
Duello 1. L'incontro
Hai uno stile un po'... "sporco", ma lo dico come complimento. Non ho trovato vocabolo migliore.
Molli
Bettarm37
Jean Louis
Dino
Vidi quella illustrazione molti anni fa è ne rimasi profondamente impressionato.
importante il contrasto di colori che enfatizza la calma, tranquillità e bellezza del tramonto (o di un alba? O magari entrambe?) con la tensione "pietrificata" della scena in primo piano, che sembra la fotografia di un attimo infinito, nonostante la dinamicità che presuppone, appunto, il duello.
lo scontro sembra terribilmente impari: per muscolatura, arma e predisposizione al combattimento la figura demoniaca è senza dubbio molto superiore all'uomo (un impiegato?), ma quest'ultimo dalla sua ha senzaltro la determinazione e il coraggio, come s'intende dallo sguardo deciso pronto a rischiare il tutto per tutto. Di risposta l'espressione del demone è incredula seppur scettica, come se un attimo prima fosse convinto che mai l'omuncolo avrebbe osato sfidarlo.
bel tratto, resa dei particolari e soprattutto delle ombreggiature con uno chiaroscuro di ottimo effetto. Belli i capelli del demone che sembrano un artiglio che voglia afferrare il contendente.
Ora che ci penso il fatto che la testa del demone abbia delle orbite piene sembra suggerire che in realtà quel viso sia fittizio, sia cioè una sorta di elmo, da cui emergono solo gli occhi di colui che lo indossa. Dunque quel demone potrebbe in realtà essere un uomo. La differenza di statura - volendo applicare in modo aborracciato qualche teoria psicoanalitica - farebbe pensare alla trasposizione di un ricordo infantile; e portando avanti questa analisi si può probabilmente arrivare ad attribuire un'identità molto concreta al personaggio a destra. Tra l'altro - mutatis mutandis - questo disegno ha qualcosa (se mi si perdona l'accostamento) delle illustrazioni di McQuarrie (che ho visto recentemente) relative ai duelli fra Luke Skywalker e Darth Vader.
Ma a parte questa interpretazione su un possibile significato nascosto, quello che ho pensato di voler rappresentare con il demone sono piuttosto le difficoltà che si incontrano nella vita, i problemi concreti ma anche le nostre paure. Il demone rappresenta tutto ciò che minaccia la fragilità umana, oltre che la paura che gli uomini hanno della loro fragilità ; e l'atteggiamento della figura a sinistra indica lo spirito con cui - secondo me - gli esseri umani devono affrontare tutto ciò.
Tu dici che la figura umana rappresenta un impiegato (per la penna forse) e in effetti il suo abbigliamento attuale (camicia e jeans) vuole indicare appunto che questa scena, nonostante il contesto fantasy, vuole appunto rappresentare ciò che quotidianamente viviamo. D'altra parte il Fantasy è una grandiosa metafora del quotidiano; qui la metafora è svelata proprio dall'abbigliamento dell'uomo e dalla penna nel taschino.
In definitiva questo disegno vuole esprimere la mia idea che gli esseri umani - qulunque sia la loro attività quotidiana- manifestano sempre una vocazione all'eroismo.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Nell'atmosfera Shakespeareiana, combattimento fra due giovanni nobili — pensando a Romeo e Giulietta, Amleto
tags: #prokofiev(1) #balletto(8) #duelli(5) #letteratura(9) #shakespeare(9)
descrizione: Certe volte si passa per codardi, mentre si vorrebbe solo stare tranquilli
incipit: «Attenzione! Lama intercettata!» Il boato del pubblico coprì integralmente la voce dello speaker per qualche istante, poi si affievolì, nell’attesa di qualcosa. «Attenzione, attenzione… ah, lama spezzata! Che peccato!» La delusione prese il sopravvento anche tra gli spettatori. Non tutti, c’è sempre chi parteggia per i deboli, ma l’incontro non era ancora terminato, chissà che prima della fine non ci fosse un’ulteriore occasione per vedere un po’ di sangue.
tags: #amore(714) #bacio(20) #duello(5) #figlio(25) #lama(4) #moglie(15) #paura(104) #rosso(38) #sport(13)
descrizione: Quale segreto cela il misterioso archivio? Buona lettura.
incipit: Con indomito coraggio il cavalier Spaccaossa aveva risposto al richiamo del suo re. Ed ora era lì, nel mezzo della pugna, a menar fendenti per conto del suo duce, e a cercar imperitura gloria sol per sé. Duelli all'arma bianca, sferragliar di lame contro le corazze, grida d'incitamento e urla di disumano dolore, sangue e corpi feriti, smembrati, sparsi in ogni dove: immagini e colonna sonora dell'aspra contesa.
tags: #cavalieri(16) #duelli(5) #scrivano(1) #archivio(1)
descrizione: L'uomo al centro del mondo.
incipit: Http://www.youtube.com/watch?v=qjCpu71ehP0&feature=related
tags: #fierezza(4) #paesaggio(71) #uomo(72) #muscoli(10)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.