logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



foto di Laura Traverso




Laura Traverso



1 / 0
like dati: 

Profilo visto 754 volte
(vedi profilo forum)
Data iscrizione: 27/05/2016, Città di nascita: Genova, Residente a: Genova, Nazione: Italia

attività: ymw ymw ymw
$
socio junior 2024 (9 dal 2019)
diventa anche tu un sostenitore!


* è tra i primi 3!
in partecipazione GrandPrix
in club dei recensori


Primo messaggio forum: Brevi Autori - concorso per (8 anni fa)
Ultimo messaggio forum: Commento (2 giorni fa)


Nessuna opera nel sito principale.



24 Opere in Gare letterarie stagionali (Info).

 
...
visite
data


gara di primavera, 2025
 
 12
29/04/2025

gara d'inverno, 2024/2025
 
 17
08/02/2025

gara d'autunno, 2024
 
 19
23/09/2024

gara di primavera, 2024
 
 14
03/05/2024

gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
22/01/2024

gara d'autunno, 2023
 
 21
17/10/2023

gara di primavera, 2023
 
 17
07/04/2023

gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
01/01/2023

gara d'autunno, 2022
 
 21
23/09/2022

gara d'estate, 2022
 
 21
09/08/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
23/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
27/12/2021

gara d'autunno, 2021
 
 30
05/10/2021

gara d'estate, 2021
 
 28
28/06/2021

gara di primavera, 2021
 
 19
25/03/2021

gara d'inverno, 2020/2021
 
 30
23/12/2020

gara d'estate, 2020
 
 39
22/06/2020

gara di primavera, 2020
 
 39
22/03/2020

gara d'inverno, 2019/2020
 
 32
01/01/2020

gara d'autunno, 2019
 
 23
24/09/2019

gara d'estate, 2019
 
 33
07/07/2019

gara di primavera, 2019
 
 23
24/03/2019

gara d'inverno, 2018/2019
 
 20
26/12/2018

 
 12
26/10/2018


5 Opere in GrandPrix poetici stagionali (Info).

 
...
visite
data


grandprix di primavera, 2025
 
 9
18/04/2025

grandprix d'inverno, 2024/2025
 
 12
07/01/2025

grandprix d'autunno, 2024
 
 17
01/10/2024

grandprix d'estate, 2024
 
 16
13/07/2024

grandprix di primavera, 2024
 
 12
26/03/2024





0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento


3 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 10/11/2017, all'opera Ritrovare l'Anima Gemella di Josephine Cantagalli :
Sì, è un testo piuttosto poetico ma che calca e… (continua)
2) del 10/11/2017, all'opera Io odio i nudisti! di Massimo Baglione :
E' la prima volta che leggo qualcosa di Massimo,(a parte le introduzioni, molto ben azzeccate, alle varie antologie proposte) l'ideatore di questo bel portale: "Bravi Autori". Di solito passo di… (continua)
3) del 31/05/2016, all'opera Sesso orale di Macripa :
Attira il titolo...perchè parla di sesso. Soprattutto se ne parla anche qui di sesso, appunto se ne parla...Il contenuto è senz'altro spiritoso e divertente e spazia tra l'attualità di internet… (continua)


370 (+ 2 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):

101) del 23/03/2022, all'opera Rescissione di contratto di Roberto Bonfanti (vai al post):
ma ciao Roberto, mi è piaciuta moltissimo la tua letterina a Babbo Natale; mi ha fatto sorridere e, credimi, che con i tempi che stiamo vivendo, non è risultato da… (continua)
102) del 03/03/2022, all'opera La Strega di Roberto Bonfanti (vai al post):
Ciao Roberto, molto gradevole il tuo racconto, ricco di significati. Chissà perché ho ritrovato tante analogie coi tempi attuali: il tuo racconto parla di streghe, ( ho pensato ti riferissi… (continua)
103) del 03/02/2022, all'opera Maricò di Domenico Gigante (vai al post):
Ben delineati i personaggi, curate le descrizioni dei luoghi, abbastanza avvincente la trama, anche se, dal mio punto di vista, andrebbe ridotta in lunghezza. Circa il titolo, del quale hai… (continua)
104) del 26/01/2022, all'opera Violetta di Mariovaldo (vai al post):
Complimenti per il racconto molto bello e tenerissimo. Quando ero bambina mi incantavo a sentire narrare della prima guerra mondiale dal mio caro nonno. Avevo sì sentito parlare delle portatrici… (continua)
105) del 16/01/2022, all'opera Vrimka di Giovanni p (vai al post):
Ciao Giovanni, il tuo narrato e molto poetico e bello. Mi è piaciuto. Devo dirti però alcune cose che a mio parere potrebbero migliorare il racconto. "Anche te sei fatto… (continua)
106) del 10/01/2022, all'opera Nόστοι, Ritorni di Namio Intile (vai al post):
Ci sono alcuni passaggi molto belli e significativi, ad es: "Ci salviamo dalla Morte, quindi dal Nulla, perché ci sono gli ospedali, perché lo vogliono i medici, perché possiamo esser… (continua)
107) del 10/01/2022, all'opera Il merlo indiano di Egidio (vai al post):
E' divertente e simpatico il tuo racconto. Non saprei dire cosa non va, a me pare che vada bene così. Il finale aperto lascia spazio a più interpretazioni. Si, forse… (continua)
108) del 09/01/2022, all'opera Mia figlia è una zoccola di Temistocle (vai al post):
Mi è piaciuto assai il tuo racconto simpaticissimo. Eh! prima la figlia poi tutta la famiglia hanno trovato il modo, non poi tanto raro nella realtà, per fare una vita… (continua)
109) del 07/01/2022, all'opera Spacc! di RobertoBecattini (vai al post):
Sì, sì, ritmo piuttosto incalzante, trama forse originale, scritto correttamente ma... è tutto un po' troppo per i miei gusti: troppe botte, troppo maschile e troppo poco coinvolgente.… (continua)
110) del 30/12/2021, all'opera Come una favola di ElianaF (vai al post):
Racconto piacevole, incoraggiante e scritto bene. Sì, forse come ha detto qualcuno assomiglia un poco ad una cronaca. Comunque, la storia, nella sua drammaticità è a lieto fine e fa… (continua)
111) del 29/12/2021, all'opera Opere d'arte di Andr60 (vai al post):
Sì, mi è piaciuto questo tuo scritto, intriso della giusta ironia e che riporta a tanti personaggi che noi tutti conosciamo: "Siete Bradipi, bradipi..." Non ci vuole molto a fare… (continua)
112) del 29/12/2021, all'opera La notte che Sigfrido ha ucciso il drago di Nuovoautore (vai al post):
Ciao, se non mi sbaglio questo è il tuo secondo racconto pubblicato qui, su "Bravi Autori". E devo dire cha anche questo mi è piaciuto. L'argomento è di grande attualità… (continua)
113) del 29/12/2021, all'opera Giuditta di Macrelli Piero (vai al post):
Racconto scritto correttamente, direi. Però, per me, contiene troppo turpiloquio. La storia non mi ha molto entusiasmato, anzi. Ma ho apprezzato certamente l'impegno dell'autore che con questo racconto ha voluto… (continua)
114) del 27/12/2021, all'opera Il venditore di rose di Letylety (vai al post):
il racconto è delicato e scritto bene. Riporta a ciò che siamo abituati a guardare, senza, il più delle volte, vedere... Carina, l'idea di aiuto da parte della protagonista: mi… (continua)
115) del 09/12/2021, all'opera Un marito in città di Ferruccio Frontini (vai al post):
Divertente sì... sino ad un certo punto. Mi è parso, a dire il vero, un po' eccessivamente forzato "per far ridere". Neppure a me è piaciuta molto la filastrocca finale.… (continua)
116) del 06/12/2021, all'opera Qualche vecchia Parola di Mariovaldo (vai al post):
Ho iniziato a leggere questo racconto con entusiasmo, trovandolo subito molto poetico e interessante. Mi è piaciuta la descrizione di lui seduto davanti al mare e anche la divagazione mentale… (continua)
117) del 06/12/2021, all'opera Alveari metropolitani di Nuovoautore (vai al post):
Certamente concordo con le opinioni di chi mi ha preceduto: nel senso che il tuo è un racconto senz'altro gradevole, pur nella sua tragicità. Devo dirti però, che ho trovato… (continua)
118) del 21/11/2021, all'opera L'ultimo volo del condor di Fausto Scatoli (vai al post):
Il racconto è scritto molto bene. La trama e tanto coinvolgente. Hai affrontato il tema della morte con molta delicatezza, spaziando tra passato e presente. Hai assegnato al malato terminale… (continua)
119) del 07/11/2021, all'opera Un giorno diverso in tribunale di Andr60 (vai al post):
Molto carino e divertente il tuo racconto, tra i tre ho preferito quello in A-men, troppo forte: catalogato come maschilista... Comunque, a parte l'omosessualità della giudice, credo che al di… (continua)
120) del 28/10/2021, all'opera Babi Yar di Namio Intile (vai al post):
Caro Namio, proseguendo nella lettura del tuo racconto ho vissuto l'orrore (che ho solo sentito raccontare) di quella guerra; ma devo dirti che, una sorta di angoscia mi ha attanagliato… (continua)
121) del 22/10/2021, all'opera Insonnia di Egidio (vai al post):
Ho letto con piacere il tuo racconto triste, doppiamente triste, sia nella prima che nella seconda parte. Vero è che, forse, qualcosa di più poteva essere detto, anche sulla storia… (continua)
122) del 21/10/2021, all'opera Spiaggia di Stefyp (vai al post):
Bello il tuo racconto che ne include due. Triste è la seconda parte che riporta alle tragedie a cui ormai siamo, purtroppo, abituati. Molto ben espresse le descrizioni degli eventi… (continua)
123) del 21/10/2021, all'opera L'Angelo Triste di Marino Maiorino (vai al post):
Concordo con chi ha suggerito di "sfoltire" un poco il tuo racconto che, pur se ben esposto, risulta, almeno per me, un poco pesante. Ho trovato diverse ripetizioni di vocaboli.… (continua)
124) del 15/10/2021, all'opera Sangue di pietra di Giovanni p (vai al post):
Complimenti davvero per questo bel racconto/fiaba che racchiude tutto. Parla della vita, della cupidigia degli umani e delle loro debolezze. Parla della natura, descrivendo al meglio, con molta grazia e… (continua)
125) del 08/10/2021, all'opera Soprannomi di Letylety (vai al post):
Credo di aver colto, nella lunga lista dei soprannomi, una contraddizione. Mi spiego: di solito si danno in merito ad un "difetto" non al contrario. Mi riferisco al primo citato,… (continua)
126) del 07/10/2021, all'opera Al bonito sol de Cuba di Alberto Marcolli (vai al post):
Nonostante il racconto sia ricco di belle ed entusiastiche descrizioni sul Paradiso trovato, lascia poi un po' spiazzati nel finale della storia. Credo che avresti dovuto descrivere maggiormente il periodo,… (continua)
127) del 06/10/2021, all'opera Cronache romane di Maria Spanu (vai al post):
Brava Maria! Molto avvincente e commovente il tuo breve e completo racconto. E mi vien da dire, sperando di non aver sbagliato nel cogliere il messaggio, ma non credo: "a… (continua)
128) del 05/10/2021, all'opera Sfarfallamento di Kork75 (vai al post):
Carino e divertente è il tuo racconto. Però, anche se tra virgolette, e Elvira potrebbe, come molti sbagliare i congiuntivi, ma credo si dica "fossero sassate" e non "erano". Poi… (continua)
129) del 04/10/2021, all'opera Mi ha telefonato Oscar Wilde di Anto58 (vai al post):
Inizio col dire che, come già è stato evidenziato, le virgole vanno per conto loro... Ma non perché siano posizionate a sproposito, ma perché sono staccate dalle parole, come non… (continua)
130) del 03/10/2021, all'opera Madame Louvre - storia di un amore di Athosg (vai al post):
Nel leggere il tuo bel racconto mi è parso di addentrarmi in uno del tanti casi di "Chi l'ha Visto", la nota trasmissione tv. Anche lì la gente scompare senza… (continua)
131) del 03/10/2021, all'opera L'uomo che spazza di Roberto Bonfanti (vai al post):
Ciao Roberto, e bentornato!| Mi fa veramente piacere leggere ancora i tuoi racconti. Anche questo mi è piaciuto molto: contiene una scrittura fluida, corretta e semplice da seguire. La trama,… (continua)
132) del 03/10/2021, all'opera Fragole, cioccolata e pasta dentifricia di Marcello Rizza (vai al post):
E' questo il secondo racconto che leggo nella "Gara d'autunno". Devo dire di trovarvi delle analogie con il precedente che ho letto: entrambi sono molto belli e poetici. La storia… (continua)
133) del 03/10/2021, all'opera Levare l'ancora di Selene Barblan (vai al post):
Il tuo racconto, non di immediata comprensione, è molto poetico dal mio punto di vista. Il fine vita di quella "bambina" è descritto al meglio durante la conferenza, di non… (continua)
134) del 12/09/2021, all'opera Le avventure di Franco B di RobertoBecattini (vai al post):
il testo è scritto senz'altro bene: non ho trovato alcun refuso. Ma non mi pare un racconto, sembra piuttosto di più una cronaca. Anche io ho letto su Battiato e… (continua)
135) del 06/09/2021, all'opera Lui non risponderà di Stefyp (vai al post):
Sei stata brava. Efficienti i dialoghi ma soprattutto è da apprezzare la capacita di trasmettere le sensazioni e gli stati d'animo, disperati, della protagonista. Direi che il testo è perfetto,… (continua)
136) del 26/08/2021, all'opera Ricominciamo da capo! di Lucia De Falco (vai al post):
La storia è tenera e carina ma dal mio punto di vista è un po' irreale. Mi riferisco al finale. Sarebbe però bello poter pensare che dinnanzi a una doppia… (continua)
137) del 26/08/2021, all'opera Operazione: Enduring Hypocrisy di Teseo Tesei (vai al post):
Trovo che sia un buon racconto satirico, contenente moltissime verità che ci circondano, purtroppo. Termini con una domanda " Chissà se mai ce ne libereremo" dell'ipocrisia. Non credo Teseo che… (continua)
138) del 21/08/2021, all'opera Il cavaliere della Luna di Antonino Trovato (vai al post):
Ho letto il tuo racconto che ho trovato molto particolare, aulico e sofisticato. In tutta sincerità, però, mi è parso un poco difficile da capire anche se ho apprezzato il… (continua)
139) del 08/08/2021, all'opera Sogni d'immunità di Andr60 (vai al post):
Avevo già scritto il commento a questo racconto a cui ho dato voto 4. Perché è ironico e simpatico pur nella sua drammaticità, e scritto bene, a parte qualcosina già… (continua)
140) del 07/08/2021, all'opera Oceano di silenzio di Piramide (vai al post):
Un racconto, il tuo, intriso di tristezza e malinconia. La parte iniziale, introduttiva, fa pensare ad altro, anche se un po' confusamente, poi scivola lentamente e non troppo scorrevolmente, (nel… (continua)
141) del 20/07/2021, all'opera Procol Harum di Namio Intile (vai al post):
Un Namio insolito con questo racconto scritto molto bene, ma non c'è da stupirsi. Per quanto riguarda il genere... non è proprio il mio genere. Non sono molto portata per… (continua)
142) del 20/07/2021, all'opera Fotografia di Eleonora2 (vai al post):
L 'idea del tuo racconto è originale. Hai saputo tessere una storia carina sull'abitudine, quasi compulsiva, che oramai è di tutti noi, più o meno. Infatti le macchine fotografiche, come… (continua)
143) del 20/07/2021, all'opera In Paradiso si gioca tutto il tempo di Ishramit (vai al post):
Un raccolto molto bello, con dialoghi ben costruiti e coinvolgenti. I protagonisti, bambino, adolescente e anziano, conducono con semplicità il lettore dinnanzi a temi universali come la Fede, il Paradiso,… (continua)
144) del 18/07/2021, all'opera Incantesimo d'aprile di Alberto Marcolli (vai al post):
Mi è piaciuto il tuo racconto, se pur breve. Sono ben descritte le emozioni e le sensazioni che lei avverte durante il suo, insolito, viaggio in bus. Il finale in… (continua)
145) del 04/07/2021, all'opera Nato da un uomo e una donna di Temistocle (vai al post):
Mi è piaciuto molto questo racconto: con una trama coinvolgente e originale. Leggendolo mi sono ricordata di Verne e dei suoi romanzi che parevano contenere fantasie inarrivabili, fantascienza e nulla… (continua)
146) del 29/06/2021, all'opera Io c'ho 'l scooter di Errepi60 (vai al post):
Racconto divertente, un po' da "calimero". Inizia dall'incipit, questa condizione, dove il protagonista racconta un aneddoto della sua laurea in cui si è sentito un po' "pulcino nero". Situazione che… (continua)
147) del 18/05/2021, all'opera Il roseto di Stefyp (vai al post):
il racconto è scritto correttamente ma non mi ha molto convinto la storia narrata. Come mai lei se ne va? E poi alla stessa, non spiegata maniera, ritorna? Mah! Mi… (continua)
148) del 05/05/2021, all'opera Il pacco del Padrino di Mariovaldo (vai al post):
Il racconto è, dal mio punto di vista, perfetto. Scritto benissimo, con una trama molto coinvolgente e un umorismo gradevolissimo: mi è piaciuto tutto, a partire dall'introduzione fotografica sino alla… (continua)
149) del 29/03/2021, all'opera La vita è meravigliosa? di Andr60 (vai al post):
Scrivo di getto e mi vien da dire che il titolo più appropriato al tuo racconto poteva essere "Morte di uno s...". Il titolo da te scelto non mi pare… (continua)
150) del 29/03/2021, all'opera Il violino di Ishramit (vai al post):
Quest'opera è maggiormente avvalorata, dal mio punto di vista, se si considera la giovanissima età dell'autore. Io l'ho trovata deliziosa, scorrevole e molto bene esposta. Ha saputo dar vita ai… (continua)
151) del 27/03/2021, all'opera Coppia d'assi di Letylety (vai al post):
Devo dire di aver apprezzato il cambio di rotta che in questo racconto è evidente, mi spiego meglio, come già è stato sottolineato, in questo caso colui che subisce è… (continua)
152) del 25/03/2021, all'opera Il sorriso di Alex di Liliana Tuozzo (vai al post):
Il tuo racconto è intriso di buoni sentimenti e di grande sensibilità. Mi è piaciuto: contiene l'amore, la vita e la morte, quest'ultima, però, solo apparente, supportata dalla certezza di… (continua)
153) del 22/03/2021, all'opera Alba d'oriente di Fausto Scatoli (vai al post):
Mi è piaciuta la descrizione dell' India, terra unica e meravigliosa. Gli odori speziati nell'aria non si dimenticano... Circa la storia, carina! Anche se assai fantasiosa. Le masturbazioni, a mio… (continua)
154) del 22/03/2021, all'opera La battaglia - vegani contro tutti di Athosg (vai al post):
Mi spiace ma proprio il tuo "divertente" racconto non mi è piaciuto per nulla. Intanto fai una grande confusione sui vegani, mescoli tutto (pertanto ti consiglio di documentarti...). Non c'entrano… (continua)
155) del 20/01/2021, all'opera Io sono nessuno di Liliana Tuozzo (vai al post):
Voto alto per questo tuo tenero racconto che mescola la triste realtà di una situazione purtroppo non così infrequente nella società in cui viviamo, con la magia delle bolle di… (continua)
156) del 11/01/2021, all'opera Il sale della vita di Mariovaldo (vai al post):
Ero convinta di aver già lasciato il commento al tuo racconto che avevo letto, con piacere, già in passato, e che ora ho riletto. Evidentemente mi era sfuggito sia il… (continua)
157) del 08/01/2021, all'opera Baracci di RobediKarta (vai al post):
Anche a me questo racconto è piaciuto, molto originale e intrigante. E certo che il "ritardato" era un genio, altro che ritardato. I "ritardi" temporali, rispetto ai suoi coetanei, non… (continua)
158) del 06/01/2021, all'opera I miracoli di Via Pre di Marcello Rizza (vai al post):
Bellissimo racconto, veramente molto bello. E poi per una genovese lo è ancora di più. Le tue descrizioni su via Pre sono molto vere, sembra di esserci e viverle le… (continua)
159) del 05/01/2021, all'opera Piangi per l'uomo che eri di Stefyp (vai al post):
E' davvero un bel racconto efficace in merito alla ludopatia e ai drammi che si porta appresso, coinvolgendo, prima di tutto, i parenti più prossimi. Lo hai scritto in modo… (continua)
160) del 04/01/2021, all'opera Conto alla rovescia di Andr60 (vai al post):
Premetto che non è, l'argomento trattato, troppo consono ai miei gusti di lettura. Detto ciò, riconosco in esso una scrittura composta, corretta e svelta. Anche l'originalità della… (continua)
161) del 30/12/2020, all'opera Una rampa per l'abisso di Namio Intile (vai al post):
Devo dire di aver trovato il tuo lungo racconto, magistrale; il più bello, secondo me, di tutti i tuoi precedenti, pur sempre molto interessanti. Non ho faticato per nulla ad… (continua)
162) del 28/12/2020, all'opera La mia vita di Lindadellicompagni (vai al post):
Mi associo ai commenti precedenti, il tuo breve brano ispira tenerezza in quanto è un bel inno alla tua vita, impregnato di ottimismo e buoni propositi e di grande rispetto,… (continua)
163) del 26/12/2020, all'opera Alambrado di Letylety (vai al post):
Bello! Mi è piaciuto questo tenero racconto d' amore giovanile che si intreccia con l'ambiente circostante e che descrive, molto bene, soprattutto il vento e il suo significato per quella… (continua)
164) del 26/12/2020, all'opera Caro Babbo Natale... di Antonella martino (vai al post):
E si Antonella, qui ci si è anche per imparare dai nostri errori e migliorarci; non è una critica, è stato così per tutti: devo pertanto dire, anch'io, che ci… (continua)
165) del 26/12/2020, all'opera L’incidente di Anna Gri (vai al post):
Mi sono piaciute molte le descrizioni accurate dell'ambiente circostante e, non solo. Il racconto è divertente. Vien da dire "povero bambino" se non fosse che infine lo stesso si rincuora… (continua)
166) del 24/12/2020, all'opera Il profumo del giglio di Roberto Bonfanti (vai al post):
Ciao Roberto, mi fa davvero piacere che tu sia tornato... Alcuni dei "vecchi" parevano spariti da qui e tra questi avevo notato anche la tua assenza, e mi dispiaceva. Sono… (continua)
167) del 21/12/2020, all'opera Polveri sottili di mandragora di Athosg (vai al post):
E' senz'altro molto ironico, divertente e veritiero il tuo racconto. Praticamente hai percorso tutta la nostra società, non hai tralasciato niente: dai politici, riconoscibili, al Papa, ai valori persi, alla… (continua)
168) del 21/12/2020, all'opera Fragile incanto di Fausto Scatoli (vai al post):
Bello! Mi è piaciuto, svelto, ben scritto e denso di significato. Molto azzeccata l'analogia tra gli omicidi delle giovani vittime al fiore di rododendro di cui… (continua)
169) del 21/12/2020, all'opera I doni di Selene Barblan (vai al post):
si, il racconto è scritto bene, praticamente non c è nulla da segnalare ma, sembra estrapolato da qualcosa d'altro. Premetto che il genere non mi avvince pertanto l'ho trovato un… (continua)
170) del 14/12/2020, all'opera L'untore di Angelo Ciola (vai al post):
ciao Angelo, non sto a ripetere quanto è già stato detto in merito agli errori ecc. ecc. Dico solo che la storia da te narrata è avvincente, originale e con… (continua)
171) del 11/12/2020, all'opera L'albero di Natale più bello del mondo di Domenico De Ferraro (vai al post):
E' assai elaborato il tuo racconto, racchiude molti ragionamenti anche condivisi in quanto spazia tra molti personaggi e significati natalizi. La "morale" che contiene è certamente degna di nota. Ciò… (continua)
172) del 03/12/2020, all'opera La valigia blu di Francesco Dell'Accio (vai al post):
A me non è dispiaciuto affatto questo racconto, anche scritto bene, perché descrive al meglio l'ipocrisia che mediamente c'è nelle coppie, intendo tra marito e moglie. Ho sempre pensato alla… (continua)
173) del 01/12/2020, all'opera Mettetevi la giacca di Anassor (vai al post):
E sì, dispiace dirlo ma il testo è pieno di errori, di ripetizioni all'infinito di... Giulia, anche. Una maggiore attenzione nella stesura sicuramente… (continua)
174) del 30/11/2020, all'opera Ossa di Vcpvcp (vai al post):
si, il racconto è scritto bene, la storia è avvincente e il finale, secondo me, un po' troppo aperto. Si capisce poco, e lascia spazio a molte interpretazioni, ma forse… (continua)
175) del 28/11/2020, all'opera La voce del mare di M.perrella (vai al post):
Eh, anch'io mi associo ai commenti dei più. E' tanto breve il tuo racconto che si fa comprendere con difficoltà. Peccato! Poi voglio dirti una cosa in merito alle 5.000… (continua)
176) del 28/11/2020, all'opera Sono viva! di Romolo Paradiso (vai al post):
Carino! Un inno alla vita dopo essere sprofondata nel baratro della disperazione per il timore di perderla, la vita. Scritto in maniera diretta e corretta. Belle le descrizioni del mare… (continua)
177) del 22/11/2020, all'opera Al teatro degli sconosciuti di FMonti80 (vai al post):
Mi associo al commento dei più per dire che il racconto, pur se scritto bene, è risultato essere, per me, poco comprensibile. In alcuni punti mi ha ricordato "la finestra… (continua)
178) del 19/11/2020, all'opera Il titolo alla fine di L'incostante (vai al post):
Mi è piaciuto il tuo racconto breve, dove il vermetto si è salvato scivolando tra le dita del pescatore che invece ha dovuto morire. Belle le descrizioni dell'ambiente circostante e… (continua)
179) del 18/11/2020, all'opera Il dado è tratto da una storia vera di RobediKarta (vai al post):
No, come già detto da alcuni, anche se sostenuto da dotte citazioni il tuo non-racconto non mi è piaciuto. Lo ho trovato pesante ma premetto che è un mio limite… (continua)
180) del 18/11/2020, all'opera La caverna di Goliarda Rondone (vai al post):
Il racconto è molto triste e va ad affrontare argomenti di penosa realtà. Comincio dal finale, da quel prete che non riesce a dire una parola di conforto a quella… (continua)
181) del 18/11/2020, all'opera Fast food di Drago2803 (vai al post):
Bravo! Trovo che il racconto sia scritto molto bene pertanto risulta scorrevole e di facile lettura. L'argomento è di grande attualità e lo hai affrontato al meglio perché penso che… (continua)
182) del 17/11/2020, all'opera La favola del gatto e del lupo di MattQuagliata (vai al post):
L' idea non è male ma, perdonami se te lo dico, dovresti rivedere un po' il testo. Ci sono tante ripetizioni: dimora-dimorava, "e piangeva, e gridava e la mamma...". E… (continua)
183) del 10/11/2020, all'opera Quando il mondo va a rotoli… di Stefyp (vai al post):
Il racconto, sostenuto soprattutto dai dialoghi, è tenero e ben rappresenta uno "scorcio" di vita quotidiana: sembra davvero di esserci in quello studio ambulatoriale ad aspettare il proprio turno... La… (continua)
184) del 10/11/2020, all'opera Mentre il sole tramonta di Antonella martino (vai al post):
Non posso far altro che associarmi, con convinzione, ai commenti dei più. Il tuo scritto sa un po' poco di racconto; è più un "pensiero stupendo" che… (continua)
185) del 10/11/2020, all'opera La bambina col vestito azzurro di Liliana Tuozzo (vai al post):
E' scritto molto bene questo racconto assai vero e che ci riporta ad una realtà, tristissima, dei giorni nostri (ma il mondo ci ha sempre raccontato sciagure simili, è… (continua)
186) del 21/10/2020, all'opera Beu di Mariovaldo (vai al post):
Massimo dei voti a questo bel racconto intriso di poesia e di malinconia. Ho trovato perfetta la stesura del testo. Molto coinvolgenti e veritiere le descrizioni del bosco con tutti… (continua)
187) del 20/10/2020, all'opera Il male fatto di Leonardo74 (vai al post):
Bravo, molto bravo, hai descritto assai bene uno dei tanti orrori commessi, e anche con frequenza, da "uomini di chiesa". E' utile la citazione finale, che parla del tristissimo fatto… (continua)
188) del 20/10/2020, all'opera Quel che a volte rimane dell'amore di Namio Intile (vai al post):
Ho trovato il racconto non troppo scorrevole pur se scritto con molta correttezza. Il narrato introduce bene negli stati d'animo del protagonista in quanto li hai descritti minuziosamente e bene.… (continua)
189) del 19/10/2020, all'opera 22.39 di Speranza (vai al post):
Il racconto è certamente molto triste anche perché non inventato ma tragicamente reale. E va dato merito a Speranza ad aver scritto su quella immane sciagura che tutti noi abbiamo… (continua)
190) del 07/10/2020, all'opera Test attitudinale di Andr60 (vai al post):
Che racconto! Fa venire i brividi e mi domando, sarà solo fantasia? Leggevo di robot programmati per uccidere, già allo studio. Qui è ancora peggio, c'è la manipolazione cerebrale umana…… (continua)
191) del 06/10/2020, all'opera Non sono io di Simone_Non_é (vai al post):
Ho compreso da quasi subito che a parlare fosse un bruco. E devo pur dire che il pensiero umano che gli hai attribuito mi è piaciuto: e d'altra parte come… (continua)
192) del 06/10/2020, all'opera Paura di salire di Ford Perfect (vai al post):
Premetto che non è il mio genere di lettura. Le sigle e i numeri, riportati in abbondanza, anche se comprendo siano stati indispensabili alla narrazione, mi hanno… (continua)
193) del 05/10/2020, all'opera Bella e dannata di Ida Daneri (vai al post):
il racconto vampiresco è carino e si lascia sicuramente leggere. Certo è che si intuisce da subito l'intento della bella e dannata a scapito del distinto signore, sua preda designata… (continua)
194) del 05/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose di Carol Bi (vai al post):
Leggendo il tuo racconto mi sono ricordata del film "l'albero degli zoccoli" di Olmi. Lì si parlava di famiglie intere, il tuo racconto, invece, è declinato al femminile, comunque l'ambientazione… (continua)
195) del 30/09/2020, all'opera Un uovo oggi (my own life) di Lodovico (vai al post):
"tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino". E tu anche stavolta la hai lasciata la tua impronta (non zampino perché fa brutto...). Bravo, simpatica idea e… (continua)
196) del 28/09/2020, all'opera Una giornata da non ricordare di carlocelenza (vai al post):
Non so tanto che dire… immagino, avendo letto che la storia è stata realmente vissuta dall'autore, che per lo stesso sia stata una terribile esperienza e me ne dispiace. Ma… (continua)
197) del 28/09/2020, all'opera La ricompensa del Sandrun di Mauro Conti (vai al post):
Carino, divertente e soprattutto tenero in quanto dedicato al nonno. La lettura di questo racconto mi ha riportato indietro nel tempo, ai lontanissimi vissuti con i nonni, mai dimenticati.… (continua)
198) del 28/09/2020, all'opera I nuovi amici di Clara di ElianaF (vai al post):
Eh, che dire? Uno dei tanti lati umani-disumani che ci circondano, già, se ne sono sentiti di questi casi… Il racconto è scritto discretamente, all'inizio ci sono una sfilza di… (continua)
199) del 26/09/2020, all'opera Utopia di Lelle Carpisa (vai al post):
Mi sono domandata una cosa. Ma come è possibile che a fianco a un malato del genere, con gravi problemi polmonari e in ospedale, lei fumi tranquillamente? Mi pare di… (continua)
200) del 26/09/2020, all'opera La metrica del dolore di Anna Gri (vai al post):
Ho letto il racconto con interesse crescente e con l'attesa di una tragedia, annunciata tra le righe, circa la sorte dei suoi personaggi, soprattutto di Letizia: infatti il nefasto si… (continua)


242 (+ 6 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
 
100
200
300
 

1) di Andr60 del 30/04/2025, all'opera Fiammetta in fiamme (vai al post) :
I rapporti nati nel mondo virtuale e trasportati nella realtà mettono in relazione personalità che, nella vita quotidiana, non si sarebbero mai incontrate, e forse sarebbe stato meglio Smile A… (continua)
2) di Bobinsy del 30/04/2025, all'opera Fiammetta in fiamme (vai al post) :
La storia di Fiammetta mi ha dato la sensazione di ascoltare chiacchiere scambiate di fronte ad un cappuccino; anche se nel tuo caso lo stile è elegante, si tratta pur… (continua)
3) di Yakamoz del 29/04/2025, all'opera Fiammetta in fiamme (vai al post) :
Cara Laura, il tuo non è un racconto classico, come spesso ti capita, ma piuttosto un frammento di vita. Raccontato con sincerità e con un tono che ricorda un diario… (continua)
4) di Vittorio Felugo del 29/04/2025, all'opera Fiammetta in fiamme (vai al post) :
Report di vita vissuta, narrato come se fosse un racconto orale, più che scritto; un taglio particolare al testo, sicuramente voluto. Per quel che riguarda il contenuto, in quanto cronaca… (continua)
5) di Namio Intile del 17/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
Ciao, Laura. Curiosa la forma narrativa. Hai scelto un io narrante onnisciente che discorre, quasi ricorda, in terza persona di un protagonista impersonale di cui non rivela nemmeno il nome.… (continua)
6) di Bobinsy del 14/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
Il titolo potrebbe far immaginare un triller, invece il protagonista patisce qualcosa che ricorda il "male di vivere" di Montale. Più che un racconto, è una riflessione sull'esistenza, che si… (continua)
7) di Andr60 del 13/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
Non spesso, ma penso alla morte come a qualcosa che si avvicina, inesorabile e ineluttabile. Più che la morte in sé, mi fa paura la sofferenza che la precede, soprattutto… (continua)
8) di Vittorio Felugo del 11/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Hai ragione, non ho messo "Commento", una svista di cui mi… (continua)
9) di Vittorio Felugo del 10/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
Ciao Laura. Il racconto passa dalla preoccupazione del protagonista (che angoscia anche il lettore) per quell'idea che ha in testa, e che viene svelata (per tenere alta la suspence) solo… (continua)
10) di Yakamoz del 09/02/2025, all'opera Un pensiero da incubo (vai al post) :
Siamo tutti di passaggio su questa terra. Hai ragione, Laura. In realtà, non si pensa alla morte quando si è in vita e si sta bene in salute. Per un… (continua)
11) di Marino Maiorino del 15/12/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Ciao Laura, "la vita è un viaggio", e sembri invitarci a ricordarlo per restare noi stessi, quei piccoli felici lasciati tanti anni addietro. Il racconto è gradevole: sei sempre delicata… (continua)
12) di Terradipoeti del 01/12/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Il testo è una riflessione toccante sul confronto con il tempo e l'identità. Antonia, turbata dalla sua immagine riflessa, intraprende un viaggio interiore guidato dall'apparizione della bambina che era. Attraverso… (continua)
13) di Ivo Aragno del 06/11/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Complimenti, per affrontare senza pudore un problema che tutti quanti, prima o poi, dovremo affrontare in totale solitudine: La paura del futuro e del tempo che scorre. L'idea della bambina… (continua)
14) di Alberto Marcolli del 17/10/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Alcuni miei suggerimenti “Come ogni sera Antonia…” - Come ogni sera, Antonia… “è la sua l’immagine…” - è sua l’immagine… “Ora é rimasta…” - Ora è rimasta “piuttosto felice, vissuta… (continua)
15) di Culture del 09/10/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Secchio, specchio, specchio delle mie brame… il tuo è il contrario della invidiosa e supponente regina della favola. Una donna deve e può ricordarsi del meglio del suo passato,su tutti… (continua)
16) di Eleonora2 del 04/10/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Sulla scrittura ho solo da esprimere pareri positivi. Scorre, chiara, ben spiegata, terminologia precisa. Il contenuto non mi è gradito perchè ognuno deve sentirsi libero di comportarsi come vuole nel… (continua)
17) di Vittorio Felugo del 04/10/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Ciao Laura, ho apprezzato moltissimo il tuo racconto. Il tema del ricordo del passato mi è molto caro, anzi, forse il sottoscritto vive più guardando al passato che al futuro.… (continua)
18) di Raffaella del 30/09/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Questo racconto è davvero memorabile e non solo mi ha fatto piacere leggerlo e rileggerlo, mi sono sentita emozionata, ed è… (continua)
19) di Yakamoz del 28/09/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Non mi devo sforzare molto per commentare questo racconto, perché il commento e il tema del racconto sono già contenuti nel racconto stesso: "Il passato è utile, serve a ricordarci… (continua)
20) di Andr60 del 26/09/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Un racconto intimista in cui la protagonista parte dal dialogo con la propria immagine per perdersi nei ricordi di una vita, tristi e lieti. Mi pare che rimpianga la bellezza… (continua)
21) di Raffaella del 26/09/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Stupenda, mi è piaciuta sia il testo che come hai scritto, però tutto sommato è soddisfacente nel complesso del racconto, pensa che io diversamente da tutti suppongo non ho mai… (continua)
22) di Ombrone del 25/09/2024, all'opera Lo specchio (vai al post) :
Mi piace molto l'idea… anch'io a volte rifletto su concetti simili, sul bilancio della vita passata, dei ricordi, dei rimorsi e dei rimpianti, forse sarà che ormai pure io ho… (continua)
23) di Terradipoeti del 19/06/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
Il racconto è una delicata narrazione di amore e perdita, incentrata attorno ad una casetta in Sardegna con un portoncino rosso. La protagonista, Lisa, trasforma la casa con cura e… (continua)
24) di Alessandro Mazzi del 19/06/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
Le cose materiali spesso ci sopravvivono, e anche dopo la nostra dipartita raccontano storie del nostro passaggio. Brava ad essertene fatta interprete e ad aver dato voce a qualcosa che… (continua)
25) di Giovanni p del 27/05/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
Buonasera, Laura i tuoi racconti riescono sempre a conquistarmi, al di là della storia in sé c'è sempre il massimo coinvolgimento da parte tua, e questo per… (continua)
26) di Marino Maiorino del 17/05/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
Che strano, Laura: l'hai scritto senza volerlo davvero (credo), come quando si affronta qualcosa che fa male. Un amarcord, il tuo, fatto di sensazioni che si accavallano in periodi incisi,… (continua)
27) di Andr60 del 16/05/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
Un racconto dolce e delicato, che in me evoca anche molti ricordi poiché mi trovo nella stessa situazione della figlia della protagonista, ossia costretto a vendere una casa (anzi, "la"… (continua)
28) di Yakamoz del 03/05/2024, all'opera Il portoncino rosso (vai al post) :
È un piccolo quadretto questo tuo racconto. Molto dolce, con un finale un po' melanconico. L'ho letto velocemente e ora non riesco a valutarlo. Noto una certa "armonia flautata" in… (continua)
29) di Selene Barblan del 05/03/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Ciao Laura, un bel racconto il tuo, che evoca ricordi e pensieri. In particolare mi sento vicina ai giochi da bambine che descrivi, io lasciavo in pace i girini, poveretti,… (continua)
30) di Terradipoeti del 25/02/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Il testo narra la storia di due cugine il cui rapporto è stato segnato da giochi e affetto durante l'infanzia. La vita le ha portate su percorsi diversi, ma il… (continua)
31) di Fausto Scatoli del 23/02/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
anche questo è un buon racconto. riassunto di due vite, prima intrecciate, poi separate e infini di nuovo intreccaite fino alla separazione definitiva. belle le descrizioni, molto gradevoli e chiare.… (continua)
32) di Marino Maiorino del 10/02/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Ciao Laura, sempre delicati i tuoi racconti, e questa volta ti cimenti col mistero più grande di tutti. Capisco la storia di questo rapporto prima forte, poi affievolitosi e poi… (continua)
33) di Andr60 del 24/01/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Sì, struggente è il termine giusto per questo racconto delicato ma inesorabile nella sua conclusione. Ho raggiunto anch'io un'età, come le protagoniste della vicenda, nella quale la Morte è una… (continua)
34) di Letylety del 23/01/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Un racconto struggente, cinematografico, con tanti flash back del passato come fosse una vita precedente. Sarebbe stato un 4 ma purtroppo non sei stata scaramantica e hai "osato" prevedere la… (continua)
35) di Alberto Marcolli del 23/01/2024, all'opera Le cugine e il mare (vai al post) :
Questa volta non farò la disamina diligente e magari un po’ troppo pignola e fastidiosa per l’autrice. Mi limiterò a segnalare la pioggia di “che” dei primi due paragrafi: un… (continua)
36) di Roberto Di Lauro del 18/11/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Bel racconto, scorrevole, divertente con un finale, tutto sommato, scontato. A questo tipo di rapporti on-line non ci ho mai creduto. È troppo difficile capire la qualità della persona ma… (continua)
37) di Giovanni p del 15/11/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Buongiorno Laura, la tua storia mi è piaciuta molto, c'è un ironia leggera che però non scade né nel sessismo e tantomeno nella volgarità. La storia infatti è piacevole alla… (continua)
38) di Anto58 del 09/11/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Il pezzo è allettante, ho apprezzato soprattutto la leggerezza e la non volgarità del testo, pur essendo il titolo e la trama piuttosto promettenti...Il linguaggio… (continua)
39) di Cristina Flati del 07/11/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Da amante di Margaret Atwood e del suo pungente spirito ironico, devo dire che mi è sembrato di sfogliare un suo libro e fermarmi a leggere due paginette. Siamo nella… (continua)
40) di Mauro Conti del 26/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Laura, racconto tra il piccante e l'introspettivo, sicuramente divertente, non banale e che sei stata brava a non far cadere nel volgare dato l'argomento. L'eros ha tante sfaccettature. Ma l'eros… (continua)
41) di Namio Intile del 22/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Simpatico lo spunto. Invidio chi sa ancora scrivere di Eros, e tu l'hai fatto. Secondo me, però, ti sei arresa troppo presto; dovevi sviluppare la parte centrale, il gioco della… (continua)
42) di Selene Barblan del 22/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Ciao, ho letto il tuo racconto e mi ha fatto sorridere; sicuramente sei stata efficace nel descrivere la situazione e hai saputo condire tutto con una buona dose di ironia.… (continua)
43) di Andr60 del 20/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
I dialoghi con gli sconosciuti via web sono sempre un'incognita: dall'altra parte chi ci sarà, un adolescente brufoloso o un vecchio bavoso? Di sicuro, queste chat sembrano fatte apposta per… (continua)
44) di Letylety del 20/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Un simpatico racconto che lascia il dubbio sulla persona con cui chattavi. Un sempliciotto? Un misogino? Un uomo alla disperata ricerca d'amore? Un fake o un lupo in embrione? E'… (continua)
45) di Alberto Marcolli del 19/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Questa volta mi astengo dall’analizzare il testo. Ieri ho fatto il vaccino Covid e sono un po’ assonnato e infreddolito. Di questa ragazza/ signora/signorina sappiamo poco per riuscire a capire… (continua)
46) di Maria Spanu del 18/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande (vai al post) :
Ti dico la verità Laura, il racconto l'ho letto appena lo hai postato (2 minuti dopo circa) ma volevo attendere per commentarlo. Mi sono divertita nel leggerlo, mi ha fatto… (continua)
47) di Giovanni p del 20/05/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
Buongiorno, Laura Il tuo racconto mi fa riflettere, soprattutto sulla valutazione. Non posso valutarlo come racconto, ma lo valuterò (positivamente) come diario o traccia personale. Sul discorso eutanasia ho le… (continua)
48) di Andr60 del 13/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
Un racconto delicato sull'ultimo addio dato a un membro della famiglia; ormai gli animali domestici sono definiti così, e i loro padroni lo sottoscriverebbero, visto che gli amici a quattro… (continua)
49) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 11/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
Ben descritta la prima parte con gli stati d'animo, la sofferenza e le successive riflessioni e considerazioni che ne derivano dopo essere stati indotti a dare la "dolce morte" a… (continua)
50) di Letylety del 09/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
penso sia un racconto atipico molto personale, che al termine si fa spiegazione della difficile questione riguardante l'eutanasia. E' un monologo dove hai utilizzato termini molto dolci e sognanti che… (continua)
51) di Alberto Marcolli del 09/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
Trovo il testo un po’ verboso e ricco di particolari da “infodump” (scusa l’inglese, ma i testi italiani lo chiamano così). Sarebbe sempre meglio condensare il proprio pensiero in frasi… (continua)
52) di Il_Babbano del 08/04/2023, all'opera Per l'ultimo respiro (vai al post) :
Mah. Sembra una storia da clickbait, tipo quelle che si vedono su youtube, con racconti strappalacrime (e, per favore, clicca sulla campanella delle notifiche e iscriviti al canale) e presentatore/trice… (continua)
53) di Marino Maiorino del 19/03/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Nel suo saggio sulla critica, Tolkien osserva che uno dei tratti della fiaba è la "consolazione". Questo tuo scritto, Laura, ne trasuda: una bambina che poi scopriremo sfortunata perché afflitta… (continua)
54) di Giovanni p del 12/03/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Buonasera Laura, Il tuo racconto, come la poesia del gradprix, è di una sensibilità unica. Non starò a fare l'analisi tecnica del racconto, ancora non sono abbastanza bravo per farlo,… (continua)
55) di Domenico Gigante del 10/03/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Cara Laura! Storia raccontata in modo assai delicato. Effettivamente si sente un po' lo stacco di stile tra la prima parte e il finale, da una parte, in cui trovi… (continua)
56) di Anto58 del 17/02/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Bello questo racconto fantastico, lo proporrei senz'altro come una fiaba, una fiaba magica che ci porta lassù, dove ogni bimbo ha sognato di andare. Lo stile è a tratti poetico,… (continua)
57) di Roberto Di Lauro del 09/02/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
È un racconto che si sviluppa piano piano, con descrizioni mai noiose. L'aggiunta delle osservazioni astronomiche abbellisce il racconto. Il finale rattrista un po' per la malattia,… (continua)
58) di Roberto Bonfanti del 07/02/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Come fai spesso questo tuo racconto è giocato su emozioni delicate: il mondo di Caterina, anche se notturno a causa della sua rara condizione, è bucolico e fiabesco. Il viaggio… (continua)
59) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 31/01/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Dopo un inizio dal grande potere evocativo le melodie notturne, voci particolari degli animali del bosco, e in particolare quelle create da suggestivi movimenti del vento, questa vanno a perdersi,… (continua)
60) di Namio Intile del 27/01/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Io sono piuttosto diurno, chissà com'è vivere di notte. Un racconto piacevole, scritto in punta di piedi, senza esagerare, e che a tratti sembra una fiaba. Ben costruita la protagonista… (continua)
61) di Alberto Marcolli del 20/01/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
della tante - - - delle tante limiterei l’uso degli aggettivi, lasciando più spazio alla fantasia del lettore. Spiegare meticolosamente a volte ottiene l’effetto opposto. Esempi: “un lungo e caldo… (continua)
62) di Andr60 del 05/01/2023, all'opera Notturne melodie (vai al post) :
Ormai vivere a contatto con la natura è da considerarsi quasi un privilegio, più che una condanna. Caterina, pur nella sfortuna della sua condizione, in fondo è più fortunata di… (continua)
63) di Alberto Marcolli del 04/11/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
accudire se stessa --- sé miei confronti. Già, ormai si usa così… E' la triste regola che vige nei confronti --- confronti … confronti Commento al testo Scegliendo tra i… (continua)
64) di Egidio del 31/10/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Storia,ben raccontata, del suicidio di un'anziana, distinta signora, altrimenti indirizzata verso l'ospizio dalle due sue figlie. Il racconto descrive molto bene le ultime ore di questa donna. e dice che… (continua)
65) di RobertoBecattini del 21/10/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Il racconto mi ha toccato personalmente, mia madre è vedova, ha 86 anni e sta perdendo gradatamente l'autosufficienza. Siamo due fratelli, lavoriamo, tempo ne abbiamo poco. Non ci è mai… (continua)
66) di Andr60 del 29/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
La signora si rende conto lucidamente che l'ospizio sarebbe stato come morire: per un anziano portato via non solo dalla propria casa ma soprattutto dai propri ricordi è così, ed… (continua)
67) di Marino Maiorino del 28/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Laura, il tuo racconto è straziante, e spero (non ho esperienze simili) che certe cose accadano solo in condizioni estreme. Rendi benissimo la banalità dello scivolare poco a poco, mediante… (continua)
68) di Selene Barblan del 25/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Bel racconto, lo leggo in un periodo in cui mi interrogo spesso su quante libertà stiamo perdendo o forse ci stiamo lasciando rubare. Prima di tutto il diritto di vivere… (continua)
69) di Messedaglia del 25/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Ciao Laura, bel racconto, caratterizzato allo stesso tempo da un pessimismo e un ottimismo di fondo: la povertà morale degli esseri umani sulla terra, la speranza nella sopravvivenza dell'anima dopo… (continua)
70) di Roberto Di Lauro del 24/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto. Bella la descrizione iniziale dei raggi del sole nella stanza. Poi il dialogo delle figlie che cercano di convincerla a lasciare… (continua)
71) di Nuovoautore del 23/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole (vai al post) :
Commovente. La vecchiaia porta seco un un grande peso: vivere in solitudine il ricordo di chi ci ha lasciato. La signora potrebbe anche aver fatto la scelta migliore, preferendo l'infinito… (continua)
72) di Namio Intile del 08/09/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
Mia madre novantenne ancora oggi mi chiama Calimero quando mi lamento troppo, come faceva quando ero piccolino. Sono Calimero e sono piccolo e nero, quindi un poveretto. Sui ricordi Proust… (continua)
73) di Roberto Bonfanti del 04/09/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
Ricordo bene Carosello con Calimero, Jo Condor, Carmencita e tanti altri personaggi, disegnati o in carne e ossa. Invece ricordo poco i prodotti che reclamizzavano, probabilmente è per questo che… (continua)
74) di Domenico Gigante del 28/08/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
Cara Laura! Essendo nato a metà degli anni settanta, non ho mai visto Carosello. Ma mia madre lo ricorda con la tua stessa nostalgia. Per quanto mi riguarda sono cresciuto… (continua)
75) di Alberto Marcolli del 13/08/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
I "Bravi autori" vogliono una storia, con personaggi e vicende narrate. Questo testo, invece, vuole essere una rievocazione, forse nostalgica, ma senza mai eccedere, di quegli anni epici e che… (continua)
76) di Marina Lolli del 13/08/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
Carosello può essere visto come uno studio di sociologia, in quel periodo col boom economico bisognava educare gli italiani a fare la spesa e a consumare. Carosello sara allora un… (continua)
77) di Marino Maiorino del 10/08/2022, all'opera I colori dei ricordi (vai al post) :
Ciao Laura, molto toccante questa pagina di diario personale nel quale molti di noi avranno potuto ricordare quei tempi. Io ero magari molto piccolo per avere ricordi chiari e vividi,… (continua)
78) di Roberto Bonfanti del 26/05/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Molto bello e poetico questo racconto, che fa il paio con quello della scorsa gara, dedicato alla cagnetta dello spazio. Veramente toccante il momento in cui Armstrong, il primo uomo… (continua)
79) di Laura Gallerani del 17/05/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Sei entrata nel personaggio noto con delicatezza mostrando un aspetto emotivo, personale. Anche gli astronauti sono persone con la loro umanità. Mi piace… (continua)
80) di Namio Intile del 06/05/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Se non sbaglio il film di Chazelle è tratto da una biografia autorizzata di Neil Armstrong. Erano uomini di grande tempra quelli del progetto Apollo, ex combattenti, piloti, selezionati per… (continua)
81) di Apa777 del 26/04/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Gli astronauti sono i moderni esploratori e, come quelli antichi, rischiano parecchio. Andare sulla luna in quelle condizioni e con un'informatica ridicola, secondo me, è stato un fatto principalmente politico… (continua)
82) di RobertoBecattini del 19/04/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Interessante, hai raccontato un episodio "nascosto", privato, della vita di un eroe americano, che lo rende molto più "umano" e vicino a noi. Non c'è dubbio che sia commovente, il… (continua)
83) di Marino Maiorino del 17/04/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Molto dolce, sei stata capace di umanizzare in maniera eccellente quella titanica impresa di ingegneria. Solo ad un tratto ti perdi più nell'enciclopedismo, quando Neil ripercorre la propria carriera (il… (continua)
84) di Myname del 15/04/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Raccontare biograficamente la vita di una persona è un' impresa da apprezzare.Nel contempo presenta aspetti di immaginazione e "proiezioni" psicologiche personali che vanno misurate e ben dosate.Ho l'impressione che Laura… (continua)
85) di Alycetta7 del 31/03/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Ciao. Non amo i racconti di fantascienza o comunque di questo genere, ma tu sei riuscita a dare un tocco in più a questa storia, rendendo sentimentale e toccante questo… (continua)
86) di Domenico Gigante del 25/03/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Ciao Laura! Bello e poetico questo racconto. Ricordo che nella precedente stagione avevi dedicato la tua attenzione alla piccola Laika. Questa tua opera mi sembra migliore. Indubbiamente hai una… (continua)
87) di Alberto Marcolli del 24/03/2022, all'opera Karen, la voce della Luna (vai al post) :
Un refuso: "Poi lei se andò" Questa riga contiene tre avverbi in ...mente "Rivide mentalmente la Terra, ricca di ogni bellezza e colore, certamente neppure lontanamente paragonabile" Nelle ultime cinque… (continua)
88) di Marino Maiorino del 16/03/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Purtroppo per mestiere e passione avevo indovinato chi fosse la protagonista abbastanza prima che ne svelassi il nome. Leggerlo è però stata una conferma a un sospetto, segno che eri… (continua)
89) di Roberto Bonfanti del 13/02/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Emozionante questo finale alternativo regalato alla povera Laika. Si capisce ben presto che a raccontare è la cagnetta, ma questo non mi ha rovinato il gusto della lettura, non credo… (continua)
90) di Domenico Gigante del 26/01/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Molto carino come racconto! Mi è piaciuta molto soprattutto la contrapposizione tra l'atmosfera claustrofobica della prima parte e il senso di liberazione nella seconda. Solo due considerazioni: 1) Si legge… (continua)
91) di Mariovaldo del 26/01/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Ricordo bene quella impresa spaziale e ricordo pure quanto mi fece dispiacere il sacrificio programmato della cagnolina, solo in parte giustificato dal Progresso. In Suo nome si sono sacrificate molte… (continua)
92) di Egidio del 24/01/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Il racconto si snoda ben costruito, anche se con qualche ridondanza. La trama è originale e non priva di colpi di scena. Inoltre, concordo con il giudizio che, attraverso Laika,… (continua)
93) di Temistocle del 08/01/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
All'inizio di questa mia avventura su Bravi Autori mi soffermavo su quelli che possono essere refusi o imperfezioni, ma ho visto che c'è chi lo fa molto meglio di me… (continua)
94) di Fausto Scatoli del 04/01/2022, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
bella l'idea di scrivere una storia simile dal punto di vista della cagnolina. nulla da segnalare nella stesura e nella punteggiatura. l'unico appunto che faccio è l'esagerazione delle descrizioni da… (continua)
95) di ElianaF del 30/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto, anche se lo avrei accorciato qui e là. Trama originale, con sentimenti molto umanizzati ed Unione Sovietica con giardini fioriti, nessun riferimento ad una missione… (continua)
96) di RobertoBecattini del 29/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Quasi disneyano, molto cinofilo. D'accordo sul fatto che l'io narrante dev'essere il cane, senza umanizzarlo troppo. Mi è piaciuto… (continua)
97) di Andr60 del 29/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Un racconto che scorre bene, anche se assumere un punto di vista "bestiale" porta ad antropomorfizzare eccessivamente la protagonista. Mi è piaciuto il finale surreale-mistico, sospeso tra sogno e realtà.… (continua)
98) di Macrelli Piero del 29/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Al netto della revisione grammaticale che non ho titolo per consigliarla, direi che il racconto va bene, ma manca di qualche sapore più speziato. Il dolciastro del lieto fine non… (continua)
99) di Namio Intile del 28/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
Al netto di qualche svista formale, il racconto si fa leggere molto bene: e procede in prima persona col punto di vista della nostra cagnetta. Tale punto di vista a… (continua)
100) di Alberto Marcolli del 28/12/2021, all'opera Con le ali di un Angelo (vai al post) :
e io --- io preferirei ed io avrei preferito di gran lunga starmene sempre vicino a lei, --- io toglierei “di gran lunga” -- avrei preferito starmene sempre vicino a… (continua)


21 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


29 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):
1) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 28/04/2025, all'opera Il fiordaliso (vai al post) :
Decisamente bella e originale questa poesia ... visto dal prigioniero come simbolo o meglio segno di speranza e libertà. Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce… (continua)
2) di Terradipoeti del 15/03/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
La lirica denuncia l'indifferenza umana, contrapponendo l'opulenza di una festa alla solitudine di un venditore ignorato. La sua invisibilità simboleggia la perdita di empatia di una società concentrata… (continua)
3) di Macrelli Piero del 10/03/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
Difficile dare contro a una simile immagine. È persino fuorviante focalizzare su quel momento che trae origine ben prima. Ci ha commosso la fiammiferaia cieca di Charlot, e ovviamente se… (continua)
4) di Menodizero del 06/03/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
Ciao. Condivido il senso di quanto scrivi. Personalmente, apprezzo lo stile piano e anche prosastico (è un pensiero del tutto soggettivo) e quindi mi ritrovo anche nel modo che hai… (continua)
5) di Yakamoz del 22/01/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
"E beata sia sempre la povertà che nisciun s'a' po' arrubba'!" Perché non puoi rubare un povero! Bella Laura Traverso, hai sempre un modo garbato e gentile di scrivere. Poi,… (continua)
6) di Erika Esot del 15/01/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
Buon giorno, credo che sia fin troppo ovvio il motivo del mio gradimento per il tuo componimento, e non mi rimane molto da dire. Come te, non so perché le… (continua)
7) di Jacopo Serafinelli del 08/01/2025, all'opera Gli indifferenti (vai al post) :
@Laura Traverso Il tuo è un pensiero espresso e largamente condiviso da me anche se, debbo dirlo in tutta sincerità, spesso mi ritrovo nella situazione descritta e tra gli indifferenti.… (continua)
8) di Terradipoeti del 12/12/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
La poesia celebra il ciclo della vita attraverso l'immagine di una foglia che, pur fragile e segnata dal tempo, accetta con saggezza la trasformazione e il ritorno alla terra. È… (continua)
9) di Ivo Aragno del 17/11/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
Bella composizione e piacevole la metafora della foglia, che ad ogni buon conto torna utile per qualsiasi forma di vita, che sia essa umana, animale o vegetale. In fondo… (continua)
10) di Menodizero del 23/10/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
Ciao. Mi piace la metafora e il senso del tuo testo, così come la generale semplicità (non superficialità) con cui sono tratti. insieme ad alcune immagini (in particolare le prime:… (continua)
11) di Eleonora2 del 13/10/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
Il contenuto è metaforico e riferito alla vita, poi relativo alla foglia. Ho votato 3, non per il contenuto comune, nè per la metrica, nè per il ritmo ma per… (continua)
12) di Vladimiro del 05/10/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
La tematica dell'invecchiamento e del successivo passaggio è ricorrente e iconica nell'arte, letteratura o musica che sia. Qui è trattata in maniera sufficientemente personale e arricchita da talune immagini (il… (continua)
13) di Jacopo Serafinelli del 04/10/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
@Laura Traverso Chiaramente la poesia è dedicata ad una foglia… al suo ciclo vitale che poi, allargando l'orizzonte, è quello di tutti gli esseri viventi. Alcuni passaggi… (continua)
14) di Culture del 03/10/2024, all'opera Il ciclo della vita (vai al post) :
Hai scritto una poesia che può essere connessa sia a una persona in particolare che alle persone in genere e alla vita in generale. Vita che… (continua)
15) di Piramide del 08/09/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Ciao Laura, che piacere rileggerti! Che dirti… vale un po’ lo stesso discorso di Eleonora. Ho sempre avuto uno stile molto lontano dal tuo, e ho spesso faticato non solo… (continua)
16) di Alessio Carlini del 01/09/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Un testo in prosa che insegna; un'espressione figurata con un buon messaggio...aimè non è il mio genere ed è mia pecca faticare ad esprimermi in un commento razionale. Mi… (continua)
17) di Terradipoeti del 28/08/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
La poesia racconta la presa di coscienza della donna che, dopo una vita di sacrifici, decide di non lasciarsi abbattere dall'egoismo della figlia. Ferita dalle parole fredde e insensibili, sceglie… (continua)
18) di Raffaella del 22/08/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
È piaciuta moltissimo, a me non interessa di chi è sta figlioletta, è tutto l'insieme che è fantastica, poi come una filastrocca, mi ha fatto piacere e nello stesso… (continua)
19) di Menodizero del 20/08/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Ciao. Forse il tuo stile di scrittura non è esattamente nelle mie corde, ma il tema (anzi, i due temi che ho ritenuto di individuare) è molto interessante e profondo.… (continua)
20) di Jacopo Serafinelli del 21/07/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
@Laura Traverso Penso che nella vita va fatto quel che si sente di dover fare… senza aspettarsi niente in cambio. I rapporti parentali non assicurano sani comportamenti… quindi non sorprendiamoci… (continua)
21) di Globednatura del 20/07/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Mi piacciono le vecchiette che abbozzano ma non demordono preparandosi un finale aperto a buone possibilità. Le nonne e le zie, in particolare, quando… (continua)
22) di Culture del 14/07/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Voilà: Che figlia di… la figlioletta! Un modo di dire per qualificare la figlioletta e non la signora. Quella signora mi sta simpatica, perché è la normale umana donna che… (continua)
23) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 14/07/2024, all'opera Per vivere (vai al post) :
Più prosa che poesia ma piacevole ed arguta la descrizione di questa donna che le male parole della figlia la portano ad un radicale cambiamento di quella vita oculata e… (continua)
24) di Menodizero del 16/05/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
Ciao. Apprezzo la delicatezza dell'insieme del testo e mi è piaciuta la dolcezza (quasi infantile, in senso buono, ovviamente) del titolo e delle ultime parole (il fatto che i sogni… (continua)
25) di Terradipoeti del 09/05/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
La lirica dipinge un quadro struggente di tormento interiore contrastato dall'arrivo dell'alba e della speranza. La struggente ricerca di pace e oblio nella notte buia è trasformata dalla luce del… (continua)
26) di Nunzio Campanelli del 05/05/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
C'è una tempesta al di fuori, e il rumore del vento e della pioggia lascia presagire una lunga notte di passione. Ma c'è anche il peso di una vita dolorosa,… (continua)
27) di Lodovico del 02/05/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
Nonostante non condivida per il mio carattere i sentimenti espressi (non sono praticamente mai insonne, qualunque cosa succeda, ma non sono nemmeno così ottimista nello sperare che il nuovo… (continua)
28) di Jacopo Serafinelli del 10/04/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
Beh! C'è dell'ottimismo che è difficile (per me) condividere. Le speranze stanno appassendo come piante senz'acqua e di serenità ce n'è ben poca… a meno che uno non sia di… (continua)
29) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 28/03/2024, all'opera Sogni belli all'alba (vai al post) :
Poesia che è un inno alla speranza..la quiete dopo la tempesta.... "La mente si placa e si arrende, il sonno finalmente abbraccia l'anima inquieta che si lascia infine trasportare nei… (continua)


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):

vedi quella per Josephine Cantagalli
vedi quella per Macripa
vedi quella per Massimo Baglione

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.





sue_operesue_Garesuoi_grandprixrecensionirec_Garerec_GrandPrixantologie

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.144.70.25


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.93 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.