Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Erika. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Alla solitudine - Erika".
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
La solitudine è uno stato a volte necessario, anche se non deve essere permanente, secondo me. Però è vero che è spesso la Solitudine a ispirare le migliori poesie e a riscoprire in noi i sentimenti più profondi
La solitudine,cara Erika,è la nostalgia dell'eternita' che è in noi,è un luogo dell'anima privilegiato è la culla della nostra unicità ,accoglila sempre con rispetto.ma non ti far prendere completamente da essa.Bravissima! Luigi
Grazie Luigi, le tue parole sono vere...ma riescono ad entrarti dentro solo con la saggezza degli anni...penso. Per me la Solitudine...se devo ascoltarmi con il cuore...è un luogo molto triste...ancora. Grazie per il tuo "ottimo"...
cito: "Tu, sorella dell'amore e complice dell'odio Tu che sei tutte queste cose… dimmi sei tu il mio destino?"
il tema della solitudine, sempre in auge! spesso mi chiedo se in ogni caso sia il destino di tutti noi che a volte siamo soli anche fra "molti", bella mi ha fatto pensare ai miei vissuti ultimamente e come spesso siamo in molti che volenti o meno ci si debba scontrare con la solitudine che qui hai descritto "vera" nel suo apparire! piaciuta!
Una descrizione accurata di una sensazione che tutti proviamo e, forse, temiamo. La paura di restar soli, di non condividere gioia e dolori con i nostri simili. Forse è proprio questo la poesia: la capacità , di unificare, di coinvolgere tutti gli uomini nei loro allarmi, timori, trepidazioni ed affanni. Erika coglie, da vera artista, la condizione umana, che può scegliere tra un desolante solipsismo ed una naturale empatia che lenisca le pene di questo comune divenire.
Accurate parole che parlano di emozioni, sentimenti, stati d'animo e di ogni intenso sentire e percepire la realtà di chi si interroga su di un destino, forse, consegnato: è la solitudine? Talvolta, essa può realmente essere simile a una spugna, appesantita dall'acque, poco cristalline, della vita, che solo l'anima può eliminare, accettandone la sua naturale esistenza, in quanto, temporaneamente, fa parte della nostra quotidianità. Però, quello che più mi ha colpito, leggendo queste emozionanti considerazioni, è la capacità di averla resa un'accattivante ed "umana" protagonista, grazie a una narrazione coinvolgente. D'effetto resta il finale, molto significativo! Un cordiale saluto, Erika.
Molto bella questa poesia che diventa un canto rivolto a se stessi. La solitudine è sempre presente, può esserci anche quando siamo in mezzo agli altri, ma ha due facce: c’è quella che cerchiamo per riflettere, meditare e creare, c’è l’altra che ci piomba addosso, non cercata e non voluta. Affascinanti le espressioni che la descrivono in questi versi, rendendola presenza concreta e ingombrante.
Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.