Il Viaggio di Amina

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2024.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2024, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
9%
2 - mi piace pochino
3
27%
3 - si lascia leggere
3
27%
4 - mi piace
3
27%
5 - mi piace tantissimo
1
9%
 
Voti totali: 11

Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Il Viaggio di Amina

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Amina aveva solo diciotto anni quando decise di lasciare il suo villaggio. Non era stata una scelta facile; lasciare la sua casa, la sua famiglia, e tutto ciò che conosceva per inseguire un sogno incerto. La guerra aveva distrutto il poco che era rimasto. Ogni mattina si svegliava con il suono dei Kalashnikov in lontananza, la fame che le stringeva lo stomaco, e la speranza che si affievoliva giorno dopo giorno.

Sapeva che non poteva restare. Sua madre la guardava con occhi stanchi, ma pieni di fiducia. "Vai, Amina, " le aveva detto una sera. "Trova una vita migliore. Trova un futuro. Io e tuo padre ce la caveremo."

E così, con una borsa di tela e una manciata di risparmi, Amina si unì ad un gruppo di persone che, come lei, cercavano di attraversare il mediterraneo. Il viaggio fu lungo, difficile, faticoso e spaventoso. I trafficanti li ammassarono in una piccola barca, troppo piccola per tutte quelle anime che cercavano la salvezza.

La notte in cui salparono, il mare era calmo, ma Amina sentiva un tumulto interiore che le provocava un brivido lungo la schiena. Le stelle brillavano sopra di loro, ma sembravano lontane, irraggiungibili come i loro sogni. Ogni tanto, una donna pregava sottovoce, e i bambini piangevano in silenzio. L'oscurità li avvolgeva, e il futuro era incerto come l'orizzonte.

Dopo molte ore che sembravano addirittura giorni, una tempesta iniziò a formarsi. Le onde si sollevarono alte, e la piccola imbarcazione venne sbattuta qua e là come una foglia nel vento. Le urla si mescolarono al fragore del mare, e Amina si aggrappò alla vita con tutta la sua forza. Vide persone cadere in acqua, volti scomparire nell'oscurità, ma non poteva fare nulla. Doveva restare aggrappata, doveva resistere a quell'inferno vorticoso.

Quando il sole finalmente sorse, la barca era ridotta a un guscio di legno. Alcuni erano scomparsi, inghiottiti dal mare. Amina, esausta, si ritrovò a guardare un'isola in lontananza. Non sapeva se fosse l'Italia, la Grecia, o un altro posto, ma sapeva che aveva raggiunto la terraferma.

Sbarcò insieme a quei pochi che erano rimasti sull'imbarcazione. Stanchi, affamati, infreddoliti ma vivi. La gente del luogo li accolse con sguardi di curiosità e diffidenza, ma anche con cibo e coperte. Amina non parlava la loro lingua, ma un sorriso di gratitudine le illuminò il viso.

Quella notte, sdraiata su una branda in un centro d'accoglienza, guardò il cielo attraverso la finestra. Le stelle erano le stesse che aveva visto in mare, ma ora sembravano più vicine. Il viaggio era solo all'inizio, ma per la prima volta dopo tanto tempo, Amina sentiva che un futuro migliore era possibile.
Ultima modifica di Terradipoeti il 09/10/2024, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Il racconto esplora temi centrali dell'esperienza migratoria come speranza, sofferenza e resilienza. La speranza spinge Amina a intraprendere un viaggio pericoloso, alla ricerca di un futuro migliore, pur sapendo che potrebbe non riuscire nell'impresa. La sofferenza emerge attraverso le difficoltà della traversata, con la paura, la perdita e il trauma che caratterizzano il percorso dei migranti. Tuttavia, la resilienza di Amina rappresenta la capacità di resistere e guardare avanti nonostante tutto, offrendo una riflessione sulla forza interiore e il coraggio che molti migranti dimostrano di fronte all'incertezza.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Ho dato 2. Il motivo del voto è strettamente personale, quindi prendi il mio commento come ti sembra più appropriato. Diverse volte hai trattato Amina come maschile usando "gli". Per il resto è corretto ma, secondo me, stracolmo di opinioni che sembrano derivate da notizie sentite. Mi piacerebbe sbagliarmi ma da uno scritto su questo argomento, mi aspetto di più. Mi dispiace.
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Eleonora2 ha scritto: 09/10/2024, 9:42 Ho dato 2. Il motivo del voto è strettamente personale, quindi prendi il mio commento come ti sembra più appropriato. Diverse volte hai trattato Amina come maschile usando "gli". Per il resto è corretto ma, secondo me, stracolmo di opinioni che sembrano derivate da notizie sentite. Mi piacerebbe sbagliarmi ma da uno scritto su questo argomento, mi aspetto di più. Mi dispiace.
Accetto di buon grado, ringraziandoti, questo commento. Mea culpa, non mi ero reso conto che essendo inizialmente un racconto scritto per una figura maschile e poi all'ultimo momento abbinato ad una figura femminile non dovevo solo cambiare il nome.
Annamalia
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/01/2024, 14:06

Author's data

Re: Il Viaggio di Amina

Messaggio da leggere da Annamalia »

La prima impressione che ho ricavato dalla lettura del racconto é stata quella di trovarmi di fronte ad una bozza buttata giù in attesa di essere ampliata e approfondita. La mancata caratterizzazione della protagonista non permette al lettore di comprendere al meglio le sue motivazioni e di partecipare emotivamente al dramma che sta vivendo. Mi spiego. Cosa sappiamo di Amina oltre alla sua età e che vive in un villaggio? Com'era la sua vita prima della guerra? Era una studentessa che sognava di viaggiare oppure una ragazza timida e riservata che amava leggere? Era innamorata? Forse aveva un fidanzato mandato al fronte a combattere? Quali erano i suoi progetti e le sue aspettative prima che la sua vita fosse sconvolta dagli orrori della guerra?
Le tematiche affrontate nel racconto avrebbero anche potuto fornire spunti interessanti per accennare alla situazione politica, etica e sociale del periodo storico nel quale si svolge la vicenda.
L'idea era buona ma scarsamente sviluppata e trattata in maniera troppo superficiale.
Spero di leggerti nuovamente in futuro.
Voto 2
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Terradipoeti
Accetto di buon grado, ringraziandoti, questo commento. Mea culpa, non mi ero reso conto che essendo inizialmente un racconto scritto per una figura maschile e poi all'ultimo momento abbinato ad una figura femminile non dovevo solo cambiare il nome.


Mi è sembrato strano l'uso del maschile; forse, avrei dovuto scriverlo in altro modo. Ciao!
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 217
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Ciao, Terradipoeti,
ma tu sei un poeta, cosa ci fai qui? (scherzo). La poesia è la "parola" più sublime, mentre la prosa, pur potendo essere poetica, richiede una maggiore pazienza e, di conseguenza, tempi di scrittura più lunghi. Ho letto e apprezzato il tuo racconto: è ben scritto. Malgrado si percepisca una certa fretta, come a voler chiudere subito la storia appena inizia ad avere un suo senso, anche un piccolo senso meritava di certo più spazio. Ma pure il finale, a prescindere dal suo valore poetico di "aspettativa" e "speranza", risulta troppo aperto per un racconto. Inoltre, data la sua brevità (sole 2.600 battute), penalizza, almeno per me, la possibilità di esprimere un vero giudizio.

Non so nemmeno come votarti, poiché sembra più una traccia (un'idea, una sintesi) d'un racconto piuttosto che qualcosa di davvero compiuto.

Voto: 3/5 (volendo premiare l'idea)

E non si tratta di un voto di cortesia, poiché l'idea di fondo è interessante; ma manca, scusa se mi ripeto, la sostanza necessaria per darle consistenza. Perché il racconto, sia nello sviluppo dei personaggi (essenzialmente Amina), nell'ambientazione e nella trama, appare più un abbozzo, un'impalcatura su cui costruire poi qualcosa di più solido e coinvolgente per il lettore.

Tante belle cose,

Antonio
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Yakamoz ha scritto: 11/10/2024, 14:36 Ciao, Terradipoeti,
ma tu sei un poeta, cosa ci fai qui? (scherzo). La poesia è la "parola" più sublime, mentre la prosa, pur potendo essere poetica, richiede una maggiore pazienza e, di conseguenza, tempi di scrittura più lunghi. Ho letto e apprezzato il tuo racconto: è ben scritto. Malgrado si percepisca una certa fretta, come a voler chiudere subito la storia appena inizia ad avere un suo senso, anche un piccolo senso meritava di certo più spazio. Ma pure il finale, a prescindere dal suo valore poetico di "aspettativa" e "speranza", risulta troppo aperto per un racconto. Inoltre, data la sua brevità (sole 2.600 battute), penalizza, almeno per me, la possibilità di esprimere un vero giudizio.

Non so nemmeno come votarti, poiché sembra più una traccia (un'idea, una sintesi) d'un racconto piuttosto che qualcosa di davvero compiuto.

Voto: 3/5 (volendo premiare l'idea)

E non si tratta di un voto di cortesia, poiché l'idea di fondo è interessante; ma manca, scusa se mi ripeto, la sostanza necessaria per darle consistenza. Perché il racconto, sia nello sviluppo dei personaggi (essenzialmente Amina), nell'ambientazione e nella trama, appare più un abbozzo, un'impalcatura su cui costruire poi qualcosa di più solido e coinvolgente per il lettore.

Tante belle cose,

Antonio
Grazie per l'incoraggiamento. Sono alle prime armi con i racconti brevi; ti ringrazio per l'apprezzamento e per i consigli.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 104
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

A dir il vero, dopo le prime righe, mi aspettavo un racconto più lungo; probabilmente era questa la tua intenzione iniziale, e ti sei "trattenuto" per rispettare i canoni minimi? Visto l'argomento, al testo manca il senso del pathos, del dramma: tutto scorre fin troppo liscio, persino nella tragedia; insomma, come in certi film catastrofici, l'importante è la salvezza del protagonista, i morti introno a lui (o, in questo caso, lei) sono semplici anonime comparse, di cui nessuno avvertirà la mancanza. Il finale è pieno di speranza, e allieta, in parte, la tristezza dell'argomento del racconto. Direi un 3 come voto, ma sono convinto che puoi fare di meglio-
Saluti
Vittorio
Ivo Aragno
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2024, 9:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ivo Aragno »

Leggendo il tuo scritto, ho avuto l'impressione che mancasse qualcosa al personaggio, Amina, la caratterizzazione, oppure se preferisci, un'anima, che la facesse diventare prima un'amica e poi una transfuga in cerca di nuovi approdi. Forse mi sbaglio, tuttavia la storia di questa ragazza non mi ha emozionato, non mi ha spinto a vedere nelle sue traversie, quello che quotidianamente si ascolta in qualsiasi telegiornale. Ho dato soltanto 2, per quanto sono sicuro che, adeguatamente approndito, possa diventare un buon racconto.
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ombrone »

Racconto semplice e veloce, quasi una bozza, con qualche imprecisione stilistica che andrebbe limata.
Ma argomento di impatto e trattato con un buona sensibilità. Forse più di tanti altri qui ci starebbe stato bene un stile trasparente che facesse risaltare di più i sentimenti di Amina, sarebbe stata una chicca! Ma funziona anche così.

MI ricorda molto uno dei primi romanzi Francesca Melandri che ho letto tempo fa Sangue Giusto che ha tra i suoi temi proprio quello della migrazione.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 326
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

commento : Il Viaggio di Amina

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Ho il sospetto che alcuni commenti siano dettati dal fatto che di immigrazione irregolare una grande parte del paese non ne possa proprio più.
Slogan come il famoso "aiutiamoli a casa loro" o il più recente "blocco navale" sembrano al sottoscritto una bella scusa per fare
nulla o poco (vedi piano Mattei). È un po' come il problemone dei cambiamenti climatici, chi si muove per primo?
Il mio voto è 4. Non mi interessa parlare di stile, maggiori dettagli o altro. Qui è il messaggio che conta per me. Un'altra voce che grida nel deserto, temo.
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 583
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Un racconto che, se fosse stato sviluppato di più, avrebbe meritato un voto più alto. Vero che il tema dei migranti è molto presente sui media, sui motivi se ne potrebbe discutere a lungo :)
Concordo coi commenti precedenti, sulla scarsa caratterizzazione del personaggio principale: più informazioni sulla sua vita e le sue vicissitudini (a parte quelle che l'hanno portata a decidere di andar via), avrebbero giovato a fare di Amina una persona vera e non semplicemente una figura sullo sfondo, un'ombra inquadrata distrattamente nel tg della sera. Saluti
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Si possono evocare sentimenti in molti modi. Quando quei sentimenti sono troppo dolorosi, trattarli leggermente può far infuriare il lettore.
Scusa, Terradipoeti, ma questo è uno di quei casi. 2500 caratteri per racchiudere un'odissea mi sembrano un insulto non inferiore alle boutade di un Salvini.
Per carità, probabilmente non basterebbero due milioni e mezzo di battute, per raccontare lo strazio di quella gente però, cazzo, onora lo strazio!
Oh! I Khalashnikov in lontananza! Oh, la fuga in barca coi mercanti di uomini (per una ragazza? Ma sei serio? Tutto qui? Ma ci sei?) Oh, la tempesta in mare! Oh, ce l'ho fatta!
[Segnaposto per insulto volgare urlato]! Tira fuori i sentimenti! Tirali fuori, se ce li hai!
Scusa lo sfogo, e accettalo come un punto di vista, ovviamente personalissimo. E a leggerti presto con migliori cose.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bobinsy
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 67
Iscritto il: 10/10/2024, 23:57

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Bobinsy »

Asciutto come un telegramma, riassume un dramma con lieto fine.
Molti artisti si sono cimentati con l'essenzialità, e sempre è il lettore che completa il mosaico, spesso senza neppure pensarci troppo.
Nel tuo caso il testo scorre, ed il lettore non fatica a ricostruire le situazioni.
A mio parere, il tema è troppo divisivo; forse non si presta ad una versione romanzata; forse ci si aspetta uno stile da documentario; forse non vorremmo che qualcuno ce ne parli.
Ma mettiamo da parte i forse: io apprezzo che il tema sia affrontato evitando di eccedere nella drammatizzazione, e mettendo al centro la speranza, che è proprio il sentimento che porta la gente a migrare.
E di questa tua scelta ti ringrazio
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2024”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

(inverno 2019-2020, 60 pagine, 949,50 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwEliseo Palumbo, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwAlessandro Mazzi, nwGiampiero, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso, nwSonia85,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 63 - Treni e stazioni

La Gara 63 - Treni e stazioni

(marzo/aprile 2017, 30 pagine, 932,81 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwGabriele Ludovici, nwGiorgio Leone, nwMirtalastrega, nwDaniele Missiroli, nwFabrizio Bonati, nwAngela Catalini, nwManuel Crispo, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas

(gennaio 2010, 20 pagine, 1,56 MB)

Autori partecipanti: Giacomo Scotti, Bonnie, nwCosimo Vitiello, nwArditoEufemismo, Mario, Dafank, nwPhigreco, Pia,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

BReVI AUTORI - volume 3

BReVI AUTORI - volume 3

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D., Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.

Vedi nwANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 146 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Una storia in una fotografia

Una storia in una fotografia

antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia

I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwPeter Hubscher, nwFranco Giori, Katia Scarlata, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Mike Vignali, nwMarco Bertoli, nwUmberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti, nwMauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi, nwLaura Traverso.

Vedi nwANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 92 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.