
Data iscrizione: 27/05/2016, Nazione: Italia

Nessuna opera nel sito principale.
3 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Sì, è un testo piuttosto poetico ma che calca e ricalca lo stesso concetto. Carino comunque
(vedi)

E' la prima volta che leggo qualcosa di Massimo,(a parte le introduzioni, molto ben azzeccate, alle varie antologie proposte) l'ideatore di questo bel portale: "Bravi Autori". Di solito passo…
(continua)

Attira il titolo...perchè parla di sesso. Soprattutto se ne parla anche qui di sesso, appunto se ne parla...Il contenuto è senz'altro spiritoso e divertente e spazia tra l'attualità di…
(continua)

226 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Voto alto per questo tuo tenero racconto che mescola la triste realtà di una situazione purtroppo non così infrequente nella società in cui viviamo, con la magia delle bolle…
(continua)

Ero convinta di aver già lasciato il commento al tuo racconto che avevo letto, con piacere, già in passato, e che ora ho riletto. Evidentemente mi era sfuggito sia…
(continua)

Anche a me questo racconto è piaciuto, molto originale e intrigante. E certo che il "ritardato" era un genio, altro che ritardato. I "ritardi" temporali, rispetto ai suoi coetanei,…
(continua)

Bellissimo racconto, veramente molto bello. E poi per una genovese lo è ancora di più. Le tue descrizioni su via Pre sono molto vere, sembra di esserci e viverle…
(continua)

E' davvero un bel racconto efficace in merito alla ludopatia e ai drammi che si porta appresso, coinvolgendo, prima di tutto, i parenti più prossimi. Lo hai scritto in…
(continua)

Premetto che non è, l'argomento trattato, troppo consono ai miei gusti di lettura. Detto ciò, riconosco in esso una scrittura composta, corretta e svelta. Anche…
(continua)

Devo dire di aver trovato il tuo lungo racconto, magistrale; il più bello, secondo me, di tutti i tuoi precedenti, pur sempre molto interessanti. Non ho faticato per nulla…
(continua)

Mi associo ai commenti precedenti, il tuo breve brano ispira tenerezza in quanto è un bel inno alla tua vita, impregnato di ottimismo e buoni propositi e di grande…
(continua)

Bello! Mi è piaciuto questo tenero racconto d' amore giovanile che si intreccia con l'ambiente circostante e che descrive, molto bene, soprattutto il vento e il suo significato per…
(continua)

E si Antonella, qui ci si è anche per imparare dai nostri errori e migliorarci; non è una critica, è stato così per tutti: devo pertanto dire, anch'io, che…
(continua)

Mi sono piaciute molte le descrizioni accurate dell'ambiente circostante e, non solo. Il racconto è divertente. Vien da dire "povero bambino" se non fosse che infine lo stesso si…
(continua)

Ciao Roberto, mi fa davvero piacere che tu sia tornato... Alcuni dei "vecchi" parevano spariti da qui e tra questi avevo notato anche la tua assenza, e mi dispiaceva.…
(continua)

Circa il titolo del tuo racconto, preferirei quello che non c'è. Parlare di misoginia in effetti non è corretto perché il protagonista della storia temeva le donne ma le…
(continua)

E' senz'altro molto ironico, divertente e veritiero il tuo racconto. Praticamente hai percorso tutta la nostra società, non hai tralasciato niente: dai politici, riconoscibili, al Papa, ai valori persi,…
(continua)

Bello! Mi è piaciuto, svelto, ben scritto e denso di significato. Molto azzeccata l'analogia tra gli omicidi delle giovani vittime al fiore di rododendro di…
(continua)

si, il racconto è scritto bene, praticamente non c è nulla da segnalare ma, sembra estrapolato da qualcosa d'altro. Premetto che il genere non mi avvince pertanto l'ho trovato…
(continua)

ciao Angelo, non sto a ripetere quanto è già stato detto in merito agli errori ecc. ecc. Dico solo che la storia da te narrata è avvincente, originale e…
(continua)

18) del 11/12/2020, all'opera
L'albero di Natale più bello del mondo
di Domenico De Ferraro
(
vai al post):


E' assai elaborato il tuo racconto, racchiude molti ragionamenti anche condivisi in quanto spazia tra molti personaggi e significati natalizi. La "morale" che contiene è certamente degna di nota.…
(continua)

A me non è dispiaciuto affatto questo racconto, anche scritto bene, perché descrive al meglio l'ipocrisia che mediamente c'è nelle coppie, intendo tra marito e moglie. Ho sempre pensato…
(continua)

E sì, dispiace dirlo ma il testo è pieno di errori, di ripetizioni all'infinito di... Giulia, anche. Una maggiore attenzione nella stesura…
(continua)

si, il racconto è scritto bene, la storia è avvincente e il finale, secondo me, un po' troppo aperto. Si capisce poco, e lascia spazio a molte interpretazioni, ma…
(continua)

Eh, anch'io mi associo ai commenti dei più. E' tanto breve il tuo racconto che si fa comprendere con difficoltà. Peccato! Poi voglio dirti una cosa in merito alle…
(continua)

Carino! Un inno alla vita dopo essere sprofondata nel baratro della disperazione per il timore di perderla, la vita. Scritto in maniera diretta e corretta. Belle le descrizioni del…
(continua)

Mi associo al commento dei più per dire che il racconto, pur se scritto bene, è risultato essere, per me, poco comprensibile. In alcuni punti mi ha ricordato "la…
(continua)

Mi è piaciuto il tuo racconto breve, dove il vermetto si è salvato scivolando tra le dita del pescatore che invece ha dovuto morire. Belle le descrizioni dell'ambiente circostante…
(continua)

Non mi è proprio piaciuto il tuo racconto, intanto per i notevoli refusi (punteggiatura tutta da rivedere, virgole staccate dalle parole, e altro...) poi per la storia volgarotta e…
(continua)

No, come già detto da alcuni, anche se sostenuto da dotte citazioni il tuo non-racconto non mi è piaciuto. Lo ho trovato pesante ma premetto che è un mio…
(continua)

Il racconto è molto triste e va ad affrontare argomenti di penosa realtà. Comincio dal finale, da quel prete che non riesce a dire una parola di conforto a…
(continua)

Bravo! Trovo che il racconto sia scritto molto bene pertanto risulta scorrevole e di facile lettura. L'argomento è di grande attualità e lo hai affrontato al meglio perché penso…
(continua)

L' idea non è male ma, perdonami se te lo dico, dovresti rivedere un po' il testo. Ci sono tante ripetizioni: dimora-dimorava, "e piangeva, e gridava e la mamma...".…
(continua)

Il racconto, sostenuto soprattutto dai dialoghi, è tenero e ben rappresenta uno "scorcio" di vita quotidiana: sembra davvero di esserci in quello studio ambulatoriale ad aspettare il proprio turno...…
(continua)

Non posso far altro che associarmi, con convinzione, ai commenti dei più. Il tuo scritto sa un po' poco di racconto; è più un "pensiero…
(continua)

E' scritto molto bene questo racconto assai vero e che ci riporta ad una realtà, tristissima, dei giorni nostri (ma il mondo ci ha sempre raccontato sciagure…
(continua)

Massimo dei voti a questo bel racconto intriso di poesia e di malinconia. Ho trovato perfetta la stesura del testo. Molto coinvolgenti e veritiere le descrizioni del bosco con…
(continua)

Bravo, molto bravo, hai descritto assai bene uno dei tanti orrori commessi, e anche con frequenza, da "uomini di chiesa". E' utile la citazione finale, che parla del tristissimo…
(continua)

Ho trovato il racconto non troppo scorrevole pur se scritto con molta correttezza. Il narrato introduce bene negli stati d'animo del protagonista in quanto li hai descritti minuziosamente e…
(continua)

Il racconto è certamente molto triste anche perché non inventato ma tragicamente reale. E va dato merito a Speranza ad aver scritto su quella immane sciagura che tutti noi…
(continua)

Che racconto! Fa venire i brividi e mi domando, sarà solo fantasia? Leggevo di robot programmati per uccidere, già allo studio. Qui è ancora peggio, c'è la manipolazione cerebrale…
(continua)

Ho compreso da quasi subito che a parlare fosse un bruco. E devo pur dire che il pensiero umano che gli hai attribuito mi è piaciuto: e d'altra parte…
(continua)

Premetto che non è il mio genere di lettura. Le sigle e i numeri, riportati in abbondanza, anche se comprendo siano stati indispensabili alla narrazione,…
(continua)

il racconto vampiresco è carino e si lascia sicuramente leggere. Certo è che si intuisce da subito l'intento della bella e dannata a scapito del distinto signore, sua preda…
(continua)

Leggendo il tuo racconto mi sono ricordata del film "l'albero degli zoccoli" di Olmi. Lì si parlava di famiglie intere, il tuo racconto, invece, è declinato al femminile, comunque…
(continua)

"tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino". E tu anche stavolta la hai lasciata la tua impronta (non zampino perché fa brutto...). Bravo, simpatica idea…
(continua)

Non so tanto che dire… immagino, avendo letto che la storia è stata realmente vissuta dall'autore, che per lo stesso sia stata una terribile esperienza e me ne dispiace.…
(continua)

Carino, divertente e soprattutto tenero in quanto dedicato al nonno. La lettura di questo racconto mi ha riportato indietro nel tempo, ai lontanissimi vissuti con i nonni, mai…
(continua)

Eh, che dire? Uno dei tanti lati umani-disumani che ci circondano, già, se ne sono sentiti di questi casi… Il racconto è scritto discretamente, all'inizio ci sono una sfilza…
(continua)

Mi sono domandata una cosa. Ma come è possibile che a fianco a un malato del genere, con gravi problemi polmonari e in ospedale, lei fumi tranquillamente? Mi pare…
(continua)

Ho letto il racconto con interesse crescente e con l'attesa di una tragedia, annunciata tra le righe, circa la sorte dei suoi personaggi, soprattutto di Letizia: infatti il nefasto…
(continua)

Un racconto triste, fatto di ricordi originati da quel fiume di bambola da cui ebbe inizio tutto il suo dolore. Molto belle le sensazioni espresse mentalmente nei confronti di…
(continua)

Mah! Che dire? in alcune parti il racconto è divertente e scorrevole ma in altre parti è ripetitivo e monotono. Non ho tanto ben compreso cosa c'entri con la…
(continua)

Hai scritto questo racconto molto bene, con accurate descrizioni e sensazioni. Così ben espresse che pareva, leggendo, di viverle. Questo scritto, secondo me, è molto poetico e fiabesco: l'incontro,…
(continua)

Inizio col dire che non è il mio genere di lettura, però apprezzo lo stile e il linguaggio usati che veramente fanno immedesimare nella storia raccontata. Vero è, come…
(continua)

Il racconto è carino, mi aspettavo già dalle prime "battute" che si trattasse di un'amicizia uomo-animale. Penso che nella realtà siano le amicizie più autentiche e l'autore ha ben…
(continua)

Devo dire con tutta franchezza che il racconto non mi è piaciuto a cominciare dal titolo che trovo davvero per nulla carino. Poi, secondo me, le descrizioni iniziali del…
(continua)

[quote="Francesco Pino" post_id=100763 time=1600779593 user_id=14397] Mi chiamo Michel Moneghetti, sono nato nel Principato di Monaco il 26 maggio 1975 e queste sono, con tutta probabilità, le mie ultime parole.…
(continua)

La storia mi è piaciuta, crea aspettativa e tensione nel lettore, pensavo che la "lei" si volesse suicidare e invece il finale è stato sorprendente, non me lo aspettavo…
(continua)

Un bel racconto, scorrevole e ben scritto. Ho letto i precedenti commenti e sono d'accordo che forse andavano sviluppati alcuni aspetti, ma concordo anche con l'autore per la scelta…
(continua)

Mi è piaciuto moltissimo il tuo tenero racconto, leggendolo è stato un po' come ritornare indietro nel tempo, come ritornare a rivivere il dolore della perdita dei miei…
(continua)

Carino! originale e simpatico il tuo racconto. La brevità ha fatto si che il "parlare" strano adoperato per la stesura del testo non risultasse pesante. Quindi giusta misura! Bravo.…
(continua)

Scritto bene, storia triste e tenera, da telegiornale. Purtroppo riporta alla memoria fatti tragici e reali che noi tutti ricordiamo. Mi è piaciuta particolarmente la parte in cui…
(continua)

Storia triste di ordinaria prevaricazione maschile. Però, racconti così devo dire che mi fanno un poco innervosire nei confronti del "femminile". Mi domando sempre, ma non solo nei confronti…
(continua)

Mi associo all'opinione espressa da Namio in quanto condivido ogni sua parola. Non si può puntare il dito e poi comportarsi nello stesso modo verso ciò su cui si…
(continua)

Mi spiace molto che il ragazzo del racconto sia disabile. Il fatto poi che la disabilità sia a livello motorio mi spiace ancora di più. Ma sinceramente il feticismo…
(continua)

Hai parlato di fatti tristemente noti, e lo hai fatto con molta maestria nel senso di aver saputo alleggerire la drammaticità della storia con i colori e i profumi…
(continua)

Ciao Simone, mi associo ai commenti dei più per dire che sì, il contenuto del tuo racconto è carino e anche significativo. Peccato che ci siano, nel testo, parecchie…
(continua)

Ho trovato il racconto molto carino. Il protagonista della storia, "noce moscata", ha fatto un bel resoconto della famiglia in cui abitava, e per fortuna continua ad abitare, essendo…
(continua)

certamente la storia è particolare anche se, non credo sia poi cosi tanto irreale, gente strana ce n'è tanta e ancora di più sono coloro dediti ai giochetti amorosi,…
(continua)

Anche a me è piaciuto il tuo racconto che ho trovato scritto bene e scorrevole. La storia si riferisce alla condanna ingiusta di una donna: un tempo bastava poco…
(continua)

Voto alto per questo tuo tenero racconto dove descrivi problemi molto reali come quello dell'anzianità e della solitudine, sovente associate. Poni anche l'accento su quanto i parenti siano indifferenti…
(continua)

Davvero una bella fiaba, intrisa di dolcezza e buoni sentimenti. Gli uccellini sarti mi hanno riportato alla memoria di Cenerentola, quando anche lì, gli uccellini cucivano per lei… Belle…
(continua)

Bravo Edmondo, massimo del voto da parte mia. Il tuo racconto è molto bello, poetico e scritto bene. Hai descritto la morte e la vita in modo rassicurante. La…
(continua)

E' una triste storia la tua, ma è stata vera e terribile. Leggendola sono ritornata molto indietro nel tempo, a quando da bambina ascoltavo con grande interesse le storie…
(continua)

73) del 25/06/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole …
di Fausto Scatoli
(
vai al post):


Ho trovato il racconto divertente, originale, non banale e con un suo messaggio. Pur essendo una storia assolutamente irreale, pone dei perché. Ha fatto bene la Terra a tremare…
(continua)

Anche per questo racconto in gara ho avuto un po' di difficoltà non conoscendo il frasario nautico. La storia di rivalità marinara tra Italia e USA è simpatica L''esposizione…
(continua)

Bello! Scritto benissimo. Storia simpatica. Un "ultimo" che ho apprezzato particolarmente: nonostante la tempesta ormonale in atto il cervello del Capitano ha avuto la meglio dinnanzi alla fighetta di…
(continua)

Complimenti! Mi è piaciuto molto il tuo tenerissimo racconto, hai saputo dare vita ad un oggetto, il dolce pagliaccio di vetro andato in frantumi, con maestria e grande sensibilità.…
(continua)

Il tuo racconto, nonostante non sia breve, cattura l'attenzione e crea interesse, non annoia per nulla. E' ben costruito, dal mio punto di vista, con una storia accattivante che…
(continua)

Tralascio la mia opinione per l'enfasi di aver trovato il vaccino... Comunque il racconto ha un suo significato. L'evento è' assai importante per il protagonista della storia narrata, al…
(continua)

Il tuo racconto triste mi è piaciuto. E scritto bene, in maniera sintetica ma efficace. Penso che rispecchi la realtà dei fatti e poi, che sia lo zio o…
(continua)

Sono così tanto al corrente della malvagità umana nei confronti degli animali che anche leggerla qui per me è stato troppo. Sono sincera, non ho letto sino alla fine…
(continua)

Capirai! Il tema per me è struggente in quanto ho vissuto anche io le stesse emozioni, lo stesso dolore per la perdita della mia adorata gatta, vissuta con me…
(continua)

[quote="Francesco Pino" post_id=99547 time=1589301703 user_id=14397] E' difficile parlare di ottimismo in questi giorni in cui si sputa veleno su chi va a fare del bene in giro per il…
(continua)

A me è piaciuto questo racconto molto particolare, costruito solo su punti di domanda. Perché gli interrogativi che il protagonista si pone non sono buttati li a caso: parlano…
(continua)

Il tuo racconto, pur con delle esagerazioni, descrive assai bene quello che caratterizza certe situazioni. Eh sì, la gente mediamente pur di rimpinzarsi al meglio non ha freni, e…
(continua)

E' un brevissimo e tenero racconto questo. E soprattutto in questo tragico momento, in cui tanti nonni se ne sono dovuti andare, appare anche più sentito. Certo, l'evento attuale…
(continua)

Certamente è scritto bene e l'argomento è abbastanza originale. I personaggi sono descritti al meglio e anche i dialoghi risultano veritieri ed efficaci. Le citazioni musicali avrebbero dovuto…
(continua)

E' gradevolissimo e molto tenero il tuo racconto, scritto bene e scorrevole. La formichina, che voleva essere un po' anarchica mi è piaciuta molto, anche perché, dopo averci provato…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene, le descrizioni ambientali, dei personaggi e delle emozioni sono perfette, sembra di viverle e di vederle. L'argomento trattato è da film horror, ma…
(continua)

Il tuo, come del resto tutti i tuoi, è un racconto molto tenero e reale. Parla di personaggi che è facile trovare attorno a noi. Chi non ha conosciuto…
(continua)

Il racconto è avvincente, mi è piaciuto anche se di barche e regate me ne intendo poco, dico poco e non niente in quanto mia figlia ha avuto questa…
(continua)

Ho trovato il racconto molto divertente, nonostante i numerosi omicidi. Il tutto è condito con una feroce ironia che pone l'accento in quello che, non è difficile da immaginare,…
(continua)

Anche questa volta il tuo racconto mi è piaciuto molto, nonostante la lunghezza è risultato essere scorrevole e di facile lettura. Il tema "magico" e l'aspetto psicologico che lo…
(continua)

Bello! Mi è piaciuto davvero molto il tuo racconto, hai descritto le scene nel migliore dei modi, pareva di esserci tra quelle strade, sotto l'imminente temporale, tra i soldati…
(continua)

E' stato un vero piacere leggere questa bella e triste storia. Mi spiego meglio, ho provato, attraverso il tuo scritto, le stesse sensazioni e i ricordi che anch'io vivo…
(continua)

a parte il tema trito e ritrito degli alieni, il racconto, per me troppo lungo, è gradevole e contiene senza dubbio un buon messaggio. Circa i refusi,…
(continua)

il racconto, scritto bene anche se con qualche refuso (già segnalato), è coinvolgente. Concordo con alcuni dei commenti precedenti: lo avrei alleggerito un poco, rendendolo più scorrevole alla lettura,…
(continua)

Spiace dover dire di non aver trovato affinità col racconto, non lo ho molto compreso. Capisco che il linguaggio usato sia inerente alla storia narrata, ma…
(continua)

Il povero cristo che racconta la sua esperienza "parlata" male (si comprende non subito) è ok. Il contenuto, pur nella sua brevità, è carino. Un poco più di attenzione…
(continua)

Ho faticato a proseguire nella lettura perché la descrizione del combattimento dei cani, che è una triste realtà, anche se non se ne parla abbastanza, mi paralizza dall'orrore. Ma…
(continua)

Forse è un po' confuso il racconto, almeno a me è risultato essere un poco così. Non si capisce subito dove voglia andare a parare, ma forse è un'arte…
(continua)

104 (+ 2 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Mi sono soffermata su quel titolo, che è dedicato al tuo povero protagonista ma anche a ogni lettore che ti legge. La brevità del racconto, infatti, comunica il messaggio…
(continua)

Un racconto che se pur breve riesce a far riflettere sulla triste e inumana pratica della vivisezione, a volte l' essere umano crede di essere padrone anche della vita…
(continua)

Non avevo letto un racconto così breve ma intenso. Con poche parole e senza dialoghi si riesce a centrare l'argomento ponendolo in un perfetto equilibrio tra la sintesi del…
(continua)

Mi sono chiesto molte volte come reagiremmo noi, come ci sentiremmo, se qualche essere sconosciuto ci caricasse a forza , chiusi in una gabbia, su un'astronave per compiere esperimenti…
(continua)

Sei molto brava a far trasparire attraverso l'animale il tuo pensiero. A noi è arrivato chiaro e forte. L'argomento non è originale ma qui è ben trattato. Alcuni vocaboli…
(continua)

Ciao Laura, il tema animalista è spesso presente nelle tue storie, si vede che ti appassiona, che ci tieni molto. Se mi posso permettere questo racconto è uno dei…
(continua)

Il segreto di questo testo, a mio avviso, è proprio nella brevità e nel raccontare dal punto di vista dell'animale condannato alla vivisezione. E' un punto di vista "umanizzato",…
(continua)

Sai quanto sono sensibile al tema, io non avrei potuto scriverlo e a malapena sono riuscito a leggerlo. Nondimeno, è un buon racconto, giustamente crudo e senza sconti e…
(continua)

Non è una "tecnica" nuova, ma se tu non avessi fatto capire fin dall'inizio che si trattava comunque di un animale, senza far sospettare il lettore, avresti poi ottenuto,…
(continua)

È davvero triste pensare alle pene che quotidianamente gli animali sottoposti alla crudeltà umana devono subire. L'essere umano è capace tanto di compiere imprese fenomenali quanto azioni terribili e…
(continua)

Complimenti! È un argomento bello tosto da affrontare, però a mio parere lo hai fatto in modo elegante e indipendentemente dalle posizioni altrui la tua voce è forte e…
(continua)

Un racconto completo pur nella sua brevità, forse si poteva aggiungere qualche descrizione in più sul luogo dell'animale e sul laboratorio, ma sono dettagli. Quello che mi piace soprattutto…
(continua)

breve, ma chiaro e tondo. opinione peraltro che condivido appieno, quindi non posso non gradire. forse c'è qualcosina da rivedere nella stesura, dove personalmente cambierei qualche parola per…
(continua)

Concordo col commento precedente, racconto breve ma intenso; ho dato un punto in meno del massimo perché forse, secondo me, l'Autrice avrebbe fatto meglio a rimarcare la necessità (vera…
(continua)

Caspita, Laura, che racconto intenso! A volte mi chiedo come con poche parole si possa scrivere qualcosa di efficace. Qui ci sei riuscita. La scrittura è efficace e poche…
(continua)

Niente da dire rispetto allo stile, come hanno già detto in molti ha un buon ritmo e ti accompagna incalzante fino alla fine. Qui però sta il problema. A…
(continua)

Ciò che ha portato la protagonista nella situazione in cui si trova non è dato sapere, chi legge può darsi una spiegazione e immaginare quale sarebbe la propria reazione…
(continua)

Racconto scritto molto bene, con descrizioni vivide che riescono a creare un forte senso di ansia. Bella l'idea del latrato del cane che non crea maggiore paura, ma diventa…
(continua)

Ciao Laura! Racconto carino, scritto bene, trasmette emozioni pesanti però dal mio umile punto di vista nulla di nuovo. Mi è piaciuta la scelta di lasciare il finale aperto,…
(continua)

ciao Laura Ti ribadisco il mio commento per entrare in gara, non avevo capito bene: Ben scritto. Un ritmo sincopato, incalzante, che ti mette su un letto d'ospedale a…
(continua)

Ho letto due volte, il testo è scritto davvero bene. Per il mio modesto parere, una nota di menzione per lo stile che trovo pressochè perfetto. Il ritmo è…
(continua)

Ciao Laura mi è piaciuto molto il ripercorrere il corpo, pezzo a pezzo, per cercare di capire. Sembrava ci fosse una cinepresa a…
(continua)

Il testo descrive con uno stile preciso e crudo una situazione non molto frequente e difficile da immaginare forse se non ha toccato noi o qualche familiare da vicino.…
(continua)

Ciao. Il racconto è ben scritto e scorre fluido. Il soggetto non mi pare molto originale, però. Soprattutto, non c'è possibilità di una…
(continua)

bello. carico di mistero e di ansia che arrivano dritti al lettore, colpendo nel modo e nella quantità giusta. scritto piuttosto bene, con solo qualche refuso, ma cose minime,…
(continua)

Mi hai fatto venire l'ansia. L'ho letto tutto d'un fiato, perché hai saputo dargli un ritmo martellante e incalzante e la tua bravura nel gestire la parola scritta l'ha…
(continua)

Ci sono esperienze nelle quali è difficile immedesimarsi. Ho trovato il racconto difficile da capire, e questo vuol dire che non l'ho capito io. L'ho riletto e più lo…
(continua)

Descrizione perfetta. Mi ricorda e risveglia brutte sensazioni del passato, ormai quasi dimenticate, occorse in più situazioni. Tutto finì sempre per il meglio, non c'erano mai cani ululanti e…
(continua)

Trovo molto positivo parlare dei problemi che l’essere umano ha arrecato/arreca/c’è-sempre-la-speranza-che-non-arrechi-in-futuro al pianeta. Penso però che il racconto sia troppo pesante e non ottenga il risultato desiderato. Chi fa…
(continua)

E' difficile parlare di ottimismo in questi giorni in cui si sputa veleno su chi va a fare del bene in giro per il mondo, tuttavia abbiamo anche dei…
(continua)

è vero che in questo dialogo piuttosto surreale ci sono elementi retorici, in sostanza tutta una serie di cose di cui siamo a conoscenza, ma è anche vero che…
(continua)

Ho tovato il racconto noioso. Nonostante la sua brevità, ci vuole parecchio per arrivare al dunque, il tutto coperto da un finto dialogo filosofico tra due personaggi tenuti coperti…
(continua)

Ho letto tutti i commenti e in molti ho riscontrato le stesse impressioni che mi ha dato il tuo racconto. Probabilmente non è il migliore dei tuoi, almeno secondo…
(continua)

Il racconto è scritto molto bene, il timbro è dolce e delicato, che dice molto, a mio parere, di chi scrive. Come sottolineato nei commenti precedenti l'argomento rischia di…
(continua)

A me è piaciuto molto. Soprattutto la prima parte. Hai affrontato l'argomento con estrema delicatezza senza comunque nulla togliere alla fermezza messaggio…
(continua)

Molto dolce e garbato il dialogo tra Terra e Sole. Leggevo di retorica: che dire ... certamente ce ne sarà ma non dimentichiamo che ieri era un arte, se…
(continua)

No, non è stata colpa della Terra. No, neppure stavolta gli uomini impareranno impareranno niente, così come non hanno appreso niente da sciagure e carneficine ben più drammatiche e…
(continua)

Difficile dire qualcosa di nuovo, dopo questi commenti; concordo col fatto che, pur con una certa retorica, vengano comunque toccati temi importanti. L'uso strumentale della Natura è la malattia…
(continua)

Concordo con tutti i commenti precedenti, e soprattutto con quello di Namio per cui se il racconto è stilisticamente un po' debole, dal punto di vista espressivo contiene osservazioni…
(continua)

All'inizio non so cosa fosse successo ma non eri riuscita a creare il post credo, allegando il file in .docx, l'ho letto velocmente, poi è sparito ed è ricomparso…
(continua)

Ciao, Laura. Spero che tu stia bene. Detto ciò temo che l' analisi di Draper sia esatta. Occorrerebbe un approccio diverso a certi temi. L'architettura formale del racconto, con…
(continua)

Per brevità si è lasciato leggere facilmente, ma purtroppo l'ho trovato retorico. Non che il contenuto del brano sia trascurabile, ci mancherebbe, però un racconto così non mi sembra…
(continua)

Non riuscivo a capire quale racconto mi mancasse da commentare, quindi ho controllato dappertutto e mancava il commento al tuo, nonostante fossi sicuro di averlo già fatto. Comunque sia…
(continua)

[i]Appena la vide comprese che era ciò che desiderava avere, e allora mise in atto ogni strategia possibile al fine di farla sua, e ci riuscì... Andarono ovunque, non…
(continua)

L'essenza del racconto sta tutta nella trovata della sostituzione della protagonista: da donna a macchina. A un lettore addomesticato al genere short story di certo non sarà sfuggito quel…
(continua)

Divertente l'idea di giocare sul doppio senso, mi sono divertita leggendolo. Con qualche leggero cambiamento di vocaboli l'effetto avrebbe potuto continuare ancora per qualche riga e farci godere di…
(continua)

Questo racconto più che sull’effetto sorpresa, che è durato poche righe, almeno per me, gioca su un meccanismo che è comune per molte persone (e ci riesce benissimo): quello…
(continua)

Temevo che il protagonista volesse rottamare la moglie perché non riusciva più a mantenerla. Fortunatamente ha rottamato solo una macchina alla quale si era molto affezionato. La frase "Appena…
(continua)

Carino, essendo un po’ animista come il protagonista umano del tuo racconto riesco ad immedesimarmi bene; ammetto che la mia amica a quattro ruote ha un nome e una…
(continua)

onestamente, dopo le prime due righe ho pensato che LEI potesse essere una casa o una macchina. alla quarta riga il dubbio era sciolto. la storiella è simpatica, anche…
(continua)

Simpatico racconto. Forse a mio giudizio doveva emergere maggiormente l’amore del protagonista per la sua auto, e ciò sarebbe dovuto scaturire, suppongo, speculando di più sulle caratteristiche dell’auto, o…
(continua)

Storia graziosa che si lascia leggere, una favola per adulti che si affezionano agli oggetti come fossero compagni di vita. Al tuo posto avrei terminato il racconto con la…
(continua)

Piaciuto. Ho temuto il romance quasi fino alla fine (be’, è comunque un romance però l’idea è simpatica e gestita bene, e ho letto tutto con piacere) poi alla…
(continua)

Bel racconto, soprattutto mi piace un sacco l’atteggiamento molto sensibile e matura della protagonista che è riuscita a scaricare tutta la sua delusione nell’aver scoperto il tradimento del fidanzato,…
(continua)

Racconto carino, scorrevole e piacevole da leggere; trovo efficace la descrizione iniziale un po’ romantica e un po’ malinconica. Non è particolarmente originale o sorprendente e il…
(continua)

Ciao Laura, altri hanno detto che come finirà fra i due si intuisce sin dall'inizio, ovvero dal ritorno anticipato. Però le possibilità potevano essere tre, o anche molte di…
(continua)

Il tuo racconto mi ha dato una sensazione di serenità, il sereno dopo la tempesta, dopo la delusione di un amore naufragato tra le braccia del collega (e, secondo…
(continua)

Ciao Laura, storia molto carina e scritta abbastanza bene, peccato solo per le piccole anticipazioni che fanno capire dove vuoi andare a parare, se mi posso permettere: non avrei…
(continua)

Ciao Laura lo trovo un buon racconto. Unica cosa: a mio avviso hai scoperto troppo velocemente le carte e si intuisce subito il finale. Comunque alla fine abbiamo sempre…
(continua)

Quel che lei avrebbe trovato una volta a casa lo si è intuito qualche riga prima, ma immagino non fosse questo il punto focale del racconto, bensì la sua…
(continua)

Mi piace come è scritto e mi piacciono le sensazioni provate dalla protagonista all'inizio e nel finale, che poi corrispondono allo stesso momento...la diversità si manifesta in…
(continua)

Intrigante, la donna che osserva dalla finestra, che tra l'altro non è affatto comoda, ma a lei basta. Già basta per rilassarsi e andare oltre, con il suo nuovo…
(continua)

Buon racconto, bello il contrasto fra la serenità delle descrizioni ambientali e il fastidio per il ricordo di quel “fattaccio”, è evidente la morale della storia: la vita va…
(continua)

Mi piace. E’ molto bello leggere di quest’Anima tradita che ha trovato una sensazione di pace e di serenità. E che contemplando quel che la circonda si sente immersa…
(continua)

Qualche nota. " di un giorno il suo ritorno," la virgola finale è un refuso. "Non gli disse nulla, voleva fargli una sorpresa. Comprò per lui un regalino decisa…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Interessante anche perchè per un pò non sono riesciuto a capire dove si svolge e già pensavo alla California.
(vedi)

Il racconto coinvolge e commuove. La morte di una persona che ha trascorso con noi parte della vita è qualcosa che colpisce profondamente e lascia comunque uno strascico…
(continua)

Il racconto è molto commovente e si legge con piacere. Quello che non mi convince molto è l'uso di alcuni termini nei dialoghi. "Stamattina girando in bicicletta ho percorso…
(continua)

Brano molto sensibile, e profondo. Un vecchio amore incontrato per caso, la terapia della protagonista che termina il medesimo giorno ed il sogno americano. Dopo tanta positività, arriva il…
(continua)

"Gli chiesi anche della sua fidanzata americana. Perché era vero che da molto tempo non ci sia vedeva ma durante". Ti segnalo un paio di errori, non ci si…
(continua)

Una trama toccante, l'amore si mischia spesso con i rimpianti, i ricordi e... l'ineluttabilità di certe scelte o strade che decidiamo di prendere. Per quanto riguarda la forma, suggerisco…
(continua)

La parte che più mi è piaciuta del racconto è la descrizione iniziale della protagonista che guida immersa nei suoi pensieri; non mi convincono però i dialoghi che a…
(continua)

La fine di un amore, anche a distanza di anni, lascia strascichi che talvolta portano a ripensare a quello che poteva essere e non è stato. In più, in…
(continua)

Mi ha fatto riflettere molto questo racconto. Nostalgia, rimpianti...Mi ha riportato indietro nel tempo ed è stato impossibile non pormi delle domande su quale strada…
(continua)

Salta subito agli occhi la spiccata propensione all’economia narrativa: i tempi sono ben bilanciati, senza scompenso alcuno. Al bando quegli “scalini” che spezzano il corso della scrittura, che in…
(continua)

Mi piace. Descrive bene i sentimenti della sorella maggiore nei confronti della sorella più piccola e verso i propri genitori nella situazione considerata. Mi piace ancor…
(continua)

Ciao, penso di capire il senso del tuo racconto e il messaggio che vuoi comunicare, ma non è il mio genere di lettura e per questo non l'ho apprezzato…
(continua)

Molto bello, si percepisce la tensione accumulata in un passato difficile. Di certo, nei confini di un racconto breve non è facile riuscire a inserire tutti gli elementi che…
(continua)

Effettivamente nelle famiglie a volte ci sono differenze di trattamento. A volte però succede il contrario, è il primo nato che riceve maggiori attenzioni e spesso trattamenti privilegiati. Nel…
(continua)

non ho letto i commenti altrui, quindi non so se e cosa hanno segnalato. da parte mia posso dire che, soprattutto all'inizio, ci sono problemi di punteggiatura, tipo virgole…
(continua)

Punti di forza: stile adottato, lessico, sostrato emotivo della storia. Punti deboli: economia narrativa gravata dal "peso" dell'analessi, complessità di certi periodi (come…
(continua)

[quote="Laura Traverso" post_id=95857 time=1553456691 user_id=13124]L’odio avvelena soprattutto chi lo porta nel cuore.[/quote] Quanto è vero... a volte l'odio fa più male al soggetto che all'oggetto. A questo punto devo…
(continua)

Triste storia di risentimenti e gelosie che segna la vita della bambina Amelia. Probabilmente a causa della brevità mi sembra un po’ sbrigativa tutta la parte adulta del vissuto…
(continua)

Un racconto ambizioso, per come l'hai composto, con quella lunga analessi centrale che raccoglie la narrazione e gli dà un senso. Quindi per questo brava. Il contenuto dell'analessi, ricordi…
(continua)

Breve ma pieno di sentinento. Hai snocciolato a vita di due sorelle con l' eterna rivalità, e ingiustizia che si era creata tra le due, causata dai genitori.…
(continua)

È un racconto molto ben scritto, con un arco narrativo del personaggio che si sviluppa abbastanza bene nonostante il lungo flashback. Da autore, ma ovviamente è solo un consiglio,…
(continua)

La mia anima oscura si è illuminata, alla lettura del tuo racconto. Il ricordo dolce dell'infanzia, dell'amore che le hanno dato i genitori. E poi io amo tutti gli…
(continua)

Un buon racconto. La protagonista trova tranquillità e pace nel mondo naturale (non umano) e ridà un senso alla sua vita adottando un gattino. Ci sarebbe di che riflettere.…
(continua)

Racconto che riesce con descrizioni appropriate a creare una magica atmosfera, scritto molto bene e con una buona caratterizzazione della protagonista. Trama e soggetto appena abbozzate ma che…
(continua)

Davvero un bel racconto, molto apprezzato. L’autore, con grande perizia, riesce ad estrapolare, nel racconto i sentimenti del personaggio. Avendo buona capacità di proiettare verso l’esterno i sentimenti, le…
(continua)

Bello! Non è facile tenere alta l'attenzione del lettore in un racconto che scorre sul filo delle sensazioni e dei ricordi, in uno scenario così apparentemente solitario. La scelta…
(continua)

Un bel racconto che avvolge il lettore con le descrizioni accurate dell'ambiente e lo coinvolge con le riflessioni della protagonista. Lo stile delicato tiene in equilibrio il mondo esterno…
(continua)

racconto molto dolce e carico di serenità ricercata (e poi trovata, anche se in maniera inattesa). scorre bene e si lascia leggere con piacere. ci sono dei refusi, ma…
(continua)

Ciao Laura
ecco il mio contributo. Idea: l'incontro del titolo è inaspettato, buona idea. Trama: descrizione vellutata di una reminiscenza struggente, grazie ai colori e ai profumi di…
(continua)


Mi è piaciuto molto di più rispetto al racconto precedente, e adesso il tuo amore per gli animali risulta ancor più armonico, ben inserito all'interno di una cornice narrativa…
(continua)

Racconto delicato e commovente, ben scritto, riesce anche a regalare un brivido di tensione prima dell’incontro. Belle e poetiche le descrizioni dello stato d’animo della protagonista nell’atmosfera magica del…
(continua)

Questo racconto mi ha inondato di una pace e di una tranquillità unica. Trovare il posto dell'anima, poterlo scorgere e poi respirare, ed infine entrare nel proprio io, dove…
(continua)

98) di Isabella Galeotti del 21/12/2018, all'opera
Cronaca triste di Angeli dimenticati (
vai al post)
:


Brano crudo e tagliente di una giornata funesta che i genovesi, l'italia il mondo ricorderà. Ricorderà...questa parola ricordare, ricordare che lì in quel luogo ci sono stati dei soccorritori…
(continua)

99) di Daniele Missiroli del 03/12/2018, all'opera
Cronaca triste di Angeli dimenticati (
vai al post)
:


(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Una bella cronaca, schietta, asciutta e concisa.
Sono tante le cose che vengono "dimenticate" e questa è una delle più importanti.
Grazie di avercelo ricordato in un modo così tenero.
(vedi)
Sono tante le cose che vengono "dimenticate" e questa è una delle più importanti.
Grazie di avercelo ricordato in un modo così tenero.

100) di Roberto Bonfanti del 20/11/2018, all'opera
Cronaca triste di Angeli dimenticati (
vai al post)
:


Assolutamente d’accordo con il senso della tua “cronaca”, i nostri amici a quattro zampe ci danno spesso esempi di generosità e disinteresse che troppo spesso rimangono ignorati o presto…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)