pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 09:48:42
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Rancore 3. Vendetta

(disegno altro - per tutti)
6.474 visite dal 01/04/2011, l'ultima: 2 settimane fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)









Descrizione: E' sempre bello, anche dopo anni…

Incipit(link) (link) (link).


Rancore 3. Vendetta
file: rancore.jpg
size: 83,84 KB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #autoritratto(3)    #viso(14)    #robot(33)



Recensioni: 4 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 01/04/2011
Questo è forse uno dei tuoi robot più belli.
Su NASF lo conosciamo bene
https://www.assonuoviautori.org/NASF/Page_disegnatori.htm



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 02/04/2011
Sono d'accordo con Massimo.
La prima volta che l'ho visto a me ha fatto venire in mente Metropolis, il primo vero lungometraggio di fantascienza che sia mai stato girato in Europa. Le immagini del film, viste adesso, potrebbero ancora apparire come anticate di proposito, tanto sono avveneristiche.



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 03/04/2011
Un bellissimo robot dallo sguardo rancoroso. Si staglia sullo sfondo nero come il suo sguardo, emana i suoi riflessi metallici e argentati come se fossse messo sotto una luce che viene completamente assorbita dalla sua figura. Direi che il tutto dá  una sensazione di straniamento, direi metafisica.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/11/2011
Il rancore è nutrito rispetto alle avversitá , agli dèi, se si vuole; quelli pagani, o quelli mediorientali, che in fondo sono simili, perché partoriti dai medesimi genitori. Non è rivolto nei confronti degli uomini, che meritano sempre rispetto e comprensione.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 30/11/2011
Ho guardato da poco, costretta, Terminator. Tralasciando le sparatorie, la storia d'amore, il gusto per il trash tipicamente anni '80 (che suscita in me sentimenti contrastanti) e la mia antipatia per Schwarzenegger, tutto sommato non è male come film, non se lo si considera in quest'epoca attuale in cui quello dei robot (dai linguaggi, a una vera e propria etica) è un problema con cui sempre più la scienza e la tecnologia sono costrette a misurarsi.
Riflettere sulle nuove tematiche è sempre bene, specie se lo si fa con un bel disegno come questo Smile



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/11/2011
Nel film che hai citato, il primo Terminator, la macchina è celata sotto una copertura di pelle e muscoli; qui l'epirdermide è invece metallica, e pur non sapendo cosa ricopra, delle suture intorno al viso suggerirebbero che esso possa essere rimosso.

Cosa vi sia nascosto non è dato saperlo, ma potrebbe benissimo esservi un uomo. Un essere umano, con le sue insicurezze, nascosto da un involucro metallico che avrebbe, secondo questa interpretazione, un ruolo analogo a quello del cimiero delle armature: il compito di incutere timore all'avversario, e di nascondere la paura del soldato.

Dunque se il protagonista di Terminator offre alla vista un'umanitá  fasulla, una mistificazione ipocrita e fatale, questo soggetto invece ostenta sicurezza e forza, la determinazione di una macchina, nascondendo le sue incertezze e le sue contrarietá  del tutto umane.

Come vedi il tema robotico è suscettibile di numerose intepretazioni: è un filone foriero di un'inaspettata profonditá  psicologica, al netto delle sparatorie e dei vari espedienti spettacolari che tu stessa hai citato, e che spesso costituiscono solo un richiamo per una parte di pubblico sensibile a quegli 'effetti'.

Grazie per il commento. A presto!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Rancore 3. Vendetta di Paolo Maccallini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(pittura altro)  di nwPatrizia
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: 01 dipingo da anni animali su pietre e quadri ad olio.

tag dell'autore: #volto(70)    #donna(158)

tag automatici: #animali(126)    #autoritratto(3)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Autoritratto in versi.
incipit: Così oggi mi dipingo, corto il fiato gran affanno, dopo breve cammino son le gambe stanche, un bastone dalle cadute mi sorregge, pur così così son altrove un po' malconcio, ma per fo rtuna ecco la mente ancor lucida e presente e a chi g.

tag dell'autore: #cammino(9)    #gambe(6)    #malconcio(2)    #mente(26)    #stanche(13)    #bastone(2)

tag automatici: #altrove(27)    #autoritratto(3)   #caramente


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link).

tag dell'autore: #cappuccio   #panneggio    #viso(14)    #mantello(5)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link).

tag dell'autore: #corona(13)    #sipario(10)   #trono    #viso(14)    #ritratto(44)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link).

tag dell'autore: #attrice(10)    #ritratto(44)    #viso(14)    #volto(70)    #ragazza(101)


Descrizione: Penna e pastelli su carta.

tag dell'autore: #penna(12)    #viso(14)    #ritratto(44)


Descrizione: Come apparirebbe un uomo di neanderthal se fosse pettinato e sbarbato?

tag dell'autore: #neanderthal(2)    #viso(14)


Descrizione: Cose scritte in momenti luminosi e bui, quelle che non si possono dire e che la carta, anche se digitale, riceve senza fare storie.
incipit: CARTESIO OCCIDENTALE Ho cercato in mille volti un'altra te. Ho viaggiato milioni di notti tornando sempre alla tua casa. Ho parlato con chiunque senza ritrovare la tua parola. Ho l'anima impolverata, abbandonata in una vetrina di ninnoli.

tag dell'autore: #amore(796)    #curve(2)    #linee(5)    #odio(13)    #viso(14)    #anima(112)

Elencate 10 relazioni su 48 -
 
10
20
 ... 
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.19.55.254


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.26 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.