d'autunno, 2024
 
 19
13/10/2024





4 recensioni o commenti ricevuti (2 di utenti, 2 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Eleonora2 del 26/01/2025 all'opera Grave:
Avendo letto il testo, il tuo testo, non posso evitare di segnalare il passaggio. Il divertimento, tra il serio e il faceto, si colora di intenzione e attenzione. Già il… (continua)
2) di user deleted (non iscritto) del 10/11/2024 all'opera Alluvione:
Il titolo di questa tua mi ha fatto tornare in mente il saggio di Freud sulla precarietà, che fu composto, se non erro, durate il primo conflitto mondiale. La vita… (continua)
3) di user deleted (non iscritto) del 06/11/2024 all'opera Buio:
Hai uno stile limpido ed esatto e, direi, leggero, ma nel senso in cui Calvino riconosce la leggerezza come una qualità letteraria positiva. Una divagazione su un tema attraente e,… (continua)
4) di Eleonora2 del 30/10/2024 all'opera Alluvione:
Ho letto il tuo testo e troppe domande mi hanno assalito. La mia mente è troppo legata ai ricordi dell'alluvione che ho vissuto. Il tuo paragone non sta in piedi.… (continua)

8 recensioni o commenti dati + 3 risposte (dalla più recente):
1) del 17/04/2025, all'opera La mula vitamina b12 di Dino de lucchi :
È la "bellussera", ideata da Bellussi, enologo il cui figlio (o nipote ? non ricordo bene) fu mio professore di Agricoltura negli anni '60. Ha una struttura molto, molto alta,… (continua)
2) del 11/03/2025, all'opera Favola nera per una notte senza stelle di Laura Ruggeri :
Mi ha incuriosito la dichiarazione di preferenza, letta sul blog dell'autore, per i "cattivi". È così che ho trovato questa breve storia di un colibrì che scappa da un padre… (continua)
3) del 19/02/2025, all'opera Invisibile di Mauro Monteverdi :
Storia di un povero vecchio solo, dopo una vita logorante. Come, purtroppo, tanti. Il lettore viene accompagnato progressivamente alla comprensione della situazione, ma sempre limitandosi all'essenziale. Anche per questa semplicità… (continua)
4) del 27/01/2025, all'opera A.a.a. cercasi di Eleonora2 :
Lo stato di salute è una di quelle cose che la privacy protegge. Ma la cosa più saggia è forse fare esattamente il contrario, e condividere la condizione. Non è… (continua)
-) del 26/01/2025, all'opera Grave (opera dell'autore) :
Grazie per la traccia che hai lasciato. Da piccoli si scherzava e si giocava con le parole. Lo trovo un modo per dire cose serie, senza ostacoli. Quando poi scappa… (continua)
5) del 24/01/2025, all'opera Critica del brano musicale "Redemption" di di Marino Maiorino :
Uh… Quante cose. Si affollano ma non riesco a esprimerle. Inutile dirti @Eleonora2 che è sempre un piacere leggerti. Non avevo capito perché; ora si. Perché sei sincera. Tra i… (continua)
6) del 23/01/2025, all'opera La preghiera delle rane di Dino de lucchi :
Godibilissima storia di campagna che rende il lettore partecipe di un sentimento di empatia con la natura, tipico della cultura rurale, ed estremamente rilassante. Stile asciutto e per nulla ricercato,… (continua)
7) del 11/12/2024, all'opera Canto di un cane randagio di Leonardo_deck :
Inizia con una risata collettiva, contagiosa, liberatoria, questo quadro impressionista che descrive bene l'alienazione che si prova nell'universo degli sfruttati. Termina con colori morbidi, con il desiderio di pace e… (continua)
-) del 10/11/2024, all'opera Alluvione (opera dell'autore) :
Eh, c'è voglia di vento ! A me sembra una buona cosa. Mi hai fatto venire in mente un fatto … Era estate, e si passeggiava in campagna. Sole caldissimo,… (continua)
-) del 09/11/2024, all'opera Buio (opera dell'autore) :
Mi è piaciuta la tua lettura; l'aspetto paradossale dell'incognito: attraente, terrificante, dissolvente. Se accettato, luogo di pace.… (continua)
8) del 05/11/2024, all'opera La signora dello zucchero di Dino de lucchi :
Davvero affascinante. Dopo le prime sgrammaticature, mi hai incuriosito, ed è proprio così: "avvolte succede che nei pessimi romanzi si annidiamo le storie più belle e più vere". È buffo,… (continua)

23 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
1) del 12/04/2025, all'opera Eden di Andr60 (vai al post):
In questa storia l'immigrato è uno che il lavoro nel suo paese c'è l'ha, ma non si impegna, e cerca chissà cosa in occidente. Se la cava meglio nello stupro… (continua)
2) del 02/04/2025, all'opera L’ultimo scatto di ElianaF (vai al post):
Mi ha dato l'impressione del canovaccio per un film, per via della struttura (antefatto/evento centrale/sviluppo/esito) e perchè la trama secondo me si presta a quel tipo di sviluppo: ha molti… (continua)
3) del 02/04/2025, all'opera Assassinio di Vittorio Felugo (vai al post):
"Ah, meno male", ed ho tirato un respiro di sollievo. Lo scherzo però apre a riflessioni non da poco. Ad esempio, proprio stamattiva notavo il gallo del mio cortile inseguire… (continua)
4) del 14/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo di Laura Traverso (vai al post):
Il titolo potrebbe far immaginare un triller, invece il protagonista patisce qualcosa che ricorda il "male di vivere" di Montale. Più che un racconto, è una riflessione sull'esistenza, che si… (continua)
5) del 12/02/2025, all'opera Accadde un giorno a “La Pulce” di Alberto Marcolli (vai al post):
Racconto garbato dell'esperienza di un atto di generosità, che nella storia (per esigenze di brevità) resta centrale, se non addirittura l'unico contenuto. Il tema è sicuramente difficile. Donare senza aspettarsi… (continua)
6) del 26/01/2025, all'opera L'ultimo orizzonte di Namio Intile (vai al post):
Storia coinvolgente che mi ha ricordato Robinson Crusoe, per l'impegno dei protagonisti a ricostruire un ambiente confortevole, nonostante l'isolamento estremo. E questa è una fantasia che forse molti lettori condividono.… (continua)
7) del 25/01/2025, all'opera La prima volta di Stefano M. (vai al post):
Breve storia di discriminazione razziale, scorrevolissima, ed accompagnata da belle considerazioni che aiutano ad immedesimarsi, più che sul protagonista, sull'ipotetico intervistatore. Forse la finalità (analisi critica della situazione sociale) è… (continua)
8) del 25/01/2025, all'opera La Sonata in sol minore di Giuseppe Tartini di Marino Maiorino (vai al post):
Scena dantesca, centrata sulla figura del demonio e sostenuta da un ritmo quasi sincopato, come si potrebbero interpretare alcuni virtuosismi del violino che il narratore sta ascoltando. Il tema è… (continua)
9) del 22/01/2025, all'opera La stanza di Hopper di Macrelli Piero (vai al post):
Simpatica storia di meditazione sui generis, in cui il protagonista è stimolato, dalla conoscenza della triste sorte vegetativa di un amico, ad allargare lo sguardo stando disteso a letto. La… (continua)
10) del 21/01/2025, all'opera La Perfezione. Breve racconto ribaldo di Ombrone (vai al post):
La storia di una relazione, come si raccontano in certe trattorie, dove si fa il pranzo di lavoro. Esaltando la perfezione del corpo, per far invidia ai commensali, e con… (continua)
11) del 21/01/2025, all'opera Una storia di Eleonora2 (vai al post):
Impossibile non leggere i tuoi brevi strampalati. Troppo ricchi di spunti di riflessione. Stavolta la depressione è densa e la confusione con lei. Forse troppo densa per non provare repulsione.… (continua)
12) del 20/01/2025, all'opera Il sogno di Ivo Aragno (vai al post):
Testamento d'amore, di un desiderio che si lascia evaporare, assaporandone il profumo. Ma come farà, il piccolo sole, leggendo queste righe, a capire che erano… (continua)
13) del 20/01/2025, all'opera Riflessi d'amore in uno specchio di Letylety (vai al post):
La cosa che mi ha colpito è la "quadratura" del racconto: ogni cosa torna come in un adagio di Bach. L'unica cosa che m'è sembrata poco credibile, sono versi così… (continua)
14) del 18/12/2024, all'opera Il Viaggio di Amina di Terradipoeti (vai al post):
Asciutto come un telegramma, riassume un dramma con lieto fine. Molti artisti si sono cimentati con l'essenzialità, e sempre è il lettore che completa il mosaico, spesso senza neppure pensarci… (continua)
15) del 10/12/2024, all'opera La rivelazione di Valerio Geraci (vai al post):
Si racconta come Darvin, di ritorno da un viaggio, riceva dai genitori il sostegno necessario a rendere pubblica la sua scoperta, inaccettabile all'epoca. Lo stile della narrazione trasforma il lettore… (continua)
16) del 10/11/2024, all'opera Io e Tric di Lodovico (vai al post):
Sogno o delirio che sia, è un buon pretesto per esprimersi con la massima libertà. Il punto su cui mi resta qualche dubbio, è "cosa". C'è evidentissima la solitudine dell'abbandono.… (continua)
17) del 25/10/2024, all'opera La simulazione di Marino Maiorino (vai al post):
Ad essere sincero sono condizionato da un aspetto che non apprezzo in fantascienza: i riferimenti ordinari. Il racconto è scorrevole ma descrive la "civiltà avanzata" ipotizzata da Bostrom, con aspetti… (continua)
18) del 22/10/2024, all'opera Detective Casey, il caso è tuo! di Vittorio Felugo (vai al post):
Ben congeniato come trama, telegrafica. Scorrevole l'impostazione quasi esclusivamente a dialoghi (il resto ce lo immaginiamo noi). Trovo che sia uno stile molto adatto al web (compreso l'uso dell'uppercase, unica… (continua)
19) del 17/10/2024, all'opera La Madonna verde di Athosg (vai al post):
L'ho letta d'un fiato, nonostante la lunghezza: complimenti. Piena di ironia ma con anche qualche spunto di riflessione. Il ritorno alla normalità del finale, placa la tensione dei paragrafi precedenti.… (continua)
20) del 17/10/2024, all'opera Siamo già in tanti di Riccardo (vai al post):
Il titolo mi ha travisato: "Siamo già in tanti" mi ha fatto pensare al tema della sovrappopolazione, per cui le prime righe ho stentato ad inquadrarle. Proseguendo, l'idea (sottrarsi diventando… (continua)
21) del 13/10/2024, all'opera Compagni di scuola di Alberto Marcolli (vai al post):
Uff.. spero sia una storia di fantasia. Mi hai fatto soffrire per quell'impegato catapultato suo malgrado nel capitalismo finanziario, conteso tra l'esigenza di non far mancare sostentamento alla famiglia, e… (continua)
22) del 13/10/2024, all'opera San Polo Matese di Ombrone (vai al post):
Ho apprezzato particolarmente le ultime due righe: la metafora dello specchio da attraversare (cosa impossibile) a rappresentare una dimensione onirica ed il tempo presente di "Succede", a rappresentare l'annullamento del… (continua)
23) del 11/10/2024, all'opera La gallina e l'uomo di Eleonora2 (vai al post):
Tre volte non mi sono bastate La quarta volta che ho letto dell'uomo e della gallina ho cominciato a focalizzare i paletti che avevi disseminato In mezzo alle banalità, alle… (continua)

18 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
1) di Andr60 del 11/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
Credo che l'esigenza di trovarsi in un ambiente il più possibile simmetrico abbia a che fare con l'armonia delle forme, che siano architettoniche o viventi, tanto è vero che lo… (continua)
2) di Fausto Scatoli del 10/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
la storia in sé è divertente e fa riflettere, peccato che non sia un racconto. nel senso che non c'è una trama, una storia vera. certo, si tratta di riflessioni… (continua)
3) di ElianaF del 08/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
Racconto divertente e alla lunga sorprendente. Unica nota: non mi piace l'inizio forse perchè mi ha richiamato la canzone di Cremonini e Carboni (San Luca) che ha come ritornello "Capita… (continua)
4) di Yakamoz del 04/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
Ciao, Bobinsy, Il racconto (che non ha una trama) è un pretesto per parlare, e in invitare a riflettere, sulla "percezione estetica dell'ordine", migliore definizione per il tuo racconto in… (continua)
5) di Stefano M. del 04/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
Racconto particolare, molto interessante per come viene gestita la storiella, apparentemente surreale ma che racchiude un fondo di verità, il "perché" certe cose non piacciono proprio a nessuno. La conduzione… (continua)
6) di Vittorio Felugo del 03/04/2025, all'opera Fastidio (vai al post) :
Racconto molto divertente e profondo al tempo stesso. Sì, abbiamo tutti un innato desiderio di ordine, di precisione (non necessariamente maniacale), ma più riguardo agli altri (o alle cose) che… (continua)
7) di Namio Intile del 29/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Ti segnalo questo refuso: erano sono Tac: due gocce si erano sono fuse assieme. Adoperi poi le virgolette sia per virgolettare parole che per circoscrivere i discorsi diretti. O l'uno… (continua)
8) di Marino Maiorino del 21/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Bobinsy, è molto, molto poetico, il tutto! Peró... peró... perché non qui? Cosa ci impedisce di unirci qui anziché dover aspettare il Nulla? Posso suggerirti la lettura di "Foglia di… (continua)
9) di Eleonora2 del 21/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Ricambio la visita perché il testo mi è piaciuto. Hai ottime intuizioni e sai propinarle... come la minestrina! Per me lo stile scorre bene e l'ho letto volentieri Forse sono… (continua)
10) di Yakamoz del 20/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Ciao, Bobinsy, (prima volta che ti commento) Un componimento tra prosa e poesia fatto di vari frammenti (6) sulla scia della memoria. Lirico essenzialmente: essendo poetico. È un testo che… (continua)
11) di Vittorio Felugo del 20/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Un testo che trasmette pace, serenità, con quella Luna che illumina la notte degli attori del racconto. L'incipit mi ha fatto tornare alla mente le minestrine… Io, però, non ne… (continua)
12) di Ivo Aragno del 20/01/2025, all'opera Sarà molto bello (vai al post) :
Piacevole la narrazione nostalgica della minestrina e delle gocce d'olio che si uniscono sulla superficie, quanto gradevole l'uso dei termini che utilizzi nel modo corretto. Manca forse… (continua)
13) di Marino Maiorino del 15/12/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Innegabilmente buono, stiri la curiosità del lettore fino all'ultimo, per non rivelare poi niente. Il tuo è un gioco fine a questo, a suscitare la curiosità. Ma temo ciò sia… (continua)
14) di Terradipoeti del 09/12/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Questo testo esplora con sensibilità il tema del cambiamento e della riflessione sulla vita attraverso l'immagine di una fessura. L'autore utilizza questo piccolo spazio di apertura come metafora per le… (continua)
15) di Ombrone del 30/10/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Piacevole riflessione. Che lascia qualcosa. Anche se forse è malinconia. (almeno per me) Comunque risuona e funziona. Scritta in modo interessante, anche se devo dire, ho dovuto ripassarci due volte… (continua)
16) di Vittorio Felugo del 22/10/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Una riflessione interiore dell'anonimo protagonista (le lunghe attese in coda generano grandi pensieri filosofici!): mi è piaciuta l'interpretazione delle "fessure", su quanto siano importanti nella nostra vita. Finale un po'… (continua)
17) di Eleonora2 del 17/10/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Sarà che la storia mi è piaciuta, sarà che, come hai affrontato il racconto, mi ha convinta, sarà il modo di scrivere, sarà l'impegno che ci vedo - sei partito… (continua)
18) di Alberto Marcolli del 17/10/2024, all'opera Crack (vai al post) :
Ci sono un paio di “d” eufoniche "é" l'accento deve essere è Il “corto” è proprio una fessura che si apre sul destino inevitabile che attende ogni essere vivente. È… (continua)

1 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):
1) del 18/10/2024, all'opera Schermata blu di Domenico Gigante (vai al post):
Carinissima tra qualche anno probabilmente nessuno capirà il senso di quei tasti, ma questo fa parte dell'effimero che c'è nel profondo dei tuoi versi. Non sono appasionato di poesia (e… (continua)

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (6):

vedi le 3 per Dino de lucchi
vedi quella per Eleonora2
vedi quella per Laura Ruggeri
vedi quella per Leonardo_deck
vedi quella per Marino Maiorino
vedi quella per Mauro Monteverdi

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (2):

vedi le 2 di Eleonora2
vedi le 2 di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.100.106


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.23 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.