
Elenco delle ultime Recensioni

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (19/06/2025) di Giulia Francalina:
Ciao Antonella, è da "Trentenni" che io e le mie amiche aspettiamo il tuo prossimo romanzo. Abbiamo versato molte lacrime con il "segreto di Susan e "trentenni" ci ha scaldate nelle lunghe serate invernali. Aspettiamo ansiose il tuo… (continua)

recensione o commento del (16/06/2025) di Menodizero:
Ciao. Bellissimo componimento. Il senso di malinconia e, al tempo stesso, di inanità che ho colto nelle tue parole è struggente. Le immagini che hai scelto per dare corpo a questi… (continua)

recensione o commento del (15/06/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Menodizero Grazie della lettura e commento che, sinceramente, non mi aspettavo arrivassero mai perché fuori dalle gare c'è poca partecipazione e poca voglia di commentare… almeno così mi pare e… e me ne sento anche io colpevole. Comunque, il tuo… (continua)

recensione o commento del (12/06/2025) di Menodizero:
Ciao. Interessante questo tuo componimento. Il giustapporsi di immagini, sensazioni, descrizioni di odori e suoni è molto reale ed efficace e fa immedesimare nella scena (o nelle varie scene). Mi ha catapultato - non chiedermi perché - in certe vie… (continua)

recensione o commento del (11/06/2025) di Menodizero:
Ciao. Mi unisco ai commenti estremamente positivi che hai già ricevuto per questo tuo scritto. Condivido di certo le lodi per l'immagine del letto di cristallo e, in generale, per l'intera ultima strofa, che, a mio avviso, rende perfettamente il… (continua)

recensione o commento del (10/06/2025) di Menodizero:
Ciao. Non conosco bene le regole degli haiku e dei senryu (conosco, almeno credo, solo il numero di sillabe che dovrebbero comporre ciascun verso e so vagamente che i temi del senryu sono più legati a pensieri e riflessioni personali).… (continua)

recensione o commento del (09/06/2025) di Menodizero:
Ciao. Mi è piaciuto molto questo pensiero che hai "fermato" con lo scritto. Mi è piaciuto perché esprime concetti semplici, ma che ho percepito immediatamente come genuini (e che, peraltro, nel loro malinconico "disincanto" toccano… (continua)

recensione o commento (con uso di IA ) del (01/06/2025) di MarioB:
Intrigante, mette insieme riferimenti di fantasia tratti da opere diverse con nomi di personaggi anch'essi di fantasia immersi in una situazione reale che si potrebbe calare in ogni nazione… (continua)

recensione o commento del (30/05/2025) di Terradipoeti:
La poesia proposta è un canto sussurrato ma senza mai scandire parole, dove la natura diventa metafora di passioni ardenti e struggenti nel reciproco segreto. I "prati" e le "fronde" celano amori ardenti, che solo il vento complice impertinente conosce.… (continua)

recensione o commento del (29/05/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Menodizero Voglio solo e siceramente ringraziarti per l'attento commento e l'apprezzamento ricevuto. Senza peccare di immodestia credo in tutta onestà che le mie opere(tte) meritino a pieno titolo di essere chiamate Poesie. Scaturiscono da corde profondamente intime… (continua)

recensione o commento del (28/05/2025) di Menodizero:
Ciao. Mi ritrovo nelle riflessioni dolenti sul tempo passato e nel senso generale della tua poesia. Ho trovato particolarmente bello e originale il pensiero numero 3, con l'immagine (forte, originale) delle ombre che hanno perso la persona. Ho altrettanto apprezzato… (continua)

recensione o commento del (28/05/2025) di Menodizero:
Ciao. Ho trovato la tua poesia molto, molto bella. Mi è piaciuta tantissimo l'immagine delle parole che cadono "come polvere" e altrettanto il concetto del qualcosa che "scorre senza rumore" nel bagliore e (soprattutto) nel silenzio della luna. Tutto l'insieme… (continua)

recensione o commento del (26/05/2025) di Vittorio Felugo:
Innanzitutto benvenuta! Poesie (al plurale, le ho lette tutte e tre) carine, simpatiche, con tanto sentimento. Qualche rima un po' forzata (premetto che non sono esperto in materia poetica). "Membro" come termina suona… (continua)

recensione o commento del (25/05/2025) di Naomi Fanni:
Bellissima, breve ma tanto profonda e significativa. Arriva dritta al… (continua)

recensione o commento del (25/05/2025) di Ivo Aragno:
Gradevole il ritmo che usi in questo tuo componimento, suscita in chi la legge qualcosa di indefinito, senza pretese, in modo semplice e diretto. A me ha ricordato le notti che ho… (continua)

recensione o commento del (17/05/2025) di Massimo Baglione:
"Avrei voluto apportare una correzione, ma non mi è stato possibile. Pertanto, desaparecide è da intendersi desaparecidas." Sì che puoi, devi entrare nel pannello amministrativo della tua opera e selezionar "modifica txt". L'ho fatto io per te, ma per la… (continua)

recensione o commento del (16/05/2025) di Menodizero:
Ciao. È un aforisma acuto e profondo, che - nella sua semplicità (in senso buono) e rapidità - mi pare riflettere in modo tagliente la condizione dell'uomo (o, almeno, di parte dell'umanità) che, da una parte, anela al divino, e… (continua)

recensione o commento del (16/05/2025) di Lou.Neige:
N.B. Avrei voluto apportare una correzione, ma non mi è stato… (continua)

recensione o commento del (12/05/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Marco Pozzobon Una difficile poesia che nella sua indistricabilità trasmette un senso di cupezza che va oltre la personale sensazione di inadeguatezza del proprio stato di membro dell' "Impero". Metafora di un'organizzazione sociale che domina e… (continua)

recensione o commento del (12/05/2025) di Menodizero:
Ciao, Marco. Vengo spesso (relativamente spesso, almeno) a leggere e verificare se hai aggiornato la tua "raccolta". Quest'ultima mi era sfuggita, in precedenza. Come spesso (relativamente spesso, almeno) mi è capitato leggendo i tuoi componimenti, non tutto (anzi, molto poco)… (continua)
recensione o commento del (11/05/2025) di Carmine ianniello:
Grazie per aver… (continua)

recensione o commento del (10/05/2025) di Marco villari:
Ciao Antonio, ho trovato il racconto bellissimo e potente. L'ho trovato anche molto scorrevole. Il finale mi ha lasciato un piacevole amaro in bocca per via di una questione che appare irrisolvibile solo se non sei mai stato lì e… (continua)

recensione o commento del (08/05/2025) di Vittorio Felugo:
Grazie della lettura, dei complimenti e anche delle critiche che servono a migliorare. Non mi sembrava di aver esagerato con le allusioni sessuali, ma prendo atto dell'opinione. Ultimamente in altri racconti ho in effetti messo l'etichetta "per adulti" proprio per… (continua)

recensione o commento del (04/05/2025) di Federico Boccaccio:
La trama mi è piaciuta, anche se alcuni personaggi non mi sono familiari. Sembra uscita dalla serie a cartoni degli anni 90. Potrebbe forse diventare un episodio doppio. Tuttavia, avrei evitato i riferimenti sessuali, soprattutto quelli con linguaggio "colorito"… a… (continua)

recensione o commento del (30/04/2025) di Laura:
Un racconto piacevole che riesce a raccontare e farti immedesimare nel protagonista, portandoti con lui nella scena. L'autore descrive varie situazioni… (continua)

recensione o commento del (30/04/2025) di LorenzoToday:
L'autore ha un'ottima scrittura; apprezzo molto le descrizioni grazie alle quali sono stato in grado di immedesimarmi con il… (continua)

recensione o commento del (29/04/2025) di Moeo76:
Un racconto in grado di prenderti per mano e e trascinarti nel viaggio che fà il protagonista.l'autore riesce a descrivere luoghi, situazioni e pensieri nei quali ci si immedesima.La storia… (continua)

recensione o commento del (27/04/2025) di Lou.Neige:
Ad Antonio: Ricevuto. E quindi siamo… (continua)

recensione o commento del (26/04/2025) di Yakamoz:
No, in realtà siamo in tre, perché il mio commento parlava più di un concetto di morte e non di "differenze sociali": di cui io condivido pienamente quello che hai scritto. E quando parlavo di diversità tra le persone, non… (continua)

recensione o commento del (25/04/2025) di Lou.Neige:
Grazie Jacopo! Almeno siamo in due a pensarla… (continua)

recensione o commento del (25/04/2025) di Lou.Neige:
Se la morte è uguale per tutti è semplicemente perché non risparmia nessuno (In questo senso interpreto "a livella" del grande Totò). Ma quello che c'è DOPO nessuno lo può sapere (potrebbe esserci il tutto con eventuali criteri o il… (continua)
recensione o commento del (25/04/2025) di Yakamoz:
Difatti, avevo pensato che fosse stata lei a uccidere il padre quando ho scritto "schizofrenico", ma non ne ero troppo sicuro, perché ho pensato anche che, magari, la ragazza fosse già malata prima e il padre suicida. Ora è tutto… (continua)

recensione o commento del (25/04/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Lou.Neige Beh… che dire… sono d'accordo in tutto e pertutto… non c'è altro da aggiungere è stato già tutto aggiunto qui! Ormai le rivoluzioni interiori sono cosa rarissima e se… (continua)
recensione o commento del (25/04/2025) di Andr60:
Caro Antonio, il racconto è una variazione di Psycho, aggiornato al mondo di oggi dominato dai social. Chissà, forse anche Norman Bates, anziché rimanere nel suo hotel a pugnalare qualche malcapitata sotto la doccia, se avesse… (continua)

recensione o commento del (25/04/2025) di Yakamoz:
Testo interessante, Lou.Neige, per gli intenti "polemici e attuali" che intende sollevare. Ma, io penso, che la morte è uguale per tutti: parlo dell'esperienza reale del morire. Rende niente quello che prima esisteva. È una "livella", come dice Totò, perché… (continua)
recensione o commento del (25/04/2025) di Yakamoz:
Buon 25 aprile La protagonista di questo racconto è così immersa nei "social" che ormai fatica a distinguere la realtà vera da quella che lei stessa crea inviando messaggi, immagini e altro. Ovviamente, per scopi narrativi e non, la…
(continua)

recensione o commento del (23/04/2025) di Jacopo Serafinelli:
@armine Ianniello Più che una poesia la definirei una prosa verticale surreale… o meglio metafisica. Leggendo e rileggendo ne scaturisce un'immagine… quasi un… (continua)
recensione o commento del (23/04/2025) di Jacopo Serafinelli:
@ Carmine Ianniello Tre strofe che ricordano, pur non avendone la struttura sillabica, haiku giapponesi! Tre immagini istantanee di personali… (continua)

recensione o commento del (17/04/2025) di Bobinsy:
È la "bellussera", ideata da Bellussi, enologo il cui figlio (o nipote ? non ricordo bene) fu mio professore di Agricoltura negli anni '60. Ha una struttura molto, molto alta, perchè la vendemmia si faceva in piedi, montati sui carri.… (continua)

recensione o commento del (06/04/2025) di Namio Intile:
Beh, devo dire che si sente la tua mancanza nelle gare. E così, per consolarmi, recensisco Colonia. Un racconto che nasconde, dietro la facciata futuristica, una satira feroce di questo mondo che va sempre a peggiorare. Gli americani sono sempre… (continua)

recensione o commento del (02/04/2025) di Gabriele Pagani:
Grazie per essere passato di qui, e scusami per la risposta in ritardo ma la mail mi è arrivata tardi. Grazie per la recensione e per aver colto lo spirito del mio testo, cioè quello… (continua)

recensione o commento del (23/03/2025) di Gabriele_gori_writer:
Ovviamente non avrei mai potuto evitare di restituire il favore a chi è stato così gentile da leggere una mia opera. Inoltre, l'ho fatto con piacere, visto che rientra tra i generi che, come avrai ormai capito, preferisco leggere. Un'ultima… (continua)

recensione o commento del (23/03/2025) di Gabriele_gori_writer:
Non sai quanto piacere mi abbia fatto la sua recensione. è sempre bello quando qualcuno legge il tuo lavoro. E si, l'opera è chiaramente un tributo alle opere Poesche e forse anche un pò Lovecraftiane. Per quanto riguarda la critica… (continua)

recensione o commento del (22/03/2025) di Gabriele Pagani:
Questo è un testo intriso del sapore del passato, dalle tinte gotiche e orrorifiche allo stesso tempo. È raro oggigiorno imbattersi in qualcosa di simile, perché la narrativa dell'orrore sembra aver migrato verso altri lidi; eppure si tratta personalmente dello… (continua)

recensione o commento del (11/03/2025) di Bobinsy:
Mi ha incuriosito la dichiarazione di preferenza, letta sul blog dell'autore, per i "cattivi". È così che ho trovato questa breve storia di un colibrì che scappa da un padre severo. Incomprensibilmente tale; forse solo per abitudine. Poche pennellate ed… (continua)

recensione o commento del (09/03/2025) di Marino Maiorino:
E per chiarire ancora meglio a cosa si riferisce il racconto, dobbiamo tornare all'insediamento del Governo Monti con la Fornero (legata alle banche e che, dopo la famosa sceneggiata delle lacrime, disse "i meridionali vorrebbero stare tutto il giorno stesi… (continua)

recensione o commento del (09/03/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Eleonora2, scusa se ti rispondo solo oggi, ma recentemente ho cambiato lavoro (sono tornato in ambito accademico, YAY!) e le buone abitudini (frequentare BA) ne hanno risentito. Non ho percepito nessuna intenzione di dare consigli sullo scrivere! Da dove… (continua)

recensione o commento del (07/03/2025) di Orlando tocco:
Grazie maestro per le… (continua)

recensione o commento del (05/03/2025) di Eleonora2:
Mi rendo conto di avere dei problemi di comunicazione. Sarò più esplicita. Non era mia intenzione dare consigli sullo scrivere e togliere pagliuzze o insegnare a stare al mondo. Ho fatto un confronto tra i tuoi primi testi e, secondo… (continua)

recensione o commento del (04/03/2025) di Andr60:
Caro Marino, l'intero apparato star system/massmedia contribuisce a far sì che si soffra… (continua)

recensione o commento del (04/03/2025) di Marino Maiorino:
Grazie Eleonora2, ma come dicevo ora ad Andr60… Come possiamo togliere la pagliuzza dall'occhio del prossimo,… (continua)

recensione o commento del (04/03/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Andr60, e grazie per il passaggio. Ma, cavolo, questo racconto sta qui da un pacco di tempo! Ed è sotto traccia il mio punto di vista di meridionale (senza la maturità di oggi, ma non tutto va scritto quando… (continua)

recensione o commento del (28/02/2025) di Eleonora2:
Sono i racconti che mi vanno a genio! Significato, per me, chiaro e ambientazione riuscita! Ci vedo i giorni attuali. Così si fa! Il testo arriva a chi legge! Interpretazione del tutto personale. Mi piace la libertà e non… (continua)

recensione o commento del (26/02/2025) di Andr60:
È il destino di tutti i Coloni(zzati) subire le politiche dei conquistatori, tacendo oppure giustificandole, e l'unico modo per risvegliarli è ripassare un po' di storia.… (continua)

recensione o commento del (20/02/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Sig./Sig.ra Nessuno/a Da un po' di tempo c'è questo/a Sig./Sig.ra Nessuno/a (perché solo così posso chiamarlo/a visto che non si palesa) il/la quale continua insistentemente a mettere pollici in giù alle mie operette… almeno commentasse… almeno… forse… ne uscirebbe qualcosa… (continua)

recensione o commento del (19/02/2025) di Claudia SonoFuori:
Ciao Arcangelo, grazie molte per la tua recensione. Sono passati 7 anni e ci credi che solo ora sono tornata su questo sito? non ricordavo neanche di aver fatto questa "pubblicazione". Comunque negli anni ho continuato a scrivere, quasi quasi… (continua)

recensione o commento del (19/02/2025) di Bobinsy:
Storia di un povero vecchio solo, dopo una vita logorante. Come, purtroppo, tanti. Il lettore viene accompagnato progressivamente alla comprensione della situazione, ma sempre limitandosi all'essenziale. Anche per questa semplicità… (continua)

recensione o commento del (09/02/2025) di Namio Intile:
Ciao, Eleonora. Ti ringrazio e ti invio… (continua)
recensione o commento del (08/02/2025) di Marco Pozzobon:
L'uso che fai delle parole crea immagini specifiche e così vissute, datate ma non perché già viste, datate perché vissute molto molto tempo… (continua)

recensione o commento del (03/02/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Eleonora2, e grazie per l'attenzione. Hai ragione, quel "cogliere le differenze" è una sgradevole ripetizione, cercherò di correggere l'espressione. Il motivo del saggio è legato al mio fare l'esperienza di rendersi conto troppo tardi dei propri malesseri. Diciamo che… (continua)

recensione o commento del (02/02/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Francesco Zanni Bertelli La fiera di cui parli ha i suoi stands allestiti sempre… ogni giorno. La similitudine con la… (continua)

recensione o commento del (02/02/2025) di Eleonora2:
Questo saggio, tuo, mi è piaciuto. L'ho confrontato con l'altro e me ne sono chiesta il motivo, come faccio di solito. Anzitutto, impeccabile nella forma, a parte una piccola ripetizione - nel cogliere la differenza e Nel cogliere le differenze,… (continua)

recensione o commento del (01/02/2025) di Pdconsulting.na@gmail.com:
Sinceramente di uno squallore unico, ne sconsiglio vivamente la lettura, vi sono altri romanzi erotici che non voglio citare qui, che sono di un livello nettamente superiore. Cercate bene tra i… (continua)

recensione o commento del (01/02/2025) di Pdconsulting.na@gmail.com:
Libro scorrevole e piacevole da leggere. Si nota la cura dedicata dall'autrice, che ha inserito testo… (continua)

recensione o commento del (31/01/2025) di Eleonora2:
Che soddisfazione! Questo me lo sono proprio goduta! Bravo! Un… (continua)

recensione o commento del (31/01/2025) di Edoardo Angeloni:
L'incipit mi fa pensare alla barzelletta del cane ceco che va in Polonia per abbaiare. Pare che in Cecoslovacchia si lavori per il piacere di farlo. In Polonia comincia a diventare importante il contante. Qui il piacere viene dalla meravigliosa… (continua)

recensione o commento del (31/01/2025) di Edoardo Angeloni:
Devo dire che ho trovato questo racconto molto bello. Dà la distanza giusta alla sua memoria passata rievocando la figura di una donna che ha amato. Sicuramente è una donna che ha un corpo e dei sentimenti. Ma non è… (continua)

recensione o commento del (30/01/2025) di Serena Vittoria:
Giusto in questi giorni riflettevo sulle formiche e su quanto siano simili a noi su certi aspetti della vita…… (continua)

recensione o commento del (29/01/2025) di Giuseppe Gianpaolo Casarini:
Gentil Eleonora2, grazie per l'attenzione ed il commento. Buona… (continua)
recensione o commento del (28/01/2025) di Eleonora2:
Grazie per la recensione. Hai letto con attenzione e capito dove volevo arrivare, Ognuno è libero di leggere e dissentire, acconsentire oe mostrarsi. Non ho e non vado in cerca di… (continua)
recensione o commento del (27/01/2025) di Bobinsy:
Lo stato di salute è una di quelle cose che la privacy protegge. Ma la cosa più saggia è forse fare esattamente il contrario, e condividere la condizione. Non è facile, perchè esiste una disparità di fatto, che non si… (continua)

recensione o commento del (27/01/2025) di Jacopo Serafinelli:
Mi accodo al commento di Bobinsky perché riflette in pieno quello che io penso dell'autore di questo breve testo… cosa che ho… (continua)
recensione o commento del (26/01/2025) di Bobinsy:
Grazie per la traccia che hai lasciato. Da piccoli si scherzava e si giocava con le parole. Lo trovo un modo per dire cose serie, senza ostacoli. Quando poi scappa una… (continua)
recensione o commento del (26/01/2025) di Eleonora2:
Avendo letto il testo, il tuo testo, non posso evitare di segnalare il passaggio. Il divertimento, tra il serio e il faceto, si colora di intenzione e attenzione. Già il titolo dovrebbe mostrarlo. Grave, pesante, attirato dalla gravità verso il… (continua)

recensione o commento del (25/01/2025) di Eleonora2:
Peccato che quest'opera non sia stata commentata! Conoscevo, per averle lette, entrambe le potesse. Di una, in particolare Ada Negri, ho gustato dei versi, dedicati alla rosa. Mi piace, forse perché ho di lei una conoscenza legata alla sua morte… (continua)

recensione o commento del (25/01/2025) di Marino Maiorino:
Se leggo un altro "scusa", mi offendo… (continua)

recensione o commento del (24/01/2025) di Bobinsy:
Uh… Quante cose. Si affollano ma non riesco a esprimerle. Inutile dirti @Eleonora2 che è sempre un piacere leggerti. Non avevo capito perché; ora si. Perché sei sincera. Tra i cento motivi che avrai a giustificare la tua amarezza, te… (continua)

recensione o commento del (24/01/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Eleonora2, mi fa piacere se ti sei sentita in grado di comunicare. Hai una causa! Sono ammirato, mi lasci senza parole. Ti auguro il meglio. Per… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Eleonora2:
Scusa Marino se ho usato il tuo spazio. L'ho sfruttato sperando che leggessero in tanti. Ringrazio anche Antonio per le sue parole. Adesso, vi leggerò con maggiore interesse, volendo rassicurare che non sono in cerca di un fidanzato nè di… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Marino Maiorino:
No Antonio, credo che hai fatto bene: spero di sbagliare, ma temo che Eleonora2 abbia vissuto anche altre cose che non si vedono in superficie. Hai mostrato che ci sono anche… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Yakamoz:
Ma io, leggendoti, sentivo che c'era in te qualcosa di bello, malgrado i testi un po' "frammentari". E ti immaginavo, giuro su Dio che è la verità, come una statuetta di porcellana, tipo quelle di Capodimonte (non so se hai… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Bobinsy:
Godibilissima storia di campagna che rende il lettore partecipe di un sentimento di empatia con la natura, tipico della cultura rurale, ed estremamente rilassante. Stile asciutto e per nulla ricercato, si fa riconoscere subito per la semplicità… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Marino Maiorino:
:O Ciao Eleonora2, ma io non c'entro col mettere a disposizione questo spazio o creato questa piattaforma! È tutta "colpa" di Max (per quel che ne so). Per me è un luogo d'incontro, e mi fa piacere dialogare con persone… (continua)

recensione o commento del (23/01/2025) di Eleonora2:
Sono arrivata alla mia, e sottolineo mia, conclusione e ho verificato, personalmente, che, in questo sito ci sia da ringraziare : Marino Maiorino, Namio Intile, Akire Esot, Bobinsy, Massimo Baglione, tutti coloro che hanno, in qualche modo, messo a disposizione… (continua)

recensione o commento del (22/01/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Namio, no, non conoscevo il sonetto. Nessun tradimento del testo, ma credo ti sia fatto aiutare da Google translate (potrei sbagliarmi). Propongo una correzione e una considerazione, per il tuo maggior godimento del sonetto: "sobre tu cintura" è "sul… (continua)

recensione o commento del (21/01/2025) di Namio Intile:
Conosci questo sonetto, Marino? È di Federico Garcìa Lorca. Soneto de la carta. Amor de mis entrañas, viva muerte, Amor dei miei visceri, viva morte, en vano espero tu palabra escrita invano aspetto una tua parola scritta y pienso, con… (continua)

recensione o commento del (20/01/2025) di Marino Maiorino:
Per i fraintendimenti, esiste sempre la possibilità di chiarirli, quando si sia compreso che tali sono stati. Ma sta anche agli altri decidere se si ha la voglia di comprendersi. Nel mio passato ho causato un gran casino, ho perso… (continua)

recensione o commento del (20/01/2025) di Eleonora2:
I messaggi scritti… Sono causa di diversi fraintendimenti! Non volevo avere più nemici di quelli che già ho… La sincerità era ciò… (continua)

recensione o commento del (19/01/2025) di Marino Maiorino:
Non ho problemi a dirti che la mia esperienza è che ho tradito me stesso, e sto cercando di rimettere insieme i pezzi di questa cosa. Nel modo più pacifico possibile, per una serie di motivi (il primo: sono coinvolte… (continua)

recensione o commento del (19/01/2025) di Eleonora2:
Mi domando che esperienze tu abbia fatto… Sono schietta e sto cercando, nella scrittura -a 65 anni! - la mia cifra. Il confronto con coloro che non mi conoscono di persona, è quello di cui sento il bisogno. Ho avuto… (continua)

recensione o commento del (19/01/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Eleonora2, quando tra due persone si sentono cose del genere, ho imparato che è sbagliato (spero che questa sia l'unica affermazione così netta in questa risposta) che una delle due se ne addossi tutta la colpa. Tu dici che… (continua)

recensione o commento del (19/01/2025) di Jacopo Serafinelli:
@Ferruccio Frontini Azz… potrei averla scritta io… anche se in maniera diversa! Mi… (continua)

recensione o commento del (18/01/2025) di Eleonora2:
Il tuo testo, molto dettagliato e profondo, rivela la tua visione-sensazione rispetto al brano. Ho trovato, forse, il particolare che mi allontana dai gusti e mi impedisce di godere, del tutto, delle tue opere. L'esposizione risulta impeccabile. Il modo in… (continua)

recensione o commento del (18/01/2025) di Terradipoeti:
Il testo evoca con estrema delicatezza la meraviglia e il disorientamento di fronte all'immensità dell'universo e dell'interiorità umana. L'universo bambino si intreccia con la fragilità dell'essere umano, sospeso tra sogni, paure e nostalgie indefinibili. Ogni stella diventa un simbolo del… (continua)
recensione o commento del (17/01/2025) di Marino Maiorino:
Ciao Antonio, ti ringrazio per le belle parole. È vero che essere delle stesse zone ci permette di comunicare più direttamente. Spero che il messaggio giunga anche ad altri lettori con la stessa immediatezza. Credo che BA sia il posto… (continua)
recensione o commento del (17/01/2025) di Yakamoz:
Tu hai il cuore buono e scrivi cose care e belle, Marino. C'è calore, sentimento, tenerezza nel tuo modo di scrivere. E di questo non me ne stupisco. Perché essendo entrambi originari della Campania, senza voler sminuire gli altri, condividiamo… (continua)

recensione o commento del (16/01/2025) di Erika Esot:
Grazie mille per la tua cortese attenzione, Eleonora2. No, il racconto non è autobiografico, ma riprende una situazione che ho visto accadere, sempre più comune. Credo che alcune situazioni siano realmente comprensibili solo se il lettore ci viene "portato di… (continua)

recensione o commento del (16/01/2025) di Eleonora2:
Vado a curiosare e trovo questo racconto molto recente. Dal punto di vista della bambina! Monologo riuscito ed efficace. Fornisce diversi spunti di riflessione. Se non è autobiografico la scrittura ha un sapore letterario, cioè si è scelto un personaggio… (continua)

recensione o commento del (14/01/2025) di Fabio b:
Hai ragione Jacopo sembra una ballata, anche se c'è poco da ballare in… (continua)
recensione o commento del (14/01/2025) di Marino Maiorino:
Grazie mille per la tua gradita attenzione, Jacopo. Mi fa piacere che il racconto ti sia piaciuto. E per quel che riguarda il suscitare emozioni, questo credo sia il… (continua)