
Data iscrizione: 05/01/2007, Città di nascita: Firenze, Residente a: Prato, Nazione: Italia, Data di nascita: 08/05/1974
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
188 recensioni o commenti ricevuti (114 di utenti, 74 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Giancarlo Rizzo del 07/09/2021 all'opera
Pensa:

Bella poesia: ce l'hai messa tutta per…
(continua)

2) di Ida Dainese del 04/03/2021 all'opera
E piove:

Sembra che questa pioggia abbia scelto il momento giusto per avvicinarsi alla sofferenza del protagonista e suscitarne le reazioni. La prima strofa è dedicata alla commiserazione di sé, con…
(continua)

3) di Ida Dainese del 27/02/2021 all'opera
I sensi della guerra:

Un racconto che ci trascina dentro un istante terribile, ce lo descrive in modo da non poterlo dimenticare e ci fa meditare su quanti momenti simili sono accaduti e…
(continua)

4) di Ida Dainese del 27/02/2021 all'opera
Diverse visioni:

Ah, la fine del racconto mi ha colta di sorpresa come se mi avessero strappato di mano quello che stavo leggendo. Mi ero persa piacevolmente nella storia, seguendo questo…
(continua)

5) di Andr60 del 25/08/2020 all'opera
L'uomo dimensionale:

Un racconto alla maniera di P.Dick che avrei voluto scrivere…
(continua)

6) di Ida Dainese del 08/07/2020 all'opera
La pena di Rodriguez:

Direi che Jack non ha mai vissuto tanto intensamente come in quegli ultimi giorni. Il racconto rende bene la dimensione apatica a cui il protagonista è stato costretto ad…
(continua)

7) di Ida Dainese del 08/07/2020 all'opera
Centro Commerciale:

Sono versi brevi, immediati, precisi, creano subito quell'atmosfera frenetica che avvolge e inghiotte il singolo e lo fa diventare parte dello sciame. Non sono api danzanti tra i fiori,…
(continua)

8) di Ida Dainese del 19/05/2020 all'opera
La Missione:

L'orgoglio e la libertà di poter mentire. Esplorare nuovi mondi è spesso rischiare, si può incappare in popoli bellicosi che incuranti delle perline colorate, preferiscono infilzare le tua testa…
(continua)

9) di Ida Dainese del 18/05/2020 all'opera
Rino Acquit:

Divertente racconto, anzi due. Ben pensato, immaginato e scritto (dubbio: "GLI meglio mestieri", ok, perché fa ridere ma "non GLI aveva uccisi"?). Divertente anche nei dettagli, il nome dell'eroe…
(continua)

10) di Andr60 del 16/05/2020 all'opera
Roma, 20 Dicembre 2050:

Un bel racconto che mi ha fatto pensare anche alla situazione di oggi. Credo che il Potere non possa permettersi di arrivare a quel punto. Potrebbe decidere per l'Eutanasia…
(continua)

11) di Ida Dainese del 15/05/2020 all'opera
Roma, 20 Dicembre 2050:

Che triste bellezza ha quell'immagine nel finale, un mare che si ritrova a combattere contro se stesso, perché ognuna delle parti può vedere il proprio futuro nell'altra. Nel racconto…
(continua)

12) di Eliseo Palumbo del 02/04/2020 all'opera
L'uomo dimensionale:

Un racconto lungo, è vero, che comunque mi ha accompagnato fino alla fine senza annoiare, anzi creando sempre un interesse maggiore. L'ho divorato carattere dopo carattere, fino al finale…
(continua)

13) di Marco Daniele del 07/04/2019 all'opera
Civiltà in fumo:

Tra tutti i modi in cui la civiltà umana potrebbe crollare questo è uno dei più divertenti (e tristi nel contempo) che abbia mai letto. Personalmente, se avessi scritto…
(continua)

14) di Chiara13 del 15/09/2018 all'opera
E piove:

Una poesia davvero toccante, in cui il pianto della natura si confonde a quello dell'autore, creando un'atmosfera di tormentata malinconia. I versi finali creano un bellissimo contrasto…
(continua)

15) di Lorena del 02/03/2018 all'opera
Pensa:

Bella composizione. Una dichiarazione d'amore chiara e sincera, che chiede con tenerezza e insieme con delicata pressione. C'è un richiamo costante del tempo che passa e non può riavvolgersi…
(continua)

16) di Fabio1971 del 12/12/2017 all'opera
Centro Commerciale:

Questo autore non smette mai di stupire. Dotato di un talento davvero fervido. Lo stesso dicasi per l'immaginazione... L'equiparazione degli esseri umani…
(continua)

17) di Fabio1971 del 06/10/2017 all'opera
Il memoriale del cannibale:

Racconto che si legge dall'inizio alla fine, senza mai annoiarsi, con il tema del cannibalismo come fulcro. Io l'ho trovato, in certo qual modo, un po' dostoevskiano. Autore, Sphinx,…
(continua)

18) di Fabio1971 del 02/10/2017 all'opera
Post Mortem:

Racconto di un'acutezza senza eguali, privo di fronzoli di sorta. Per certi versi sembra un po' di ritrovarsi nelle atmosfere tipiche del "Teatro dell'assurdo"... Fulcro del racconto è una…
(continua)

19) di Riccardo Cecotti (non iscritto) del 17/09/2017 all'opera
Post Mortem:

I miei complimenti, un racconto che si fa consumare dall'inizio alla fine interessando il lettore ogni parola non risulta ridondante ma funzionale alla storia. I dialoghi sono fluidi e…
(continua)

20) di Ida Dainese del 05/09/2017 all'opera
25 Agosto 1994:

Pochi versi misteriosi difficili da ridurre a spiegazione, come è consueto con i sogni. Perché spiegarli, dopotutto, non ha senso; la loro bellezza è proprio nelle emozioni e nelle…
(continua)

21) di Ida Dainese del 05/09/2017 all'opera
25 Agosto 1994 (2):

Secondo sogno nella stessa notte, ma che avevi mangiato? Questo mette ancora più paura, si prova la sensazione di essere intrappolati sotto le macerie di un terremoto, con a…
(continua)

22) di Ida Dainese del 12/08/2017 all'opera
Civiltà in fumo:

Ora che il 2012 è arrivato e passato da un pezzo, ci si dovrebbe sentire più tranquilli e di nuovo onnipotenti. Leggere questo racconto diventerebbe un piacere senza più…
(continua)

23) di Ida Dainese del 12/08/2017 all'opera
Cena Perfetta:

Davvero divertente, per quello svolazzare di tentacoli e ingredienti, per quei vocaboli assurdi e quei nomi alieni, perfino per la drammatica scena finale. Come si fa a non ridere,…
(continua)

24) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/08/2017 all'opera
Ragioniere… sì, come no:

Quanto mi è piaciuta, questa storia, lo debbo scrivere, per fartelo sapere, Sphinx! Mi domando se, oggigiorno, il ragioniere sia ancora una professione per eccellenza e assai ricercata, nel…
(continua)

25) di Ida Dainese del 05/08/2017 all'opera
Ragioniere… sì, come no:

Raccontino autobiografico che si legge ben volentieri nonostante il tuo scoraggiamento iniziale verso il lettore. Uno sfogo che si comprende bene scritto in tono ironico e poi più cinico.…
(continua)

26) di Ida Dainese del 03/08/2017 all'opera
Hope:

Ho capito perché hai fatto quei riferimenti al libro di Dick, ho riconosciuto i cenni nel tuo testo e le ambientazioni. L’impero giapponese che combatte con i nazisti, l’accenno…
(continua)

27) di Cinzia quaranta (non iscritto) del 18/07/2017 all'opera
Hope:

Ho letto queste poche righe di questo racconto è mi ha sconvolto il senso di impotenza dell'uomo che vive, nonostante tutto, la sua quotidianità. …è troppo…
(continua)

28) di Ida Dainese del 27/06/2017 all'opera
Il memoriale del cannibale:

Ho letto le recensioni precedenti e le tue risposte così ti lascio anche la mia impressione. Il testo è ben scritto (anche se concordo con alcuni degli appunti che…
(continua)

29) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/06/2017 all'opera
E piove:

Una personalizzata sinfonia, scandita dal tintinnio della pioggia che scroscia su tutte le cose, bagnandole con continuità e musicale cadenza, al fine di simboleggiare il pianto dell'anima. Immagini stupende,…
(continua)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/06/2017 all'opera
Post Mortem:

Un racconto pieno di sfoghi emozionali che si concatenano a sentimenti di inquietudine personale e a un desiderio di voracità affettiva davvero fervida, per sfociare in un appagamento interiore…
(continua)

31) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/06/2017 all'opera
Traffico:

Una pubblicazione scritta in modalità originale e con l'inconfondibile stile dell'autore, per decantare uno stato urbano e oltre, che, spesso, troviamo oggi giorno, ossia il traffico. Tale situazione, costringe…
(continua)

32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
Gli Uomini:

Un testo significativo che spinge qualunque lettore a riflessioni sulla figura degli uomini, sul loro mostrarsi al mondo. Metafore calzanti, in maniera chiara e semplice, ben descrivono le considerazioni…
(continua)

33) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/04/2017 all'opera
I sensi della guerra:

Un testo toccante che serve a ricordare l'infamia di tutte le guerre e le scelleratezze dell'uomo. Chissà per quanto altro tempo ancora dovremo ricordare l’inutilità di coloro che, per…
(continua)

34) di Sartisa del 28/02/2017 all'opera
Post Mortem:

Pazzesco l'ho letta in vernacolo. Non mi intendo di dialetti, purtroppo, ma secondo il mio parere è scritta incredibilmente bene. Allora, la parlata toscana già di perse è spassosa,…
(continua)

35) di Athosg del 01/02/2017 all'opera
Ragioniere… sì, come no:

Caro amico, io sono un ragioniere, anzi ero un ragioniere. Non il classico Fantozzi, ma abbastanza attivo e con la risposta pronta. Ho lavorato per 31 (trentuno anni) nella…
(continua)

36) di Sartisa del 21/01/2017 all'opera
I sensi della guerra:

Che ansia. Sei stato bravissimo. Mi hai tenuto aggrappato al tuo racconto, come il soldato alla sua vita. Ottimo. La disperazione, poi la riflessione, poi di…
(continua)

37) di Ida Dainese del 15/01/2017 all'opera
L'uomo dimensionale:

Che racconto affascinante. Inizia con tono leggero e normale, come le giornate di tutti noi, con qualche nota di sfasamento che a un certo punto diventa davvero troppo sfasata.…
(continua)

38) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 26/09/2016 all'opera
Centro Commerciale:

Eccellenti strofe riflessive, imbastite con maestria. Rileggendole con attenzione, pare proprio sia…
(continua)

39) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 18/08/2016 all'opera
25 Agosto 1994 (2):

Una sequela di fotogrammi, per un momento d’attesa che anima l’intero scenario emotivo dell’autore, durante un sogno assai differente dal precedente, pur se il desio di tranquillità pare predominare…
(continua)

40) di Stefania Fiorin del 19/05/2016 all'opera
Il Bisogno:

In questi versi bene emergono l'insoddisfazione, la mancanza, il vuoto. Trovo, se posso, che "Il bisogno" non sia adeguato all'opera. Il bisogno mi porta il pensiero d'altro di fisiologco…
(continua)

41) di Angelo Panunzio del 22/10/2015 all'opera
Il Pesce:

Davvero una bella favola; semplice come lo sono tutte le favole ma con infiniti…
(continua)

42) di Sartisa del 16/10/2015 all'opera
Il Pesce:

Tenerissimo racconto. Scritto con semplicità. Non era ancora il suo momento,non era il momento giusto per morire. Il vecchio che racconta e il giovane pesciolino che lo assale con…
(continua)

43) di Silvia Torre del 12/11/2014 all'opera
Centro Commerciale:

A volte la lettura scorre piacevolmente ma a tratti la metrica si spezza e ne deriva un…
(continua)

44) di Silvia Torre del 12/11/2014 all'opera
E piove:

Emozionante
la figura delle gocce che solca l'anima é bella. Quello che ti direi di ricontrollare é l'uso smodato della…
(continua)


45) di Silvia Torre del 12/11/2014 all'opera
Esulta:

Questa come ritmo mi piace molto di più! L'unica pecca é che verso la fine si perde. Quando scrivo poesie…
(continua)

46) di Sartisa del 09/01/2013 all'opera
Cena Perfetta:

Spassoso, divertente ironico. Non c'è galassia che tenga, ma un pranzo cucinato a dovere è in grado di conquistare anche l'aliena più torsta. Se posso fare un piccolo appunto…
(continua)

47) di Iezzi Giampiero del 07/01/2013 all'opera
Il memoriale del cannibale:

Passa anche da me, così mi uccidi! Sono stufo di vivere ai margini della vita. Per strada, come "Mostro" il mio incurabile male tutti con un cenno salutano e…
(continua)

48) di Matitarossa del 07/01/2013 all'opera
Il memoriale del cannibale:

Caro Autore de IL MEMORIALE DEL CANNIBALE, in una "partitura" così rigorosa, come la sua, non ci si può permettere nessuna sbavatura: ogni "che" di troppo va eliminato, e…
(continua)

49) di Matitarossa del 07/01/2013 all'opera
Il memoriale del cannibale:

D'accordo, ma nel suo testo non c'è nessun accenno ironico, né auto-ironico né sarcastico! Perché il lettore comune -non lei- dovrebbe prenderlo come uno scherzo o qualcosa su cui…
(continua)

50) di Sartisa del 04/01/2013 all'opera
Il preventivo:

Questo è un racconto verità . Oggi, se vogliamo dare un futuro ai nostri figli, prima di concepirli bisogna fare due conti. Bisogna anche mettere in preventivo che probabilmente…
(continua)

51) di Sartisa del 27/12/2012 all'opera
L'uomo dimensionale:

Aprezzo moltissimo i tuoi racconti. Anche questo mi ha soddisfatto parecchio. Al primo momento pensavo che la moglie le stesse tirando un brutto scherzo, poi ho credsuto che lui…
(continua)

52) di user deleted (non iscritto) del 04/12/2012 all'opera
Rino Acquit:

Strano stranissimo che questo bel brano non abbia avuto una recensione che è una. Originale, ben scritto, dotato di una comicità leggera e gustosa. Intelligente la trovata di farlo…
(continua)

53) di Marino Maiorino del 29/10/2012 all'opera
Il preventivo:

Sarebbe bello poter dire che è una toccante opera di fantascienza, eppure sappiamo che non è così. Quanta gente si comporta già in questo modo, senza che alcuna autoritÅ
(continua)

54) di Marino Maiorino del 23/10/2012 all'opera
Flash Background:

C'è tutto, e tutto nella giusta misura. È una bella fiaba moderna sul diventare adulti, che non significa solo diventare più alti o più indipendenti, ma imparare a conoscere…
(continua)

55) di Visitatore (non iscritto) del 22/10/2012 all'opera
L'amore non vissuto:

parole bellissime!!! complimenti. questa parte è mia!!! Lo porti via con te senza averlo davvero mai. Per una volontà di amare che vive anche se non ci credi più.…
(continua)

56) di Sartisa del 23/09/2012 all'opera
Ragioniere… sì, come no:

Il ragioniere è il mestiere per eccellenza. Qualche hanno fa i ragionieri erano meno ricercati nel mondo del lavoro. Già perchè al giorno d'oggi tutti sono ragionieri. Ho letto…
(continua)

57) di Marciante del 09/09/2012 all'opera
Centro Commerciale:

Penso che questa poesia descriva la situazione in cui ci troviamo attraverso immagini e metafore molto suggestive. Non si gusta quasi nulla, ma tutto si consuma…
(continua)

58) di AlfonsoMormile del 16/07/2012 all'opera
Lascio a voi:

http://www.dubito.it/popolo-di-poeti/ questo è un articolo che ho scritto a proposito dei poeti. Comunque niente di personale, la poesie è una…
(continua)

59) di AlfonsoMormile del 15/07/2012 all'opera
Lascio a voi:

Ci vuole stomaco…
(continua)

60) di Massimo Baglione del 26/06/2012 all'opera
L'uomo dimensionale:

Niente male questa storia sulle realtà parallele. Ne ho lette tante, in vita mia, ma mai una basata sul concetto ideato dall'autore. Segnalo alcuni piccoli…
(continua)

61) di Lorella15 del 05/06/2012 all'opera
Gli Uomini:

Vogliamo anche la musica!! il testo mi piace…
(continua)

62) di Sartisa del 04/06/2012 all'opera
Gli Uomini:

Se la impostassi con musica…
(continua)

63) di Sartisa del 31/05/2012 all'opera
La pena di Rodriguez:

5 anni per poter pensare cosa fare dopo. Lui però oramai conglobato in quella situazione si rifiuta di pensare al futuro. Aiuta moltissimo il gioco degli scacchi che a…
(continua)

64) di Antonella P del 20/05/2012 all'opera
Traffico:

Osservare il traffico ed estrapolarne una poesia, bell'attività ! Si intuisce una sfumatura di…
(continua)

65) di Libero del 19/05/2012 all'opera
Traffico:

Mi sembra di leggere la cronaca di un fatto quotidiano visto con gli occhi di un autista intrappolato nel traffico. Eppure riconosco una discreta attenzione per i particolari legati…
(continua)

66) di Cordelia del 24/01/2012 all'opera
Ragioniere… sì, come no:

Fortissimo questo monologo che si legge d'un fiato! Simpatico e scanzonato l'ho gradito moltissimo.…
(continua)

67) di Recenso del 04/01/2012 all'opera
Flash Background:

Interessante racconto scritto in modo fluido da una persona che mostra grande talento nella scrittura. Prima parte perfetta, con l'intercalare ossessivo di Guido e la sua introspezione curata, i…
(continua)

68) di Massimo Baglione del 14/12/2011 all'opera
Gb:

Me lo ricordo bene, un ottimo racconto! Ecco NASF5
https://www.assonuoviautori.org/NASF/nasf5.php…
(continua)


69) di Cordelia del 22/11/2011 all'opera
Cena Perfetta:

Simpaticissimo racconto fantascientifico su un alieno maschio che tenta di accaparrarsi i favori dell'aliena femmina cucinando per lei.
Carinissimo, delicato, farcito (è proprio il caso…
(continua)


70) di Anny80 del 20/06/2011 all'opera
Vorrei che tu mi amassi davvero:

Vorrei leggerla ma mi…
(continua)

71) di Stefano di Stasio del 21/04/2011 all'opera
Francesca non esiste:

“Mi risveglio con gli occhi abbottonati…”. A partire da un incipit “soft” e di difficile prosecuzione, il nostro autore riesce a tessere un interessante racconto di una non ovvia…
(continua)

72) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 15/04/2011 all'opera
Cena Perfetta:

Penso di avere triangolato bene questo divertentissimo racconto. Certo non mi ha fatto venire l'acquolina in bocca. Nè mi si è indurito il cepporn nell'immaginare le bellissime evoluzioni dei…
(continua)

73) di Angela Di Salvo del 15/04/2011 all'opera
Cena Perfetta:

Gustoso e orginale raccontino che ha come tema una "cena perfetta" che un tale alieno di nome Sgolorn, dopo aver seguito una ricetta culinaria fornita da una tizia-instruttrice (Sberg),…
(continua)

74) di Pia (non iscritto) del 15/04/2011 all'opera
Cena Perfetta:

questo è quello che ha partecipato a una gara o sbaglio? mi ha fatto morire dal ridere, una fantasia notevole in un racconto che coniuga cibo e sesso, connubio…
(continua)

75) di Pia (non iscritto) del 09/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

la sparizione delle sigarette come causa scatenante della fine del mondo ce la vedo bene, forse i Maya erano fumatori incalliti con i polmoni incatramati. Ottima e realistica la…
(continua)

76) di Stefano di Stasio del 02/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

La sigaretta come pilastro della civiltà e della stabilità sociale. Quale lusinga per i fumatori, braccati, mortificati, vilipesi, diffidati perfino allÂ’aria aperta! Lo spunto dellÂ’autore è acuto. Nella intolleranza…
(continua)

77) di Nina Onechancetopsall del 02/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

Da fumatrice nell'anima (che ha smesso da qualche anno, salvo rari furti di tiri da malcapitati nel mio raggio d'azione) capisco fin troppo bene la fatica che può produrre…
(continua)

78) di Celeste Borrelli del 01/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

Il fumo di sigaretta crea dipendenza fisica. L'astinenza da fumo è una vera e propria malattia con somatizzazioni: tremori etc. Racconto ben scritto, purtroppo è molto verosimile non è…
(continua)

79) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 01/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

Decisamente divertente! Una civiltà va in fumo per mancanza di roba da fumare, cioè di tabacco. E la sigaretta elettronica (trovata tanto bislacca quanto divertente)non può fare nulla per…
(continua)

80) di GTrocc del 01/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

Idea originale realizzata efficacemente. Dal punto di vista dello stile c'è solo qualche ripetizione di troppo, niente che mini la scorrevolezza. Il racconto in sé non fa che ribadire…
(continua)

81) di Angela Di Salvo del 01/04/2011 all'opera
Civiltà in fumo:

Una possibile estinzione della pianta del tabacco e il crollo della produzione delle sigarette determinano la crisi di astinenza di migliaia di fumatori che diventano esseri violenti e frustrati,…
(continua)

82) di Nina Onechancetopsall del 18/03/2011 all'opera
Flash Background:

Uno Scrooge in salsa moderna, uomo chiuso, incapace di mostrarsi per chissà quali esperienze, o per quale passato. Poi, l'imprevisto, ed ecco la possibilità di vedersi "dal di fuori".…
(continua)

83) di Celeste Borrelli del 12/03/2011 all'opera
Il preventivo:

Un figlio è un figlio. D'accordo è anche un investimento. Occorrono denari per tirarlo su e su bene. Un figlio è anche un investimento di amore e sentimenti vari…
(continua)

84) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 18/12/2010 all'opera
L'amore non vissuto:

Musicata bene, con uno stile e un'impostazione precisi, risulterebbe una bella canzone d'autore. Interessante il tema dell'amore non vissuto, non dato, che sarebbe poi come una rinuncia…
(continua)

85) di Angela Di Salvo del 09/11/2010 all'opera
Un salto a Roma:

Il titolo del racconto "Un salto a Roma" ha un doppio senso: il primo salto a Roma per una "visita" e il secondo salto a Roma nell'apparente tentativo di…
(continua)

86) di Angela Di Salvo del 04/11/2010 all'opera
Diverse visioni:

Sicuramente un racconto orginale. Ambientato nel periodo storico delle crociate, descrive la fuga di un cavaliere cristiano che è vergognosamente fuggito dal campo di battaglia dove le cose si…
(continua)

87) di Angela Di Salvo del 02/11/2010 all'opera
Il Pesce:

Una favola non è tale se non ha una morale. Solo che qui non c'è una morale, almeno non come facevano Esopo e Fedro che, a conclusione della storia,…
(continua)

88) di Angela Di Salvo del 02/11/2010 all'opera
Scie:

Il racconto narra di una missione che ha a che vedere con le "scie", le quali sarebbero delle immissioni nell'atmosfera di sostanze chimiche per ragioni poco chiare. Il motivo…
(continua)

89) di Pia (non iscritto) del 29/10/2010 all'opera
Post Mortem:

la versione in vernacolo è molto più gustosa, adoro i dialetti e il toscano mi fa davvero morire, peccato non poterlo ascoltare dalla viva voce, ma quando lo presenterete…
(continua)

90) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 26/10/2010 all'opera
Post Mortem:

Che cosa c'è dopo la morte? Che senso ha la nostra vita? E la morte stessa? Il racconto, nella prima parte, ha un vago sapore pirandelliano, poi si orienta…
(continua)

91) di Angela Di Salvo del 26/10/2010 all'opera
Post Mortem:

Il racconto trasformato in testo teatrale mi pare veramente riuscito. Una vicenda surreale acquista un sapore dialettico e quasi "comico" nella movimentata contrapposizione fra i due personaggi, di cui…
(continua)

92) di Angela Di Salvo del 13/10/2010 all'opera
Centro Commerciale:

Un testo che si presenta sotto una stuttura poetica (versi, strofe, rime alternate o varie) ma di poetico e suggestivo non ha proprio nulla. E' soprattutto un testo descrittivo-…
(continua)

93) di Angela Di Salvo del 10/10/2010 all'opera
Il Bisogno:

L'uomo ha molti "bisogni". Il lungo elenco di questi bisogni presenti nel componimento (attraverso la figura retorica dell'anafora) ha un ritmo martellante e musicale nello stesso tempo. In fondo…
(continua)

94) di Angela Di Salvo del 09/10/2010 all'opera
Il preventivo:

Racconto che, partendo da uno dei tanti atti burocratici e di attesa allo sportello aspettando il proprio turno (cosa che tutti conosciamo molto bene), il narratore impotizza un'altra (forse…
(continua)

95) di Angela Di Salvo del 29/09/2010 all'opera
E piove:

Anche qui la figura retorica ha una funzione prevalente. L'anafora "E piove" con cui ha inizio la strofa trasmette l'idea dell'incessante rumore della pioggia che batte. Cade su tutto,sul…
(continua)

96) di Angela Di Salvo del 27/09/2010 all'opera
Lascio a voi:

Tema sicuramente insolito per un testo che si presenta come poetico, ma di lirico e poetico ha ben poco (solo un paio di versi alla fine quando diventa più…
(continua)

97) di Angela Di Salvo del 26/09/2010 all'opera
Post Mortem:

Una storia surreale che richiama la vicenda del film "Il Paradiso può attendere". Un errore di morte prematura fa ritornare il personaggio indietro nella sua vita di prima (in…
(continua)

98) di Simone Messeri del 11/04/2010 all'opera
Centro Commerciale:

Ho avuto modo di leggerla proprio nel luogo specificato da Sphinx durante il lavoro, in una domenica di aprile tra gli sciami impazziti. Un testo che trasmette davvero la…
(continua)

99) di Simone Messeri del 18/03/2010 all'opera
La Missione:

Riga dopo riga, ho continuato la lettura cercando di immaginare un finale scontato, è stato un sollievo…
(continua)

100) di Arditoeufemismo del 04/02/2010 all'opera
Diverse visioni:

Bello. Bello. Scritto con dovizia di particolari. Solo un piccolo refuso…
(continua)

205 recensioni o commenti dati + 72 risposte (dalla più recente):
Carino questo giro di giochi di parole sugli accenti e gli apostrofi. In alcuni punti l'ho trovato un po' ostico alla lettura, ma solo perché bisogna dargli il giusto…
(continua)

Un vero spettacolo. Dopo il Levantecon 2013 e la scoperta di Electric Sheep Comics ho visto molti tuoi lavori e devo dire che ne rimango sempre impressionato. Ha ragione…
(continua)

Grandi ragazzi! Premio strameritato. Come ho detto a Roberta al Levantecon, mi ricorda i fumetti di fantascienza italiani degli anni '70 e '80 che si potevano trovare su riviste…
(continua)

Non sono molto ferrato in pittura, per questo mi riesce sempre difficile commentare un quadro o tutto ciò che ha a che fare con "i pennelli", però mi piace.…
(continua)

Ho letto questo componimento perché il titolo ne ricordava uno scritto da me, com'è diverso però dal punto di vista del tema! Si scrive di cose vicine con sentimenti…
(continua)

Questo è uno sfogo che di poetico alla fine ha ben poco, a parte la suddivisione un po' forzata delle parole in versi. Però devo riconoscere che, seppur con…
(continua)

Ho reagito nel tuo stesso modo, Libero, ma non tanto per la repulsione, il mio stomaco è abbastanza forte. Lo trovo scritto in modo approssimativo, spesso sgrammaticato, con segni…
(continua)

-) del 08/01/2013, all'opera
Il memoriale del cannibale (opera dell'autore) :

Penso tu abbia perfettamente ragione, infatti cercherò di fare tesoro dei tuoi consigli. Intanto apporto le modifiche che mi hai suggerito e poi aggiorno il file, in seguito potrei…
(continua)

-) del 07/01/2013, all'opera
Il memoriale del cannibale (opera dell'autore) :

Grazie per la pena che Vi siete preso nei confronti di questo testo, che come spesso mi accade ho scritto di getto senza una rigorosa revisione. Farò tesoro dei…
(continua)

Ciao. Il tema è un tantino abusato (ma non è una critica, anche io ne ho scritto un racconto). Ci sono un paio di 'd' eufoniche da eliminare, ma…
(continua)

Ne ho lette solo alcune e devo dire che sono di qualità altalenante. Ci sono anche alcuni refusi, come un articolo 'il' ripetuto due volte in una poesia. Il…
(continua)

-) del 06/01/2013, all'opera
Il preventivo (opera dell'autore) :

Quando l'ho scritto avevo anche un altro concetto in testa, quello di una società che impone cose senza dovertele imporre, almeno in modo palese. In questo caso quello che…
(continua)

Beh, in "situazioni anali" mi sono trovato spesso anche io quando si parla di "Enti Statali". Questo componimento non è di molta facile comprensione. Io, per quanto possa essere…
(continua)

Non so cosa ti abbia spinto a intitolare questo tuo componimento con il mio nick, forse volevi in qualche modo che entrassi più a fondo nel tuo stato e…
(continua)

Non è facile commentare questo componimento. La descrizione dice "narrativa" ma forse "vuole" essere una poesia? Non so... Il testo dovrebbe far pensare, far riflettere riguardo a mestieri antichi,…
(continua)

Se il componimento in questione è autobiografico, non so come si possa dare un giudizio critico oggettivo, perché si corre il rischio di risultare da una parte senza cuore…
(continua)

-) del 27/12/2012, all'opera
L'uomo dimensionale (opera dell'autore) :

Grazie del consiglio Sartisa.
Penso che lo farò e che poi aggiornerò il file. Comunque avevo già l'idea di farlo, infatti ti rivelo che ho intenzione di fare…
(continua)


Gran bella poesia su una delle tante attese per la fine del mondo. Il fatto che sia scritta in dialetto ne rende più gustosa la lettura tra il serio…
(continua)

-) del 04/12/2012, all'opera
Rino Acquit (opera dell'autore) :

Grazie! Che dire... questo brano è nato molti anni fa. All'epoca "collaboravo" con un altro portale ed era nata l'idea di un racconto collettivo un po' fuori di testa.…
(continua)

Molto carino, fa parte di un genere fantascientifico in cui mi identifico molto. L'idea di scriverlo sotto forma di documento del 1936 relativo a un esperimento è la ciliegina…
(continua)

-) del 24/10/2012, all'opera
Flash Background (opera dell'autore) :

Grazie per la recensione Marino. Per la prima volta poi qualcuno ha notato il fatto che scrivendo mi ispiro al cinema. Di solito…
(continua)

-) del 23/10/2012, all'opera
L'amore non vissuto (opera dell'autore) :

Grazie del sincero apprezzamento,…
(continua)

-) del 24/09/2012, all'opera
Ragioniere… sì, come no (opera dell'autore) :

Grazie Sartisa. BahÂ… sarà che nella mia vita ho cambiato lavoro all'incirca ogni due anni e mezzo, ma in questo momento vorrei poter cambiare di nuovo, dato che sono…
(continua)

-) del 10/09/2012, all'opera
Centro Commerciale (opera dell'autore) :

Grazie per il commento Marciante. Questa "poesia" doveva far parte, insieme a "Traffico", di un gruppo di componimenti legati al mondo moderno, ma per ora mi sono fermato solo…
(continua)

Racconto che avrebbe bisogno di una revisione, vista la mole di refusi. L'idea è carina e mi è congeniale, dato che spesso mi trovo anche io a fantasticare su…
(continua)

-) del 19/07/2012, all'opera
L'amore non vissuto (opera dell'autore) :

Ho aggiunto una prova a cappella della canzone, così si ha un'idea più chiara di quello che è. Ci sono un paio di punti dove il testo è migliorabile.…
(continua)

-) del 16/07/2012, all'opera
Lascio a voi (opera dell'autore) :

Forse anche fegato... In effetti è uno sfogo che di poetico ha poco a che vedere anche per me che l'ho scritta. Comunque sinceramente…
(continua)

Questo è un LIBRO. Da parte mia faccio parte da poco tempo del M5S di Prato. Le idee sono tante ma non sono mai abbastanza. Abbiamo lanciato una campagna,…
(continua)

-) del 26/06/2012, all'opera
L'uomo dimensionale (opera dell'autore) :

Grazie per la segnalazione dei refusi. A dire il vero non ho revisionato molto il testo e speravo proprio in qualche volenteroso Bravo Autore. Grazie anche per il bentornato.…
(continua)

-) del 05/06/2012, all'opera
Gli Uomini (opera dell'autore) :

La musicai con un mio ex coinqulino anni fa, e mi sa tanto che la registrazione sia rimasta…
(continua)

-) del 31/05/2012, all'opera
La pena di Rodriguez (opera dell'autore) :

Grazie per l'apprezzamento. A volte mi frulla l'idea di usare questo racconto come capitolo iniziale di un romanzo,…
(continua)

Questo breve "racconto" mi lascia un po' perplesso. Sembra una specie di pout pourri che strizza l'occhio alla vecchia fantascienza americana anni '50, unita a una certa ironia sulla…
(continua)

-) del 19/05/2012, all'opera
Traffico (opera dell'autore) :

Grazie per il bel commento. Per i "particolari legati a esperienze personali" penso che si possa dire per il 90% di chi guida la macchina. Volevo porre l'accento sul…
(continua)

Che dire Max... ormai il tuo modo di scrivere lo conosco piuttosto bene, come sai.
C'è un refuso che, come ricordi, ti ho già detto essere per te…
(continua)


Quando si leggono simili storie autobiografiche mi chiedo a cosa serva una "recensione". Questo portale, nato per la cosiddetta "Arte", dapprima la scrittura e poi altre come la pittura,…
(continua)

-) del 27/01/2012, all'opera
Ragioniere… sì, come no (opera dell'autore) :

Grazie per il commento positivo. Questo è solo uno sfogo che mi è uscito di getto dovuto alla mia attuale condizione. Non che ci sia da lamentarsi veramente, ma…
(continua)

-) del 05/01/2012, all'opera
Flash Background (opera dell'autore) :

Grazie della recensione, Recenso. Devo dire che quando l'ho scritto avevo un limite in battute e ammetto di aver dovuto tagliare di molto la seconda parte. In effetti ciò…
(continua)

-) del 25/11/2011, all'opera
Cena Perfetta (opera dell'autore) :

Grazie infinite per la recensione. Sono contento che questo piccolo racconto riesca a…
(continua)

Racconto molto carino. Confesso di averlo letto subito appena visto il titolo... perché sto traslocando! Certo che si vede che ha un incipit di King... che orrore!
A…
(continua)


-) del 20/04/2011, all'opera
Francesca non esiste (opera dell'autore) :

Non so Setfano, forse è difficile capire il finale se…
(continua)

-) del 15/04/2011, all'opera
Cena Perfetta (opera dell'autore) :

Cepporn! Che bella recensione! A parte gli scherzi, grazie dell'apprezzamento Giuseppe. Evidentemente avevo mangiato pesante prima di scriverlo. L'ho buttai giù praticamente di getto…
(continua)

Sono d'accordo con Angela, l'idea finale che se ne ha è che rimanga qualcosa in sospeso e che il racconto potrebbe anche poter essere sviluppato in qualcosa di più…
(continua)

Sono d'accordo con Massimo. La prima volta che l'ho visto a me ha fatto venire in mente Metropolis, il primo vero lungometraggio di fantascienza che sia mai stato girato…
(continua)

Apprezzo il messaggio finale positivo. In pratica è un'esortazione a non far corrompere il proprio animo dagli attacchi esterni. Azzeccata anche la scelta del termine verità tra virgolette, forse…
(continua)

Deve essere stata proprio una bravata che ti ha lasciato un grosso senso di colpa, se il componimento lo hai scritto per un anniversario dell'accaduto. Interessante la struttura e…
(continua)

Lo leggo solo adesso. In effetti del sogno ha proprio il fatto che ti fa trovare immediatamente in una situazione inaspettata. Il genere a cui appartiene, secondo me, è…
(continua)

Accidenti! Questa non me l'aspettavo proprio. Deve essere una bella sensazione vedere una propria creazione su un manifesto. Se devo essere sincero qualcosa di simile è successo…
(continua)

-) del 01/04/2011, all'opera
Civiltà in fumo (opera dell'autore) :

Grazie Celeste. Ho il brutto vizio di sminuire tutto quello che scrivo. Questa idea mi balenava in testa da tempo. A volte mi immagino come cambierebbe la civiltà umana…
(continua)

-) del 01/04/2011, all'opera
Civiltà in fumo (opera dell'autore) :

Grazie Giuseppe. Comunque la sigaretta elettronica già esiste.
Ok, mi avete convinto. Cambio l'introduzione…
(continua)


Caspita. Sorvolo sulla metrica, anche perché a dire il vero in alcuni punti ho fatto un po' fatica a leggerla e ho dovuto soffermarmi in vari punti. Il titolo…
(continua)

-) del 01/04/2011, all'opera
Civiltà in fumo (opera dell'autore) :

Eheh, hai ragione Angela, in effetti è un po' esagerato, ma l'idea di partenza era di scrivere un racconto ironico e semi-umoristico (se mi si passa…
(continua)

Mi sento sempre un pesce fuor d'acqua quando mi metto a commentare qualcosa di diverso dalla scrittura. Lo stile è accattivante anche se per me, scusami il termine, un…
(continua)

Niente da dire su come è scritto. Descrizioni e immagini molto accattivanti tengono il lettore con lo sguardo sulla pagina. Quello che mi è piaciuto meno è il fatto…
(continua)

Sono d'accordo con i commenti precedenti. Sorvolando sulle forma che appare piuttosto pesante, il solo significato che un lettore ci può leggere è quello teologico, dato che non…
(continua)

Veramente un gran bel racconto, dall'inizio alla fine. Quando tu scrivi che il marito le propone la crociera, in un lettore ormai avvezzo e smaliziato si fa strada l'idea…
(continua)

Molto carino. Da come è scritto si capisce che nel genere te la cavi alla grande. Potrebbe benissimo essere un breve estratto da un racconto molto più lungo. L'idea…
(continua)

Difficile dire qualcosa di sensato su questo componimento. Apprezzabile la positività e l'incitamento. La poesia ermetica è ostica da commentare, perché secondo il mio parere spesso si corre il…
(continua)

-) del 18/03/2011, all'opera
Flash Background (opera dell'autore) :

Grazie Nina per la…
(continua)

Si trova quasi in fondo, a sette righe dalla fine. "Alla centrale mi dissero che qualcuno aveva già avvertito e che un'unità era già partita. Bene. Usci fuori." Suppongo…
(continua)

Grande racconto. Sorvolo su un refuso di poco conto, perché non conta. Leggerlo ti mette in moto i neuroni e, senza volerlo, sei lì che fai del male virtuale…
(continua)

-) del 09/11/2010, all'opera
Un salto a Roma (opera dell'autore) :

Grazie Angela, davvero troppo buona. Comunque sarà per questo che, nulla togliendo al grande lavoro del portale BraviAutori (che all'epoca del concorso non era così avanzato…
(continua)

-) del 06/11/2010, all'opera
Il preventivo (opera dell'autore) :

Grazie Angela, come sempre i tuoi commenti sono veramente sentiti e precisi. Anche se in questo caso anche io mi sarei dato una critica un po' meno positiva. A…
(continua)

-) del 05/11/2010, all'opera
Diverse visioni (opera dell'autore) :

Grazie Angela. Il genere che prediligo è la fantascienza contaminata con elementi storici o comunque calata in determinati periodi. Il racconto non descrive però un crociato,…
(continua)

-) del 02/11/2010, all'opera
Il Pesce (opera dell'autore) :

Angela, quello che scrivi è giusto, appare contorto. Dopo tanti commenti posso rivelare che quando l'ho scritto avevo qualcosa di molto preciso in testa, a cui il racconto si…
(continua)

-) del 29/10/2010, all'opera
Post Mortem (opera dell'autore) :

Grazie Pia. Per il filmato non so se sarà possibile, ma ora che lo…
(continua)

-) del 27/10/2010, all'opera
Post Mortem (opera dell'autore) :

Grazie per i commenti. La versione in vernacolo verrà rappresentata al 90% la notte di capodanno e…
(continua)

-) del 29/09/2010, all'opera
E piove (opera dell'autore) :

Grazie Angela, troppo buona davvero. Sono contento che si percepisca la musicalità . E' scaturita quasi…
(continua)

-) del 28/09/2010, all'opera
Post Mortem (opera dell'autore) :

Grazie del bel commento. L'idea di farne un dialogo teatrale sta in effetti per essere realizzata, e forse…
(continua)

-) del 28/09/2010, all'opera
Lascio a voi (opera dell'autore) :

Penso che neppure io sarei riuscito a descrivere così bene lo stato…
(continua)

-) del 13/12/2009, all'opera
Centro Commerciale (opera dell'autore) :

Grazie Massimo, grazie Pia. Per la metrica, a parte le rime, la struttura che gli ho dato è nata così di getto e non è che sia un granché,…
(continua)

-) del 13/12/2009, all'opera
Roma, 20 Dicembre 2050 (opera dell'autore) :

Grazie Max e Pia. Malgrado quello che ho scritto rimango ottimista. Spero non si debba arrivare a questo anche…
(continua)

Cosa è il formato .docx?…
(continua)

Da quando è nato BraviAutori ho letto tante cose: racconti, poesie, saggi... Non prendere come un fatto personale le considerazioni che faccio adesso, dato che avrei potuto farle in…
(continua)

... abbiano una certa ambizione, allora ha senso far notare anche la punteggiatura, gli eventuali errori grammaticali o di battitura, e tutto quello che può rendere la lettura più…
(continua)

Veramente belli, non c'è che dire. La cosa che salta subito all'occhio, al di là della indubbia bravura nel tratto, è l'assenza totale di sfondi in queste pitture. Le…
(continua)

Se prendiamo in cosiderazione la storia, c'è troppo poco ancora per dare un giudizio. Sembrano due capitoli, neppure necessariamente in qualche ordine. Quello che ti posso e secondo me…
(continua)

E' la prima volta che leggo qualcosa di tuo e non so come poter valutare quello che sembra "solo" un omaggio all'affetto che hai per questo cane. Il racconto…
(continua)

Davvero un bel racconto. Me lo sono letto con piacere e con molta attenzione perché è questo che suscita leggendolo. Riesce a mantenere vivo l'interesse senza cercare inutili sensazionalismi.…
(continua)

Interessante il tuo modo di dipingere. Parlo da profano, dato che la pittura sta a me come il potassio sta all'acqua... ma forse nonè il paragone più azzeccato. La…
(continua)

Vedere queste foto adesso mi fa venire voglia di estate... che è appena finita purtroppo. Notevole il fotoritocco con le quattro immagini affiancate. Una domanda: è veramente…
(continua)

L'ho letta più volte e quello che mi suscita maggiormente una critica è il ritmo. Non voglio entrare nel merito del significato. Rischierei di dire banalità, dato che…
(continua)

-) del 25/09/2009, all'opera
Pensa (opera dell'autore) :

Grazie Dino. Quando scrissi questa poesia il concetto di tempo per me, in quel determinato frangente, era diventato una vera angoscia. Forse è per quello che la poesia mi…
(continua)

L'ho letta più volte e rimango perplesso. Se ne coglie il senso, senza ombra di dubbio. Le immagini che evoca e i vocaboli scelti adatti e con un certo…
(continua)

Si lascia leggere tutto d'un fiato ma alla fine ho pensato: "peccato". Sì, perché alla fine lascia un senso di incompiuto, o meglio di "parzialità ". Sembra che questo…
(continua)

Noto in questa poesia un certo pessimismo riguardo a tutto ciò che è il "progettare". Evidentemente è dovuto al fatto di aver visto crollare quello in cui si era…
(continua)

-) del 27/07/2009, all'opera
Francesca non esiste (opera dell'autore) :

Grazie Dino, mi fa piacere che…
(continua)

-) del 03/06/2009, all'opera
La Missione (opera dell'autore) :

Grazie anche a Cosimo e Miriam. Sono sempre più stupito del fatto che quando l'ho…
(continua)

Non sono molto esperto di incisioni o tecniche scultoree in genere. A prima vista può sembrare proprio un'incisione, ma se fosse una serigrafia? Magari mi sbaglio ma la butto…
(continua)

Maremma che roba ragazzi, qui si fa sul serio! Vorrei poter fare belle mostra di una simile opera anche sulla mia scrivania, anche se dubito che reggerebbe il peso!…
(continua)

Caspita! Quando ho visto quelle piccole foto mai mi sarei immaginato poi ingrandendole di rimanerci così! Veramente notevole. Ma cos'è? Alluminio dipinto? Ottone? rame? Qualunque cosa tu abbia usato…
(continua)

Innanzitutto benvenuta. Quando devo commentare un dipinto di solito non riesco a esprimere del tutto quello che mi trasmette, anche perché sono un profano in tutto e per tutto,…
(continua)

-) del 16/04/2009, all'opera
E piove (opera dell'autore) :

Caspita Dino. Grazie per…
(continua)

Noto che qui hai usato lo stesso stile di "Bacio". Devo proprio ammettere che è notevole il tuo uso del... lapis? Sembra che il disegno sia a matita, correggimi…
(continua)

-) del 23/03/2009, all'opera
Diverse visioni (opera dell'autore) :

Beh Dino, come darti torto? La verità è che questo racconto era nato dall'idea di partecipare a un concorso (a cui poi non…
(continua)

Mi è piaciuto. Uno stile asciutto, essenziale, che riesce a non stancare e che tiene vivo l'interesse. Il racconto in se, al di là del finale quasi scontato e…
(continua)

-) del 02/03/2009, all'opera
La pena di Rodriguez (opera dell'autore) :

Grazie Cosimo per…
(continua)

-) del 19/11/2008, all'opera
Centro Commerciale (opera dell'autore) :

Ti ringrazio Bruno. Penso che i centri commerciali siano uno dei migliori…
(continua)

Accidenti ha tratto. Questo è un vero e proprio falso d'autore. Le differenze con l'originale sono quel tanto che basta…
(continua)

-) del 15/08/2008, all'opera
Lascio a voi (opera dell'autore) :

Hai capito…
(continua)

-) del 23/07/2008, all'opera
Lascio a voi (opera dell'autore) :

Avete perfettamente ragione, non è proprio una poesia ma uno sfogo. Per quanto riguarda…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (56):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (64):


















