
Clicca qui per visionare il Club dei Recensori.
Clicca qui per le recensioni di Libri d'autore.


recensione o commento del (10/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Il piacere è tutto mio!
Io NON POSSO credere e dunque mediterò all'infinito, come dici tu. (vedi)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rimagliaversi:
Fui figlio nonostante i pochi momenti che stavamo vicino.
Grazie del comento. (vedi)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rimagliaversi:
Rispondo alla tua domanda Mia madre era una donna forte, aveva da 70 anni una bottega di frutta e verdura, lei aveva poco tempo per noi figli nonostante molto attanta a noi. il mio rancore e che mi… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Napoli è più di una città, Napoli è mamma.
Grazie per i tuoi commenti analitici e dolci allo stesso tempo. (vedi)

recensione o commento del (10/04/2021) di Ida Dainese:
Non so se questo fosse anche il tuo scopo, ma mi sono divertita parecchio con le avventure internazionali del tuo personaggio, immaginando gli sguardi delle "autorità" che si trovavano a fronteggiarlo, le imbarazzanti risposte e le decise reazioni. Ovviamente… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Roberto Virdo':
Reputo necessario dare una spiegazione sull'origine di "Sole Voci". Qualche giorno fa leggevo sotto-la-crosta.html. Questo scritto di Selene Barblan, un breve copione teatrale per come l'ho visualizzato mentalmente, mi ha toccato dentro. I versi semplici, diretti, attuali mi hanno… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Ida Dainese:
In fondo è solo una domanda, breve, semplice, ma racchiude in sé tutti i desideri e la voglia di sapere dell'umanità fin dal tempo più antico. Penso che ci si possa meditare sopra all'infinito, senza trovarci una risposta che… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Ida Dainese:
Qua ci si diverte non solo a leggere ma anche a fare commenti. Questo pezzo è ispirato perfino dall'evoluzione storica, dove il suono, richiamato nel titolo, è all'inizio l'imitare di un ticchettio sgradito ma pur sempre naturale di un… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Ida Dainese:
Un raccontino all'apparenza innocuo e semplice, caratterizzato dalla vita di un paese, di un quartiere dove ci si conosce e ci si scambia una parola o un saluto quotidiano. L'estraneo, l'investigatore che viene da fuori, è subito individuato, controllato… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Mariovaldo:
Caro Marcello, anche a me mancava qualcosa, ero in crisi di astinenza da recensioni, ma non ne aspettavo una cosi'. Quasi quasi mi sento uno Scrittore con la S naiuscola… poi mo vado a guardare la mia bibliotrca domestica,… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Che dire… mi son venuti i brividi! Amo la mia Terra Madre, la mia amatissima Napoli. Sono molto contenta che lei abbia portato su questo bellissimo forum, uno dei capolavori dell'arte "made in Napoli". Mi è… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
La terra nativa è sempre la nostra seconda madre. Amata, odiata, desiderata, sognata…
Sebbene succede di condurre la propria vita lontano dalla propria terra di appartenenza, nel nostro cuore rimangono salde le nostre radici. (vedi)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Una poesia davvero suggestiva. Le emozioni descritte si avvertono vive sicuramente merito dell'autenticità dei versi, e in secondo luogo per la condivisione di tali esperienze. Il mare e poi il cielo sembrano colmare… (continua)
recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Trovo questo disegno davvero originale! Ciò che mi colpisce è la perfetta armonia che lei ha realizzato nell'accostare elementi opposti tra loro. Quello che ne emerge è una visione… (continua)

recensione o commento del (10/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Mi ci rivedo in questa sua eperienza, come credo anche gli uomini in generale. Abbiamo sicuramente due facce che tentano l'un l'altra di trovare un equilibrio e queste sono la razionalità e l'emotività. Il rapporto tra queste due sfere… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Emozionanti versi che raccontano di una esperienza che sicuramente può essere condivisa. Sebbene in certi casi si vive lontani dai propri cari, per necessità, bisogni, sogni e altro, i legami con i propri genitori sono indistruttibili nulla può contro… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Sono contenta Mari, sempre contenta di riuscire nello scopo delle mie pubblicazioni: la condivisione delle emozioni. Non c'è tempo, luogo che possa spezzare dei legami profondi. Nemmeno la morte può. (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Mari:
I 99 posse definirono Napoli "citta' dimenticata sfruttata abbandonata da tutti disprezzata"… ma così come espresso intensamente dal tuo aforisma è molto, moltissimo di più. Brava ❤️ (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Mario. Mi mancavano i tuoi racconti e dopo aver letto questo ho capito perché ne sentivo la necessità. Mi ha fatto da subito ricordare "Le Nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, sia per l'argomento che per la… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Roberto:
Grazie Giancarlo, sei molto gentile.
Un saluto,
Roberto (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Roberto:
Grazie del bel commento, Loredana. E anche per le belle poesie che ti vengono in mente.
Ciao,
Roberto. (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Andr60:
Un racconto breve scritto come si deve: un iniziale senso di disagio che interrompe la routine quotidiana, la curiosità che diventa ossessione e poi la sorpresa finale…
Comunque, la prossima volta è meglio traslocare in un condominio. (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Ida Dainese:
Ciao. Grazie della tua risposta che mi fa capire la tua scelta di stile e mi aiuta anche a comprendere meglio la narrazione. Scusami, non intendevo dire che ci sono "parti ripetitive" da togliere, ma che avevo avuto un'impressione… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Ida Dainese:
Una considerazione veritiera che potrebbe sembrare amara ma anche molto positiva. L'una non riesce a volte a raccontare l'altra o la racconta in modo diverso. La poesia di chi scrive è limitata alle parole, che possono suscitare splendide immagini… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Ida Dainese:
Mi piace come hai definito la vita in queste tre righe. La grazia e la bellezza di un fiore, la violenza dell'esperienza che non bada alle ferite che causa, il fatto che questo non fa appassire il fiore, anzi… (continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Ida Dainese:
Che dire? Immagino che il titolo si riferisca alla tua graziosa caduta sui pilastri che ha inaugurato e contemporaneamente distrutto la tua carriera di artista parkour. Certo che alla tua età, magari era meglio qualcosa di più tranquillo …
(continua)

recensione o commento del (09/04/2021) di Francesco Pino:
Grazie tante per l'apprezzamento. Il paragone mi è nato spontaneo con la domanda "e da noi no?" (vedi)

recensione o commento del (09/04/2021) di Francesco Pino:
Grazie a te della recensione. Sono contento d'aver stimolato la curiosità sull'arfomento. (vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Sarà una storiella, ma i presupposti scientifici e l'ipotesi tecnologica con cui realizzare fenomeni di comunicazione cerebrale, sono tutti abbozzati nelle tue spiegazioni. Non solo mi sei piaciuto, ma mi hai attizzato il fuocherello dell'imitazione. Non ci penso neppure,… (continua)

recensione o commento del (08/04/2021) di M.Teresa Rossini:
Molto interessante il contenuto, scorrevole e chiara l'esposizione, l'aspetto che più mi ha colpito è stata la spiegazione dei vari passaggi e i riferimenti comparativi con la lingua italiana… "mica" facile eh imparare divertendosi! (vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Roberto:
Molto interessante! Grazie della curiosità! (vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Ferruccio Frontini:
Grazie Loredana, gratificato per averti divertito, ciao. (vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Ferruccio Frontini:
Non c'è nessun segreto Giancarlo, queste supercazzole mi vengono naturali, mi sgorgano all'improvviso e direi anche abbastanza facilmente, ciao. (vedi)
recensione o commento del (08/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Nel V capitolo: Non poté fare a meno di pensare che il passato fosse simile ad un libro, di cui sfogliamo le pagine, che racconta eventi vagamente uniti da un filo conduttore: fino a che punto egli era simile… (continua)

recensione o commento del (08/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
A parte il fatto che mi fai ridere, e questo mi piace, mi chiedo cosa succede nella tua mente quando scrivi queste "filastrocche". Non saprei interpretare e non lo vorrei; solo mi incuriosisci. Puoi svelare questo segreto? (vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Loredana De Luca:
Direi che con Dialoghi hai superato te stesso. Questo non è semplicemente un divertissement. Con questo surreale quanto sapiente pastiche composto di nonsense, modi di dire svuotati di significato, frammenti di proverbi, termini specialistici prelevati dai più diversi ambiti,… (continua)

recensione o commento del (08/04/2021) di Loredana De Luca:
Un racconto pieno di suggestioni. L'immagine del cane addormentato accanto al televisore richiama una poesia di Andrea Bajani, bellissima, che riporto: Mi chiedo se faccia lo stesso effetto agli animali, quando guardano la tele sdraiati sul tappeto, gli occhi… (continua)

recensione o commento del (08/04/2021) di Massimo Baglione:
"L'umana piccineria" mi piace tantissimo!
Grazie, Loredana, per questa tua articolata recensione. Ti garantisco che tra le "cose vecchie" pubblicate nel sito ci sono tanti piccoli capolavori.
Spulcia, spulcia
(vedi)

recensione o commento del (08/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Sono contenta Loredana della sua risposta e in generale del suo riscontro. Non importa in che tempi avvenga, per me è sempre un gran piacere. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
A me è piaciuta soprattutto la tenerezza che pervade tutto il racconto fino alla fine con la carezza. Bello il testo e simpatico il cane. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Non sei noioso! Aggiungo ancora un'osservazione: dici benissimo, io ho già risposto alla domanda, anche se solo implicitamente. Anche tu però hai già risposto. Infatti la domanda "se dio non c'è, perché ci sono IO?" significa: Se io… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Mi rendo conto di non essere riuscita a esprimere con chiarezza il mio pensiero. Il qui e ora non può bastare. Voltarsi indietro e riflettere sul passato è parte del nostro cammino, del nostro saper ri-orientare quel cammino anche… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Chi mi ci ha messo su… Che differenza fa dire "cosa mi ci ha messo su… " ? Chi o Cosa non ha importanza: è così. IO ci sono. La domanda, come dici tu, è Perché? Perché ho bisogno… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Marcello Rizza:
Buonasera Loredana. Per me, il voltarsi indietro ha un valore enorme. Il vivere lo stato oggi di moda, il "qui e ora" (che a me rappresenta la quintessenza dell'egoismo olistico, e te lo dice uno che sta affrontando il… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Marcello Rizza:
Buonasera Rossella. Grazie delle tue parole. Che mi sorprendono. Quando ho pubblicato questo titoli, molti anni fa, già erano testi che contavano anni. Non Cento, ma anni. Eppure non ricevettero commento. Oggi, per qualche motivo, mi vengono "restituiti" e… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Se dio esce di scena, il focus del discorso si sposta sul perché ci sono io. Da intendersi: come faccio a esserci io? In tal modo cambia radicalmente l'ambito entro cui ci stiamo muovendo.… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Ho aperto il file di questo breve racconto incuriosita dal titolo. Scorrendo le recensioni, ho notato che non è uno fra i più recenti disponibili qui su braviautori, tutt'altro. Non credo che avrei mai potuto giudicarlo un racconto "datato".… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Mari:
Queste righe esprimono l'amore più vero e sincero che ci sia. Questo in qualche modo riesce sempre a dare gioia e dolore allo stesso tempo. Posso solo immaginare quanto sia doloroso lasciare andare qualcuno, ma è importante apprezzare l'opportunità… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Massimo Baglione:
Grazie, Giancarlo. Sì, sono parole angoscianti anche oggi che me le hai fatte rileggere. Attuali più che mai, purtroppo. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Speriamo non sia tutto qui, speriamo non finisca così.
Quanto angosciante è questa riflessione ! (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
La Domanda è : "Se non c'è Dio, perché ci sono io ?" Facciamo così: "Se c'è Dio, è perché ci sono io?" In questo modo la domanda persiste ed è quello che mi interessa: avere risposte diverse su… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Giancarlo Rizzo:
Forse. Forse lo sono per il mio cane… ma non ne sono sicuro. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Ferruccio Frontini:
Buona idea Grb, grazie per il suggerimento. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Blue090:
Sì, senza regine il gioco potrebbe allungarsi perché, essendoci meno attacco, la partita tende più ad equilibrarsi e, quindi, a durare di più. Poi ovviamente molto dipende anche dalla bravura dei giocatori. (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Quattro intense quartine per gettare uno sguardo sulla vita, sui suoi affanni, ma anche sui suoi frutti, ciò per cui ci si è spesi, soffrendo e piangendo, superando ostacoli e dubbi, ma anche conquistando certezze. Nonostante le contraddizioni che… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Grb2016:
Io ho notato che eliminando le Regine, si allegerisce il gioco ma lo si allunga, sei d'accordo? (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Grb2016:
Ti contatto con tatto dicendomi divertito dal tutto (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Grb2016:
Una bella poesia:secondo te, perché molta gente ha paura di amare pur volendo amare? (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Grb2016:
Simpatico e piacevole mix!
Mi permetto di proporti
"Per un grugno da dollari", "Tritanic", "Incontri ravvicinati dei Terzi Topi", "Spergiurassic Park"…
Grazie! (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Questione di enorme, immensa portata. Se non c'è dio, perché ci sono io? Potrei però dire: "Se c'è dio è perché ci sono io". In altre parole: posso credere che dio abbia creato l'uomo. Posso, al contrario, credere che… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Grb2016:
Forse sei Dio (vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Posso dire che tra le poesie lette, questa è una di quelle che mi ha colpita di più. Questi versi sembrano raccontare la vita di una anima combattente, di una persona che nonostante gli ostacoli che fanno parte del… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Sono d'accordo con il fatto che la malinconia possa scaturire da esperienze positive e negative che hanno lasciato un segno nella nostra anima. La sensibilità è un… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Salve Massimo, sono contenta che il mio aforisma le abbia comunicato qualcosa di bello. La ringrazio soprattutto per i suoi consigli che seguirò perciò andrò alla ricerca dell'opera che mi ha consigliata e che non ancora conosco. Il termine… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Blue090:
Da notare inoltre che la regina viene chiamata anche "donna", quasi a voler con galanteria dedicare tutta questa potenza alla figura femminile. Grazie per il commento
(vedi)

recensione o commento del (07/04/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Loredana. Ho letto questo tuo "Libro dei Libri" molto volentieri. Quel libro, della tua amica, era un meraviglioso zibaldone, una raccolta ordinata di pensieri e approfondimenti su quanto la vita e l'arte possano arricchire. Lei conosceva il suo… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Rossella. Il tuo aforisma mi fa pensare a una sorta di malinconia più vicina alla parola tedesca sehnsucht, che facilmente viene indicata in qualche vocabolario come "nostalgia" ma che invece è intraducibile con una sola parola in italiano.… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Caterpillar. Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti. Questo racconto l'ho curato con molta attenzione, proprio per l'argomento storico trattato. Per quanto concerne i personaggi, la mia scelta è stata di farli "vivere" in contesti apparentemente scollegati all'epilogo per… (continua)

recensione o commento del (07/04/2021) di Loredana De Luca:
Anche se con ritardo, voglio ringraziarti per aver letto il mio racconto e per la lettura che ne hai dato. Leggendo le tue parole, come pure quelle degli altri recensori, mi sono un po' riconciliata con questo racconto che… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Mari:
Quella malinconica è un'emozione che prima o poi siamo destinati a provare tutti nella vita. Spesso scaturisce da piacevoli ricordi oppure dalla consapevolezza che certe cose non possano tornare più. Così come scrive l'autrice, non si tratta di un'emozione… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Ultima:
Ciao Ida, grazie per la recensione. Riguardo i congiuntivi, in parte la cosa è voluta: più che la regola grammaticale netta, la scelta del modo verbale è dettato dalla sfumatura concettuale. Congiuntivo:… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Selene Barblan:
Ci vorrà un bel po' di allenamento, soprattutto a livello di mentalità, sono tendenzialmente impulsiva e fatico a pianificare a medio lungo termine quindi sicuramente gli scacchi saranno una buona scuola se riuscirò a dedicarmici come si deve… (vedi)

recensione o commento del (06/04/2021) di Roberto Virdo':
Ida sono molto belle le tue parole. Ho apprezzato in particolare l'aggettivo che dedichi al mio professore: "vero". Questo denota da parte tua una visuale incentrata sul lato umano dell'insegnamento. Ho già citato "Scoprendo Forrester" e in… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Loredana De Luca:
Grazie, Ida, per questa tua recensione: le tue parole mi fanno molto, molto piacere. Questo racconto è uno dei più recenti, anche se non è completamente "originale". Deriva infatti da un altro e più lungo racconto, che avevo scritto… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Francesco Pino:
Grazie del commento. Mi fa piacere davvero che tu lo abbia trovato anche divertente.
Ops, non me n'ero accorto. Bisogna davvero rileggere tutto prima di pubblicare perché l'errore ti aspetta in agguato ovunque. Correggo subito. (vedi)

recensione o commento del (06/04/2021) di Ida Dainese:
Mi piace l'atmosfera che le tue parole hanno creato per questo racconto. C'è un brusio di sottofondo fatto di grida di ragazzi, di gesti fisici, di clangore di sbarre, sul quale risuonano un silenzioso scambio di sguardi, uno scrutare… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Ida Dainese:
Un racconto molto bello anche se intriso di malinconia. C'è quasi una nota di sorpresa nel titolo, come se ci si dovesse stupire di tanta intensità trovata e provata a un'età così giovane. Forse invece è lo stupore di… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Ida Dainese:
Un testo breve e piacevole da leggere, forse perché scritto con un tono agile e simpatico. Vero, le lingue sono creature vive e soggette a cambiamenti, scoprire i perché di alcune varianti aiuta a ricordarle. A me sono piaciute… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Blue090:
La bravura di molti giocatori risiede nel possedere delle vere e proprie tecniche. Nella loro mente hanno dei tracciati ben precisi già dalla prima mossa, di fronte ai quali l'improvvisazione dei principianti può poco… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Roberto Virdo':
Selene, ho ascoltato il pezzo, accipicchia se ci sta! Devo dire che mi trovi spesso, anzi molto spesso allineato con le tue proposte musicali… no non conoscevo… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Roberto Virdo':
Grazie Roberto! È proprio vero, chissà che domanda e che pagheremmo per conoscere la risposta… devo dire che è il racconto dei miei che ha ottenuto più visualizzazioni, a dimostrazione di una buon "presa" sui lettori. Come dici tu,… (continua)

recensione o commento del (06/04/2021) di Roberto:
Ciao, Roberto. Chissà qual era la domanda e quale la risposta! Non importa tutto sommato: il successo sta proprio nell'avere ottenuto la risposta. È un testo bellissimo,… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Selene Barblan:
Fantastico grazie mille per le dritte! Molto utili, spero di riuscire a applicarle…
(vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Selene Barblan:
E quando pubblichi la raccolta?
Consiglio musicale che secondo me si abbina bene al racconto, una canzone che trovo molto bella e che ho riascoltato in questi giorni: Sorceress degli Opeth (non so se la conosci) (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Caterpillar:
Ho letto tutto il racconto senza potermi fermare, senza quasi respirare. E già prima della fine ero commossa. Sono andata a fare una ricerca su internet perché non conoscevo i fatti da te ricordati. Sì, tutti conoscono la parola… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Francesco Pino:
Grazie del commento Massimo. No, certe cose a scuola non ce le insegnavano, pero' questa non la sanno nemmeno molti francesi. (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Marcello Rizza:
Ciao Selene. Non è una sorpresa trovarci nei nostri racconti, ma in questo si. È stato il mio primo racconto scritto, prima scrivevo solo poesie, e l'avevo pubblicato nel 2015 assieme a qualcos'altro. Non avendo avuto riscontri mi ero… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Sara80:
Un piacevole racconto che si lascia leggere ed è portatore di un messaggio che non dovremmo mai dimenticare: non tutti gli uomini sono uguali, per fortuna ci sono anche quelli che la natura la vogliono salvare e proteggere. (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
L'aspetto più bello per me è che questi disegni, alcuni con sfondo bianco sono riusciti a trasportarmi nella natura di questi animali mai conosciuti dall'uomo.
Complimenti davvero! (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Sara80:
Bel modo di esprimere il proprio amore per un autore celebre, mettendo in luce anche aspetti poco conosciuti della sua vita (non sapevo avesse scritto favole). Originale! (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Sono certa che le vicende narrate nel suo racconto, siano condivise almeno una volta nella vita di ciascun uomo. Ciascuno si chiede in quei momenti profondi di silenzio e di apparente solitudine come durante la notte, quale sia il… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Un racconto che descrive una solitudine quasi palpabile, una solitudine che quasi si avverte sulla propria pelle. La comunicazione tra autrice/opera e lettore è sicuramente resa possibile dal linguaggio suggestivo utilizzato. La narrazione ha come oggetto quello del difficle… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Loredana De Luca:
Ti ringrazio, Maddalena, dei tuoi apprezzamenti. Questo racconto è il primo esperimento di una serie che ho scritto cercando di porre rimedio a una mia certa tendenza alla ridondanza. Qui mi sono… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Grazie Loredana per l'analisi condotta. Anche qui mi viene alla memoria una citazione di Platone: "La meraviglia è propria della natura del filosofo e la filosofia non si origina altro che dallo stupore". (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Rossella D'Ambrosio:
Cara Loredana sono sempre contenta dei suoi commenti analitici direi. Lei ha perfettamente spiegato ciò che l'aforisma vuole comunicare. L'impossibilità da parte dell'uomo quale essere finito, di possedere conoscenze e verità che talvolta trascendono la condizione umana. L'uomo è… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Loredana De Luca:
Il significato filosofico di questo aforisma è reso in forma quasi poetica. E infatti mette a fuoco la prossimità, aspetto molto interessante, tra la riflessione filosofica e la creazione poetica. La spinta conoscitiva che muove il filosofo a indagare… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Loredana De Luca:
Questo aforisma esprime un'idea a mio parere di importanza cruciale. Innanzitutto invita alla pacata accettazione dei propri limiti umani, a una consapevole presa d'atto che conoscenza è prima di tutto coscienza del proprio "non so". Ma fa anche balenare… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Maddalena Mantovani:
C'è un che di surreale in questo racconto. Immagino l'autrice abbia inteso sviluppare una metafora sul significato delle radici, dell'appartenenza a una famiglia, a un mondo di affetti che si vorrebbe poter condividere ma che invece ci… (continua)

recensione o commento del (05/04/2021) di Massimo Baglione:
A scuola ho "studiato" francese, e questa cosa non la sapevo. Molto interessante, bravo! (vedi)

recensione o commento del (05/04/2021) di Roberto Virdo':
Wow! Grazie Selene, veramente significa molto quanto scrivi. Aver "rispolverato" questo mio piccolo testo mi fa poi particolarmente piacere. Solo per te, a dimostrazione della gratitudine sincera, ecco una serie di sconsiderazioni delle… peggiori! sulla scia dell'emozione. Non ti… (continua)