pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 08:49:40
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La morte

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
1.198 visite dal 29/01/2008, l'ultima: 3 settimane fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: La MorteMortedolore dei viventisalvezza dei defuntiLiberazione della vitaricompensariposoTi credono nerama sei solo una luce spentauna porta chiusaun tratto di.


La morte
file: lamorte.doc
size: 26,50 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)
tag automatici: #spentauna   #chiusaun   #esistenzauna   #materiaun   #peromortenon   #labbranon   #lettouna   #marmouna



Recensioni: 6 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 29/01/2008
questa è la prima versione di "piccola goccia d'inchiostro"...



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 29/01/2008
quello che abbiamo avuto non ci può essere tolto dalla morte, questa è la nostra vittoria, la vittoria sulle tenebre



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 29/01/2008
Mi piace anche questa versione. Ti do lo stesso voto.
Sono d'accordo con Jeffrey, quello che facciamo nella vita rimarrá  incastonato nelle pieghe del tempo anche quando non ci saremo più.



recensore:

AldaTV
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 29/03/2009
mi ha fatto pensare, noi conserviamo le foto degli attimi che non sono più presenti ma lontano passato, forse per tramandare nostre emozioni che ci porteremo dentro fino alla fine e che saranno in ogni caso uniche e non comprensibili per altri.
La morte raduna in silenzio le nostre esperienze inserendole con noi in cassetti terreni polverosi. Bella ed intensa, aiuta a ridimensionare se stessi.



recensore:
avatar di Iezzi Giampiero
nwIezzi Giampiero
donatore 2011

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 30/04/2010
L'acqua che scorre sotto al ponte è per far capire che il tempo passa e ricorda a dimenticare anche se non completamente le cose erose e passate che dal neronero passa al grigio fuliggine. È un dimenticare calibrato a esperienza del futuro per non inutilmente soffrire per un ugual passato motivo. Comunque lascia i morti che sono per me
butta un grido alla vita per vedere dove è.



recensore:

Dino
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 22/06/2010
Calda, profonda, suggestiva, coinvolgente. Una "morte Viva" che t'invita a riflettere, a meditare. Il ritmo,le assonanze, la musicalitá  del verso, trascinano, come cullandoti, sull'onda morbida dell'astrazione, del sentimento, della poesia. Brava Erika!



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 08/09/2017
La morte, evento misterioso, che, spesso, sfugge alla logica umana, non viene digerita in maniera uguale, per tutti. La lirica è dedicata all'angoscia della perdita, spostando la riflessione del lettore, nella percezione che si ha di essa, una sofferenza che, altri, non possono valutare o quantificare, giacché avviene esclusivamente all'interno del mondo del proprio umano "sentire". È quindi intima, la dignità del dolore provato, che ha conosciuto l'alba dell'innamoramento, la gloria del maturare assieme all'amata persona, e che, in seguito, si è avviata verso l'ombra del declino, lasciando, nel cuore, un indelebile segno, assai importante. Un testo malinconico e nostalgico, che si commenta da solo. Senz'altro ammirevole la sensibilità di chi lo ha composto, nel saper porre l'attenzione sul tragico evento. Scritta con originalità di pensiero e grande riflessione introspettiva. Complimenti! Un cordiale saluto, Erika.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La morte di Erika è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.15.22.202


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.14 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.