pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 05:30:41
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La morte non è uguale per tutti

(altro giornalismo, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
48 visite dal 25/04/2025, l'ultima: 6 ore fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Se la Bianca Colomba potesse esimersi dal suo simboleggiare Chi non l'ha mai amata e le rivoluzioni si facessero prima dentro sé stessi … la terra sarebbe veramente tonda nell'uguaglianza. (Mio pensiero)

Incipit: Avere il coraggio di sbucciarsi, senza temere di mettere in evidenza la propria opinione; anzi cantarla, suonarla, sussurrarla, gridarla … anche quando sei solo un atomo in mezzo alla folla.


La morte non è uguale per tutti
file: opera.txt
size: 1,93 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #etica(7)    #filosofia(49)    #morale(17)    #religione(33)
tag automatici: #propria(166)    #evidenza(6)   #cantarla   #suonarla   #sussurrarla   #gridarla    #spazzatura(6)    #salmoni(4)



Recensioni: 3 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 16:46:03, 25/04/2025
Testo interessante, Lou.Neige, per gli intenti "polemici e attuali" che intende sollevare. Ma, io penso, che la morte è uguale per tutti: parlo dell'esperienza reale del morire. Rende niente quello che prima esisteva. È una "livella", come dice Totò, perché pone fine a ogni cosa e dall'altra parte non porti con te nulla, ma puoi lasciare qualcosa. La cosa più bella che puoi lasciare è una nuova vita: perché il senso della vita, pure in natura e per tutte le cose vive, è rinnovare la vita: avere dei figli. Poi, è ovvio, che le persone che muoiono, ma potrebbe trattarsi anche di qualche altra cosa che abbia vita, sono diverse e in modo diverso viene celebrata la loro morte. Dice Leopardi in Amore e morte:

Non ricolmar di lode,
Non benedir, com'usa
Per antica viltà l'umana gente;
Ogni vana speranza onde consola
Se coi fanciulli il mondo,
Ogni conforto stolto
Gittar da me; null'altro in alcun tempo
Sperar, se non te sola;
Solo aspettar sereno
Quel dì ch'io pieghi addormentato il volto
Nel tuo virgineo seno.

Bellissimi versi! In cui la morte è vista come una "sposa fedele" e la vita come l'opposto, perché tradisce, idee/tematiche tipicamente leopardiane e costanti nella sua poetica, ma comunque vere. Per quanto riguarda invece i giornalisti democratici "imbellettati", è normale che sia così: essendo loro stessi "creatori" insieme ad altri di quello che celebrano. Ci vorrebbe un "giornalista" (anche non corretto, come lo sono quasi tutti) per ogni persona. Così, almeno, se muore un barbone sotto un portico, si potrà sempre leggere un qualche trafiletto: "Oggi è morta una persona e magari parlare un po' di lui, anche 10 righe, non tanto". Altro aspetto da non sottovalutare è questo: "Ma se la vita è stata ingiusta verso un uomo/donna, perché la morte dovrebbe essere differente?" Di una persona morta resta il ricordo, diverso a secondo di chi lo ricorda, e come dice Manzoni: "Ai posteri l'ardua sentenza".

Saluti…

Antonio

P.S. Il mio commento ha semplicemente lo scopo di invitare a riflettere ulteriormente su quanto tu hai scritto, senza alcuna intenzione da parte mia polemica o provocatoria.



recensore:

risposta dell'autore, data 20:56:19, 25/04/2025
Se la morte è uguale per tutti è semplicemente perché non risparmia nessuno
(In questo senso interpreto "a livella" del grande Totò).
Ma quello che c'è DOPO nessuno lo può sapere (potrebbe esserci il tutto con eventuali criteri o il nulla).
Dunque, rimanendo da questa parte (finché possiamo) come in uno spartiacque, le differenze ci sono eccome!
Ma mi consolo (si fa per dire) perché anche la Legge non ritengo sia uguale per tutti.
Tornando a bomba, a me non frega né dei cimiteri, né dell'affollamento di un funerale rispetto ad un altro. Io osservo e medito. Tutto qui.
E c'è differenza per come si viene assistiti e per come si viene accompagnati al morire;
differiscono le attenzioni che vengono riservate ai soggetti privilegiati rispetto a coloro che sono "sparati" nel mucchio e non possono curarsi a modo (vedi barelle-letto al pronto soccorso piuttosto che camere singole con eserciti di medici attorno).
E c'è differenza anche tra le tombe (vedere cappelle abbellite con marmi preziosi e confrontarle con le buche a tempo).

Quindi ribadisco quanto ho scritto.
Grazie Yakamoz per aver espresso il tuo parere. Un saluto.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 02:51:00, 26/04/2025
No, in realtà siamo in tre, perché il mio commento parlava più di un concetto di morte e non di "differenze sociali": di cui io condivido pienamente quello che hai scritto. E quando parlavo di diversità tra le persone, non intendevo dire che esiste gente migliore o peggiore: parlavo di diversità in senso di attitudine, abilità, capacità. Quindi, la diversità, ma non quella che crea vantaggi sociali, perché io mi riferivo a quella "diversità" che permette confronto/crescita. Un mondo fatto di gente fotocopiata tra loro sarebbe molto noioso.

Inoltre, questa frase:

"Ma se la vita è stata ingiusta verso un uomo/donna, perché la morte dovrebbe essere differente?"

È una domanda (interrogativa retorica), non un'affermazione. È una domanda che facevo a te, a me, a chi eventualmente legge. E la domanda sottintende, in modo amaro, che il mondo è ingiusto, a prescindere, perché non esiste da nessuna parte una società civile che garantisca pari diritti.

Altra cosa: i funerali li fanno i vivi, non i morti: un morto forse nemmeno vede il funerale che gli fanno. Ultima cosa: ho postato una parte della poesia di Leopardi, in cui c'è scritto, parafrasando in modo molto sintetico e schietto, che forse sarebbe meglio non farli proprio i funerali a un morto, essendo la morte spesso vista come una liberazione dagli affanni della vita. Pensa a una persona molto malata. Meglio morire senza soffrire troppo, no? Poi, ogni caso è a sé stante.

Concludendo, se parliamo di morte come passaggio da un mondo reale al "trascendente", abbiamo idee leggermente diverse. Per i diritti e le pari opportunità tra persone "diverse", siamo perfettamente d'accordo. Non prendere troppo alla lettera le cose che scrivo: perché sono un po' "filoso" io.

Tante belle cose e grazie per la tua risposta al mio precedente commento, Lou.Neige, Smile

Antonio



recensore:

Recensione o commento # 3, data 18:50:40, 25/04/2025
@Lou.Neige
Beh… che dire… sono d'accordo in tutto e pertutto… non c'è altro da aggiungere è stato già tutto aggiunto qui!
Ormai le rivoluzioni interiori sono cosa rarissima e se aspettiamo una rivoluzione globale del pensiero siamo veramente dei poveri illusi… tristezza infinita! Sad
Jacopo



recensore:

risposta dell'autore, data 20:58:13, 25/04/2025
Grazie Jacopo!
Almeno siamo in due a pensarla così.
Un saluto.



recensore:

risposta dell'autore, data 08:59:42, 27/04/2025
Ad Antonio:

Ricevuto. E quindi siamo in tre!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La morte non è uguale per tutti. di Lou.Neige è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwGiorgio Schinco
Descrizione: Ecco perché è importante applicare un'etica ferrea alla ricerca.
incipit: Il piccolo Albert -Lei è sicuro che questo esperimento sarà di slancio per il comportamentismo?chiese Rosalie. -Questo è indubbio, mia cara: se funziona con gli animali, come ci ha insegnato il Professor Pavlov, potrebbe funzionare con i bambini e se funziona con loro, varrà lo stesso per i loro genitori. Il condizionamento classico sarà un paradigma universale, capace di interpretare buona parte del comportamento di tutti gli esseri viventi.- disse con tono saccente il Dottor John B. Watson.

tag dell'autore: #etica(7)    #psicologia(15)   #watson   #comportamentismo

tag automatici: #rosalie    #professor(16)    #classico(18)    #allieva(10)    #indubbio(2)    #animali(126)    #paradigma(2)    #universale(18)


(poesia religione, brevissimo)  di nwAndrea Calcagnile
Descrizione: Questa mia poesia parla della religione.
incipit: Vivono i loro giorni seguendo una legge, non sono diversi da noi, qualcuno li protegge, soprattutto …

tag dell'autore: #attualita(7)    #etica(7)    #morale(17)    #politica(50)    #rime(7)    #chiesa(25)

tag automatici: #diversi(160)    #burrasche(2)    #recitazione(3)    #abituale(5)    #frastuono(7)    #silenziosa(84)    #eloquenti(2)    #lietamente(2)


(manuale narrativa, brevissimo)  di nwLou.Neige
Descrizione: Manuale e/o Prontuario del "dotato" scrittore.
incipit: I - Ripetere il più spesso possibile il nome del-della protagonista >

tag dell'autore: #etica(7)    #morale(17)

tag automatici: #protagonista(15)    #metafore(16)   #moscissimo    #malissimo(3)    #congiuntivo(2)   #ausiliare    #stretta(60)   #periodare


(altro giornalismo, brevissimo)  di nwLou.Neige
Descrizione: E il VIRTUALE protegge ancora di più Caino, raggiungendo apici abissali.
incipit: A volte una vita basta e avanza. A volte, una vita non basta e se ne vogliono vivere altre… troppe!

tag dell'autore: #morale(17)    #etica(7)

tag automatici: #virtuale(25)    #abissali(5)    #propria(166)    #originale(20)    #subdoli(7)    #femmina(16)    #purtroppo(45)    #centomila(8)


(epistola filosofia, brevissimo)  di nwLou.Neige
Descrizione: Poche parole, a volte, sono più che sufficienti (mio aforisma).
incipit: Gli individui logorroici, non hanno il senso della misura: invadono il loro cortile e quelli altrui.

tag dell'autore: #filosofia(49)    #morale(17)    #etica(7)

tag automatici: #logorroici    #solitudine(162)    #vittime(54)    #dannazione(7)    #verbosa(3)    #leggerli(5)    #ascoltarli(7)   #esorcista


(altro filosofia, brevissimo)  di nwLou.Neige
Descrizione: Sparpagliando il Niente che fosti nel Nulla da cui provieni.
incipit: Viaggiare ciò che è stato, partendo su una mongolfiera, laddove si trovano le zavorre di tutta una vita.

tag dell'autore: #etica(7)    #filosofia(49)    #niente(3)    #nulla(9)

tag automatici: #mongolfiera(2)   #zavorre    #laddove(7)    #insicurezza(7)   #propano    #gettarle(2)    #bisogna(54)   #fregandotene


(racconto biografia, breve)  di nwJoe Sardo
Descrizione: Un Uomo e il suo bagaglio a mano, un punto interrogativo in viaggio verso la ricerca di un punto esclamativo. Un viaggiatore somma di tutte le cose sentite, annusate, viste, toccate, assaporate.
incipit: Da quella notte del 16 Aprile del '77, le Essenze, le Forme, i Sapori, i Suoni, i Colori che nel nel corso del suo viaggio esistenziale aveva assorbito, ogni giorno sempre di più, riempirono il suo bagaglio a mano. Reduce da questo cammino lungo 33anni, sempre più stanco, decise di trascorrere la notte in un rifugio. Trovò riparo dentro un giaciglio chiamato il rifugio della malinconia. Lascerà qui la sua valigia, verserà qui il contenuto. Passata la notte,

tag dell'autore: #antropologia(4)    #filosofia(49)    #istruzione(22)    #psicologia(15)    #sociologia(2)    #viaggio(134)    #vita(291)    #esistenza(115)

tag automatici: #valigia(25)    #sentiero(84)   #vangelis    #esistenziale(13)    #picciriddu(2)    #pentagramma(2)    #viandante(20)    #natural(2)


(racconto narrativa, medio)  di nwGerardo D Orrico
Descrizione: Diario estivo duemila e undici.
incipit: "E' la tua presenza, è più forte della mia. Quelli sono parassiti se ti fai mordere ti mangiano, a presto amore, ricordi sei tu che devi ricordare? Sembra che siamo già nati a presto."

tag dell'autore: #bene(9)    #estate(53)    #filosofia(49)    #male(16)   #well    #diario(12)

tag automatici: #persone(357)    #oggetti(26)    #duemila(6)    #bisogna(54)    #economia(18)    #altrimenti(26)    #assieme(63)    #universo(155)

Elencate 10 relazioni su 96 -
 
10
20
 ... 
100
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.129.128.179


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.