
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
recensione o commento del (27/09/2023) di Trifone Spinelli:
Salve, la ringrazio dell'apprezzamento. Molte sono le cose inspiegabili della vita, anche che qualcuno legga le nostre parole e vi aggiunga altri pensieri e suggestioni. Il divino, qualunque definizione si tenti di scegliere, per me è nelle grandi come… (continua)
recensione o commento del (27/09/2023) di Raffaella villaschi:
Complimenti, ha ragione, l'esistenza è divina, il fatto come la descrive in questa poesia è fondamentalmente filosofico, per me, quindi vale la pena di leggerla, purtroppo l'esistenza divina, ormai è superata dai… (continua)
recensione o commento del (26/09/2023) di Laura Lapietra:
Semplicemente grazie mille per… (continua)
recensione o commento del (25/09/2023) di Trifone Spinelli:
Il disagio, tragicamente consapevole, attraversa prospettive rovesciate o contrapposte, ne descrive frammenti quotidiani infelici (l'alienazione domestica) e l'isolato controcanto ("da lontano… qualcuno intonava una serenata…") di chi resta nella vita marginale. La salvezza potrebbe essere la strada, se non… (continua)
recensione o commento del (23/09/2023) di Andr60:
Caro Namio, ti ringrazio della lettura e ne approfitto per farti gli (ennesimi!) complimenti per l'esito della gara estiva. Ho scritto il racconto anni fa, con l'intento di usarlo come necrologio prevedendo la cascata di melassa a reti unificate… (continua)
recensione o commento del (23/09/2023) di Namio Intile:
Ciao, Andr. Questo magnifico coccodrillo l'avevi già preparato o l'hai sfornato nel momento in cui? Perchè se l'hai preparato ad hoc, complimenti vivissimi. Beh, la parabola del primo presidente comunista è terminata. Certo, oggi mi chiedo chi veramente, tra… (continua)
recensione o commento del (22/09/2023) di Raffaella villaschi:
Complimenti! La passione c'è tutta. Mi è piaciuta moltissimo sentivo un fremito sulla pelle, mi aggrada moltissimo la sua poesia ottima la vera passione descritta da lei, si potrebbe metterla in… (continua)
recensione o commento del (20/09/2023) di Gabriele Pecci:
No, non è così, noi potremmo anche non averci mai capito niente e le cose sussisterebbero comunque alla stessa oggettiva maniera. Comprendi o no che il fatto che noi data evoluzione della nostra linea di specie abbiamo questa possibilità… (continua)
recensione o commento del (19/09/2023) di Raffaella villaschi:
Davvero molto bravo, complimenti! Stupenda, mi affascina questa sua poesia. I ricordi ormai svaniscono, perché si va avanti ognuno per la propria strada. Gli amori persi per vari ragioni e perché no, mi perdo,… (continua)
recensione o commento del (19/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Lo so che sei su un altro binario. Ma alla base dei tuoi ragionamenti c'è la… (continua)
recensione o commento del (17/09/2023) di Gabriele Pecci:
Anche il termine "energia" è infatti non idoneo a questo argomento, crea una sensazione troppo vaga, il termine moto, o semplicemente "espressione" invece lo trovo più consono alla questione. Tutto è energia, l'universo è energia e per tanto noi… (continua)
recensione o commento del (17/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Si ho capito che non hai capito. Dire "fattuale" ti risolve qualsiasi problema: qualsiasi cosa fattuale non ha nessuna origine o causa o coscienza. Punto. È così, e tu te ne fai una ragione alla faccia della capacità della… (continua)
recensione o commento del (17/09/2023) di Raffaella villaschi:
È bellissima, mi è piaciuta, la scrittura, il modo di affrontare la questione della sua ex. Il pensiero che ho notato in questa poesia che si riflette in te è che non l'hai mai dimenticata, ti manca tantissimo,… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Gabriele Pecci:
Raffaella dire che un cieco "vede" il buio non ha senso, è come dire che un sordo "ascolta" il silenzio. Se non puoi percepire la luce si annulla l'azione stessa di vedere. L'occhio la percepisce e riflette a sua… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Gabriele Pecci:
Giancarlo se tu non puoi immaginare niente di infinito se non associato o definito direttamente su uno stato di moto, dato che altrimenti non può mentalmente concretizzarsi come reale, mi spieghi come può sussistere una tua percezione/immaginazione così reale… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Sto tentando inutilmente di convincere Gabriele che è così, ma… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Raffaella villaschi:
Mi piace moltissimo, lei quando scrive è meraviglioso leggerla, ho avuto il piacere di leggere altre sue opere e concordo con Gabriele Pecci che deve fare un libro tutto suo… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Raffaella villaschi:
Bellissima poesia, io purtroppo non so bene il significato nel grembo della madre, ed anche avere avuto un figlio. Però non rientro a far parte di un grembo materno che mi ha generata e non mi ha voluta. Quindi… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Raffaella villaschi:
Gabriele, ti faccio i miei complimenti, per questo aforismo brevissimo. Sia per il suo significato che per altro, il dolore si esprime, si sente, è un'essenza per noi, per animali, per piante, anche per l'arte. L'arte in certi dipinti… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Raffaella villaschi:
Esattamente. Per quanto riguarda spazio-tempo-moto, è tutt'uno indistintamente, sia filosoficamente, sia nell'ESSERE, sia per la scienza, sia per la coscienza. Al giorno ovvio che esiste anche la notte; però il buio esiste, è reale, è un fattore di fatto.… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Bene. Lo scopo di queste… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
"Energia è solo il nome che diamo a questa espressione, la natura dell'energia e cioè di questa espressione ti sto dicendo appunto che può essere solo fattuale, al fattore stesso di espressione". Questo è quello che si capisce dell'energia… (continua)
recensione o commento del (16/09/2023) di Raffaella villaschi:
Ciao a voi 2 Giancarlo, Gabriele. Diciamo che la scienza è una cosa, filosofia è un'altra cosa e qui vi dico che Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Epicuro, hanno descritto molto bene la sintesi del dilemma dell'"ESSERE" della coscienza, anche… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Laura Lapietra:
Semplicemente ti… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Gabriele Pecci:
"L'espressione di energia è solo e semplice espressione fattuale". Fattuale. Intendi che è un "fatto" di cui non si conosce la causa o anche semplicemente la natura? No, intendo che è un fatto, per cui, per come ci risulta… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
"L'espressione di energia è solo e semplice espressione fattuale". Fattuale. Intendi che è un "fatto" di cui non si conosce la causa o anche semplicemente la natura? "L'energia è ciò che è, e risulta in "essere", senza nessuna coscienza… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Gabriele Pecci:
Quando leggo i tuoi testi mi vengono alla mente le sceneggiature di Cronenberg, il corpo, il sistema veicolante del binomio emozionale piacere/dolore che chiamiamo appunto vita, vivere. È esattamente così che siamo strutturati. I tuoi testi sono pertanto percettivamente… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Gabriele Pecci:
No, perché tu, come chiunque altro, poi associ o tenderai sempre ad associare a tutta questa solo fattuale espressione di energia, il termine di "coscienza superiore/Consapevolezza/Sé" o Dio appunto. Quindi anche il fatto così da te come da altri… (continua)
recensione o commento del (15/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Al di là delle precisazioni che fai sul mio testo, che vorrebbe essere la sintesi un po' più chiara del tuo, vorrei farti notare che tutta la diatriba si riduce a un unico dilemma: Dio esiste? Tu dici NO.… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Gabriele Pecci:
" Non c'è nessuna ragione logica e nessuna evidenza scientifica per pensare che l'energia che costituisce l'universo abbia avuto un'origine, in quanto per il principio scientificamente provato della conservazione dell'energia, essa non si crea né si distrugge, quindi non… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Gabriele Pecci:
" Ma questa energia in stato di moto (questo è l'effetto primario) " Non è l'effetto primario, un effetto primario preclude uno stato precedente ad esso in "essere", come fattore causale originario di questo effetto, ma non è così… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Se ho capito bene, tu dici: Essere significa esistere. Esistere in una realtà oggettiva. Quante realtà esistono? Tu dici che esiste solo la nostra, anzi, tu sostieni che immaginare l'esistenza di altre realtà è un assurdo. La nostra realtà… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Andr60:
Conoscevo la storia del demon core, ma non le sue premesse. Filmato molto… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Gabriele Pecci:
Hai stile Emma, e qualsiasi cosa questo termine possa denotare, in negativo o positivo che sia è tuo, particolare e tagliente quando vuole mordere. Involontariamente hai anche chiamato questa mia… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Gabriele Pecci:
Ciao Andr60 (Andrea giusto?) se il fatto ti può interessare, potevano essere anche 3 gli sganci, la terza era già programmata, poi però c'è stata la resa di mezzo, e quindi niente, retro-ordine. Però la storia… (continua)
recensione o commento del (14/09/2023) di Andr60:
Se hai letto qualcosa dei miei scritti, saprai che anch'io sono "sensibile" a questi argomenti. Storiella godibile ma inquietante, considerando la china che sta prendendo il… (continua)
recensione o commento del (12/09/2023) di Marcox:
Ciao. Grazie per la segnalazione. Abbiamo cercato di migliorare il più possibile la risoluzione… (continua)
recensione o commento del (12/09/2023) di Raffaella villaschi:
Davvero stupenda, ottima, mi aggrada davvero moltissimo, un amore, delizioso, affascinante mi sembra di scoprire un pochino Saffo in qualcosa. Anche se non hai scritto come lei. Però, la tua poesia mi affascina, le… (continua)
recensione o commento del (12/09/2023) di Massimo Baglione:
Ciao! Visto che le opere della serie "End of pain" sono parziali, dovresti riunirle tutte in un'unica cartella. Come puoi vedere dalle note qui (creaopera), in questo sito si possono pubblicare solo… (continua)
recensione o commento del (12/09/2023) di Selene Barblan:
Ciao, purtroppo non si riesce a leggere il testo…… (continua)
recensione o commento del (08/09/2023) di Raffaella villaschi:
Giustissimo, hai reso molto bene la questione! Anzi mi è piaciuto molto questo piccolissimo racconto, lo dovrebbero leggere i giovani di oggi. Condivido in pieno il significato, non solo è bella la frase che… (continua)
recensione o commento del (08/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Premetto che chiamare saggio questa serie di riflessioni sia un po' pomposo. E di riflessioni si tratta senza la pretesa di fare il saputello. Ti dirò che il titolo originale di queste pagine era "Domande" perché di questo si… (continua)
recensione o commento del (07/09/2023) di Raffaella villaschi:
Molto bella, delicata, scritta con passione. L'attimo fuggente è un pensiero davvero colto in prima persona, in ogni frase che ha scritto, mi tornano in mente persone sfuggenti in molte occasioni, oppure che non valgono la pena di ricordare.… (continua)
recensione o commento del (07/09/2023) di Odhem89:
Ho letto con interesse il tuo saggio. Mi piace la filosofia. Non ho ben capito alcune cose. Tu le escludi a priori senza spiegare il perché. 1. Perché affermi che l'universo sia finito come una bolla? Non abbiamo prove… (continua)
recensione o commento del (06/09/2023) di Raffaella villaschi:
La sua poesia è davvero magnifica, mi ha fatto emozionare e piangere, alla scoperta della natura terra come Dio ci insegna, come il mestiere del contadino insegna, insegnante del giorno. È delicata istruttiva per i giovani che… (continua)
recensione o commento del (05/09/2023) di Gabriele Pecci:
Io Raffaella non discuto il fatto che ognuno giustamente abbia la sua personale e singola visione, questo è assolutamente normale e comprensibile. Io stesso infatti ho cambiato radicalmente opinione a riguardo, quindi lungi da me il fatto di giudicare… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Gabriele Pecci:
Cito la tua stessa frase "Come questo succeda, o meglio come questa sovrapposizione con il nulla (potenza), accada, me lo spieghi sempre tu." Le mie saranno sempre le solite frasi trite e ritrite ma dalle quali però svii sempre… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Sorry. "… aver dimostrato in fondo la presenza o l'essere potenziale di Dio, esattamente associabile al punto di vista del tuo SÉ" anche tu ricadi nell'associare ciò che è fuori dalla realtà di moto a Dio! Prova a dimenticare… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Raffaella villaschi:
La coscienza dell'Io è inconfutabile sia per l'uomo che per gli animali, noi uomini siamo animali che abbiamo un cervello e il cervelletto che si evolvono con l'andamento della vita, anche la coscienza nostra dell'essere individuo cioè l'IO ha… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Raffaella villaschi:
Per me Giancarlo ha ragione, e anche tu Gabriele hai ragione. Il fatto che esisteva già all'epoca trapassata remota. Egiziani, Greci ecc. Dinosauri e poi per non dimenticare Homo Sapiens. Quindi per me è si INFINITO, perché non ci… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Gabriele Pecci:
"Se allora concepisci il senso della potenzialità di espressione dell'energia, non sei più legato alla presenza nello spaziotempo perché l'energia esiste solo quando le fluttuazioni si materializzano nel loro spaziotempo. Come questo succeda, o meglio come questa sovrapposizione con… (continua)
recensione o commento del (04/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
"Affermare che invece possibile che l'energia è eterna e ferma, non è basato su un dato di fatto, dato che il dato di fatto in questo caso è diametralmente opposto da quanto affermato, cioè l'energia è sempre in quanto… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Gabriele Pecci:
La paura di morire, divenuta in breve tempo consapevolezza, e infine accettazione, c'è sicuramente stata un tempo, ed è, in diversi modi ancora presente, come lo è per tutti, è scontato Giancarlo. Se si leggono i miei primi "saggi"… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Giancarlo Rizzo:
Il tuo commento é la prevedibile reazione di chi considera la non accettazione di perdere ogni speranza di essere qualcosa che abbia un senso di esistere, un'ipocrisia del vivere sapendo di essere ingannato dalla paura della morte. Non è… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Gabriele Pecci:
Bello, e anche molto ben scritto, a leggerlo sembra quasi convincente, ti infonde proprio quel senso sottile, quello stato di pensiero verso un "Tutto/Energia" di cui al fine necessitiamo quasi all' unisono per superare concettualmente la parola morte. Peccato… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Raffaella villaschi:
Si, grazie hai spiegato perfettamente la tua opera, mi piace moltissimo, non solo l'ho riletta… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Raffaella villaschi:
Mi faccio una breve descrizione sull'opera "NESSUNO". Come avete notato ho scritto le parole sa, da, con accento per dare un messaggio introverso su quest'opera, so, che non ci vogliono accenti, ma per designare il… (continua)
recensione o commento del (01/09/2023) di Raffaella villaschi:
Questa poesia è divina, meravigliosa, sia di espressione che di sentimento. Un'anima speciale, un suo fascino… (continua)
recensione o commento del (31/08/2023) di Gabriele Pecci:
Se leggi il forum del Grand Prix di poesia di questa stagione, dove ho postato questo testo in gara, lì puoi trovare sicuramente tutte le spiegazioni del caso sui… (continua)
recensione o commento del (31/08/2023) di Raffaella villaschi:
Scusami Gabriele in che senso "stupro arte"? Perché è bella la tua poesia, però è molto forte la parola Stupro in arte. A me piace moltissimo, assai l'Arte, solo che secondo me sia pittori, scultori emanano arte come… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Ti ringrazio infinitamente, cercherò di leggere altri libri diversi da quello che leggo e ho letto. Comunque mi piace… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Mi piace, solo che si è studiato questo in passato, quindi mi ha ricordato i tempi mitici, delle divinità.… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Mi piace moltissimo. Alba d'autunno, è delicata,… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Gabriele Pecci:
Ottimo testo perfetto nel suo incedere, mi piace molto il ritmo… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Gabriele Pecci:
"essere esistenziale, nell'essenza di un individuo" non significa purtroppo in realtà nulla Raffaella, significava per me, allo stesso modo di come può significare ancora per molti (poi in maniera percettiva per ognuno propria e individuale) solo una speranza, una… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Ciao Gabriele, diamoci del tu ok, dato che sei il mio autore preferito, scusami se te lo dico così. Sai molto di cose scientifiche, anche… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Lo so che non è realtà, ma non è neanche un moto, come… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Gabriele Pecci:
Aggiungo questo per Raffaella poi mi taccio per non ingolfare più del dovuto lo spazio dei commenti, in maniera che lei possa forse comprendere meglio il mio discorso, con te Giancarlo ne abbiamo già più volte discusso, quindi per… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Gabriele Pecci:
Sarebbe bello se fosse così, e nulla vieta di immaginarselo, di auto convincersene, naturalmente è una scelta soggettiva questa, io stesso per 37 anni me ne sono auto convinto, ora ho compreso però che oggettivamente non è così che… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Condivido pienamente con te, avete tutte due ragione, in quanto io penso che ESSERE è molto significativo, è emozione, è coinvolgimento dell'essere noi stessi paragonati all'Universo… (continua)
recensione o commento del (30/08/2023) di Raffaella villaschi:
Scientificamente è così, ma ESSERE, quello che ho scritto è una parola filosofica, avete ragione entrambi, solo che per la filosofia, la parola ESSERE non è altro che uomo, genere, come la NATURA, noi… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Giancarlo Rizzo:
L'energia è il Tutto, il dato di fatto, in cui ogni cosa avviene come conseguenza della sua esistenza. Fuori da questa non esiste nulla. Non esiste un "fuori". E qualsiasi domanda avrà possibili risposte solo nell'ambito di quest'unica Realtà.… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
Non puoi "essere" prima di uno stato di moto, puoi solo "non essere" ecco il motivo per cui l'energia è solo espressione di movimento e viceversa. Non può "essere" un qualcosa di infinito, o fermo, proprio perché non può… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Giancarlo Rizzo:
NO. L'energia É. Nel senso di "Essere" prima di agire. Essere è precedente al moto: ne è la causa. Prima c'è l'Energia Potenziale quella ferma, infinita, eterna. Poi ci sono le fluttuazioni, lo spaziotempo, il moto e tutto il… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
No, questa è la tua visione soggettiva, ma non inerente appunto alla realtà di fatto oggettiva. Se l'energia "È", cioè è espressione di movimento (concordo), lo stesso non può essere la coscienza, dove questa appunto è solo uno dei… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Giancarlo Rizzo:
Che cosa esiste d'altro che non si crea e non si distrugge? Solo l'energia "É". Solo l'energia c'era, c'è e ci sarà. Dell'energia non sappiamo la natura; vediamo solo gli effetti e per questo definiamo vari tipi di energia… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
Però mi piacerebbe che riuscissi a spiegarmi logicamente e inerentemente alla realtà dei fatti come può essere lo stato di moto l'effetto della coscienza, se è la coscienza che, sia per esprimersi e venire espressa in quanto tale, che… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
Per rispondere a Giancarlo, la coscienza è, in ogni specie vivente, noi compresi, solo un aspetto puramente evolutivo di espressione di "essere" in stato di moto, quindi una delle tante possibili interazioni possibili e presenti dell'energia che, come già… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Raffaella villaschi:
Si esattamente, confermo, questo spirito di conversazione su una mia opera, mi entusiasma moltissimo. Il senso ed il frangente del pensiero libero fa capolino per quello che scrivo di me stessa e… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Giancarlo Rizzo:
Non concordo, Gabriele; movimento di cosa? degli atomi, delle particelle, dei fotoni, delle onde elettromagnetiche? Cos'è che fa muovere tutto? Si muovono da soli senza un motivo o… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Raffaella villaschi:
Ascolta! È una sorta biografica di sentimenti vari che mi sono capitati e che mi succedono nel mio inconscio. Purtroppo ho definito questo titolo per far ascoltare a tutti… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Raffaella villaschi:
Si hai ragione, concordo in tutto quello che mi hai scritto, mi piace come scrivi "essere" IO cioè me stessa, grazie infinite. Mi baso sulla Natura perché è la mia… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
Ho visto che hai sbagliato a pubblicare la risposta al mio quesito, l'hai postata sotto un'altro tuo testo. Comunque ho capito il tuo punto di vista in termini di "prigione", e cioè per come la vita ci appare "essere"… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Raffaella villaschi:
L'essere, sarebbe individuo, in questo caso me… (continua)
recensione o commento del (29/08/2023) di Gabriele Pecci:
" La vita è una prigione, la prigione è l'essenza dell'essere." Ciao, mi ha incuriosito molto questo tuo verso, dato che all'esatto opposto, proprio perché la vita è percepita come una prigione, i più riconducono così "l'essenza dell'essere" tendenzialmente… (continua)
recensione o commento del (27/08/2023) di Raffaella villaschi:
Quest'opera, "Insieme" è un esempio pistolare che può suscitare molti argomenti fra loro. Si può capire che l'opera in questione da un piccolo saggio si può trasformarla in una semplice poesiola incontaminata.… (continua)
recensione o commento del (27/08/2023) di Gabriele Pecci:
Decisamente un buon corto, la parte iniziale è magistralmente impostata, ironica, essenziale, senza troppi giri o iperboli a sviare il discorso, trovo però come ti è stato già suggerito forse superflua l'ultima frase. Detto questo c'è né sarebbe da… (continua)
recensione o commento del (26/08/2023) di Raffaella villaschi:
Stupenda Poesia "Appunti". I versi sono molto delicati, emotivi, molto appropriati. Mi piace moltissimo lo scorrere dei versi, penso che questa poesia vada oltre,… (continua)
recensione o commento del (24/08/2023) di Andr60:
Concordo con il contenuto e l'esortazione finale. L'unica osservazione che mi sento di fare è che oggi, la professione del politico (e… (continua)
recensione o commento del (14/08/2023) di Gabriele Pecci:
Come ti è stato già detto hai scritto davvero un ottimo testo Mauro, molto introspettivo; il tutto condito da un sapore agrodolce che sa tanto di antico, quanto di moderno. Il concetto di tempo è figlio del… (continua)
recensione o commento del (14/08/2023) di Dinodelucchi:
Mi è gia arrivato il libro consigliato da te. Ho letto alcune recenzioni e credo che mi piacerà e ne trarrò profitto. Mi ha colpito una dove lui non da risposte alla morte e che tutto finisce… (continua)
recensione o commento del (13/08/2023) di Gabriele Pecci:
Non ho social, scrivo solo qui per diletto e perché ho trovato uno spazio proficuo dove poter esprimermi e leggere spunti interessanti da parte di altri, e naturalmente nessun tedio Dino, sono contento piuttosto che nonostante anche tu non… (continua)
recensione o commento del (13/08/2023) di Dinodelucchi:
Che bello! Io ho preso la licenza di terza media a militare in una base missilistica.Ho fatto un percorso che ha del incredibile. Ho letto e continuo ancora a leggera di tutto fuori che i rosa. Ho frequentato la… (continua)
recensione o commento del (13/08/2023) di Gabriele Pecci:
Ti ringrazio per i complimenti. Sono anche io un autodidatta Dino, ho la terza media, e una qualifica da scuola professionale come elettricista, le mie riflessioni non vengono da letture specifiche su questi argomenti, ma da analisi e costanti… (continua)
recensione o commento del (13/08/2023) di Dinodelucchi:
Grazie! Grazie. Io sono un autodidatta e mai arriverò hai suoi livelli. la profondità del scritto va riletto varie volte. Inmaggino le sue dotte letture e mi piacerebbe attingere a qualche testo e conoscerlo di più purtroppo virtualmente. Io… (continua)
recensione o commento del (13/08/2023) di Gabriele Pecci:
Mi ha colpito questo tuo testo, si nota la sincerità con cui è stato espresso, gli insegnamenti, il valore personale che si pone e su cui si confida ciò che è stato singolarmente trasmesso, e io non posso, né… (continua)
recensione o commento del (11/08/2023) di Gabriele Pecci:
Detto questo come si può ribaltare però un sistema storicamente stato generazione dopo generazione sempre presente? Con totale abnegazione e volontà di farlo da parte di ogni singola donna e quindi arrivare ad un totale complessivo di unità da… (continua)
recensione o commento del (10/08/2023) di Massimo Baglione:
Il ritorno di Cataldo! Era ora! Negli anni, il…
(continua)
recensione o commento del (08/08/2023) di Giancarlo Rizzo:
Veramente stavo… (continua)
recensione o commento del (06/08/2023) di Gabriele Pecci:
Il discorso è che non c'è altro modo, se ti trovi bene nella tua soggettività meglio così, l'importante a mio avviso è solo aver ben chiaro che così facendo non avrai mai nessuna risposta, ti devi accontentare di porti… (continua)